-
Numero contenuti
4.432 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
161
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Filamento Umido e difetti sulla benchy
dnasini ha risposto a paco87 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
a meno che tu nn viva in uno stagno, anche quelle vanni piu' che bene 😄 io uso le buste a zip tradizionali (quelle che trovi anche all'IKEA x intenderci) 30x30 e inserisco un sacchetto di silice da 100g. l'importante e' far uscire piu' aria possibile e la silice poi fa il resto. Il sottovuoto e' l'ideale ma nn e' un must. l'importante e' che siano conservati in luogo asciutto (eviterei cantina, garage, etc). Il fatto che li usi poco incide ma nn e' detto sia la cusa, ho letto di alcuni utenti che hanno stampato con filamenti di piu' di un anno conservati nella scatola di cartone.... -
problemi con lo slicing
dnasini ha risposto a Robmal nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Blender nn e' il massimo per modellare pezzi da stampare. Non e' nuovo a export di pezzi con facce nn chiuse, ho letto in giro che con meshmixer puoi riparare problemi simili ma nn ho idea di come farlo. -
Filamento Umido e difetti sulla benchy
dnasini ha risposto a paco87 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
due ore sono troppo poche, sicuramente nn meno di 4h meglio 6h a 50C (nominali). Due suggerimenti visto che ho l ostesso essiccatore e la sua efficienza e' discutibile (x come e' stato pensato): - Se hai modo, ogni ora circa, apri l'essiccatore e gira la bobina. visto che la parte riscaldante e' solo in basso, la parte alta del filamento nn viene riscaldata adeguatamente e quindi conviene girarlo. - Per il motivo di cui sopra, appena hai modo, aggiungi una ventola x far girare l'aria. Non risolvi ma aumenti decisamente le prestazioni del prodotto. Io ho usato una ventola radiale 4010, ho trovato un progetto su youtube e se hai un minimo di dimestichezza con la parte elettrica te la cavi in mezz'ora -
Filamento Umido e difetti sulla benchy
dnasini ha risposto a paco87 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
A livello di flusso sembri messo bene. Come lo essicchi il filamento (temperature, tempo e dove)? -
Filamento Umido e difetti sulla benchy
dnasini ha risposto a paco87 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Devi fare il test del cubo vuoto x la misura delle pareti -
problemi con lo slicing
dnasini ha risposto a Robmal nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Quando importi questo modello se guardi nell'angolo in basso a dx noti un riquadro con un simbolo triangolare giallo di attenzione? se si e' perche' Ideamaker rileva che ci sono degli errori nel modello (solitamente facce non chiuse). Dalla prima foto che hai postato, noto che alcuni elementi sono di colore giallognolo, quello significa che sono elementi con errori. Se hai fortuna, puoi provare a premere la funzione repair sulla barra del menu' e lo slicer prova a metterci una pezza (nello stesso riquadro dovresti vedere una spunta verde se ci riesce). Ad ogni modo, vista la complessita' del modello, la vedo difficile che tu riesca a cavartela cosi' facilmente, ma mai dire mai.... altra cosa che puoi provare a fare e' fare lo slicing con un altro slicer e vedere se ti da lo stesso problema -
Consigli su fenomeni di blob e fallimento stampa
dnasini ha risposto a Mattia Soppelsa nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Hai gia' calibrato il flusso di stampa? un flusso "eccessivo" potrebbe causare deposi di materiale durante i cambi di direzione che si appicciacano al nozzle e te li trascini in giro per la stampa. Altra cosa potrebbe essere quella di abilitare il coasting se gia' nn lo hai fatto. Questa funzione aiuta a diminuire la pressione nel nozzle prima di un cambio di direzione e da qui limata l'accumulo di materiale -
Filamento Umido e difetti sulla benchy
dnasini ha risposto a paco87 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Il filamento umido potrebbe dare problemi del genere. Hai modo di essiccarlo (con essiccatore o forno statico)? Eliminare l'incognita filamento sarebbe la prima cosa da fare, altrimenti anche la ricalibrazione del flusso rischierebbe di essere una perdita di tempo. Con filamento nuovo (o essiccato) riproverei a fare la stampa, se nn cambia e ripresenta nuovamente i difetti, ricalibrerei il flusso -
Consigli su fenomeni di blob e fallimento stampa
dnasini ha risposto a Mattia Soppelsa nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
I "riccioli" durante l'estrusione potrebbero essere dovuti ad un nozzle di scarsa qualita', usurato o nn perfettamente circolare. Un test veloce che puoi fare per escludere questa situazione e' mettere l'hotend al centro del piatto a 5cm dal piatto, far estrudere in modo continuativo il materiale e vedere come si deposita. Se il materiale scende in verticale, si appoggia al piatto e comincia depositarsi con un movimento circolare creando un simil-cilindro, allora il nozzle non ha problemi, se l'uscita del materiale tende ad essere in "diagonale" e si attacca al nozzle, allora sarebbe meglio sostituire il nozzle -
Aggiungo un'altra perplessita'. Leggendo vari articoli e recensioni, sembra che su questa macchina, nn sia "possibile" ricompilare o customizzare il fw, ma che di debba "sottostare" alle release fornite da Creality. E' effettivamente cosi' oppure e' solo piu' "complesso" ricompilare il fw? Se fosse cosi' sarebbe un enorme limite. Basti pensare a funzioni come linear advance o piu' semplicemnte al PID del bed o al comando M600 che tendenzialmente sono disabilitati di default......
-
Il tirafilo va a scatti e a volte non estrude
dnasini ha risposto a cesare2885 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Simplify3d nn lo conosco quindi ti sono di poco aiuto.... ad ogni modo, io sistemerei prima il problema della sottoestrusione altrimenti anche tutto il lavoro sul settaggio dei supporti sarebbe tempo sprecato -
G code per livellamento
dnasini ha risposto a Tanbruk nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
questo e' un esempio del mio script solo per il primo dei 4 controlli G28 ; Homing X Y Z G1 Z150 ; lift Z at 150mm ; Mount Comparator holder M190 S60 ; wait till bed reach 60C M0 ;Pause ; Start first check G1 X10 Y220 F3000 ; Position on Back Left G91 ; Relative position G1 Z-5 ; lower Z 5mm G90 ; Absolute position M0 ;Pause G91 ; Relative position G1 Z5 ; lift Z 5mm G90 ; Absolute position G1 X220 Y10 ; Position on Front Right G91 ; Relative position G1 Z-5 ; lower Z 5mm G90 ; Absolute position M0 ;Pause G91 ; Relative position G1 Z5 ; lift Z 5mm G90 ; Absolute position G1 X10 Y10 ; Position on Front Left G91 ; Relative position G1 Z-5 ; lower Z 5mm G90 ; Absolute position M0 ;Pause G91 ; Relative position G1 Z5 ; lift Z 5mm G90 ; Absolute position G1 X220 Y220 ; Position on Back Right G91 ; Relative position G1 Z-5 ; lower Z 5mm G90 ; Absolute position M0 ;Pause come detto, io uso un comparatore quindi determinati movimenti li faccio fare perche' propedeutici al suo utilizzo (vedi l'altezza iniziale a cui posiziono il nozzle) per quanto riguarda le coordinate degli angoli, quello vedi tu dove vuoi posizionarti per il livellamento, dipende anche dalla dimensione del tuo piatto -
Calo automatico temperatura Nozzle Anycubic Mega X
dnasini ha risposto a madein3d_it nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
per il prob che hai nn credo, nn e' una questione di "tempo" x raggiungere la temp quanto di mantenerla costante hai verificato anche lato MB se il termistore e' fissato bene? altra prova potrebbe essere quello di sostituirlo, se fosse guasto o cmq difettoso, potrebbe darti questo prob -
Calo automatico temperatura Nozzle Anycubic Mega X
dnasini ha risposto a madein3d_it nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
verifica se il termistore e' alloggiato correttamente e fissato nell'heatblock. Se nn lo fosse, potrebbe si darti problemi di stabilita' in temperatura altra cosa che puoi fare, se nn lo hai gia' fatto, e' fare un PID tuning del hotend -
Consigli su fenomeni di blob e fallimento stampa
dnasini ha risposto a Mattia Soppelsa nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
allora, facendo come ti ho descritto, a me finisce sempre in battuta e, a sentimento, sarebbe meglio nn lasciare gap per avere piu' superficie possibile a contatto con il blocchetto riscaldante. Non sono un espertone quindi nn temo di essere smentito a riguardo. A mio avviso, meglio nn avere gap -
Ciao, come da titolo sto valutando di acquistare questa macchina ma ho un paio di dubbi: - dimensioni reali della macchina - dimensionamento del PSU Dimensioni della macchina da nessuna parte trovo informazioni chiare su questo aspetto, nn tanto in altezza quanto in ingombro. Avrei bisogno di avere queste info - dimensioni decllo chassie (larghezza e profondita') - ingombro totale in profondita' considerando il movimento massimo del piatto sia avanti che indietro (per intenderci, se ho un pezzo da stampare che richiede l'escursione max di Y in avanti e indietro, qual'e' la profondita' massima che devo prevedere) Alimentatore leggo su diverse recensioni che la CR-10 Smart Pro e' equipaggiata con un PSU Meanwell da 350W e che questo e' un po' "deboluccio" quando si deve riscaldare il piatto (specialmente per stampa ABS con piatto a 100C). In questo caso si parla di 10/12 minuti di attesa x il riscaldamento. E' effettivamente cosi? qualcuno ha gia' fatto l'upgrade del PSU es con un Meanwell da 400/500W? Grazie
-
Consigli su fenomeni di blob e fallimento stampa
dnasini ha risposto a Mattia Soppelsa nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
allora, la procedura da seguire per rimontare gola-heatblock-nozzle e': -avvitare il nozzle nell'heatblock fino a battuta -svitare di un quanto o mezzo giro il nozzle -avvitare la gola nell'heatblock fino a farla andare in battuta sul nozzle -serrare il nozzle -rimontare l'hotend -portare in temperatura l'hotend (200C) -serrare nuovamente il nozzle (a caldo) io ho sempre seguito questo procedimento senza avere problemi -
G code per livellamento
dnasini ha risposto a Tanbruk nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
bhe', con un 300x300 se vuoi avere un buon risultato sei quasi obbligato ad avere UBL. Ovviamente puoi vivere senza a patto di livellare il piatto manualmente in modo rigoroso visto che con quelle dimensioni, un minimo scarto su un lato diventa significante sul lato opposto. Io ho un piatto 235x235 e con UBL ho uno scarto max di 0.05mma 60C e arrivo a 0.09 con piatto a 100C. Nel mio caso, livello come descritto sopra utilizzando un comparatore e poi faccio calcolare la mesh a 36 punti sia a 60C che a 100C per quanto riguarda un programma, nn so se ne esistono, ad ogni modo te lo puoi scrivere in gcode, alla fine sono comandi g1 in cui specifichi le coordinate di X e Y che vuoi misurare -
Artillery X2 Spurgo
dnasini ha risposto a Filionix nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mezzo metro di spurgo???? 😮 bhe allora il problema e' da un'altra parte xche' con 50cm di spurgo e' come fare una stampa di piccole dimensioni. Non e' che hai l'hotend intasato e che hai fuoriuscite nella gola? io lo spurgo lo faccio di 5mm e (a parte colori ostici come passare da nero a bianco) non ho mai avuto problemi di residui -
Il tirafilo va a scatti e a volte non estrude
dnasini ha risposto a cesare2885 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Qesti sono altri problemi..... i buchi sono quasi sicuramente generati da una mancata o errata calibrazione del flusso di stampa. ti ho girato la lista delle calibrazioni, le hai fatte nell'ordine in cui le trovi? per i supporti e' una questione a parte, li l'unica cosa che puoi fare e' crearti un pezzo con le parti a sbalzo e provare diversi settaggi fino a trovare la combinazione migliore per la tua macchina tra supporto e facilita' di rimozione. Non esistono test o calibrazioni, solo pazienza e prove -
Consigli su fenomeni di blob e fallimento stampa
dnasini ha risposto a Mattia Soppelsa nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
e'sempre consigliabile avvitare ma soprattutto serrare il nozzle a caldo. Infatti, se questa operazione venisse fatta solo a freddo, andando in temperature, le componenti si dilaterbbero creando "fenditure". Fare tutto a caldo, invece, permette un maggior serraggio durante la fase di raffreddamento -
Il tirafilo va a scatti e a volte non estrude
dnasini ha risposto a cesare2885 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
esatto, ad ogni modo, queste sono le istruzioni per spostare il nozzle a fine stampa... non sono tutto l'end gcode. Studiatelo e adattalo alle tue esigenze -
IdeaMaker stampa per prima i fori anche se in sospensione
dnasini ha risposto a Derekwildstar nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
bhe questo mi sembra logico, tu riempi un perimetro, se il perimetro nn esiste cosa riempi? la questione la risolvi in modo semplice, metti un supporto manuale sotto il foro cosi' lo slicer nn stampa nel vuoto ed il gioco e' fatto -
G code per livellamento
dnasini ha risposto a Tanbruk nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
ho capito bene? tu sposti manualmente la stampante in 9 punti per livellare il piano? se e' cosi' e' un lavoraccio che nn so fino a che punto ti porta dei vantaggi. Io livello il piano nei 4 angoli usando un comparatore digitale e ripeto questa operazione 4 volte perche' ogni volta che regoli un angolo, gli altri regolarmente si starano, quindi devi procedere per approssimazioni successive. La sequenza che segui io e' LB RF LF RB (dove le lettere stanno per Left Rigth Front Back) tutto questo lo ripeto in sequenza 4 volte e poi imposto lo Z-Offset al centro. Se hai un sensore tipo BLTouch, ti puoi configurare UBL (Unified Bed Leveling) e ti crei la mesh con una griglia a piacere (io l'ho impostata su 36 punti) cosi' da compensare il rimanente scarto dovuto alle misurazioni -
GIUNO85 [ PM ] EXTRUSION WIDTH ECCESSIVA AI BORDI
dnasini ha risposto a GIUNO85 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Il problema nn e' l'extrusion width quanto il flusso del bottom layer. Lo facema anche a me, prova a diminuire il flusso e trovare l'equilibrio piu' corretto per te. Quel difetto nasce dal fatto che, in prossimita' dei bordi, il nozzle rallenta per il cambio direzione per poi accelerare ma il flusso rimane costante, depositando quindi piu' materiale in uno spazio piu' breve. Come hai notato, infatti, sui tratti centrali in cui la velocita' e' piu' alta, questo problema nn lo noti perche' il flusso e' adeguato allo spazio percorso.
