Vai al contenuto

Cubo

Membri
  • Numero contenuti

    1.140
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    13

Tutti i contenuti di Cubo

  1. Il carico sui motori non dovrebbe essere un problema dato che vorrei installarne 4 (due in parallelo per ogni cinghia). Siccome vorrei provare anche a spingerla abbastanza questa ipotetica stampante, voglio partire con una solida base meccanica, quindi penso andrò sulle 12mm per non rischiare avere rimpianti (15 non ci stanno, userei estrusi da 30). Comunque posso sempre usare pulegge con diametro maggiore per facilitare la curvatura, se le trovo. L'unico passaggio "stretto" resterebbero i pignoni che ovviamente non si possono cambiare senza cambiare anche il rapporto di trasmissione 🤔
  2. Stavo valutando l idea di (provare a) costruirmi un coreXY sulla base della rat rig vcore 3.1 (ruberei solo il piatto ed i supporti in pratica) da 500mm. Secondo voi, invece delle cinghie da 9mm, avrebbe senso metterci le 12mm? In teoria male di sicuro non dovrebbe fare, no? Altra cosa, ho visto delle cinghie "Gates" su aliexpress da 12mm a 10euro/metro 😰 se prendo quelle da 3 euro/metro implode la stampante? 😅 Grazie in anticipo!
  3. Ipotesi banale, non è che hai il filamento umido ? 🤔 A volte la bobina prende umidità in modo asimmetrico, quindi si alternano parti di filamento umido e secco e quindi parti di sovraestrusione (umido) ed estrusione normale (secco).
  4. Alcune stampanti (tipo la prusa XL) hanno più letti riscaldati indipendentemente. Qualcuno sa se la cosa era prevista e gestita bene nel firmware marlin e magari basta selezionare l'opzione prima di compilare ? Oppure quelle stampanti hanno avuto bisogno di una integrazione fatta ad hoc ? Altra cosa, la scheda madre, anche immagino quella deve avere tante porte indipendenti per ogni serpentina dei vari letti, giusto ? Grazie come sempre.
  5. Quello è il "seam" o cucitura. E' dove la stampante inizia e poi finisce l'estrusione del perimetro esterno ed ovviamente deve esistere da qualche parte. Per attenuarla se non erro si può agire: - sulla funzione linear advance (per avere una estrusione più omogenea sia in partenza che in conclusione delle linee) - sul coasting (che ferma l'estrusione un po' prima della fine della linea evitando che ci sia un eccesso di materiale alle fine) La prima deve essere disponibile nel firmware mentre la seconda è una semplice impostazione nello slicer. Si può anche cambiare la posizione delle cuciture e anche disperderle a caso ma non ha molto senso. La cosa migliore secondo me è lasciarle tutte allineate come in foto oppure (dove possibile) impostare affinché vengano messe sugli spigoli dell'oggetto.
  6. Anche io (215/210) però su una stampa particolare ho provato 200 ed estrudeva ancora bene.
  7. Il pla+ della sunlu l ho stampato ieri a 200 gradi senza problemi. Se non funzionano le altre cose potresti provare a misurare la temperatura dell hot end per vedere se misura giusto (se hai un termometro a sonda o ad infrarossi magari)
  8. Un altra cosa mi è venuta in mente e spiegherebbe perché solo su y c'è il difetto. Magari a vibrare in realtà è tutta la stampante ed in particolare anche il piano di stampa che poggiandosi sulle molle è facile che oscilli e prenda una certa risonanza. La sola testina muovendosi lungo x non avrebbe abbastanza massa per far vibrare tutto e quindi non si vedrebbe il difetto lungo x. Si potrebbe provare a togliere le molle e mettere i gommini in gomma (mi pare ce ne siano di appositi, non vorrei sbagliare) 🤔
  9. Non voglio dire che "l'avevo detto"... Ma avevo pure postato quello stesso video nel mio primo messaggio 😅😂 Comunque mi fa piacere che hai trovato il problema. Non sapevo che fosse comune che il difetto si verificasse solo su un asse, infatti poi avevo dubitato anch'io, buono a sapersi 👍 Pensando al problema della risonanza, se ricordo bene, la fisica del problema dovrebbe basarsi sulla elasticità delle cinghie e la massa di tutto l asse x. Cambiando quelle due variabili dovrebbe cambiare anche la frequenza di risonanza. Alleggerire la massa oscillata (magari con un tubo quadrato in fibra di carbonio invece dell'estruso in alluminio) e cinghie più rigide (non so se valga tensionarle di più) dovrebbero rimpicciolire la frequenza di risonanza del sistema che con un po' di fortuna non sarà più uguale a quella dei motori (o suoi multipli). 🤔
  10. Ah ok, allora se i motori sono gli stessi e su x non hai nulla, non possono essere loro. Come non detto 😬
  11. Per curiosità, hai provato a stampare più lento? 30-40mm/s? Potrebbe essere un problema di estrusione, che non hai con gli oggetti piccoli perché la stampante non ha abbastanza spazio per accelerare ed arrivare alla velocità massima. Ps. Io il sunlu pla plus lo stampo a 210 massimo (anche 200-205 volendo)
  12. Imho, se non perdono passi, possono esserci motori da 10Nm oppure 200Nm attaccati alle cinghie ma, se servono 5Nm a tenere fermo il motore (o a fare il passo successivo), il risultato finale sarà identico. Il problema del gosting non penso derivi da motori troppo deboli ma dalla elasticità della struttura (cinghie, frame, ecc..). Tra "un passo e l'altro", un motore con più coppia non ha meno elasticità di uno con meno coppia. Non è che quello con meno coppia cede un po' e poi torna indietro quando fa un passo, al massimo perde passi ma è un altro problema. Credo 🤔 In ogni caso, Quello potrebbe forse essere "VFA", vertical fine artifact. Non si vede benissimo dalle foto ma se sono verticali (su superfici verticali), potrebbero essere proprio quello 🤔 In pratica, se ho capito bene, i motori non spingono omogeneamente durante gli spostamenti ma a tratti, un po' di più, un po' meno, un po' di più ecc... Oppure semplicemente vibrano (ma mi pare strano sia solo la vibrazione del corpo). Comunque la cosa importante è che l'intensità di questo fenomeno ha un picco ad una certa velocità e per mitigarla basta allontanarcisi andando molto piano oppure molto veloce (come nel tuo caso a 100mm/s). Non sono sicuro della cosa, ma forse motori con più coppia in media aumentano il rischio avere questo fenomeno evidente (?) Comunque se vuoi approfondire, c'è questo video che spiega bene la cosa. Ps. Ovviamente non so se è proprio il tuo caso, però se sulle superfici verticali gli artefatti sono verticali e andando molto veloce scompaiono... sembrerebbero proprio i "vfa" descritti 🤔
  13. Cubo

    rosso

    Ho preso sia il rosso sunlu che jayo. Uno è bello rosso mentre l'altro è un po' più sbiadito. Non ricordo quale era quello bello e non li ho sotto mano, domani guardo 👍
  14. Ho capito !!!! HOLE ORIZONTAL EXPANSION E' il parametro che fa i buchi più grandi per compensare il naturale restringimento dovuto alla stampa fdm. Praticamente le teste non sono buchi, quindi non applica la compensazione e fa la dimensione esatta, il resto del cilindro invece forma un buco, quindi applica l'espansione (0,3mm nel mio caso). Mettendolo a 0 viene tutto giusto (dovrò ingrandire il modello, vabbè) Ero convinto che quella roba venisse applicata anche a tutti gli archi, invece lavora solo sulle circonferenze complete.
  15. Purtroppo anche con extra skin wall count a 0 fa la stessa cosa ☹️ Il "bello" è che cura me lo visualizza corretto... e poi mi fa le pareti più fine delle teste. Se qualcuno vuole, potrebbe provare a fare lo slicing di questo modello "impossibile" (sta nel primo messaggio). Sarei curioso di capire che diavolo succede con questo modello maledetto 😅 Ho anche provato a cambiare i diametri del cilindro ma rimane sempre quel "bug". Mi sembra assurdo... 😑
  16. No, non ho altri slicers, ma se qualcuno vuole provare ben venga, magari è un bug di cura. Ho aggiornato il post iniziale con il file "progetto" di cura dove ci sono tutte le impostazioni. Le incollo anche qui sotto per fare prima. Scusate se viene lunghissimo ma non c'è l'opzione per mettere tutto sotto uno "spoiler"...
  17. Devo stampare questo semplice cilindro: Quando lo "affetto" con cura mi compare sempre questo scalino, sia sopra che sotto in corrispondenza con le due fessure. Praticamente mi fa tutto il cilindro con 4 muri e le teste con 5... Non capisco perché, ho provato anche a mettere 1 parete soltanto ma fa sempre lo stesso. Il modello se volete provare è questo: Cilindro.STL Anche cambiando il pattern top/bottom non cambia: Se possono servirvi anche le altre impostazioni vi lascio anche il progetto cura: CE5P_Cilindro.3mf Ps. Lo spessore giusto dovrebbe essere di 5 linee da 0,4mm (fa 2,1mm sul modello) quindi teoricamente le teste sono giuste... Grazie mille come sempre.
  18. Stampanti idex (credo discrete/buone) le fa anche la sovol e la ratrig 🤔 ma non ne ho mai avuta nessuna.
  19. Ho preso l orbiter v2.0 prima di natale ma senza sensore (che prenderò più avanti). Devo ancora montarlo però perché mi deve ancora arrivare la stampante ☹️ Il mio ha il motore LDO e sembra davvero ben fatto. Ho visto che il motore LDO ha una impedenza maggiore dei motori concorrenti. Cosa significhi non saprei 🙄 cioè so cosa significa ma in termini pratici non saprei dire se è un bene o un male.
  20. Rieccomi @FoNzY. Ho preso questo filamento ancora ad ottobre a 15euro 1kg (solo perché costava poco) e oggi mi sono deciso a stamparlo. Matte PLA Filament, PRINSFIL Filament PLA 1.75 mm, 3D Printing Materials for 3D Printer, 1 kg 1 Spool, Matte Dark Blue https://amzn.eu/d/fRUFiNb Sono a più di un ora e mezza di stampa senza problemi. 210gradi (ho messo il massimo consigliato senza particolari test) Ender 5 plus (ancora) tutta originale (spingifilo in metallo, vabbè...). Comunque ho visto che ora il prezzo del filamento è raddoppiato... Quindi personalmente non lo ricomprerei 🙄
  21. Forse sei troppo vicino al letto e quindi le linee vengono troppo larghe. Oppure hai il nozzle sporco/incrostato. Mi sono capitate entrambe le cose e producevano quell'effetto (bordi frastagliati, un po' più fitti di quelli in foto ma sempre simili).
  22. Io la pagai 189euro con gli sconti di natale (+9euro di foglio pei che secondo me conviene prendere), più 35euro per il kit di upgrade che la fa diventare come la s1 (solo che la s1 ha gli estrusi più bassi dove si attaccano le guide lineari, quindi guadagna circa 1 cm di altezza massima su z) L'upgrade l'ho preso qui e mi è già arrivato ma ovviamente senza stampante ci faccio poco 😥 Però se parti da zero penso ti convenga prendere la s1 direttamente anche se significa aspettare un po'... almeno io farei così. In questa review dicono che con il codice "AT" hai 10% di sconto, non so se valga ancora. Comunque è un ottima recensione che spiega un po' tutto. Per la sonda di autolivellamento, spero non sia necessario fare il mesh bed leveling su un piatto da 20x20cm e se posso farne a meno sono solo che contento 😁 Esattamente quello che hanno scritto a me. Comunque se la mia ci mette più di un mese dubito che la S1 arrivi prima dato che è la stessa stampante con l'aggiunta del kit di upgrade preinstallato. Ho scritto di nuovo a loro la settimana scorsa per sapere come sono messi con gli ordini ma non mi hanno risposto... Non un buon segno 😬 Nelle recensioni che ho visto nessuno si lamenta del rumore, ne dei motori ne delle ventole. L'unica cosa "negativa" per me al momento è lo schermo touch, che se devi cambiare firmware è più complicato che avere il "classico" schermo non touch con la rotellina. Ma se la lasci stock non dovrebbe avere problemi. La kp3s pro anche, i TMC2225 per la precisione. Sulla kp3s pro ? Dici che l'originale non è il massimo ? Mosefet esterno per cosa, il letto ? 🤔
  23. Per la kps3pro s1, a metà dicembre ne ho ordinata una sul loro sito (non "s1" ma è la stessa) per ragioni simili alle tue. Deve ancora arrivarmi 😑, quindi per quella sappi che dovrai aspettare purtroppo. In teoria le guide lineari della kp3s pro sono più rumorose delle rotelle della ender 2. Detto ciò, non credo siano quelle la parti maggiormente rumorose di una stampante (come hai detto bisognerebbe vedere le ventoline... e magari i drivers). Ps. Se sulla ender 2 montano la scheda "non silenziosa" (come penso sia probabile visto il prezzo) evitala. La monta la mia ender 5 plus e i motori fanno parecchio rumore.
  24. Forse che lui ha visto il letto a 0,93mm dallo "zero" , cioè più in basso, e quindi per mantenere la stessa distanza deve compensare mettendosi più in alto, a -0,93mm 🤔 Comunque più che le distanze "reali" contano i delta (le differenze) tra le distanze misurate. Poco importa se sono tutte più alte di 1mm per dire, quello lo compensi con lo zoffset o il babystep, l'importante è che le distanze relative tra i punti dellla mesh rispecchino le variazioni del piano. Comunque anche io ho provato ad usare la mesh sulla mia ender 5 plus ma ci ho rinunciato perché, appunto, anche a me pareva dasse numeri totalmente a caso ☹️ La tua mesh comunque pare più credibile.. Hai pochi decimi di differ za fra tutti i punti 🤔
  25. Sono tornato per comprarlo ed è finito 😭 Ho dato un'occhiata ed il prezzo normale è sopra ai 30euro/kg per quel "asa275"... 10euro/kg era troppo bello per durare a lungo. Secondo me avevano sbagliato ad ordinarlo (al posto del corretto "rat rig green") e volevano disfarsene in fretta. Peccato 😥
×
×
  • Crea Nuovo...