Vai al contenuto

Mods per Sharebot NG


ccampolo2

Messaggi raccomandati

Il 27/2/2021 at 17:05, fmarco64 ha scritto:

grazie @Marco B.. ho stampato un solo oggetto con gcode da ideamaker e purtroppo non è venuto granché ma andiamo per ordine.

Il gcode iniziale è infatti diverso. il mio è

G21
G90
M82
M107
G28 X0 Y0
G28 Z0
G1 Z15.0 F300
G92 E0
G1 F140 E29
G1 X20 Y0 F140 E30
G92 E0
G1 F9000.0
M117 Printing...

Credo che la riga G1 X20 Y0 F140 E30 sia la responsabile dello spostamento lento che dicevo. La velocità è misurata in millimetri al minuto? se è così F140 vuol dire spostarsi a 2,33 mm/sec, cioè fa la diagonale del bed in due minuti più o meno. Questo gcode in fase di start forse c'era già e non è stato sovrascritto io comunque non avevo controllato. Lo correggo con quello che mi hai mandato.

Il gcode alla fine è invece

M221 T0 S100

M104 S0

M140 S0

M107

G91

G1 E-1 F300

G1 Z+0.5 E-5 X-20 Y-20 F9000.00

G28 X0 Y0

M84

G90

 

Il piatto non si abbassa (manca l'istruzione Z0 nel G28...?). Lo abbasso manualmente con il comando da display. Anche qui inserirò la variante che mi hai mandato.

 

Dicevo che il modello non è venuto bene, ho provato a stampare un tappo filettato per lo scarico di un radiatore di una vecchia Honda VF750F (richiesta di mio cugino). Orientamento orizzontale con supporti, dopo averli rimossi il filetto non è granché e anche la testa esagonale non è venuta bene. Stampato in verticale con Slic3R invece è uscito bene (montato già sulla moto non so se terrà alla lunga). Ho provato l'orientamento orizzontale per dare più robustezza alla vite ma devo aver sbagliato qualcosa. PETG e infill al 100% in entrambi i casi. Potrei farlo ora con Ideamaker in verticale e confrontarlo alla pari con quello in Slic3r. Comunque ho idea che viti e componenti che richiedono precisione non siano esattamente esercizi da principiante, quindi devo studiare.

 

Riguardo ai files STL: se la loro dimensione in Byte (non kB o MB) non finisce con 34 o 84 c'è già qualcosa che non va. Poi il software fa bene a controllare l'orientamento delle facce, eccetera, anche se penso che ormai tutti i CAD di un certo livello non esportino più spazzatura come poteva accadere una volta. Però non ho mai avuto a che fare con elaborazioni da scanner 3D (point cloud o roba del genere), magari da lì arrivano più problemi.

 

ciao

IdeaMaker.jpg

Slic3R.jpg

ciao ti confermo anch'io le prime volte che ho usato ideamaker avevo questo strano movimento della testa, questo forse perchè lo slicer nasce per le stamanti raise. nessun problema modificando lo start gcode tutto a posto, ricordati anche di impostare l'offset x, y per stampare al centro del piatto (impostazioni avanzate / altro  /offset globale)

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, fmarco64 ha scritto:

Grazie @michele79  l'offset globale ce l'ho a zero su tutto, ma stampa già al centro. Provata con questo gcode e non fa più il movimento lento di prima

 @fmarco64come vá con Idea Maker ? Per il tuo tappo filettato hai provato a stamparlo senza supporti nel filetto ? Prova e tieni a canna la ventola , probabilmente viene meglio

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 1/3/2021 at 22:25, Marco B. ha scritto:

 @fmarco64come vá con Idea Maker ? Per il tuo tappo filettato hai provato a stamparlo senza supporti nel filetto ? Prova e tieni a canna la ventola , probabilmente viene meglio

ciao no non ho più provato, sono alle prese adesso con un altro pezzo per quella moto... insomma più sono vintage più c'è da lavorarci sopra. il filetto verrebbe bene anche stampato in orizzontale, senza supporti? la lunghezza del tratto filettato è più o meno 13 mm.

proverò appena possibile. ho visto che ideamaker può gestire supporti in modalità manuale, ci guardo meglio. Sto ancora usando Slic3R che non mi pare abbia questa possibilità.

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, fmarco64 ha scritto:

il filetto verrebbe bene anche stampato in orizzontale, senza supporti? la lunghezza del tratto filettato è più o meno 13 mm.

proverò appena possibile. ho visto che ideamaker può gestire supporti in modalità manuale, ci guardo meglio. Sto ancora usando Slic3R che non mi pare abbia questa possibilità.

@fmarco64 non è chiaro cosa intendi per posizionamento in orizzontale quindi ti chiarisco come intendo io , per capirci , puoi provare a stampare la tua vite tenendone l'asse perpendicolare al piano e se la ventilazione sul pezzo è sufficientemente potente, il filetto viene perfetto senza usare supporti.

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao @Marco B. e ciao tutti.

Finalmente oggi ho messo su gli 8825 e sto provando a stampare. Sicuramente non avendo letto bene vedevo i pezzi da stampare rimpiccioliti ... ho riso parecchio !!!

Ho adottato la "tecnologia mista" 8825 + 4988 sull'estrusore...

La stampante è più silenziosa, ma già gli aggiornamenti firwmare avevano fatto parecchio. Adesso farò prove di stampa...

Tra l'altro per fortuna avevo appiccicato dei dissipatori ai motori.... dopo la regolazione più fine del Vref direi che va meglio!!

Attualmente siamo a .770 vediamo se brucia tutto o se regge!

@Giuapau per il bed levelling se riesco domani ci dedico un paio di ore.

Leo

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Vi mostro la differenza tra piatto accesso e piatto spento.

spacer.png

Secondo voi è un problema di alimentatore?

 

Inoltre voglio cambiare i driver sulla scheda con i DRV8825 ma non ho capito bene la differenza tra 1/16 e 1/32 da settare con i pin e nel Firmware.

Link al commento
Condividi su altri siti

 

17 ore fa, Giuapau ha scritto:

Vi mostro la differenza tra piatto accesso e piatto spento.

spacer.png

Secondo voi è un problema di alimentatore?

 

Inoltre voglio cambiare i driver sulla scheda con i DRV8825 ma non ho capito bene la differenza tra 1/16 e 1/32 da settare con i pin e nel Firmware.

 

Lo conosco , è il mio convogliatore 😁, @Giuapau per capire ,  tu hai spento il piatto esattamente in corrispondenza della fine della stampa delle due "orecchiette" laterali con i fori di fissaggio ?

Per capire se il tuo alimentatore ha problemi a sopportare il carico aggiunto dal riscaldatore del piatto (e qui potrebbe essere anche una banalità come un morsetto svitato e/o falso contatto) dovresti fare una stampa uniforme tipo un cilindro o un cubo in "spiral vase" ed azzerare la temp del piatto a metà stampa.

Un difetto che scompare esattamente quando la forma da "disegnare" dagli assi x e y diventa più uniforme mi fa pensare ad un problema su questi assi tipo le cinghie lasche ad esempio.   

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Marco B. ha scritto:

 

 

Lo conosco , è il mio convogliatore 😁, @Giuapau per capire ,  tu hai spento il piatto esattamente in corrispondenza della fine della stampa delle due "orecchiette" laterali con i fori di fissaggio ?

 

Si esatto, ho spento il piatto durante la stampa.

Comunque è il tuo convogliatore.. 😉

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...