Vai al contenuto

Cubo

Membri
  • Numero contenuti

    1.140
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    13

Tutti i contenuti di Cubo

  1. Però bambulab potrebbe decidere un giorno di renderlo obbligatorio con un update. Non dico che lo farà sicuramente, però se volesse nulla glielo impedirebbe... Secondo me non lo hanno ancora fatto per il semplice motivo che non gli conviene al momento (le loro stampanti diventerebbero meno appetibili e non hanno il monopolio quindi perderebbero fette di mercato)
  2. Pare che con l'ultimo aggiornamento bambulab stia cercando di chiudere sempre più le sue stampanti. Se ho capito bene gli accessori di terze parti tipo il pand touch o orca slicer non saranno più utilizzabili. A quanto pare hanno già crackato il firmware e c'è il modo di eludere questo update, però sengala una intenzione chiara a mio avviso. Bambulab dice che fanno tutto questo per questioni di sicurezza ma io gli credo poco 😐 la cosa più sicura infatti sarebbe lasciare usare le stampanti offline senza l'obbligo di connetterle al cloud come vogliono fare invece. Voi che ne pensate ? Arriverà presto il giorno in cui bisognerà usare il loro filamento proprietario per stampare (hanno già i chip tra l'altro quindi non ci metterebbero molto) come con le odiose stampanti ad inchiostro ? 😨 O si esagera ? Io per il momento son contento di aver resistito all'acquisto di una p1s
  3. Cubo

    Engineering Plate

    Sono curioso di sapere come va, ho una bobina a casa di asa-cf mai aperta 😐 In teoria i caricati dovrebbero avere meno ritiro dovuto al raffreddamento e quindi meno waping, penso sia per quello che si possa abbassare la temperatura del piano (o almeno provare).
  4. Cubo

    Engineering Plate

    Per fare le superfici lucide puoi usare anche il pvb al posto dell abs e l isopropilico al posto dell acetone. Il vantaggio sarebbe che il pvb non ha bisogno delle temperature dell abs per essere stampato. Il pvb si chiama anche polysmooth (che sarebbe il pvb di polymaker)
  5. Perfetto, misebrava un'operazione abbastanza inutile e complicata infatti. Altra cosa, il fep, mi dice la stampante quando cambiarlo (magari conta le ore, non so) ? Oppure lo devo capire io ?
  6. Ah ok grazie, allora mi faccio un profilo apposta per la nera. Un altra cosa, voi come lo fate il "vat cleaning" ? Cioè come togliete il foglio che si crea sul fondo per pulire la vasca dai residui ? Togliete la resina prima ? Io ho provato senza togliere la resina, andando un po' a sentimento con la spatola di plastica e sono riuscito a togliere il foglio... E pure a bucare il fep 😓 (un buchetto su un angolo, tappato ora con lo scotch da sotto) E poi, ogni quanto serve fare questa procedura ? A me la propone al termine di ogni stampa... ma non è da fare solo se fallisce ?
  7. Mi conviene ridurre un po il tempo di esposizione? (vedo più cilindri che fori aperti) Sono a 0,05mm e 2,5s per layer I primi 10 strati però li fa a 25s... E come noterete dalla foto, faccio fatica a staccare i pezzi senza romperli, mi conviene abbassare anche quel parametro? (magari 5 strati a 15secondi?)
  8. Per ora ho risolto così e sembra funzionare (la scatola èquella con cui è arrivata la stampante).
  9. Cubo

    New entry

    Altra cosa, d'inverno puoi alzare la temperatura del letto anche di 5-10 gradi rispetto all'estate. Io pla lo stampavo a 55°C ma qualche mese fa sono dovuto salire a 65°C (70 per sicurezza) perché senno mi si staccavano le stampe dal letto (d'estate ho anche 30°C mentre adesso neanche 15°C di temperatura ambiente)
  10. Cubo

    Engineering Plate

    Il dubbio che avrei io è: se l' EASY/HYPER ABS si attacca al piatto ad una temperatura inferiore, allora ha una temperatura di transizione vetrosa più bassa, ma a quel punto tanto vale stampare petg forse... Non è detto che sia così ma lo sospetto fortemente
  11. Mi lascia qualche dubbio la camera a 65°C con gli assi in carbonio. In teoria la resina epossidica con cui li fanno comincia a perere rigidezza se si sale troppo di temperatura (poi bisogna anche vedere che resina è). Non è che si scioglie l'asse x o si piega, però magari comincia ad usurasi dove scorrono i cuscinetti (se ci sono cuscinetti a sfera).
  12. Stesso problema con pla, tutto originale, firmware devo vedere. Cercando non ho trovato nulla di simile al mio problema. Il mio sospetto ora è che ci sia un grano allentato in una puleggia dei motori, potrebbe spiegare il difetto... vi terrò aggiornati.
  13. Nel mio messaggio del 31 ottobre c'è il quadrato fatto con un perimetro solo, e viene bene. Lo faceva anche col pla Questa cosa che con i perimetri esterni per primi mi cambia il lato del difetto è inspiegabile... E ho pure provato a fare slicing con orca ma il risultato è lo stesso.
  14. Devo ancora provare a cambiare Nozzle (bisogna ordinarlo). Il mistero però si infittisce: ho stampato prima i perimetri esterni ed ora il difetto è sempre sulla parte posteriore ma questa volta sulla faccia che da verso il fronte (è non il retro😵‍💫
  15. Meccanicamente il pla+ è il più resistente di tutti i materiali "obbistici". Se accetti che a 60°C diventa mollo mi fermerei su quello che è anche il più economico e facile da stampare. Per creare pezzi da provare dovrebbe essere perfetto. Se ti accontenti del volume piccolo (180mmcubi) ci sarebbe la A1 mini che dovrebbe essere più facile per iniziare. Altrimenti la A1 ma arrivi a 350euro.
  16. Mi sono scordato di precisare che la ventolina poi soffierebbe in un tubo che butta fuori dalla casa. È un modo per tenere pressione negativa nella camera di stampa e non far uscire l odore di resina. Se riesco a fare col solo nastro carta magari evito la ventola
  17. In effetti altre persone hanno detto che lo sentivano ma non così forte l odore. Forse io sono più sensibile boh... Comunque la resina è questa Prossimamente metto una ventolina che tira fuori aria dalla camera di stampa e se non basta metto anche il nastro carta come dicevi 👍
  18. Ok ok, comunque sto usando la resina lavabile in acqua della anycubic (mi ero dimenticato di dirlo)
  19. Si però nel mio caso ho pensato che quel cerchio fosse come il perimetro di una stampa di un cilindro con infill zero... Praticamente finché non si stacca dal fep, la parte interna al cerchio non comunica con l esterno e potrebbe fare effetto ventosa... Potrebbe ma ho capito che non accade quindi apposto. Ps. Mi sembra ottima l idea del nastro carta, ci proverò prossimamente!
  20. Sto facendo la stampa di test... ma fa un sacco di puzza ! Ha completamnete impestato tutto il garage in 5 minuti 😵 Non capisco se ci sia un sistema di ventilazione che fa girare l'aria o meno. Mi sembra impossibile che l'odore di resina esca cosi rapidamente dalla camera di stampa. Sul retro del coperchio della camera ho visto che c'è un forellino da cui usciva aria. Questo mi fa pensare che ci sia una ventola che crea pressione positiva, ma non capisco da dove entra l'aria e come bloccarla in caso... Potrebbe esistere questa ventola che fa girare l'aria o meno ? Dietro ci sono due ventole sulla base ma credo siano per l'elettronica... Ps. Altra cosa, mi conviene stampare questa ghiera con i tagli sul piano o con la base sul piano ? Ho pensato che partendo con i tagli si mitigasse meglio l'effetto ventosa ma non so se quegli sbalzi poi danno problemi di stampa (sono molto piccoli, neanche un paio di mm)
  21. Cubo

    photon mono x

    Ma quanto dura in media uno schermo LCD di una stampante a resina ?
  22. Ero convinto che la posizione ideale fosse sul nozzle perché è lui che alla fine determina dove finisce il filamento 🤔 e se vibra di più o meno del centro di massa bisogna tenerne conto... No?
  23. Un altra cosa che noto ora: si intravede la trama dell infill sottostante. Forse hai messo troppi pochi strati superiori, se sono tropo pochi è difficile avere una superficie regolare. Di solito io ne metto almeno 2-3 se non mi interessa l'estetica (con due quasi sicuramente hai difetti), sennò anche 5 o più. Altra cosa che può aiutarti è infittire l infill.
  24. Cubo

    Anycubic Kobra 3 combo

    Qell'effetto è dovuto alle cinghie che vibrano a causa delle accelerazioni troppo forti. Se ha l'input shaper portesti ricalibrarlo, altrimenti credo tu possa solo ridurre le accelerazioni (probabilmente hai le impostazioni nello slicer). Ps. Sugli ultimi strati si vedono gli effetti di un flusso sovrabbondante, a me quelle cose capitano quando inizia a staccarsi dal piano la stampa, si solleva e quindi l'ugello va a stampare troppo vicino "sbrodolando" ai lati.
  25. Cioè ti abbassa leggermente lo z-offset per le superfici superiori ? Mai vista quella funzione ma non significa che non esiste. Credo invece esista la possibilità di calibrare il flusso specificatamente per la top surface, nel tuo caso andrebbe ridotto un pochino. Su orca in alto dove ci sono i test precaricati c'è anche quello per il flowrate e se ricordo bene stampa dei quadratini variando il flusso e permette quindi di scegliere quello con la top surface migliore (sono da fare due passaggi, uno con le variazioni piu grossolane e uno piu fino).
×
×
  • Crea Nuovo...