-
Numero contenuti
1.140 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
13
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di Cubo
-
X-max 3 problemi superfici orientate verso il retro stampante
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Giusto è con tutti i materiali, in quel caso del pla credo fosse maggiore il difetto per via della lunghezza delle superfici e non del materiale -
X-max 3 problemi superfici orientate verso il retro stampante
Cubo ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Salve a tutti, uso da parecchi mesi una xmax3 ma solo ultimamente sto stampando pezzi più grandi e si presenta questo problema: Tutte le superfici che guardano verso il retro della stampante tendono a staccarsi dalla stampa: Come si vede, con un po di pressione si stacca quella parete, che era verso il resto della stampante. L altra parete invece è perfettamente aderente (anche spingendo dalla parte opposta. Il pezzo è in asa. Non riesco a capire se è la stampante che stampa leggermente staccata oppure sia sotto estrusione o altro. Tempo fa avevamo provato a stampare un grande rettangolo di pla (28cm di lato circa) e ricordo che la parte interna era venuta non solo distaccata, ma anche le li ee tra di loro non erano attaccate bene, uno schifo... Però pensavo fosse colpa del raffreddamento insufficiente per il pla. Avete idee? -
Asa temperatura letto di stampa minima
Cubo ha risposto a Tomto nella discussione Materiali di stampa
Ho visto l'altro giorno dei nuovi letti fatti per stampare senza scaldare il letto. Scrivono che la versione "glacier" funizona anche con l'abs. Per ora fanno solo la versione per il piatto della A1 però volendo si taglia 🙄 (ho tagliato 3 letti in pei con la mola a disco a casa... basta fare attenzione a non surriscaldare buttando acqua durante il taglio) https://biqu.equipment/products/biqu-panda-buildplate-cryogrip-pro-for-x1-p1-a1-printers?variant=41446028935266 -
bambu studio- supporti
Cubo ha risposto a gamma nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Wow, ho fatto un test al volo, portando la mia ventola (12v) a 9v (di solito stava a 5). Non sono andato oltre perché avevo il serio timore che tutta quell'aria mi raffeddasse il piatto e si staccasse la stampa 😅 Questo il risolutato 😮 A 60 gradi ci sono le prima "oscillazioni" ma riesce comunque a stampare bene fino a 65-70 e anche l'ultimo tratto a 75 alla fine è venuto fuori. Non avrei mai pensato fosse possibile stampare a 75° così "bene"... Ho anche guardato dirante la stampa, praticamente la linea esterna la estrude completamente in aria (io ho impostato i perimetro esterni per primi)... Si vede l'ugello che esce dalla stampa a circa 1mm di distanza, estrude in aria e torna dentro 🤯 -
bambu studio- supporti
Cubo ha risposto a gamma nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Mi sembra di vedere due "semplici" ventole radiali 4040, forse è anche la ventola dietro che fa una bella differenza ? Oppure hai una geometria particolare per il duct fan ? -
bambu studio- supporti
Cubo ha risposto a gamma nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Credo dipenda dal limite impostato per gli sbalzi. Io con pla tengo 35° (che significa sbalzi oltre i 45° rispetto alla verticale) -
Asa temperatura letto di stampa minima
Cubo ha risposto a Tomto nella discussione Materiali di stampa
Temo di no, la temperatura di transizione vetrosa dell'asa è 100°C circa. Ad 80°C non è più molle e "appicciscoso" quindi non attaccherebbe. (Io stampo asa su una xmax 3 con letto a 97°C e ultimamente ho aumentato a 98°C perché mi sembrava tenesse meno, forse per via del cambio di temperatura con l'estate) -
file stl e step di un modello
Cubo ha risposto a gamma nella discussione Problemi di modellazione 3D, gestione mesh, esportazione in stl
Non sapevo neanche che si potessero usare gli .step negli slicer 😅 Comunque la differenza tra è che nello step hai un volume, quindi puoi modificarlo facilmente con programmi 3d (ad esempio farci un foro) mentre l'stle è solo la superficie esterna del corpo (come insieme di poligoni) ed è più difficile da modificare con programmi cad (per non dire impossibile). Poi credo anche che lo step sia un formato vettoriale, quindi non dovrebbe perdere risoluzione ingrandendolo, invecel' .stl si. -
Ma hai provato a stampare gli stessi oggetti? Non è che hai cambiato qualche impostazione di stampa, tipo l'altezza delle linee? O magari hai impostato un profilo "qualità" invece che "velocita"...
-
Ti serve sapere dove attaccare le ventole? Per quello dipende come è configurato il firmware perché è quello che decide quale porta è la ventola dell'estrusore oppure del raffreddamento o altro... Dovresti trovare i nomi dei pin a cui corrispondono le ventole (in klipper basta aprire i file di configurazione). Poi ti serve il "pin out diagram" dove ci sono i nomi dei pin della tua scheda per capire dove attaccare la ventola. Ad esempio, se la ventola dell'estrusore nei file di configurazione è associata al oin di nome P6, devi guardare dove sta nella scheda cercandolo nel "pin out diagram" E poi attaccare la ventola dell'estrusore in quel posto. Il pin out diagram non è quello verde che hai postato (avevo fatto confusione anch'io all'inizio). O fai così oppure devi andare a tentativi, provi ad attaccare una ventola su una presa a caso, provi ad attivare quella ventola e vedi se gira...
-
Il grasso termico al massimo lo puoi mettere sulla parte fredda, quella che nella foto di vede in rame. Ma non serve. Sull'ugello puoi mettere forse la pasta al borosilicato mi pare. Ma neanche quella serve. Ho anch'io un hotend simile e non ho mai messo nulla. Se non ti da problemi non metterei nulla.
-
Ho appena visto un paio di video e mi è già passata la voglia 😅 Sembra ci vogliano un sacco di ore di lavoro per farlo andare bene, senza contare che dovrei ridisegnare la toolhead (per mettere il taglierino) quindi per il momento lascio andare avanti gli altri 😁 Anche perché mi convince poco la meccanica... Cioè sembra tutto molto ben integrato ma non sono convinto sia il modo più efficace di caricare filamenti. Ps. Settare la retraction per ottenere la punta sul filamento mi pare una cosa estremamente tediosa ed inaffidabile (funzionerà con materiali diversi per esempio ? e se cambio la temperatura di stampa ?)
-
Sempre preso da Aliexpress le cose di Trianglelab. Ma funziona bene / affidabilmente l'enraged rabit carrot feeder ? Sarebbe uno dei prossimi upgrade che vorrei fare in futuro ed ero indeciso tra questo ed il camaleon (che gestisce "solo" 4 filamenti)
-
basta che le trascini sopra a dove scrivi da pc da cellulare invece devi premere il simbolo con l'allegato in basso e selezionare la foto le immagini devono essere piu piccole di 1Mb, se sono foto quasi sicuramente superano quella dimensione, io da cellulare uso una app che si chiama "convertitore immagini" per comprimerle e trasformarle in png
-
prova di stampa non planare parametrica con sverchok
Cubo ha risposto a michele79 nella discussione Nuove idee e progetti
Tralasciando la parte della plastica riciclata dai mari che, se non è una bugia, hanno probabilmente consumato e inquinato di più per riciclarla e renderla utilizzabile rispetto a farla da zero 😅, mi sembra molto interessante. Non ho capito bene dove entra in gioco la funzione seno nella non planarità anche perché la sezione finale mi sembra inclinata ma dritta 🤔 Dovessi farlo io farei il modello dritto e poi con un "modificatore" varierei z in funzione dalla coordinata y e di z stessa. Ad esempio znuovo = z + 0,2*y*(z/zmax) La parte tra parentesi serve a distribuire l aumento lungo l altezza z così a z=0 non cambia nulla e a z = zmax c'è la variazione maggiore. Ed in base a quella variazione andrebbe calcolato anche il nuovo flusso (moltiplicando per la larghezza della linea). Volendo fare una cosa "furba" si potrebbe applicare la variazione di z solo nella prima metà così da finire con strati di altezza uguale. Loro non sembrano averlo fatto e si vede che le linee dietro sono più alte. Devono però aver fatto qualcosa per non vedere la fine della linea in cima, magari hanno solo levigato a mano, o forse è solo la foto che non mostra. A giudicare dalla larghezza delle linee (3-4mm forse) devono aver usato un estrusore a pallet. Quando ho tempo mi scarico blender con quel plug in che hai citato, sembra molto interessante. È difficile da usare? -
Problema geometrico:l'inclinazione XY cambia dalle diagonali esterne a quelle interne
Cubo ha risposto a boromyr nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Cioè esterno è più grande di 5 centesimi mentre interno è più piccolo di 25 centesimi ? Fanno 3 decimi di scarto, potrebbe benissimo essere qualcosa legato all'estrusione o all'ordine dei perimetri nella stampa o altro di non "meccanico". Comunque 3 decimi di scarto su 150mm mi pare trascurabile come errore nella "inclinazione", saranno 0,000001° -
Problema geometrico:l'inclinazione XY cambia dalle diagonali esterne a quelle interne
Cubo ha risposto a boromyr nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Che cinematica ha la stampante? Di che differenza parliamo tra esterno ed interno ? Dalla tabella non si capisce bene -
Anycubic Kobra 3 Combo errore asse Z
Cubo ha risposto a autagi nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
La voron zero la vedo più come una stampante per appassionati di benchy o per chi vuole qualcosa di curioso e particolare... Davvero troppo piccola per essere funzionale. E poi, come velocità, quanto cambia avere il piatto da 18 o 12cm? Penso nulla (cambia solo il peso dell'asse x... Qualche manciata di grammi in più o in meno). -
Anycubic Kobra 3 Combo errore asse Z
Cubo ha risposto a autagi nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se devi stampare prevalentemente ABS, la qidi con la camera riscaldata parte sicuramente in vantaggio. A me intriga anche la flashforge adventurer 5m (non pro). Sulla carta sembra davvero un ottimo affare per 300euro, core xy, chiudibile, e mi pare che avessero sistemato il problema del firmware klipper che non si poteva modificare. -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Me lo avevi già linkato ricordo, però non mi va di installare cose custom... Se poi si incasina qualcosa non sono in grado di risolvere rapidamente. Proverò a cercare qualche modello da stampare per il test dello smoothing e delle risonanze. Comunque strano, ora che i grafici sono più "belli" (con un picco più concentrato) mi consiglia lo shaper peggiore... Prima su Y mi consigliava zv. -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Ho fatto una stampa (la cassetta portabetterie) ed ha stampato molto bene, zero stringing, ponti perfetti... Solo si notavano delle oscillazioni sugli angoli, un po' troppo forse considerando l'input shaping. Ho tensionato di più le cinghe (che erano già belle tese) e ricalibrato input shaper. Ora va molto meglio, ho un solo picco (prima ne avevo uno secondario minore). Devo ancora provare a stampare ma promette bene. Lo shaper consigliato è ora mzv (prima zv)... non so se sia meglio o peggio... Comunque con 10K di accelerazione consiglita, se poi funziona sono soddisfatto (metterò i perimetri esterni a 8k gli spostamenti a 20k e il resto a 10k penso). -
Che piatto uso per materiali ingegneristici??
Cubo ha risposto a Gabriele Maseroli nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Lo sospettavo ma non ne ero sicuro e non ho scritto per quello, quindi grazie di aver postato la risposta, ora lo so per certo 👍 -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Beh se sono comunque limitato dal flowrate nozzle grande o piccolo non cambia sul tempo di stampa. Il mio dubbio è che col nozzle più piccolo faccia più fatica a passare e cali il flowrate massimo... Vedremo. A proposito di umidità, mi è successa una cosa mai vista: avevo circa 100-200 grammi di pla vecchio (credo fosse JAYO). L ho trovato completamente spezzettato nella bobina, tutto fino alla fine 😳 mai successo con gli altri... -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Ah, un dubbio. Se do alla stampante G28 XY mi azzera X (ok) poi Y (ok) e poi Z (?????) Se gli do G28 X Y (notare lo spazio) azzera X e poi Y e basta Mi pare impossibile sia un bug e che nessuno se ne sia accorto prima 🙄 -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Oppure aspetto di chiuderla e stampare ASA 🤔 Mi ricordo che le speed benchy le facevano quasi tutte con l'abs... Comunque mi sa che metto lo 0,4 e stampo a 0,2. Almeno ho la stampante che va veloce per qualcosa (avere anche precisione). Spero solo che con lo 0.4 non cali il flusso massimo.