Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.262
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    146

Tutti i contenuti di dnasini

  1. dnasini

    MKS robin nano v3

    se leggi la lista degli errori, ti dice in quale file e cosa si "aspetta". Sembra si aspetti la definizione di una porta seriale x il driver del motore X. Nel limite del possibile, risolvi gli errori nell'ordine in cui li vedi. Spesso capita che 1 errore ne generi in cascata altri, quindi se risolvi il primo della lista, potrebbero risolversi i successivi....
  2. mmmm piu' probabile al valore del flusso impostato per il primo layer.Quando arrivi verso il bordo, il nozzle rallenta prima del cambio di direzione. La pressione nel nozzle pero' rimane la stessa quindi estrudi piu' materiale in poco spazio e questo fa si che le linee vengano schiacciate di piu'. Questo nn accade nelle zone centrali dove il nozzle e' in "accelerazione" quindi a parita' di flusso di materiale, percorre piu' spazio e schiaccia meno le linee
  3. prima di usare i comandi da display, hai fatto home degli assi? se nn lo hai fatto, in linea teorica la coordinata di Z e' qualsiasi cosa, quindi, anche se nn l'hai raggiunta fisicamente, la macchina potrebbe pensare di aver raggiunto si l'altezza massima nn permettendoti di andare oltre
  4. Quello che posso dirti e' che la probalita' che un fw fatto da terzi funzioni sulla tua stampante al 100% e' cosa molto rara. Spesso anche quelli forniti dai produttori hanno qualche magagna. Se hai modo, e' sempre meglio compilarselo partendo dai file di esempio di marlin x la tua stampante.
  5. hai verificato che nn ci siano impedimenti meccanici sul telaio, sulle viti trapezie o che i cavi siano alla max estensione? Il fatto, poi, che tu abbia installato un fw compilato da chissa chi e con quali parametri non aiuta. Il raggiungimento dell'altezza max l'hai dato da linea di comando o da menu? hai utilizzato coordinate relative o assolute? Se nel fw sono state date dimensioni differenti da quelle standard, e' possibile che sia anche quella la limitazione che stai riscontrando.
  6. Se nn vuoi ricompilare il fw x cambiare il verso, l'unica e invertire i cavi. So che @FoNzY aveva postato la sequenza dei pin in un altro post ma nn ricordo quale 😕 btw, se fai una ricerca secondo me li trovi
  7. ha gia' piu' senso, ma a questo punto, nn ti converrebbe realizzarla in 2 pezzi giuntabili ed incollabili? Sarebbero piu' facili da stampare, e cmq di una certa resistenza se la giunzione la fai ad "incastro" dove una si sovrappone all'altra
  8. Non usare la ventola con ABS e' come quando a scuola guida ti insegnavano che nn dovevi frenare in curva. In entrambi i casi, nn e' una verita' assoluta. La ventola in ABS e' meglio nn usarla perche' ABS e' molto sensibile ai cambi di temperatura che possono creare una ritrazione troppo repentina da causare warping o delaminazioni del pezzo. Questo nn vuol dire che sia sempre cosi'. Se la si usa con parsimonia (vedi l'idea delle 3 soglie) il cambio di condizioni di stampa avverrebbe in modo graduale e nn traumatico. Con questo nn voglio dirti che funziona, dico solo che potrebbe essere una strada percorribile. Altra cosa, visto che devi fare un angolare di un mobile, perche' ABS e non un altro materiale meno rognoso da stampare? Io ABS lo stampo se il pezzo deve avere una certa resistenza meccanica o alle temperature (vedi i fanduct dell'hotend). Per il tuo scopo potrebbe andare bene anche un PLA+ che ti eviterebbe un po' di grattacapi
  9. Domanda sciocca ma cosi' ci togliamo il pensiero, prima di versare la resina nella vaschetta l'hai agitata per rimescolarla e renderla omogenea? Altra cosa che mi viene il mente potrebbe essere la temperatura ambiente, es se sei sotto i 20C
  10. mmm cosi' a prima impressione sembra ci sia un eccesso di resina sul pezzo. Come lo hai lavato e curato?
  11. a mio avviso hai 3 rogne da gestire: - base sottile: ma ci puoi mettere una pezza con un brim fatto bene (o un raft anche se l'ho usato 2 volte in tutta la mia vita) - l'altezza: li potresti diminuire la velocita' x mitigare attrito e oscillazioni - ABS: e qui ci puoi fare ben poco se non mettere un po di ventolina per accelerare il raffreddamento prima del secondo passaggio. Vai tu a capire quanto e a partire da dove. A seconda di che fanduct hai (e quindi potenza di ventola), quale slicer usi e che altezza devi raggiungere, io definirei 3 soglie oltre le quali dare, alla prima un 20% di ventola e alla seconda un 25% e alla terza 30% Immagino che tu nn abbia la possibilita' di mettere il pezzo in diagonale e su un lato, altrimenti cosi' ti risolveresti il problema Ultima soluzione che mi e' venuta in mente x evitare la ventola (ma che consumerebbe piu' materiale e allungherebbe il tempo) sarebbe costruire sul lato opposto del pezzo una torre cilindrica. L'obiettivo e' quello di allungare il tempo di stampa del singolo layer dando cosi' la possibilita' al pezzo di raffreddarsi e non deformarsi con la stampa del layer successivo. Io questo espediente lo utilizzo quando devo stampare in ABS parti sottili che si sviluppano in altezza
  12. Ciao, come da titolo sto cercando siti dove poter scaricare modelli 3D in formato .step. Attualmente sto utilizzando https://grabcad.com ma non sempre trovo quello che cerco, cosi' stavo cercando alternative Grazie
  13. ma perche' nn ci posti qualche foto cosi' ci togliamo il dubbio? 🙂 adesso mi e' salito l'hype e sono curioso..........
  14. hai gia' chiesto al tuo amico vetrai se riesce a fartelo? dai dai, posta una foto 😄
  15. Bhe.... guarda il lato positivo.... il piatto single side costa di meno...... 😕
  16. Con buona probabilita', tu hai acquistato questo. Se guardi bene come e' composto la lastra in metallo e' tra due "fogli" di PEI con 2 lavorazioni differenti. Se scendi nella descrizione del prodotto noterai che la pellicola da togliere e' solo su uno dei due lati con la dicitura Nota: si prega di strappare la pellicola protettiva sulla superficie liscia prima di utilizzare il prodotto. Ora, se sei in questa situazione, allora dovresti essere sulla buona strada, altrimenti e' probabili che stai togliendo il poglio PEI....
  17. Esatto, questo e' il funzionamento teorico. Leggendo in giro, cmq, mi e' parso di capire che nn ci si puo' fare troppo affidamento. Immagina questo scenario: hai una stampa molto grande che ti occupa granparte del piatto (metti 300x300). La stampante salva la posizione ad inizio nuovo layer, continua a stampare e a 2 cm dalla fine del layer va via la corrente. Al ripristino, la coordinata memorizzata e' quella dell'inizio dell'ultimo layer. Questo significa che per granparte di questo layer, la stampante tenta di "ristampare" un layer gia' stampato. Se ti va bene, gratta per gran parte del layer, se ti va male, il nozzle stacca il pezzo e ciaone alla stampa.
  18. Onestamente sono confuso, io ho acquistato un piatto con foglio PEI preapplicato della twotrees ma nn ho dovuto togliere nessuna pellicola....... per intenderci, da un lato e' acciaio lucido (che deve andare a contatto con il pad magnetico) e dall'altro e' dorato (che e' il lato sul quale stampare). Mi e' arrivato in una scatola quadrata di cartone, con all'interno il rivestimento morbido anti urto, l'ho estratto, messo sul pad magnetico e ho stampato.......
  19. scusa la domanda, ma sulla base di cosa hai scelto e preso questo hotend? Sul mercato ci sono principalmente 2 tipologie di hotend e differiscoro principalmente per il tipo di gola che montano: all-metal o bore. Ovviamente, sia il montaggio che i risultati che potrai ottenere sono diversi a seconda del prodotto che scegli. Se usi un hotend stock tendenzialmente il tubo PTFE arriva fino in battuta sul nozzle, se usi un all-metal, tendenzialmente il PTFE si ferma a livello del dissipatore. E' naturale che se hai un hotend con gola bore e infili il PTFE x meta', e' solo una questione di tempo prima che si impasti tutto (se poi nn raffreddi il dissipatore la riduzione del tempo e' esponenziale). Immagino tu abbia appurato che la stampa 3D nn sia una scienza esatta e che cambiare pezzi ad-minkiam complichi solo la vita. Io ti suggerirei di rimettere l'hotend stock, fare un po' di esperienza con quello cosi' da prendere le misure, cercarti un fanduct su thingiverse in grado di alloggiare il tuo nuovo hotend e poi montare quello
  20. Alla fine nn e' niente di mirabolante, e' necessario configurare UBL a livello di fw (devi ricompilarlo) specificando le dimensioni della griglia x la mesh e la distanta dai bordi. Una volta fatto questo, l'anci lo script in gcode che hai visto postato, attendi la tastatura dei vari punti e salvi il tutto in eeprom. Fatto questo, aggiungi nello start gcode dello slicer di richiamare in memoria la mesh, testare 3 punti (o quanti ne vuoi tu) del piatto, e sulla base dei rilievi, adeguare l'offset. Ovvio e' che se nn hai una probe (BLTouch o similari) vai poco lontano 🙂
  21. Leggiti il tread che avevo aperto Devi avere il bltouch o similare, configuri UBL e via
  22. La scelta dello slicer e' come disquisire su quale sia la supercar piu' bella, ognuno ha la sua opinione 😄 i principali slicer sono tutti validi e differiscono tra loro veramente per poco. A me ad esempio nn piace cura x come sono organizzati i menu' dei parametri, li trovo troppo confusionari (mia opinione appunto). Il come capirlo? anche qui e' un domandone, lo sai perche' qualcosa nn ti torna... e come sai che nn ti torna.....? esperienza e tante prove fatte. Non mi fraintendere, nn sono qui a fare il figo di Hollywood visto che ci sono molti altri utenti sul forum che in quanto esperienza mi mangiano il risotto in testa. Io ti condivido la mia esperienza che mi ha portato a scoprire che provando a cambiare slicer ero un po' piu' vicino alla risoluzione dle problema. Volevo stampare un modello gia' stampato altre volte con uno stesso profilo, ma ogni volta che partiva la stampa, una parte del primo layer sis taccava e dovevo ripartire. Alla terza volta mi sono messo a simulare layer x layer la stampa senza venirne a capo anche se avevo la sensazione che il problema era li sotto i miei occhi. Allora, smarronato, ho aperto un altro slicer e ho fatto la simulazione. Proprio sul primo layer ho notato delle differenze che mi hanno fatto scoprire che nello slicer utilizzato di solito avevo configurato un parametro per fare una prova e poi lo avevo lasciato. Togliendolo le cose si sono sistemate
  23. Il resume funziona solo se stampi da SD e, per quanto ne so, ad ogni layer la stampante dovrebbe scrivere su SD l'ultima posizione di stampa, che serve appunto a riprendere la stampa dopo una interruzione.
  24. mmm nn vorrei dire castronerie, ma l'attacco che hai sopra il dissipatore l'ho spesso visto associato a estrusori direct. Non mi stipisce che nn riesci a montar eil fanduct stock, ad ogni modo, se vuoi continuare ad usare quell'estrusore, ti devi stampare un fanduct dedicato, altrimenti ciaone che stampi
  25. Purtroppo questa e' la dura realta'. Come hai potuto leggere da questo e da n altri post, ogni utente ha le proprie preferenze. Se chiedi a me, io ti consiglierei di investire su un piatto PEI, io lo utilizzo da 2 anni e mi trovo molto bene. @FoNzY ha sempre stampato su vetro e non passerebbe ad altro (anche xche' oramai farebbe brutto essendo diventato amico del vetraio che gli fa i piani). Alla luce di quello che hai misurato, essendo tu sicuro che la base sia in squadra e che sia il vetro ad essere deformato, investirei sul PEI per 2 motivi (anche qui considerazioni personali): - essendo su base metallica (se applichi correttamente il pad magnetico) il piatto si adegua al piano - non hai bisogno di attitivi per aumentarne l'aderenza (al massimo una leggera carteggiata se perdi aderenza)
×
×
  • Crea Nuovo...