-
Numero contenuti
4.385 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Giorni Vinti
158
Tipo di contenuto
Profili
Articoli
Introduzione alla stampa 3D
Database materiali
Forum
Calendario
Blogs
Gallery
Download
Store
Tutti i contenuti di dnasini
-
Salti di punti / Righe
dnasini ha risposto a Andrea72 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
L'hollow cube serve per calibrare il flowrate https://3dprintbeginner.com/flow-rate-calibration/ hai bisogno di un calibro digitale e fare un po' di prove -
Problemi di stampa con Prusa ferma da 2 anni
dnasini ha risposto a NCdotCom nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Quello che hai stampato nn e' un hollow cube..... e' un cube...... l'hollow cube ha lo scopo di misurare (con un calibro digitale) lo spessore della parete....... se e' tutto chiuso che misuri? segui questa guida https://3dprintbeginner.com/flow-rate-calibration/ -
Problemi di stampa con Prusa ferma da 2 anni
dnasini ha risposto a NCdotCom nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Partiamo con il dire che questo test serve per individuare la temperatura migliore di estrusione e non per calibrare la resa dei Bridge. Se dovessi dirti la mia sul miglioramento, e' sicuramente migliorato, cio' non toglie che nn e' un test significativo per quanto riguarda la resa dei bridge. Io terrei cosi' e procederei con le altre calibrazioni. Essendo i bridge una stampa "particolare" io mi concentrei sulla resa delle stampe "normali" e quando hai raggiunto un livello qualitativo che ti soddisfa, farei il passo in piu' aggiustando i casi particolari (bridge ed overhang) Tieni conto che ABS e' un materiale rognosetto di suo, quindi difficilmente riuscirai ad ottenere rese qualitative paragonabili a materiali come PLA -
Problemi di stampa con Prusa ferma da 2 anni
dnasini ha risposto a NCdotCom nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Bhe, il pezzo ha una certa complessita', ad ogni modo, se riesci a calibrare correttamente la tua macchina dovresti essere in grado di realizzarlo -
Problemi di stampa con Prusa ferma da 2 anni
dnasini ha risposto a NCdotCom nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
la ventola e' sul dissipatore dell'hotend, ma nn e' quella che devi utilizzare. La ventola di cui parlo e' quella che raffredda il materiale. Sebbene ABS nn richieda ventola, per alcune situazione specifiche (vedi bridge e overhang) potresti avene bisogno anche se in misura minima (20-30%) Cerca un video su youtube di help3d su come calibrare i profili per il bridging. -
Salti di punti / Righe
dnasini ha risposto a Andrea72 nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
innanzi tutto che materiale stai stampando? hai fatto le calibrazioni di rito per il filamento e per la stampante? Temp tower x la temperatura di estrusione filamento calibrazione Step/mm x correttezza dimensionale test hollow-cube x calibrare il flowrate Dalla prima foto, sembri sottoestruso in piu' punti, cioe' hai meno flusso di quello che dovresti avere ed e' per quello che in alcuni punti hai pareti con buchi e sottili dalla seconda fotofo, sembi alto con il primo layer, hai calibrato correttamente lo Z-Offset (distanza nozzle dal piatto)? -
Problemi di stampa con Prusa ferma da 2 anni
dnasini ha risposto a NCdotCom nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
di che materiale stiamo parlando? se si tratta di ABS, 245C ci sta. PEr i bridge, dosvresti fare dei test specifici x individuare velocita' di stampa e quantita' di ventola ideali BTW, ABS nn e' il materiale piu' indicato per fare queste calibrazioni/////// -
Problemi di stampa con Prusa ferma da 2 anni
dnasini ha risposto a NCdotCom nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
il concetto e' quello, ad ogni modo la misura falla su almeno 200mm e non su 50mm, altrimenti il minimo errore nella misurazione ti sballa completamente il calcolo -
Problemi di stampa con Prusa ferma da 2 anni
dnasini ha risposto a NCdotCom nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
x le correttezze dimensionali, dovresti prima calibrare gli step/mm dell'estrusore e poi stampare il cubo x verificare se le dimensioni vengono rispettate fatto questo, se nn lo hai gia' fatto, stampa una temptower x trovare la temperatura giusta del tuo filamento e poi calibra il flusso di stampa con il test dell'hollow-cube fatte queste due calibrazioni, puoi fare l'ultimo test che hai postato x capire come si comporta sugli overhang, i bridge e via discorrendo -
Problemi di stampa con Prusa ferma da 2 anni
dnasini ha risposto a NCdotCom nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
di regola, quando calibri lo Z-Offset, i valori che trovi sono negativi -
Problemi di stampa con Prusa ferma da 2 anni
dnasini ha risposto a NCdotCom nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Per il livellamento manuale io uso il comparatore con il quale mi trovo molto bene. Ma senza strumenti sofisticati, foglio di carta o spessimetro possono andare bene. Parti da un angolo, con il foglio di carta o spessimetro, definisci l'altezza corratta del piatto dal nozzle (il foglio di carta deve presentare un ragionevole attrito tra nozzle e piano, ne troppo ne troppo poco). Ripeti questo procedimento per i rimanenti 3 angoli. Fatto il primo giro, lo ripeti nuovamente verificando che, regolati tutti gli angoli, la misurazione fatta rimane coerente. Terminata questa operazione, sposti il nozzle al centro del piatto e calibri lo z offset che poi memorizzerai in eeprom. per quanto riguarda lo start gcode, non sono una cima, io comincerei con il togliere le prime 2 righe e da una prima letta, nn trovo il senso di queste G1 X0 F6000.0 ; Set X G1 Y0.0 F6000.0 ; go outside print area G1 Z0 F6000.0 ; Reach Bed per darti un'idea, questo e' il mio start gcode con BLTouch come Z stop M220 S100 ;Reset Feedrate M221 S100 ;Reset Flowrate G21 ;unit mm G28 ;Home ; UBL Activation G29 L1 ; Load the mesh stored in slot 1 (from G29 S1) G29 J ; 3 points bedl tilt G29 A ; Enable UBL G29 F10 ; fade high 10mm G92 E0 ;Reset Extruder G1 Z2.0 F3000 ;Move Z Axis up G1 X5.1 Y20 Z0.28 F5000.0 ;Move to start position G1 X5.1 Y200.0 Z0.28 F1500.0 E15 ;Draw the first line G1 X5.4 Y200.0 Z0.28 F5000.0 ;Move to side a little G1 X5.4 Y20 Z0.28 F1500.0 E30 ;Draw the second line G92 E0 ;Reset Extruder G1 Z2.0 F3000 ;Move Z Axis up -
Neofila problemi stampa progetti online
dnasini ha risposto a prmarketing nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ma quando fai l'anteprima di stampa in cura, il pezzo viene stampato sul piatto o sospeso? tendenzialmente quello che vedi nella simulazione di stampa di cura e' quello che dovresti vedere in stampa -
Problemi di stampa con Prusa ferma da 2 anni
dnasini ha risposto a NCdotCom nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Cominciamo dall'inizio. Lo Z offset non e' un "valore assoluto" nel senso che va calibrato ogni volta che viene fatta una modifica al piatto (es livellamento) e viene impostato una volta sola dal menu'. Impostarlo nel gcode e' un rischio, perche' se cambi il piatto (esempio metti un piano in vetro se prima avevi un piano magnetico) lo z offset nello start gcode ti fa impattare il nozzle sul piatto quasi per certo. Ora, se usi il BLTouch come Z stop, magari non impatti il piatto, ma il riferimento che la macchina ha non e' cmq corretto. Lo Z offset, di principio, lo misuri al centro del piatto dopo aver livellato manualmente il piatto stesso (es con foglio di carta o spessimetro). Una volta calibrato lo Z Offset, dal menu' della stampante lo salvi in eprom ed il gioco e' fatto. A mio avviso nn ti serve averlo impostato manualmente nello start gcode. Detto questo, non e' necessario compilarsi il fw con l'ultima versione di Marlin per cominciare a fare stampe decenti. Io sistemerei la questione dell'aderenza del piatto, dello Z Offset e delle calibrazioni di base (flusso e step/mm estrusore). Fatte queste e visto che le stampe riescono senza troppi problemi, mi porrei la questione di aggiornare il fw -
Neofila problemi stampa progetti online
dnasini ha risposto a prmarketing nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
mmmm ma che profilo usi per fare lo slicing in cura? lo hai preso a caso o lo hai "customizzato" tu per le tue esigenze? In linea di principio nn e' sufficiente "importare" il file in uno slicer e "salvarlo" per procedere alla stampa. O meglio, lo puoi fare ma nn ti aspettare una stampa esente da problemi 😄 Il profilo dello slicer, tra le altre cose, contiene parametri specifici per il filamento che usi (es temperatura, flusso di stampa, retrazione, etc) e relativi alle caratteristiche della tua stampante. Una soluzione plug and play nn esiste Inoltre, quando parli di progetti, intendi file in formato STL o direttamente il gcode da caricare in macchina? -
Problemi di stampa con Prusa ferma da 2 anni
dnasini ha risposto a NCdotCom nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
il bed leveling lo vedo gia' attivo, ma vedo anche questa cosa M851 Z-3.10 ; Set Z Offset (tuned for auto-leveling) <-- I can adjust Z-Offset on the fly here in soldoni, puoi impostare a priori lo Z-Offset che vuoi, ma appena parte la stampa, viene forzato al valore sopra impostato. Ora, sto start gcode nn so da dove arrivi ma bisognerebbe investigare come mai e' configurato in questo modo. Magari chi ha una stampante come la tua puo' darti qualche info in piu'. Sul lato cambio fw, la regola d'oro e': se nn hai problemi (al di la di qualche calibrazione) o nn ti servono delle funzionalita' particolari, rimani dove sei. Non fraintendermi, nn e' una cosa complicata, ad ogni modo bisogna farsi un po' di cultura e conoscere bene la problia stampante in termini di funzioni e meccanica per nn rischiare di fare danni. -
Problemi di stampa con Prusa ferma da 2 anni
dnasini ha risposto a NCdotCom nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
ehhhh la versione del tuo fw sembra piuttosto vecchiotta, dovresti verificare se da menu' puoi far fare l'auto livellamento (la mesh) e poi salvarla o cmq leggere dalla documentazione di Marlin se la funzione di bed leveling automatico prevede in conseguente salvataggio in autonomia -
Problemi di stampa con Prusa ferma da 2 anni
dnasini ha risposto a NCdotCom nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
l'adesione non uniforme al piano (come descritta da te) ha tendenzialmente 2 cause: - livellamento nn corretto - piano sporco o "unto" delle due, solitamente e' la prima.... Il BLTouch tendenzialmente compensa sotto due condizioni: - se la compensazione e' nell'ordine dei decimi - se quando fai la mesh con BLTouch poi la salvi e la richiami prima di ogni stampa altra cosa da controllare e' il settaggio dello Z Offset in modo corretto ad ogni livellamento piatto -
Creazione Firmware per Anycubic mega x +Btt SKR v1.4
dnasini ha risposto a madein3d_it nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Dal link di @FoNzY, scaricati la directory delle config di esempio, magari trovi per la tua stampante i file di config pre-configurati per la SKR 1.4 che devi solo adattare -
Non l'ho ancora acquistata..... mi sto facendo tentare dalla CR-10 Smart Pro ma costa un botto..... quindi devo trovare le motivazioni di "bissness" giuste x nn sentirmi troppo in colpa
-
Marlin - caricamento/scaricamento filo in bowden
dnasini ha risposto a immaginaecrea nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Allora, x la questione riscaldamento estrusore, nn credo tu possa farlo perche', x motivi di sicurezza, non e' permessa la Cold Estrusion (estrusione a freddo). Volendo potresti disabilitare questo controllo (sempre da fw) ma a mio avviso e' fortemente sconsigliato. Per l'errore che hai a display, verifica se quando fai il primo load/unload al termine lo status della stampante risulta ancora "printing". Se cosi' fosse, la stampante e' ancora convinta che il precedente processo nn sia ancora terminato e quindi nn hai modo di iniziare un altro task. Dovrebbe esserci un comando gcode che puoi specificare a fine processo per indicare alla stampante che nn ci saranno ulteriori operazioni, ma qui nn so darti ulteriori info perche' nn l'ho mai fatto. -
funzionalità Prusa Slicer perimetri sospesi
dnasini ha risposto a nicola_delre nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
hehehehe nn e' proprio quello che hai chiesto nel tuo post 🙂 Ad ogni modo, nn conosco cosi' nel dettaglio lo slicer in questione ma credo esista come opzione. nel mio (ideamaker) si trova nella sezione layer e permette di specificare in che ordine si intendono stampare le pareti. Io ho impostato prima quelli interni poi quelli esterni ed infine lo riempimento oltre a questa funzione, pero', dovresti calibrarti il profilo anche per gestire gli overhang dopo una certa angolazione, altrimenti rischi di fare il lavoro solo a meta' -
funzionalità Prusa Slicer perimetri sospesi
dnasini ha risposto a nicola_delre nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Giusto x capirci, il tuo scopo e' quello di stampare 2 oggetti uno sopra l'altro in due momenti distinti? -
Ma hai mai funzionato in passato?
-
Marlin - caricamento/scaricamento filo in bowden
dnasini ha risposto a immaginaecrea nella discussione Software di slicing, firmware e GCode
Vado a memoria perche' ho ricompilato il mio ultimo Marlin mesi fa. La sezione e' proprio quella che citi tu nel file Config_adv.h. Li specifichi quanti mm caricare/scaricare e a che volocita'. Come da te verificato, devi abilitare altre feature anche se nn ti servono ma in questo modo abiliti anche a livello di menu' la possibilita' di cambiare questi parametri successivamente. Superfluo dirti che ti tocca ricompilare il fw per fare tutto questo -
Pulizia heatbreak bimetal
dnasini ha risposto a Devil3D nella discussione Problemi generici o di qualità di stampa
Esatto, in Bowden. Con direct sarebbe molto meno 🙂