Vai al contenuto

Cubo

Membri
  • Numero contenuti

    1.140
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    13

Tutti i contenuti di Cubo

  1. Forse il primo layer è troppo schiacciato, si accumula pressione e appena si alza il nozzle (ad esempio con lo z hop) esce il materiale compresso... Poi 250 gradi mi sembrano tantissimi per il petg
  2. Voi come la filtrate ? Ho visto che mi hanno dato un mbuto di carta ma quello mi basta la prima volta solo. Prendo in ferraente un "passino" con una griglia fina di inox ? O anche di plastica ?
  3. Ho un dubbio sull'altezza layer. Di default sta a 0,050mm ma su un video consigliavano di mettere un multiplo degli step del motore (che non saprei come calcolare, o meglio non so il passo delle viti e gli step per ° del motore). Voi che dite ? Ps. Ma la resina la posso lasciare nella vascheta in eterno se tengo il coperchio chiuso ?
  4. Presa (essendo la prima a resina che prendo ho preferito Amazon... Però 40euro di differenza non son pochi). Nell'attesa sto guardando un po di tutorial su come iniziare. Una cosa non ho ancora trovato: si possono fare pezzi pieni o non conviene? Poi ho visto che alcuni stampano "inclinato". È per avere meno deformazioni o per sfruttare meglio lo spazio?
  5. Cubo

    Filamenti "tecnici"

    Prima di cambiare materiale, se vuoi cambiare e forse migliorare un po' l'aspetto, puoi provare la funzione "fuzzy skin". Aiuta a nascondere gli strati, un po come fanno anche i filamenti caricati. Non l ho mai provata però.
  6. Vorrei sfruttare quest'ultimo giorno di offerte per prendere una stampane a resina. Obiettivo: spendere bene e stare sotto i 300 euro. Cosa mi conviene prendere ? Ho visto queste: PHOTON MONO 4 https://amzn.eu/d/dgG3jx4 (189€) PHOTON MONO X 6K https://amzn.eu/d/1ENOlYi (239€) Così a sentimento sarei tentato di andare uslla seconda... ma faccio bene ? 🤔 Poi mi servirebbe anche della resina per iniziare e non ho proprio idee... Esiste qualcosa che somigli al "pla" delle fdm ? (intendo per semplicità di utilizzo). Potrebbe essere una lavabile in acqua tipo questa ? https://amzn.eu/d/9pQp5K2 Grazie in anticipo
  7. Dentro la mia macro START c'è lo Z-tilt e il bed mesh (li ho messi li perché per prendere e riporre il "mio" clicky probe ho un gcode apposta)... comunque dopo quello io alla fine dello start gcode lascio l'ugello a 4mm dal piatto. Lo slicer (orca), quando crea il gcode di un modello, dopo il mio start gcode decide di abbassarsi a 0.45mm prima di spostarsi nel primo punto della skirt per iniziare a stampare... Posso mettere quello che voglio nello start gcode, è lo slicer che poi fa abbassare l'ugello e lo sposta sfiorando il piatto (quando dovrebbe fare il contrario, prima spostarsi e poi abbassarsi...) 🤷‍♂️
  8. Io uso la skirt per sistemare i difetti della primissima estrusione. Quindi non mi serve stare vicino al piatto per evitare oozing (tanto il filamento mancante poi finisce nella skirt), il problema è che lo fa "da solo" e non dipende dallo start gcode. Il mio start gcode è questo: Però se creo un gcode mi fa questo all'inizio (salto la prima parte dello start gcode che è uguale): Ho il sospetto che quello 0.45 (a cui si mette prima di spostarsi verso l'area di stampa) possa essere un parametro dello slicer... Di sicuro non è nello start gcode.. 🤔 Forse dovrei essere io a dirgli di mettersi sopra l'area di stampa dopo aver raggiunto la temperatura, cioè dopo G1 Z4 dovrei dargli G1 X[primo punto skirt x] Y[primo punto skirt Y] Z4 però non so come dargli X ed Y, non so se sono parametrizzate come la temperatura del piatto per esempio [first_layer_bed_temperature]
  9. Problema un po' stupido: In una stampa dopo la mesh la testa va tutta avanti a destra e scalda l'ugello ad una distanza di sicurezza di 5mm circa, poi si mette ad altezza z=0.2 e va a stampare strisciando a volta un po' sul letto. Come faccio a fare in modo che prima si metta sopra a dove deve iniziare a stampare e poi scenda all'altezza del primo layer ? 🤔 E' una cosa che si imposta da slicer per caso?
  10. Dovresti rivedere il modello per otimizzarlo per la stampa 3D. Non ho capito se lo hai già fatto, ma quello che farei io è tagliare la turbina a metà, in corrispondenza delle parti "affilate" che splittano il getto. E poi reincollarle ovviamente. Inoltre la parte tonda che dovrebbe convogliare i getti verso la direzione opposta di arrivo, la modificherei lasciandogli degli "scarichi" in corrispondenza della parte superiore della stampa. In quelsto modo non hai più l'acqua che è reindirizzata perfettamente indietro e perdi un po' di efficienza, ma stampi meglio. Oppure dovresti pensare di stampare le pale singolarmente. Probabilmente si trovano anche prestampate ad iniezione da qualche parte però se la sfida è stampare in 3D allora vale la pena considerare quanto sopra.
  11. Potrebbe esserci una discrepanza nei parametri della sezione velocità. Prova a confrontarli con quelli di cura. Potrebbe essere che il profilo ha accelerazioni e velocità più lente ma poi la stampante usa le sue di default più veloci.
  12. Test con profili standard qidi (filamento, stampante, impostazioni stampa, tutto default) Ho spostato davanti la giunzione per vedere se magari era un problema della parte finale delle linee (prima la giunzione era dietro) Retro: Giunzione che ora viene decente davanti (quindi prima veniva male solo perché era dietro) Una nota: il profilo di default per l ASA stampa a 260°C. Quando me ne sono accorto, a metà stampa, ho provato a calare a 255 e infatti da metà in poi è leggermente migliorato. Quindi stampare caldo peggiora, però sembra strano che sia un problema di raffreddamento. Se fosse dovrebbe affiggere tutte le linee, invece peggiora solo l'ultima parete sembra. Farò un test stampando a 235°C sempre ASA (che sarebbe troppo freddo)...
  13. I've read that cutting the power off is not appropriate and can result in some problems with the software sometimes. For that I know there are some small "ups" that can provide energy to the raspberry to properly shutting down after the power is interrupted. Unfortunately I don't know how to install them but I think there are some guides. https://biqu.equipment/products/btt-ups-24v-v1-0-resume-printing-while-power-off-module?_pos=1&_sid=afd44ed8e&_ss=r
  14. Io resto dubbioso sui sacchetti sotto vuoto, li ho usati sino a poco fa (su una ventina di bobine) ma ogni volta che tiravo fuori le bobine non erano mai asciutte del tutto, infatti mettendole poi nell'essicatore questo segnava sempre una umidità alta. Tra l'altro, col tempo, quasi tutti i sacchetti perdevano il vuoto iniziale. Al momento ho deciso di lasciare tutte le bobine aperte e, quando serve, le metto nell'essicatore per un oretta prima di stampare (e poi le lscio li durante la stampa). Per ora non ho avuto problemi con pla e petg.
  15. Ho provato a stampare senza nessuna ventola attiva (tranne raffreddamento hotend). Retro: Lato: Proverò a stampare col profilo per asa di qidi ma penso non cambi nulla (quello che uso è derivato da quello). L'unico sospetto che mi rimane è un problema meccanico quando la testa di stampa si muove da sx a dx. Questo accade sempre e solo nelle pareti posteriori perché stampa sempre in senso orario i perimetri. C'è un modo per far stampare in senso antiorario per caso? (così si invertono i sensi di percorrenza e vedo se è un problema di movimento lungo x) 🤔
  16. Potrebbe anche essere la distanza interna tra le pareti esterne, che poi diventano le traiettorie di stampa in vasemode. Se la distanza è troppo piccola, meno di due volte la larghezza delle linee, allora non riesce a passare con l'estrusione e salta dei pezzi. Per esempio qui: Lo slicer deve fare il perimetro con la traiettoria rossa per passare attorno al piccolo taglio nel modello. Se il taglio si avvicina troppo alla traiettoria verde, poi non riesce più a fare quest'ultima (o viceversa) perché la prima traiettoria ci passa sopra e va in conflitto. Tempo fa avevo provato a fare un modello per stamparlo in vasemode ed avevo visto proprio questo: distanze tra le superfici esterne che internamente al modello misuravano meno di due volte la line widh mi facevano saltare degli strati. Imho dovrebbero semplicemente permettere l'interferenza tra le linee in vasemode. Non sarà ottimale ma risparmia un sacco di problemi e poi per la produzione di aeromodelli bisogna necessariamente mettere le linee vicine perché si saldino tra loro e creino una struttura resistente...
  17. Non capisco il senso di aggiungere "pareti di infill" invece che semplici pareti... 🤔 Credo di non aver mai visto questa funzione né su orca né su cura
  18. 0.16x0.75x140 = 16,8 mm cubi per secondo È molto più di quanto mi sarei aspettato dall hotend stock, anzi direi quasi sicuramente che il nozzle è un cht o un volcano 🤔
  19. A me è uscito lucido sui lati pur andando forte (sarà il volcano che lavora bene).
  20. Il problema è che io uso questi e non li fanno rivestiti ☹️ Però magari è la volta che mi faccio la nichelatura in casa, non dovrebe essere difficile 🤔 Comunque forse sto stampando troppo veloce perché la stessa stampa andando più lento (sono scedo da 22mm^3/s a 20) mi ha fatto meno difetti. Ho sempre sentito dire che col petg bisogna andare più lento. Io non ho problemi di flowrate però forse non è solo quello che conta. Voi a che velocità lo stampate il petg? (Io nella stampa più veloce tutta sputacchiata andavo a 350mm/s circa, nozzle 0.4 altezza 0.2)
  21. Sto provando a stampare PETG... è normale che il nozzle si sporchi tantissimo e che addirittura sputacchi in giro pezzetti ? 😅 Questa è la seconda stampa che faccio, dopo la prima il nozzle era compleamente rivestito di petg fino a dove arriva il silicone. Ho già controllato e non è roba che trafila da sopra (anche perché ho i nozzle con un unica gola che va da estrusore ad ugello quindi sarebbe impossibile) Potrebbe sembrare nella foto che ci sia sottoestrusione ma è l'interfaccia dei supporti. Le pareti del modello stanno venendo perfette.
  22. Io ho il sunlu, quelli che è riscaldato sia sopra che sotto. Lo uso anch'io come dice Fonzy, leggermente aperto, altrimenti l umidità non esce.
  23. Il mistero si infittisce, oggi ho stampato il cubo con un solo perimetro. Tutte le superfici erano ok, e tutte misuravano 0,40mmdi spessore (0,42massimo). Tutte le superfici sono convesse verso l interno ma penso sia una deformazione avvenuta col raffreddamento. Quello che si vede in basso è la cucitura. Quindi è qualcosa che "scatta" quando un perimetro viene stampato dietro (verso il retro) ad un altro... Però solo se è il più esterno 😵‍💫 I parametri di stampa li ho leggermente modificati dal profilo di default. Prossima volta provo a stampare il cubo con 4 perimetri e il profilo di default per asa e poi proverò anche ad invertire l ordine dei perimetri come suggerito. Se ancora non va provo ad usare orca (ora uso lo slicer "di Qidi"... In pratica prusa con qualche modifica magari fatta male)
  24. Per il momento ho fatto solo una prova, Cubo lato 10cm vuoto con 4 perimetri e con la ventola di estrazione posteriore spenta. Tre lati perfetti, quello dietro venuto male come al solito. Spingendo c'è sempre il distacco del perimetro più esterno La superficie è leggermente concava verso l interno e piena di smagliature. Sembrerebbe sotto estrusione, no? Però su un lato solo è strano... Ci sono anche linee proprio fuori posto (spostate nascoste verso l interno) Le altre 3 superfici sono perfette. Domani provo con un perimetro solo.
  25. Si, ora che ci penso sul retro destra c'è la ventola di estrazione, magari provo a spegnerla Grazie, provo e vi faccio sapere Verifico ma credo di si
×
×
  • Crea Nuovo...