-
Numero contenuti
1.140 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
13
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di Cubo
-
BIQU H2 V2S, miglior hotend per filamenti flessibili ?
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Hardware e componenti
Mi è arrivato l h2 v2s Ho due domande: Qualcuno sa il nome di questo connettore? (ha 14 pin) Seconda domanda: il filo del motore ha 4 poli... Perché?? 😆 Ho visto che l attacco del motore ne avrebbe 6... Posso cambiare il cavetto e farlo andare a 6? 🤔 Grazie a chi risponderà -
Warping da sollevare il piatto magnetico...
Cubo ha risposto a Otto_969 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io il petg lo stampo a 230°C. Sicuramente un po' aiuta col warping e non credo si perda neanche troppa adesione fra i layers. Per il resto, oltre che aggiungere "cubetti" (o altre forme) di tenuta aggiuntiva sui bordi della stampa, non saprei 🤔 (il brim immagino lo usi già ovviamente) -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Hanno presentato la nuova ratrig vcore 4. Mi hanno copiato !!! 😆 Anche quella è senza l'estruso orizzontale davanti al piatto ! -
La mia Ender 3 a metà stampa smette di estrudere
Cubo ha risposto a Stoky04 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Se estrude troppo e gli step dell'estrusore sono apposto, devi agire sulla % di flusso. Per esempio io l'asa lo estrudo al 92% altrimenti sovraestrude troppo. -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Ho risolto il problema delle cinghie: Mi è rimasto però il problema col supporto dell' hotend: anche con i bulloni (come si vede nel messaggio precedente) e anche stringendo a morte le viti, continua a basculare avanti e indietro... È come se tra asa e alluminio ci fosse una qualche proprietà autolubrificante 🤔😓 Penso che dove non arriva la tecnica, l'ignoranza rimanga valida, quindi proverò a risolvere incastrandoci degli stuzzicadenti a mo' di cuneo tra la parte che tiene i bulloni e le alette di raffreddamento. -
stampiamo strano? :)
Cubo ha risposto a Offshore nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Mi ha fatto ridere la fine del video 😂 Comunque, credo che tutte le "linee" sulle pareti verticali siano vfa (vertical fine artifact) dovute o ai motori o alla movimentazione (rotelle o guide lineari). Almeno a prima vista non sembra sottoestrusa la barchetta. Con 256 microsteps, forse non sono i motori a causare l avanzamento a tratti che comporta quelle linee... Se muovi l hotend a mano si muove bene o ha molti "scalini"? Ps. Forse anche la tensione/corrente troppo alta sui motori può portare ad un avanzamento troppo brusco ad ogni step... Ma non sono un esperto in materia Pps. Comunque, posto che la barchetta non è sottoestrusa, se vuoi comunque un hotend ad alto flusso, il consiglio sempre il ricambio della xmax3. Con meno di 30 euro ti porti a casa un hotend compatto, con riscaldatore ceramico (più leggero e potente) che può montare i volcano (sporgono 2mm in più dei nozzle ufficiali (cambia nulla) e con ventolina inclusa. Difficile da battere come convenienza e qualità. -
La mia Ender 3 a metà stampa smette di estrudere
Cubo ha risposto a Stoky04 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ormai puoi lasciare così, comunque se ti ricapita, per invertire la rotazione del motore basta invertire due fili sullo spinotto del motore. Dicci prima a quanto stai -
Provo a fare il pignolo. Le nervature le mettono per ridurre il peso (e il consumo di materiale) senza perdere rigidità... Ma (secondo me) perché non possono fare il pezzo in fusione "vuoto dentro". Se si potesse, anche nei pezzi di fusione converrebbe fare le pareti spesse ed il centro riempito con trame al 10% 🤔 La rigidezza è la resistenza di un pezzo, generalizzando molto, è dato dalle inerzia geometriche delle sezioni. Queste aumentano con la distanza del materiale dal centro di massa, quindi potendo, invece delle costole conviene fare un volume racchiuso da pareti spesse e vuoto (quasi del tutto) in centro. In realtà c'è molto di più da dire, ma, sia a torsione che a flessione, sono certo che un tubo resista più di un "T" dello stesso peso. Credo questo si possa generalizzare anche alla piastra. Quindi io non metterei le nervature 🤓
-
Sono abbastanza sicuro: Rosso-nero - Ventola Grigio in mezzo - termistore Bianco sotto grosso - cartuccia riscaldante
-
Hai fatto bene. Con l'occasione potresti guardare la Q1 pro che se non ho capito male è una xmax 3 in miniatura (245mm di piatto invece di 330mm). Si trova in lancio a 469euro, prezzo ottimo per quello che offre... se non ne stessi costruendo una la prenderei al volo (mi verrebbe da prenderla lo stesso ma sarebbe ingiustificabile 😅)
-
stampiamo strano? :)
Cubo ha risposto a Offshore nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
A me sembra che sei oltre il limite di flusso dell hotend. Sui tratti rettilinei dove la velocità è massima infatti sottoestrude. Farei un test per stabilire il massimo flusso che puoi tenere (su orca dovrebbe essercene già uno credo ma non ricordo quale sia). -
Non penso di aver fatto ancora 50 stampe, ma almeno 30 si, comprendendo stampe da 15 minuti e stampe da 4+ ore. Per ora, un solo fallimento, su un pezzo molto alto e stretto (era la prima volta che stampavo così alto, 25cm) dove ho trovato la stampante che stampava in aria la classica palla di spaghetti di pla... Non ho mai capito perché (la parte iniziale del pezzo era ancora attaccata al piatto e l ugello non era otturato, boh!) Un intasamento su più di metà delle stampe è qualcosa di anomalo, deve esserci qualcosa che non va. Immagino tu abbia provato entrambi gli hotend in dotazione quindi non può essere quello. Non saprei, però non è assolutamente normale 🤔
-
A me sembrano difetti molto simili a quelli della foto che ho postato io. Il punto è che se stampi col loro profilo ofilo, per l'ASA è già impostato il flusso a 0.92 circa. Usi qidi slicer? Io si. Se vuoi passarmi il gcode e/o l stl, quando ho tempo posso provare a stampare il pezzo sulla "mia" (se non è enorme, ma non sembra). Quel difetto me lo ha recentemente fatto su un altro pezzo e su un solo angolo: Questo nonostante abbia usato gli stessi parametri con cui il resto delle stampe viene bene. Secondo me la criticità qui era l infill al 100% su un volume troppo grande. Questo fa si che anche solo un 1% in più crei parecchio materiale in più che può finire solo sui lati. Sospetto che centri anche il pressure advance, che, colpevolmente, non ho mai calibrato. Altra cosa, secondo me, alla massima velocità l hot end comincia ad estrudere meno. Quindi poi ti trovi con le parti lunghe rettilineo sottoestruse e le parti dove rallenta sovraestruse. Si potrebbe, da slicer, provare a limitargli il flusso. Occlusioni del nozzle per ora mai avute (ho su lo standard da 0.4, stampato solo pla e asa per ora)
-
Per caso il difetto che descrivevi sopra somiglia a questo? Quello è il flusso troppo alto con l asa (sopra stampato ad 1, sotto a 0,92 mi pare)
-
Ma parli della x max o della xmax 3? La xmax 3 che uso io a lavoro per ora sta andando benone.
-
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
La testa di stampa non mi da pace. Lo avevo stampato coi fori sbagliati per il carrello della guida. Ristampato, è un casino attaccare l'hotend della xmax3... fori troppo precisi, se li allargo col trapano si crepa tutto 🤬 Ho disegnato un nuovo modello coi "captive nuts"... poi ho finito le idee (e manca ancora la parte di rafreddamento pezzo 😑) -
Dove trovare un buon rele' a stato solido
Cubo ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Però così se un relè si brucia chiuso, io continuo a vedere il piatto e il led che si accende e spegne (perché c'è il secondo relè), quindi non me ne accorgo. Penso che sia impossibile mettere un led come voglio io 🤔 (in modo che si vede se il singolo relè si blocca chiuso) -
Dove trovare un buon rele' a stato solido
Cubo ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Ni, cioè il led è proprio quello che pensavo, ma pensavo di metterlo bello in vista da qualche parte sul frontale, così se c'è un led fisso acceso so subito che è saltato un relé. Bisognerebbe aprire il relè e portare i fili del led fuori 🤔 Hai ragione ! -
Dove trovare un buon rele' a stato solido
Cubo ha risposto a dnasini nella discussione Hardware e componenti
Aggiungo un altra domanda: se metto due relè, uno prima e uno dopo il riscaldatore, aumento la sicurezza? 🤔 Così se uno si brucia acceso rimane sempre l altro che stacca. Il problema sarebbe poi come accorgersi che uno dei due si è bruciato visto che il funzionamento rimarrebbe inalterato. Pensavo che si potrebbero mettere un led bene in vista per ogni ssr che si accende a contatto chiuso, in quel modo se accendo la stampante e vedo che un led è fisso acceso, so che è saltato un ssr. Non saprei però come connettere questo led 🤔 -
Ho appena visto il lite e non capisco perché abbiano cambiato il dissipatore (peggiorandolo a prima vista). Sull'h2vs i canali seguivano il naturale flusso d'aria della ventola.
-
Ipotizzo che quando parli di migliorare la velocità tu intenda la portata volumetrica dell'estrusore. Quel h2 v2s l'ordinato qualche giorno fa ma con l intento di stampare filamenti flessibili (molto molto morbidi, il tpu 95a classico lo stampi anche col tuo). Per la velocità, alla fine monta i sololiti nozzle "corti" quindi sarà sempre limitato sui 10-12mm cubi per secondo. Se vuoi stampare più veloce ti serve qualcosa con una camera calda più lunga. A tale proposito, guarda l hotend di ricambio per la x-max3, riscaldatore ceramico, nozzle "stile volcano" (puoi anche montare i volcano), compatto e con ventola inclusa. Difficile trovare di meglio come rapporto prestazioni prezzo. Ovviamente devi farti un supporto per montarlo. Oppure prendi un nozzle cht su aliexpress con qualche euro e già con quello dovresti migliorare parecchio il flow rate.
-
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Come spelafili io ho da anni una tipo questa e mi trovo molto bene (funziona sempre) però effettivamente quella lì sembra più precisa, soprattutto per fili meno spessi. Perfetto grazie, erano proprio quelli che cercavo. Avevo visto un video dove usavano i dupont per attaccare i motori ad una octopus (credo) e mi ero convinto servissero anche per la mia manta m8p ma in realtà pare abbia i jst PH, quindi apposto, i dupont li dovrò usare solo per termistori/led/finecorsa e pin vari. Offtopic elettrico: mi sono scordato di dire che la guida lineare cinesissima presa su amazon per l'asse x non sembra affatto male come scorrevolezza (addirittura, aveva soltanto 2 sfere mancanti per lato). -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Mi sono in parte risposto da solo guardando la guida delle Voron: in pratica i connettori da usare sono, per tutto quello che ha "pochi" Ampere i JST: mentre per i motori loro consigliano i microfit 3.0 che arrivano a 5A PERO', se dalla scheda partono i fili per i motori con i connettori duopont (3A): E sui motori ho le prese jst (sempre 3A) che senso ha mettere i microfit da 5A in mezzo ? Quindi se mi confermate che il ragionamento è corretto, io farei tutto con jst/duopont (tranne per la 220 dove ovviamente uso connettori a morsetti tipo questi: Ps. Se avete consigli su cosa comprare, sono molto graditi. Per ora pensavo di comprare questo kit di crimpaggio per jst e dupont. Questo, uno per la 220v dei tre letti e un altro che da sempre la 220v a quello dei letti e agli allimentatori (che sono 2). Sulle morsettiere degli alimentatori mi attacco con questi che ho gia a casa: Per i fili, 220v prendo cavi da 1.5mm^2 mentre per i motori non saprei cosa ci va sui jst/dupont 🤔 -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Quel tipo di connettori "automatici" dove non serve spelare i cavi non mi ha mai convinto, mi lasciano il dubbio che possa formarsi un contatto incerto se la lama non taglia del tutto la plastica (o se taglia troppo, rame compreso). A proposito di connettori, volevo chiedervi cosa posso prendere per fare tutti i collegamenti della mia stampante. Cioè volevo proprio chiedere i nomi dei connettori che consigliereste perché io neanche quelli conosco 😅 Ad esempio, per attaccarmi sulla scheda di controllo con i pin, che connettori posso prendere ? 🤔 Mi conviene prendere il filo e attaccarci singolarmente i connettori che mi servono ? Non saprei quale è l'approccio migliore. -
Progetto una core XY che "se mi ispira poi la costruisco davvero", consigli molto graditi !
Cubo ha risposto a Cubo nella discussione Nuove idee e progetti
Ho preso la temperatura massima a cui stamperò (105 gradi a farla grande) e ci ho aggiunto un margine per stare tranquillo che non mi salti nella normale operatività (forse potevo fare anche 115...). Comubque, in teoria, tra alluminio, silicone e coibentazione, tiene tutto tranquillamente fino a 200 gradi (ho provato col saldatore), quindi se anche salta a 130 o oltre non c'è problema... L'importante è che salti se si rompe il relay. Pensavo in centro vicino al termistore con del nastro kapton, così se salta è più facile sostituirlo. Ovviamente sotto al pad (tra pad e coibentazione). Quelli bianchi avrebbero il foro per la vite per attaccarli sul piatto, magari sul bordo dove non arriva il pad e forse è quello che consigliano sulle voron ma per me è una ca***ta. Ho provato ad attaccare i pad con una spina alla 220 per testarli e si scaldano molto rapidamente, LORO (i pad)... I letti di alluminio invece ci mettono molto di più e quando i pad scottavano (dopo pochi secondi), i letti erano neanche tiepidi. Questo per dire che, se si brucia il relay "in partenza" (col piatto freddo), nel tempo che il piatto arriva a 125 gradi e che poi ci arriva anche il fusibile, il pad è già a 300+ secondo me. Non saprei quali sono meglio, il brutto di quelli "a destra" è che non sono isolati (ma basta metterci una guaina termorestringente alla fine).