Vai al contenuto

ASA


Killrob

Messaggi raccomandati

14 ore fa, Joker78 dice:

Ragazzi finalmente ho provato il dimafix, che dire una bomba, sto stampando abs come fosse pla, veramente ottimo, appena posso lo provo sul nylon.

Totalmente inutile, sul nylon ci vuole la colla Magigoo PA specifica e si stampa da dio, ormai uso solo quello per le parti meccaniche.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 7 mesi dopo...

Ciao ragazzi, sempre stampato pla , adesso sto iniziando con ASA  ma ho un  problema di un leggero warping , cosa potrebbe dipendere? ho cristonato abbastanza per farlo stare attaccato ( bed 80 - nozzle 255 , asa azurefilm ) uso gia' dimafix brim a 15 linee w raft. ma un leggero rialzo me lo fa ancora. 

InkedIMG_20210714_212644826_LI.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, Xristian ha scritto:

Ciao ragazzi, sempre stampato pla , adesso sto iniziando con ASA  ma ho un  problema di un leggero warping , cosa potrebbe dipendere? ho cristonato abbastanza per farlo stare attaccato ( bed 80 - nozzle 255 , asa azurefilm ) uso gia' dimafix brim a 15 linee w raft. ma un leggero rialzo me lo fa ancora. 

 

Se quello che vedo e' PEI, grattugialo un pochino con cartavetro da 500 e usa temperature superiori, tipo 90-100 almeno per il primo strato.
80 sono decisamente pochi a meno che non usi le varie colle o altri sistemi arcaici e poco pratici.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Carsco ha scritto:

Se quello che vedo e' PEI, grattugialo un pochino con cartavetro da 500 e usa temperature superiori, tipo 90-100 almeno per il primo strato.
80 sono decisamente pochi a meno che non usi le varie colle o altri sistemi arcaici e poco pratici.

Ho una genius, ha il piatto il vetro originale, ma 3x2 mi dava problemi e alla fine ho preso un piatto magnetico da appoggiare sopra e cosi' ho fatto, mai avuto piu' problemi , attaccava tutto e senza colla con pla, ma con asa ho usato dimafix se no non restava attaccato. Il problema e' che il pezzo, si stacca leggermente dal raft, perche' brim e raft restano attaccati al piatto , ma il pezzo leggermente dove ho fatto la linea , si alza , poco ma si nota la curvatura. Adesso leggendo i post precedenti, perche' mano a mano sto venendo avanti ( 10 pagine tutte in un fiato, come legegre un buon libro ))   )  ho letto che consigli di aumentare il bed e il tuo ragionamento non fa una piega, infatti azure film da come bed da 90 a 110 ... e' facile che io neanche sia a 80 , perche' il tappetino e' attaccato al vetro tramite uno strato magnetico di spugna della 3m e quella porta via un po' di calore.  Provero' sicuramentead aumentare la temperatura del bed, poi vi faccio sapere. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Piatto magnetico in che materiale?
Quello plastico oppure il foglio di acciaio e poi il PEI sopra?

Se e' quello plastico ed e' di cattiva qualita' non reggera' i 90-100° tenuti a lungo.
Io avevo quello originale della Ender 3 Pro (molto piu' spesso di quelli cinesi con la scritta Ender) e lo tenevo a 110° per decine di ore. Si e' rotto per un mio errore ma dopo 2 anni.

Ora sono col il foglio di acciaio e il PEI sopra: e' un pelo peggio (e' meno ruvido) ma lo cambi con pochi soldi e comunque l'originale non e' facile da trovare se non nello store Creality.

Si', alza OLTRE i 90-100 per il primo layer e cerca di non usare il raft perche' ti si spezzera' dalle enormi forza in gioco.
Usa solo il brim, almeno 10-15mm.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 mesi dopo...

buon giorno ho letto tutta la discussione ed ho capito che l'ASA come materiale è ostico da far aderire al piano.

Avendo io una Genius pro stock , volevo provare a stampare la 3D benchy con l'asa, ho messo il piatto a 100° e l'estrusore a 260 con un asa della Winklei black come parametri

20mm/s velocita di stampa

0.8mm/s x 15mm di brim 

10 mm/s primo layer

ugello 0.4 

larghezza layer 0.44

altezza Layer 0.3 con primo layer a 0.35

la prima prova si è sollevato tutto in un nano secondo compreso il brim

la seconda ho schiacciato un po di piu l'ugello sul piatto ed era partita bene ma poi dove fa lo spigolo della prua della barchetta si arriccia all'inverosimile

quindi annullato stampa

volevo chiedervi se qualcuno è riuscito a stampare con la macchina cosi originale o è un impresa improponibile

 

volevo aggiungere se lavorando con certe temperature andrebbero cambiato alcuni componenti

tipo gola ugello 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

2 minuti fa, Drago30772 ha scritto:

Avendo io una Genius pro stock

volevo chiedervi se qualcuno è riuscito a stampare con la macchina cosi originale o è un impresa improponibile

 

Se non dici che bed hai e' inutile proseguire.

Hai vetro? Armati di colle, spray, cubicoli e ammennicoli vari solo per poter iniziare.

Oppure investi in un bed in PEI e stampi quello che vuoi senza pensare piu' a nulla.


Ps: ma la ventola l'avevi spenta?

Link al commento
Condividi su altri siti

il piatto è quello originale della genius penso sia vetro rivestito con un materiale che quando scaldato diventa tipo gomma non so proprio come si chiama

si si la ventola sempre spenta

 

l'altra sera seguendo la live di help 3d ho chiesto in chat se si poteva mettere aditivi sul piano e loro consigliavano di posizionare un vetro soppra il piatto per poter mettere tipo lacca o dimafix per l'adesione

quindi deduco che se voglio stampare l'asa dovro per forza aggiungere un vetro sopra il piano esistente

in questo caso riesco a riscaldare tutti e due i piani senza rovinare quello della stampante ho andrebbe direttamente cambiato

 

9 minuti fa, Carsco ha scritto:

Oppure investi in un bed in PEI e stampi quello che vuoi senza pensare piu' a nulla.

 

ma questo piatto va a sostituire in toto a quello originale o va applicato sopra. dal link che avete messo nella discussione

non sono riuscito a capirlo

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...