Vai al contenuto

ASA


Killrob

Messaggi raccomandati

Quindi quali Marche sono affidabili per un buon risultato per un filamento da 1,75 ?

ho letto 8n diversi posti che L asa a differenza dell abs e idoneo anche per uso alimentare. Lo stirene da problemi solo ad alte temperature, ed inoltre sembra più facile da lavorare rispetto abs. Ho letto che usate anche L opzione di stampa brim, chi mi Sa spiegare a cosa serve e come si setta? E sempre consigliabile usare una camera chiusa per asa? Che settaggi di retrazione velocità  di retraz e velocità di stampa usate? La temo tower del petg che c’è su questo sito va bene per tarare questo materiale? Finisco con le domande , sperando aver  raccolto tutti i dubbi mie8 e non affrontati in questa sezione. Ringrazio per le risposte che riuscirete a darmi

Link al commento
Condividi su altri siti

27 minuti fa, Alex drastico dice:

ho letto 8n diversi posti che L asa a differenza dell abs e idoneo anche per uso alimentare.

Intervengo solo su questo punto: cosa intendi per uso alimentare? Perché a quanto ne so stampa FDM e uso alimentare non vanno bene causa microporosità caratteristiche dei pezzi in FDM e accumulo batteri. Inoltre per "uso alimentare", a quanto ne so, ci vogliono adeguate certificazioni (ovviamente se parliamo di produrre oggetti destinati alla vendita).

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

7 minuti fa, invernomuto dice:

Intervengo solo su questo punto: cosa intendi per uso alimentare? Perché a quanto ne so stampa FDM e uso alimentare non vanno bene causa microporosità caratteristiche dei pezzi in FDM e accumulo batteri. Inoltre per "uso alimentare", a quanto ne so, ci vogliono adeguate certificazioni (ovviamente se parliamo di produrre oggetti destinati alla vendita).

Ho letto che alcuni produttori lo dichiarano idoneo per uso alimentare approvato dalla FDA. Se puoi aiutarmi a capire quali sett aggi usare e farmi luce sul brim ti ringrazio eventualmente ti recupero quanto scritto sopra.

Link al commento
Condividi su altri siti

42 minuti fa, Alex drastico dice:

Quindi quali Marche sono affidabili per un buon risultato per un filamento da 1,75 ?

ho letto 8n diversi posti che L asa a differenza dell abs e idoneo anche per uso alimentare. Lo stirene da problemi solo ad alte temperature, ed inoltre sembra più facile da lavorare rispetto abs. Ho letto che usate anche L opzione di stampa brim, chi mi Sa spiegare a cosa serve e come si setta? E sempre consigliabile usare una camera chiusa per asa? Che settaggi di retrazione velocità  di retraz e velocità di stampa usate? La temo tower del petg che c’è su questo sito va bene per tarare questo materiale? Finisco con le domande , sperando aver  raccolto tutti i dubbi mie8 e non affrontati in questa sezione. Ringrazio per le risposte che riuscirete a darmi

nel post delle torri di temperatura nella sezione tutorial ho aggiunto la temp tower dell'ASA perchè anche io ne ho comperata una bobina da 1 Kg nero della Azurefilm a 30€ ss comprese, devo ancora provarlo però e vedo se riesco a fare almeno una temp tower questo fine settimana.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Alex drastico dice:

L asa a differenza dell abs e idoneo anche per uso alimentare

Tu avrai letto qualcosa a proposito del materiale in se', ma non riferite al fatto che viene stampato da una FDM.

Il problema della stampa FDM e' che non e' "liscia" ma molto porosa, piena di interstizi, e proprio li' si insinuano residui di cibo che possono restare anche dopo un accurato lavaggio. E tutto cio' a prescindere dal materiale in uso.

In quegli interstizi c'e' un'alta possibilita' che restino frammenti di cibo che possono fermentare o comunque far nascere colonie di batteri molto dannose per l'uomo.
Sicuramente molto piu' pericoloso dei "vecchi" taglieri di legno dove battiamo la carne o tagliamo il salame.

Per esempio ho progettato e condiviso su Thingiverse due presse per hamburger ovali perche' nella mia citta' si trovano con piu' facilita' pagnotte/focacce morbide ovali.
Ho messo un disclaimer a proposito del contatto diretto della carne con la pressa, facendo vedere che uso una pellicola trasparente tra pressa e carne.
Fra l'altro cio' facilita l'estrazione e il successivo congelamento.

 

1 ora fa, Alex drastico dice:

Ho letto che usate anche L opzione di stampa brim, chi mi Sa spiegare a cosa serve e come si setta? E sempre consigliabile usare una camera chiusa per asa? Che settaggi di retrazione velocità  di retraz e velocità di stampa usate? La temo tower del petg che c’è su questo sito va bene per tarare questo materiale?

Ho usato poco l'ASA ma mi e' subito piaciuto, costo e difficolta' a parte.

Posso dirti che ci sono 2-3 cose che possono rovinarti una stampa, un po' come l'ABS: andare troppo veloce, usare un piatto liscio, usare un piatto non abbastanza caldo.

Personalmente stampo a 240° sia il primo strato che i successivi, con ventola spenta.
Come piatto uso il tappetino magnetico ORIGINALE della Ender (che NON e' uguale ai cloni venduti su Amazon). L'originale e' molto piu' ruvido, poroso, spesso e soprattutto resistente al calore. Come temperatura di bed uso 110°, cioe' la massima (del firmware originale della Ender).
Non uso alcun tipo di colla o lacca.

Grazie ai consigli di gente qui presente ho acquistato un bed in acciaio e relativo foglio di PEI ma dev'essere rimasto impigliato nelle mani delle nostre zelanti dogane.
Li aspetto con ansia.

Il primo strato lo stampo MOOOOOOLto lentamente, tra i 10 e 15mm/sec. Rallento ancora un po' sul brim (manualmente dalla manopola dei comandi).
Me ne frego se ci impiego quasi un'ora (letteralmente) a stendere il primo strato: e' quello il "segreto". I successivi poi li faccio a 25mm/sec, cioe' sempre molto lentamente.

Se acceleri, si sfaldano i layer o le pareti. Non conviene.
Sono arrivato anche a 30-35mm/sec ma, come sappiamo, la velocita' impostata non sempre e' rispettata poi nella stampa perche' e' soggetta a limiti di accelerazione etc (vedi tutorial in giro).

Il BRIM e' l'altra "arma segreta": io uso ben 15mm di brim.
A volte succede che il pezzo si stacchi LEGGERMENTE nella congiunzione tra parete e brim e se non ci fosse il brim si alzerebbe tutto quanto mandando tutto a donnine allegre.

Non uso paraventi, non uso camere chiuse, anche se la mia stampante e' incastonata sui tre lati all'interno di una scrivania chiusa, quindi difficile che prenda aria.

La retrazione varia col materiale, ma l'ASA non stringa nemmeno con la ventola spenta.
Personalmente ho settato 6mm a 50mm/sec.

Un fattore molto importante e' la distanza del primo layer. E' fondamentale che sia perfetta perche' se sei troppo basso il filamento si spalma sul bed e non lo togli piu', se sei troppo alto non aderisce e si arrotola/arriccia (e' denso e poco propenso ad aderire).
E' questione di pochi centesimi, non e' cosa che si valuta con il foglio di carta sotto l'ugello.

Tempo fa ho postato un STL per la verifica della planarita' del bed: con quello ho risolto molti problemi che ovviamente col PLA non ho mai avuto.

La temp tower puo' aiutarti a trovare i punti deboli alle varie temperature ma con l'ASA non hai scelta: non puoi scendere sotto 235 perche' non si lega, non puoi salire oltre 245 perche' danneggi il tubo in teflon. Hai 10 gradi in cui giocare tutto: non sono molti.
Fra l'altro penso che se potessi andare a 250° potrei accelerare un pochino, ma non posso.

Ricorda che l'ASA e' tossico, oltre che puzza molto.
Le due cose non sono collegate, quindi e' vero che puzza meno dell'ABS ma e' lo stesso tossico.

Questo non significa che respiri 5 minuti di fumi e muori sul colpo, naturalmente.
Significa che se la stampa dura 2 ore non e' salutare soggiornare dentro.
Fra l'altro dopo 2 minuti ti assicuro che ti abitui all'odore e non lo noti piu', e la cosa ti induce a pensare che sei al sicuro: non e' cosi'.

Io comunque ho dovuto mangiare un po' di pane duro prima di arrivare a stampare ABS (che ho lasciato perdere) e poi ad ASA. Non credo sia un materiale per chi ha solo stampato PLA, per lo meno non ti aspettare stampe perfette se prima non fai decine di ore di prove stampate.

Troverai altri pareri discordanti o persone che usano altri sistemi/parametri, ovviamente.
Non sbaglio ne' io ne' loro: il problema e' che devi trovare i tuoi parametri.

Usando PLA/PET hai un'ampia forchetta di settaggi in cui puoi fare errori senza ottenere cattive stampe. Con ABS e ASA questa forchetta si riduce tantissimo e basta una sciocchezza per rovinarti la stampa.
E qui interviene nettamente il fattore personale: quello che va bene a me puo' non andare bene a te per i piu' disparati motivi.

  • Like 4
Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, Killrob dice:

nel post delle torri di temperatura nella sezione tutorial ho aggiunto la temp tower dell'ASA perchè anche io ne ho comperata una bobina da 1 Kg nero della Azurefilm a 30€ ss comprese, devo ancora provarlo però e vedo se riesco a fare almeno una temp tower questo fine settimana.

facci sapere come va. che marca hai comprato?  ti seguo in quanto mi interessa anche questo materiale

7 ore fa, Carsco dice:

Tu avrai letto qualcosa a proposito del materiale in se', ma non riferite al fatto che viene stampato da una FDM.

Il problema della stampa FDM e' che non e' "liscia" ma molto porosa, piena di interstizi, e proprio li' si insinuano residui di cibo che possono restare anche dopo un accurato lavaggio. E tutto cio' a prescindere dal materiale in uso.

In quegli interstizi c'e' un'alta possibilita' che restino frammenti di cibo che possono fermentare o comunque far nascere colonie di batteri molto dannose per l'uomo.
Sicuramente molto piu' pericoloso dei "vecchi" taglieri di legno dove battiamo la carne o tagliamo il salame.

Per esempio ho progettato e condiviso su Thingiverse due presse per hamburger ovali perche' nella mia citta' si trovano con piu' facilita' pagnotte/focacce morbide ovali.
Ho messo un disclaimer a proposito del contatto diretto della carne con la pressa, facendo vedere che uso una pellicola trasparente tra pressa e carne.
Fra l'altro cio' facilita l'estrazione e il successivo congelamento.

 

Ho usato poco l'ASA ma mi e' subito piaciuto, costo e difficolta' a parte.

Posso dirti che ci sono 2-3 cose che possono rovinarti una stampa, un po' come l'ABS: andare troppo veloce, usare un piatto liscio, usare un piatto non abbastanza caldo.

Personalmente stampo a 240° sia il primo strato che i successivi, con ventola spenta.
Come piatto uso il tappetino magnetico ORIGINALE della Ender (che NON e' uguale ai cloni venduti su Amazon). L'originale e' molto piu' ruvido, poroso, spesso e soprattutto resistente al calore. Come temperatura di bed uso 110°, cioe' la massima (del firmware originale della Ender).
Non uso alcun tipo di colla o lacca.

Grazie ai consigli di gente qui presente ho acquistato un bed in acciaio e relativo foglio di PEI ma dev'essere rimasto impigliato nelle mani delle nostre zelanti dogane.
Li aspetto con ansia.

Il primo strato lo stampo MOOOOOOLto lentamente, tra i 10 e 15mm/sec. Rallento ancora un po' sul brim (manualmente dalla manopola dei comandi).
Me ne frego se ci impiego quasi un'ora (letteralmente) a stendere il primo strato: e' quello il "segreto". I successivi poi li faccio a 25mm/sec, cioe' sempre molto lentamente.

Se acceleri, si sfaldano i layer o le pareti. Non conviene.
Sono arrivato anche a 30-35mm/sec ma, come sappiamo, la velocita' impostata non sempre e' rispettata poi nella stampa perche' e' soggetta a limiti di accelerazione etc (vedi tutorial in giro).

Il BRIM e' l'altra "arma segreta": io uso ben 15mm di brim.
A volte succede che il pezzo si stacchi LEGGERMENTE nella congiunzione tra parete e brim e se non ci fosse il brim si alzerebbe tutto quanto mandando tutto a donnine allegre.

Non uso paraventi, non uso camere chiuse, anche se la mia stampante e' incastonata sui tre lati all'interno di una scrivania chiusa, quindi difficile che prenda aria.

La retrazione varia col materiale, ma l'ASA non stringa nemmeno con la ventola spenta.
Personalmente ho settato 6mm a 50mm/sec.

Un fattore molto importante e' la distanza del primo layer. E' fondamentale che sia perfetta perche' se sei troppo basso il filamento si spalma sul bed e non lo togli piu', se sei troppo alto non aderisce e si arrotola/arriccia (e' denso e poco propenso ad aderire).
E' questione di pochi centesimi, non e' cosa che si valuta con il foglio di carta sotto l'ugello.

Tempo fa ho postato un STL per la verifica della planarita' del bed: con quello ho risolto molti problemi che ovviamente col PLA non ho mai avuto.

La temp tower puo' aiutarti a trovare i punti deboli alle varie temperature ma con l'ASA non hai scelta: non puoi scendere sotto 235 perche' non si lega, non puoi salire oltre 245 perche' danneggi il tubo in teflon. Hai 10 gradi in cui giocare tutto: non sono molti.
Fra l'altro penso che se potessi andare a 250° potrei accelerare un pochino, ma non posso.

Ricorda che l'ASA e' tossico, oltre che puzza molto.
Le due cose non sono collegate, quindi e' vero che puzza meno dell'ABS ma e' lo stesso tossico.

Questo non significa che respiri 5 minuti di fumi e muori sul colpo, naturalmente.
Significa che se la stampa dura 2 ore non e' salutare soggiornare dentro.
Fra l'altro dopo 2 minuti ti assicuro che ti abitui all'odore e non lo noti piu', e la cosa ti induce a pensare che sei al sicuro: non e' cosi'.

Io comunque ho dovuto mangiare un po' di pane duro prima di arrivare a stampare ABS (che ho lasciato perdere) e poi ad ASA. Non credo sia un materiale per chi ha solo stampato PLA, per lo meno non ti aspettare stampe perfette se prima non fai decine di ore di prove stampate.

Troverai altri pareri discordanti o persone che usano altri sistemi/parametri, ovviamente.
Non sbaglio ne' io ne' loro: il problema e' che devi trovare i tuoi parametri.

Usando PLA/PET hai un'ampia forchetta di settaggi in cui puoi fare errori senza ottenere cattive stampe. Con ABS e ASA questa forchetta si riduce tantissimo e basta una sciocchezza per rovinarti la stampa.
E qui interviene nettamente il fattore personale: quello che va bene a me puo' non andare bene a te per i piu' disparati motivi.

buongiorno, grazie...mi leggo e rileggo bene la tua recensione e mi segno un paio di domande da scriverti piu tardi...grazie per la esauriente spiegazione

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...