-
Numero contenuti
4.432 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
161
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
ventole per raffreddare le stampe
dnasini ha risposto a Bomber nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
se provi a invertire il JST della ventola Hotend con quella Materiale cambia qualche cosa? -
ventole per raffreddare le stampe
dnasini ha risposto a Bomber nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
nella sostituzione sei intervenuto anche sulla MB? se si, hai inserito il JST della ventola nello stesso slot di quella guasta o in un altro sempre contrassegnato FAN? -
ventole per raffreddare le stampe
dnasini ha risposto a Bomber nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Di quali ventole stiamo parlando? per il raffreddamento dell'hotend, del pezzo da stampare, della MB, dell'alimentatore..... Con quali ventole le hai sostituite? intendo, pezzi originali o altre ventole? se sono altre ventole, hai verificato le specifiche del voltaggio? In linea di principio, la maggior parte delle stampanti ha la ventola che raffredda il dissipatore dell'hotend che e' sempre accesa, mentre quella del raffeddamento del pezzo che e' "comandabile" dallo slicer. Solitamente anche quella della MB e' comandabile a seconda della temperatura delle componenti -
Grumi e stringing con PETG Ouverture
dnasini ha risposto a Devil3D nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Dal link che ti ho girato, se hai avuto modo di leggerlo, addirittura veniva specificato che della stessa marca la stampabilita' variava da colore a colore. Io ho preso SUNLU xche' mi trovo bene con PLA+ e ABS, ad ogni modo leggevo bene anche di eSUN x PETG -
Errore temperature hotend su FL-SUN Q5
dnasini ha risposto a ZUCCA nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Guarda, io sono andato in fissa x il piatto da 300x300 ed mi ero fatto tentare dall CR-10 Smart Pro... leggendo recensioni tutti ne parlano bene, ma ho anche scoperto che con buona probabilita', nn e' possibile customizzare in fw (devi attendere il Sig Creality con i suoi rilasci improponibili), o meglio, se lo fai, devi rinunciare allo schermo. Inoltre, se sei uno a cui piace smanettare con l'elettronica, scoprirai che nn ci sono ancora MB sostituibili in modo agevole. Sommando le due cose..... ci ho rinunciato. Adesso mi si e' chiusa la vena x la Ender 5 Plus, stampante oramai nn piu' nuova ma customizzabile a 100% in ogni sua parte. Adesso c'e' lei in lista alla modica cifra di 550e + circa 380e di upgrade 😭e pensa che qualcosina riesco ariciclarla dei ricambi della mia CR20 Pro..... -
Errore temperature hotend su FL-SUN Q5
dnasini ha risposto a ZUCCA nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Nell'ordine delle domande: Si, No, forse anche se la stampa a resina e' molto diversa da quella FDM La causa piu' probabile e' il termistore guasto e, segnadoti 0C, l'estrusore si blocca perche' entra in gioco la funzione di Cold Extrusion che previene l'estrusione se l'hotend e' "non in temperatura". Il fw nn credo che sia, anche perche', se funzionava prima, deve funzionare anche adesso (il sw nn si "guasta") Per la stampante a Resina, dipende cosa vuoi stampare, io l'ho comperata, ma x quello che devo fare, mi diverto di piu' con quella FDM -
schermo senza scritte A10 dopo aggiornamento Merlin 2.1.2
dnasini ha risposto a Damianking78 nella discussione Geeetech
La discussione a cui fa riferimento @Killrob e' questa e come sottolineato da @FoNzY devi ricompilarti il fw perche' sia la funzione che i parametri (griglia, distanza dal bordo, etc...) non sono attivi nei fw stock oltre ad essere vecchi come il cucu' -
Info, consigli e modifiche su modalità pausa
dnasini ha risposto a Ale93_ nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
quel menu' mette in pausa la stampante, non il processo di stampa, ecco perche' ti si pianta sul pezzo. M600 innesca la procedura di cambio filamento e prevede il parcheggio del nozzle per la sostituzione -
Info, consigli e modifiche su modalità pausa
dnasini ha risposto a Ale93_ nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
la risposta veloce e' si, sul come, dipende dallo slicer che utilizzi. Io uso ideamaker, nella config della stampante ho una sezione relativa alla pausa e li specifico di utilizzare il comando M600 (cambio filamento). Poi, se vuoi cambiare anche la posizione in cui si sposta l'hotend durante la pausa, devi verificare quale posizione e' configurata di default (solitamente e' l'angolo posteriore sinistro) e nel caso modificarlo con il comando (leggiti la doc per capire il come, io nn l'ho mai usato) M125 - Park Head -
Grumi e stringing con PETG Ouverture
dnasini ha risposto a Devil3D nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
nn ho mai stampato PETG ma mi sono preso un SUNLU e provero' appena possibile. Nel girare ho trovato questo link interessante sulla stampa in PETG e guarda un po' che dice? 4. Z hop and coasting I set mine to 0.2mm on retract. This ensures I don’t pick up any filament while my extruder travels to a new part of the print. The larger the hop, the longer the print. 😄 -
Aumento temperatura massima Ender 3 pro
dnasini ha risposto a Ziki00 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ti ho risposto nel messaggio sopra..... -
Aumento temperatura massima Ender 3 pro
dnasini ha risposto a Ziki00 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmmmm lo imposti nello slicer oppure dal menu' sotto temperature -
Filamento Umido e difetti sulla benchy
dnasini ha risposto a paco87 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Premesso che e' un'operazione da nn fare perche' potresti rigare la gola, nn ne capisco l'utilita'.... non e' in questo modo che si pulisce un hotend. Se vuoi farlo, va smontato completamente, pulito e rimontato (su youtube hai l'imbarazzo della scelta x i tutorial) Tornando alle tue foto, la prima (spurgo del nozzle) nn e' che esca cosi' tanto bene..... da quell'altezza mi aspetto una colonna verticale fino al piatto, poi dovrebbe continuare a depositarsi facendo dei cerchi. Se il filamento nn esce verticale ma in "diagonale" e tende a fare grumi o si attacca al nozzle, sarebbe meglio pulirlo con una spazzolina di ferro, riprovare x vedere se migliora o, nel caso, sostituirlo -
Filamento Umido e difetti sulla benchy
dnasini ha risposto a paco87 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
??? ma che nozzle stai usando x far passare un fil di ferro da 0.76? e' un 0.8mm? -
Grumi e stringing con PETG Ouverture
dnasini ha risposto a Devil3D nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
-
Il tirafilo va a scatti e a volte non estrude
dnasini ha risposto a cesare2885 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
io guarderei nella sezione del profilo relativo aui supporti. magari ci sono impostazioni "sballate" che rendono difficoltosa la stampa nello specifico per i supporti -
Primo strato non attacca più
dnasini ha risposto a Ziopios nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
E' quello a cui faceva riferimento @FoNzY: eri troppo alto con il primo layer. Abbassando lo Z-Offset, avvicini maggiormente il nozzle al piatto. Questo fa si che il materiale estruso venga schiacciato sul piatto aumentando l'aderenza. Con un nozzle "alto", il materiale estruso si appoggia al piatto ma nn e' detto che aderisca -
Grumi e stringing con PETG Ouverture
dnasini ha risposto a Devil3D nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
anche io uso Ideamaker e la figata e' proprio che puoi teoricamente tenere lo stesso profilo di stampa per piu' marche dello stesso materiale (PLA PLA+ PETG....) e mettere solo i parametri specifici sotto il profilo dle materiale (temperatura, retrazione, flusso,.....) -
Grumi e stringing con PETG Ouverture
dnasini ha risposto a Devil3D nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Hai profili diversi nello slicer per le due marche diverse di filamento? l'accumulo di materiale potrebbe essere dovuto ad una calibrazione errata del flusso (che va calcolato per ogni materiale). Per quanto riguarda le pareti pelose, capitano anche a me e prevalentemente sulle pareti interne dei pezzi ma non su quelle esterne. Per intenderci, se stampo un cassetto, due pareti interne su 4 presentano "peluria" mentre le altre due risultano normali -
Ciao, sto valutando di acquistare una Ender 5 Plus che ho notato avere di default gli endstop di X e Y in Max_X e Max_Y (angolo posteriore destro del piatto) contrariamente alle stampanti "tradizionali" che hanno l'homing in Min_X e Min_Y (angolo anteriore sinistro). La mia idea sarebbe spostare solo l'endstop di X da destra a sinistra perche' avendo il BLTouch montato a sx del nozzle, una buona fetta del piatto di dx nn sarebbe raggiungibile dalla probe per farne la mesh La mia idea sarebbe di far fare l'homing di X e Y in Min_X e Max_Y (angolo posteriore sinistro del piatto) cosi' da avere qualche cm in piu' sull'asse X muovendosi verso dentra e fare il mesh piu' vicino possibile al bordo destro del piatto. Vedete qualche controindicazione ad apportare questa modifica? Lo chiedo perche' guardando in giro sembra che nessuno lo abbia fatto ed essendo la macchia gia' fuori da un po', la domanda mi sorge spontanea.......... Grazie
-
Perché il primo strato mi fa delle onde?
dnasini ha risposto a Kajn79 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Io stampo su PEI liscio (nn textured come il tuo) ma per PLA utilizzo valori di temperatura piu' bassi: Hotend 210C primo layer e 200C successivi bed 60C primi 3 layers poi 55C Quando parli di PLA, intendi PLA o PLA+? perche' se e' PLA+, la temperatura hotend ha gia' piu' senso (io lo stampo a 215C ma siamo li) nn mi sono chiare 2 info da te date: - cosa intendi per qualita' di stampa? dimensione del nozzle o altezza layer? - a quanto corrisponde in mm/s la tua velocita' al 60%? Anche a me ogni tanto fa quelle onde ed io con PEI liscio risolvo dando una carteggiata al piatto con grana 600 e tendenzialemnte risolvo. Spesso quel fenomeno dipende da micro residui di materiale sul piatto che aggiungono spessore, tendenzialemnte dal secondo layer in poi spariscono, vero e' che nel pezzo finito, si intravedono, ma con il textured che hai nn dovresti notarlo molto -
Primo strato non attacca più
dnasini ha risposto a Ziopios nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Ciao, quello a cui fa riferimento @FoNzY non e' l'altezza del primo layer impostato nello slicer, quanto la distanza che tieni tra nozzle e piatto (Z-Offset). Altra domanda, il problema lo hai riscontrato sempre con lo stesso filamento? intendo dire, con il filamento X prima nn avevi problemi ma ora lo stesso filamento X nn attacca? lo chiedo perche' nel mio caso ho notato che se voglio stampare con successo un certo filamento amazon basic, devo abbassare il mio Z-offset altrimenti nn attacca neanche a pagarlo, cosa che tutti gli altri filamenti nn mi succede -
BTT Smart Filament Sensor e falsi positivi
dnasini ha risposto a dnasini nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Piccolo aggiornamento: aumentando il valore del parametro FILAMENT_RUNOUT_DISTANCE_MM da 7 a 10, i falsi positivi riscontrati prima non si sono ripresentati. In effetti, in corrispondenza del falso positivo, l'estrusore ticchetta perdendo passi ma si riprende subito dopo non inficiando il risultato della stampa. Come letto, il valore consigliato da BTT e' piuttosto conservativo e sarebbe meglio aumentarlo. Io ho provato con 10, in alcuni forum si parlava anche di valori pari a 15. Io per il momento lo testo a 10 e nel caso l'aumentero' -
Ender 5 Plus: quale piatto PEI?
dnasini ha pubblicato una discussione in Problemi generici o di qualità di stampa
Sto valutando di acquistare una Ender 5 Plus che di default monta un piatto in vetro (nn me ne avere a male @FoNzY tu ed il tuo amico vetraio) con il quale nn intendo avere nulla a che fare. Mi sono sempre trovato bene con i piatti rivestiti in PEI e quindi ne sto cercando uno per questa stampante. Ho sempre acquistato piatti della TwoTrees e mi sono sempre trovato bene ma cercando sul loro sito nn ne trovo uno 350x350 ma solo 355x355 e solo con PEI spruzzato a polvere e non con foglio PEI (liscio x intenderci). Quindi le domande sono 3 in definitiva: - se montassi un piatto PEI 355x355 su bed 350x350 ci potrebbero essere problemi? - qualcuno con stessa stampante ha optato per il PEI? se si quale ha acquistato e come si trova? - conoscete un piatto di questa dimensione che abbia la verniciatura PEI sun un lato (texture) e foglio PEI dall'altro (finitura lisci) con dimensioni 350x350? Grazie-
- 1
-
-
Filamento Umido e difetti sulla benchy
dnasini ha risposto a paco87 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Fare i test con una bobina nuova mi pare sensato cosi' ti togli l'incognita del filamento. Per quanto riguarda l'estrazione, sarebbe meglio prima far estrudere qualche mm di materiale e poi estrarre. Questa operazione evita 2 problemi: - se estrai subito e il materile e' caldo e fermo nel nozzle, rischi di lasciere residui e avere potenziali intasamenti - se il materiale si e' raffreddato ma il nozzle e' ancora sopra la temperatura che inibisce la cold estrusion, rischi che ti si formi un ispessimento del filemento che si blocca nell'hotend o peggio ancora nel PTFE e poi sono madonne per ripristinarlo Detto questo, controllerei anche la ruota godronata per vedere che nn sia sporca di residui di filamento, ma tendenzialmente nn e' lei la responsabile di quello che stai riscontrando. Se fosse sporca o usurata slitterebbe fino a nn trascinar epiu' il filamento
