Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.378
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    158

Tutti i contenuti di dnasini

  1. Banbustudio e' proprietario, come gia' suggerito, utilizza OrcaSlicer che e' di derivazione Banbustudio/Prusaslicer. Hanno diverse cose in comune (non tutto)
  2. Allora, giusto per futura memoria, ho fatto un po' di compitini e mi sono chiarito meglio le idee sul significato dei parametri e delle loro impostazioni. Ho seguito questo documento per farmi un'idea del significato dei vari parametri; fa riferimento alla Anycubic Photon ma poco conta, a me serviva capire la filosofia che ci sta dietro. Per il significato dei parametri ho fatto riferimento al manuale di chitubox. E per non farmi mancare nulla, ho recuperato anche un filmatino Resting time vs Light off delay che nn guasta Anche oggi ho fatto giornata 😄 e domani provo a stampare con la nuova resina sperando di nn fare danni... Tra le altre cose, questo weekend ho fatto anche l'upgrade della postazione di stampa aggiungendo le strisce led x l'illuminazione ed un aspiratore con filtro ai carboni attivi (se ilnteressa il kit e' disponibile du amazon), ovviamente supporti e collettori stampati in ABS con la FDM 😄
  3. Sulla doc della resina nn viene fatta alcuna distinzione, sulla base di quali razionali imposto valori i differenti?
  4. Se prendo ad esempio il riquadro 5, mi ritrovo i parametri - Bottom Lift Distance - Lift Distance entrambi fanno riferimento alla risalita del piatto (questo mi e' chiaro) ma essendo specificati x bottom e normal layer, nn mi e' chiaro se sia corretto avere lo stesso valore e in quale caso potrebbe avere senso averli diversi. La stessa considerazione la faccio anche per i riquadri 6 e 7 per la loro "competenza" thx anche per il check sui valori, ho appena finito di mettere i supporti ai dannati pupazzetti che mi hanno fatto sclerare e se riesco mando in stampa a breve
  5. Ciao, Ho una Elegoo Mars Pro 2 e sto cominciando a stampare alla creatura delle figures x un gioco di ruolo. La classica resina lavabile Elegoo che uso di solito si e' rivelata troppo delicata per questi oggetti in cui alcuni dettagli si rompono con una facilita' imbarazzante. Ho quindi acquistato una resina SUNLU ABS anch'essa lavabile in acqua ed ora mi sto cimentando nella configuraziona dei parametri in Chitubox. Chiedo una mano perche' e' un po' di tempo che nn ci guardo e non sono del tutto sicuro di aver interpretato correttamente la documentazione della resina per cofigurare lo slicer. Qui di seguito l'estratto dalla doc di SUNLU In para metro in rosso, non saprei a quale parametro associarlo nella config di Chitubox qui di seguito, mentre gli altri li ho assegnati nel seguente modo Inoltre, le caselle 5 6 e 7, per la stessa voce hanno due parametri differenti che non mi e' chiaro se devono essere specializzati (avere valori differenti) oppure se va bene siano uguali. L'altro aiuto sarebbe quello di capire se i parametri impostati hanno senso o vadano modificati Grazie
  6. Bene cosi' poi mi dirai come ti trovi, questo modello sembra essere una evoluzione del Rapido 2 e la parte di termistore e blocchetto riscaldante sembra essere piu' furba rispetto a come e' realizzata la mia. Per questo motivo, oltre al rapido, mi sono comperato subito un blocchetto di ricambio che nn si sa mai 😉
  7. Quindi immagino tu abbia Klipper sulla macchina Per l'errore, potrebbe essere dovuto a un connettore ballerino, comincia dall'hotend, poi termistore e risali fino alla MB se necessario. Oppure googla la marca della stamapnate e quell'errore, ma essendo in italiano, troverai ben poco, x questo spesso si suggerisce di lasciare programmi e menu stampanti in inglese. BTW, una prova la farei cmq
  8. Allora, come disse un tizio di Firenze, "Stai sereno" 😄 come detto, la config che ti ho riportato sopra e' quella che uso io attualmente
  9. Premetto che dalla foto si legge poco, ma li parla di controllare il cablaggio. Poi, x quale motivo hai cambiato il Fw? Sfizio o per fissare un problema? Cmq sia, se sei in Marlin, ad ogni cambio Fw e buona cosa reinizializzare la eeprom. Con klipper, a meno di ricompilazioni della mcu, nn dovrebbe esser necessario
  10. Su questo nello specificobisognerebbe fare qualche ricerca per capire se ci sono delle config di Klipper gia' pronte. Io ho configurato il Rapido HF di tringlelab che monta questo termistore e non ho avuto particolari difficolta'. Vedo che l'hotend che hai postato e' molto simile quindi, a sentimento, ti direi che sia configurabile. Per tua referenza, qui di seguito la mia config con anche i commenti delle config stock (quelle attive sono relative all'hotend Rapido) [extruder] #step_pin: PB3 #Stock #dir_pin: !PB4 #Stock #enable_pin: !PD1 #Stock step_pin: EBBCan: PD0 dir_pin: EBBCan: PD1 enable_pin: !EBBCan: PD2 microsteps: 16 #rotation_distance: 7.94 #BMG Clone rotation_distance: 4.688 #Orbiter v2 full_steps_per_rotation: 200 #Orbiter v2 nozzle_diameter: 0.400 filament_diameter: 1.750 max_extrude_only_distance: 800 #max_extrude_only_velocity: 40 #Standard Config max_extrude_only_velocity: 120 #Orbiter v2 min_extrude_temp: 180 #For test/calibration purpose set at 1 #heater_pin: PC8 #Stock heater_pin: EBBCan: PB13 sensor_type: ATC Semitec 104NT-4-R025H42G sensor_pin: EBBCan: PA3 #sensor_type: EPCOS 100K B57560G104F #Stock #sensor_pin: PA0 #Stock control: pid pid_kp = 20.012 pid_ki = 1.551 pid_kd = 64.536 min_temp: 0 max_temp: 300
  11. Io ho iniziato con Ideamaker che aveva i modificatori ma che si potevanto anche nn usare in quanto c'era proprio una funzione nel menu' che ti permetteva di cambiare alcuni parametri una volta raggiunto un certo layer Ora utilizzo OrcaSlicer e qui i modificatori sono piuttosto semplici da usare. Puoi usare le forme predefinite oppure, a ivello di cad, crearti la tua forma, esportarla in STL ed importarla come modificatore custom. Questa funzione e' molto potente in quanto se in fusion io mi creo il modificatore perfettamente sovrapponibile al pezzo che voglio modificare, non appena lo importo come modificatore in Orca, lo slicer lo applica perfettamente al pezzo senza necessita' di posizionarlo manualmente. Io uso questa modalita' quando voglio creare delle griglie a nido d'ape per l'areazione nei miei modelli, creo il modificatore, lo importo in orca e gli dico che voglio infill honeycomb con 0 top e 0 bottom layer e la griglia e' fatta. L'unica menata di questo metodo e' che la griglia deve essere sul piano del piatto, se la griglia e' su una parete verticale, il metodo nn funziona 😕
  12. Non conosco Cura, ad ogni modo molti slicer utilizzano una funzione chiamata "modificatori". In pratica crei una forma (esempio cubo o rettangolo) che ha le caratteristiche specifiche che vuoi (nel tuo caso infill 100%). Poi sposti la forma creata e la intersechi con la tua stampa in modo che le caratteristiche del modificatore si "applichino" alla porzione del pezzo con cui si interseca. Io ad esempio utilizzo dei modificatori cilindrici da applicare ai fori che voglio filettare in cui il cilindro modificatore abbia infill al 100% solo attorno al foro da filettare
  13. secondo me dipende dalle coordinate che hai dato agli endstop (min e max). a me era capitato quando ho convertito la Ender 5 Plus in corexy. Praticamente mi trovavo la coordinata 0,0 nell'angolo destro anteriore mentre io lo volevo sinistro anteriore. Ricordo che avevo giocato con le coordinate Ecco i miei config, tieni conto che l'endstop y e' nell'angolo posteriore destro mentre di x e' tutto a destra [stepper_x] step_pin: PB13 dir_pin: !PB12 enable_pin: !PB14 microsteps: 16 rotation_distance: 40 endstop_pin: ^PC0 #position_endstop: 360 #Custom position E5P #position_max: 360 #Custom position E5P position_endstop: 370 #Custom position Mercury 1.1 position_max: 370 #Custom position Mercury 1.1 homing_speed: 100 [stepper_y] step_pin: PB10 dir_pin: !PB2 enable_pin: !PB11 microsteps: 16 rotation_distance: 40 endstop_pin: ^PC1 #position_endstop: 360 #Custom position E5P #position_max: 360 #Custom position E5P position_endstop: 370 #Custom position Mercury 1.1 position_max: 370 #Custom position Mercury 1.1 homing_speed: 100 avendo il piatto 370x370, l'homing XY lo faccio nelle coordinate 370,370 (angolo posteriore desto) per avere la coordinata 0,0 nell'angolo opposto (anteriore sinistro)
  14. Questo nn lo ha esplicitamente detto. Se cosi' fosse concordo con te, passando da nozzle 0.4mm a 0.8mm devi ricalibrare flusso, adeguare layer width e height, adeguare velocita', etc....
  15. Premetto che senza una foto del risultato della stampa, capire il problema e' piu' complesso. Ad ogni modo provo a darti un primo feedback ad ogni punto 1) quello che scrivi nn ha molto senso.... di che parametri parli? poi un motore perde passi se sono sbagliate le accelerazioni o le velocita'. Hai mai stampato bene con questa stampante? se si, cosa e' cambiato in questa stampa? 2) Il PETG, come il PLA, non e' perfettamente trasparente (scordati il plexiglass x intenderci), e' traslucido 3) Senza una foto risulta difficile capire la problematica sosi' come la descrivi 4) per PETG e' difficile di suo staccare i supporti, ad ogni modo, qui devi lavorare sui settaggi dell'ultimo layer prima del contatto con il pezzo e sulla distanza tra pezzo e supporto. Devi fare delle prove x trovare l'alchimia giusta.
  16. Mmmm giusto x capire, tu hai sia endstop che bltouch per il piatto? Se si, immagino l'endstop sia sul connettore zstop mentre il bltouch sul suo connettore dedicato, corretto? Se così fosse, quale PIN e configurato per dare il segnale di stop al piatto? Se fosse l'endstop il comportamento sarebbe carretto, ma nn capisco xchè tu li mantenga entrambi
  17. sono riuscito anche a recuperare alcuni doc che ho usato nel corso del tempo..... sorvola sul nome di alcuni file dettata dalla frustrazione dle momento.... 🙂 BLTouch v3.0 Manual.pdf Idiot guide to getting a bltouch working..pdf
  18. Io ho il BLTouch che hai tu, Quando nn ero in CanBus, io l'ho cablato sulla SKRmini E3 v3 nello stesso modo incui lo avevo in Marlin: - i due cavi nero e bianco sull'endstop di Z - i rimanenti cavi (signal, ground e 5v) nello slot del BLTouch. Appena rientro a casa ti recupero gli schemi che dovrei aver tenuto e la mia config in Klipper, anche se, a memoria, ero partito da quella dell'esempio della SKR mini E3 v3. Ma se abbassi il piatto in posizione sicura e gli fai fare un homing ed ingaggi la probe con il dito, funziona? Questa la mia config pre-canbus [safe_z_home] home_xy_position: 225.5, 193.5 speed: 100 z_hop: 10 z_hop_speed: 5 [bltouch] sensor_pin: PC2 control_pin: PA1 x_offset: -45.5 y_offset: -13.5 #z_offset = 4.00 speed: 3.4 pin_up_touch_mode_reports_triggered: False
  19. Quanto gia' detto e' piu' che corretto, ad ogni modo, nn aspettarti chissa' quale risultato da una stampa FDM per una figures come questa. Anche alla max risoluzione (0.1mm di nozzle e layer height) le pareti non risulteranno perfettamente lisce e cmq ti ritroverai degli inestetisti a seguito dei numerosi supporti. Questa e' piu' una figure da stampare a resina
  20. io, da poveraccio, avevo provato con il nastro marrone da pacchi a tenere la stampa attaccata....... vi lascio immaginare com'e' andata a finire.... 🙄
  21. 200C x pla+ e poco, io lo stampo a 215C. Per la temp tower a che range ti temperatura l'hai stampata? X retrazione, che valore hai impostato e a che velocità?
  22. che materiale e che temperatura usi di nozzle?
  23. io uso colori come grigio o argento per i miei test
  24. ma se e' l'estrusore che mangia il filo, xche' hai cambiato l'hotend? che risultato speravi di ottenere? piuttosto, controlla se la molla che spinge la ruota godronata contro il filamento non sia troppo tirata....
  25. Questa una lista delle calibrazioni che intendo, alcuni dei metodi sono un po' "vecchiotti" (la scrissi 3 anni fa) ma il concetto di fondo e' lo stesso 3D Printer * Bed Calibration (Bed Leveling) * Z-Axis Calibration (Z-offset) * Extruder Calibration (E-Step/mm) * PID Calibration (optional) o Hotend o Heated Bed Filament * Filament Calibration (Average filament size with Caliper) * Flow Rate Calibration (Hollow Cube or Thin Wall) * Temperature Calibration (Temp Tower)
×
×
  • Crea Nuovo...