Vai al contenuto

dnasini

Membri
  • Numero contenuti

    4.265
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    146

Tutti i contenuti di dnasini

  1. Sagge parole, in effetti appena comperato il piatto PEI, non ho mai avuto problemi di warping. Mi sta capitanto ultimamente... forse e' il caso che gli ridia una grattatina con carta da 600 e ri-livellata generale, anche se, con l'ultimo livellamento con comparatore, avevo scarti nell'ordine degli 0,0x di mm......
  2. Immaginavo fosse qualcosa del genere, ma nn ci ho investito piu' di tanto tempo eseguendo la calibrazione da LCD. Grazie per la puntualizzazione, adesso ci guardo.
  3. Io ho creato uno script gcode x la calibrazione del piatto utilizzando il comando M0. Se lo eseguo da Octoprint, il comando M0 viene "ignorato" (molto probabilmente Octoprint nn lo invia). Se esegui il gcode da SD, tutto funziona
  4. Io ho un piu' dozinale Sunlu da singola bobina. Non lo utilizzo durante la stampa e l'ho scelto semplicemente perche' su amazon lo proponevano in offerta al prezzo imbarazzante di 35 euri contro i canonici 48e..... (scelta ragionata e lungamente ponderata dopo comparazioni attente ed accurate....) 🙂
  5. Io con piano in PEI nn utilizzo lacca e adotto il brim (5 righe x PLA e 8 x ABS) per scongiurare il Warping. So che Cura dovrebbe avere un bel plug-in che permette di inserire dei semicerchi di brim solo agli angoli cosi' da limitare il consumo di materiale ma al contempo scongiurare il warping di quelle porzioni.
  6. In linea di principio, si potrebbe modificare il gcode generato dallo slicer aggiungendo le istruzioni per, parcheggiare l'estrusore, scaricare e ricaricare il filamento, fare lo spurgo e farlo ripartire dall'ultima posizione. Se dovessi farlo io e dovessi proprio stampare a piu' colori, valuterei la ricompilazione del fw (come ho del resto fatto nel mio caso) perche' maneggiando il gcode e' un attimo fare errori e rovinare la stampa se non peggio. Se vuoi documentarti su come riconfigurare il fw, ti consiglio la visione preliminare del video di dazero (su youtube diviso in due parti) che ti spiega quali strumenti ti servono e quali parametri configurare. Ad ogni modo, ricompilando Marlin, non partiresti completamente da zero visto che esistono gia' i template standard della tua stampante e quindi dovresti limitarti a configurare solo i parametri che ti servono (nel tread qui sopra che ti ho girato, ci sono anche alcuni link x la config di M600 e parametri per cambio filamento)
  7. Ciao, premetto che le foto che hai condiviso nn sono il massimo per farsi un'idea del problema che descrivi. Prova a fare un test stampando un quadrato es 20x20x5 cosi' almeno da vedere primo e ultimo layer. Da quello che si intravede del primo layer della benchy, sembri essere un po' alto sul piatto, dovresti forse ricalibrare il livellamento, mentre per l'ultimo layer, tralasciando il tetto che essendo inclinato non fa molto testo, il piano della barchetta sembra fatto bene
  8. Ciao, il comando M600 solitamente e' disabilitato nei fw stock. Questo significa che, se vuoi abilitarlo, l'unico modo e' ricompilarti il firmware abilitando il comando M600 e le operazioni di carico e scarico del filamento.
  9. mmmm io ricordo di averla diminuita invece
  10. Non ho esperienza con piatti in vetro quindi lascio a chi li ha eventuali repliche o esperienza. Se procedi nella discussione, vedrai che ho anche modificato il flowrate, migliorando la resa del primo strato. Verifica anche questa parte
  11. Ciao, io la mia stampante l'ho inserita in una camera chiusa molto piu' piccola dell'armadio in foto. Ho si delle fessure sul lato inferiore e superiore che permettono un minimo di ricircolo dell'aria, ma lo spazio chiuso e' cmq ristretto. Per darti un parametro, questa estate, con camera chiusa stampando ABS (ugello a 255C e piatto a 100C) ero intorno ai 40C all'interno della camera. Come ti hanno gia' suggerito, io metterei un termometro digitale da pochi euro nell'armadio e farei qualche prova di stampa con l'anta chiusa. Se vuoi proprio essere scrupoloso, farei 2 misurazioni: 1) con termometro sulla mensola dove e' appoggiata la stampante 2) con termometro nella parte alta del vano facendo cosi' dovresti farti un'idea piu' completa delle temperature interne dell'armadio
  12. A memoria non mi sembra che, nello specifico, ne parlino. Ad ogni modo, quando l'ho modificato io lo scorso maggio, ricordo di aver seguito le guide per configurare le parti principali della configurazione e, dopo la compilazione, aver caricato il fw per verificarne la correttezza. Visto che tutto funzionava, ho cominciato a scorrere le singole voci del Configuration.h e customizzare le impostazioni di dettaglio "partendo" da una config di base che sapevo essere funzionante. Durante questa operazione ho scoperto che era possibile limitare le temperature ed ho alzato il limite massimo.
  13. Confermo, anche io ho utilizzato queste guide e mi sono trovato bene
  14. che tipo di piano utilizzi? io un problema simile l'ho avuto utilizzando un piano in acciaio rivestito in PEI. Qui di seguito la discussione che ho aperto a suo tempo, magari ti aiuta
  15. Piuttosto normale. Con la config stock, in fan duct soffia solo sul lato destro, quindi spostandosi la testina verso sinistra, il nozzle tende il filo ed il fan duct lo raffredda direttamente mantenendolo orizzontale. In senso opposto, il fan duct non ha abbastanza forza per raffreddare rapidamente il filamento che tende ad afflosciarsi. Stampati un fan duct temporaneo tipo questo. E' piu' efficiente rispetto a quello stock e con questo puoi cominciare a fissare il punto di partenza. Io ho cominciato con questo
  16. Visto che dici che prima del BLtouch tutto funzionava correttamente, quando hai installato il BLtouch hai impostato correttamente la distanza dal tra nozzle e probe? Quando io ho cambiato il mio fan duct, il sostegno BLTouch era piu' alto rispetto a quello stock e mi ha dato non pochi problemi x il livellamento. Seguendo la documentazione e aggiungento un spessore opportuno che mi abbassasse la probe ho risolto.
  17. Per la riuscita di un bridge fa molto il raffreddamento del materiale e la giusta velocita'. Io ho settato le impostazioni di bridging con velocita' a 30mm/s, ventole al 100% e flowrate tra il 100 ed il 120% a seconda del filamento. Per gli overhang e' tutto ventola una volta che, con apposito overhang test, hai individuato l'angolo di stampa massimo accettabile per la tua stampante. Io sono riusito ad arrivare ad overhang di 70 gradi fatti bene, dagli 80 cominciano a vedersi le imperfezioni. Io mi sono affidato a questo video per impostare i test sul bridging qui ripeti il test 2 volte su 4 bridge, al primo giro fai variare la velocita' per ogni singolo bridge x individuare quella che da i migliori risultati. Al secondo giro, imposti la velocita' trovata al primo giro e fai variare il flowrate
  18. In effetti la scheda e' piuttosto giovane, la recensione piu' vecchia che ho trovato e' di un mese fa ed in effetti cita la mancanza in Marlin dei file di configurazione di esempio e la necessita', per il momento, di adattarsi alle immagini precompilate di default fornite da BTT. In effetti e' ancora una scheda per early adopters come dicono gli Immericani...... Per il momento la scimmia e' stata domata con il bastone della saggezza (grazie @Killrob per averci riportato una volta ancora sulla strada della ragione). |Tuttavia ella rimane sempre vigile visto che ci sono diverse funzionalita' che reputo molto interessanti, prima tra tutte, aver la possibilita' di poter controllare tutte e tre le fan (Materiale, Hotend e MB)
  19. Ciao a tutti, Ho una CR20 Pro che monta una MB Creality Ultra Silent con driver TMC 2208. Ho scoperto da poco che e' stata rilasciata la nuova versione della BTT SKR Mini V3 .... https://www.biqu.equipment/products/bigtreetech-skr-mini-e3-v2-0-32-bit-control-board-for-ender-3 .... ed e' cominciato a partirmi l'embolo Ho cominciato ad interessarmene per 4 motivi principali: 1) monta i TMC 2209 2) ha un dissipatore integrato che all'apparenza sembra di gran lunga piu' performante rispetto ai singoli montati attualemnte (e quindi potrei montare ventole di raffreddamento piu' silenziose) 3) e' una 32bit (rispetto alla mia attuale ad 8bit) 4) e' l'ultima versione e come tale, da buon informatico, la DEVO avere!!!!! Detto questo, e avendo elencato tutte ottime motivazioni, mi appello alla vostra esperienza per capire se effettivamente ne vale la pena in termini di prestazioni e se possa darmi del valore aggiunto (oltre a capire se e' compatibile con la mia stampante) Grazie
  20. Wow complimenti, io al mio ho apportato una piccola modifica cosi' da poter fissare anche la ventola di sinistra utilizzando i due fori. Inoltre, se anche tu monti il BLTouch e hai stampato il fan duct con il supporto fisso come il mio, stampati anche il "5015 fan pin 4x20" sotto extra stuff che ti serve per bloccare la ventola di sinistra nell'unico alloggiamento disponibile
  21. la risposta veloce e' si, ad ogni modo credo dipenda dalla versione di fw installato. Io attualmente ho montato una 2.0.9.1 e nel menu' ho una voce dove mi viene visualizzato il valore di Step/mm e dove posso modificarlo. Nella versione precedente (se non ricordo male una 1.1.9) questo menu' non lo avevo (come molti altri del resto) ed ero costretto a collegarmi da PC x vederlo ed impostarlo.
  22. Con ideamaker, se intendi definire come soglia generale per tutta la stampa l'altezza layer, e' sufficiente impostare il cambio del valore infill a partire da un certo layer in poi (opzione della tab dello slicing)
  23. Ciao, lo Z Offset e' la distanza di "riferimento" tra nozzle e piano di stampa e viene utilizzato dalla stampante per determinare lo 0 dell'asse Z. Una volta detto alla stampante come "misurare" il suo 0 su Z, le coordinate di altezza assolute, vengono lette dal file gcode che gli dai in pasto e che viene generato da uno slicer. Detto questo, non mi e' chiaro cosa sei costretto a fare durante la stampa e come. Quale slicer e altezza layer utilizzi?
  24. heheheeh mi fa piacere constatare che non solo il solo che si scotta con il piano (e lo spessimetro) durante il livellamento 😄 Io pero' il piano lo tengo a 60C perche' se mi devo scottare... lo devo fare bene ....
×
×
  • Crea Nuovo...