ccampolo2 1 Inviato 12 Febbraio 2018 Condividi Inviato 12 Febbraio 2018 Ciao a tutti! Possiedo e stampo su una Sharebot NG da ormai più di quattro anni e - purtroppo - ho notato che non c'è una grande community dietro se non su questo forum. Ho quindi pensato che può essere una buona occasione per raggruppare in un unico post alcune delle mod e altra roba utile che si trova in giro per internet che possano tornare utili da stampare per migliorare l'esperienza. Per esempio, linko qui sotto alcuni file che ho trovato recentemente che potrebbero tornare utili da stampare e montare sulla vostra SB NG: Duct Fan for Sharebot NG by kazuja - utile per canalizzare più efficacemente l'aria dalla ventola sulla plastica estrusa: https://www.thingiverse.com/thing:677048 SD Card slot for SHAREBOT NG by salva65 - per coprire meglio lo slot della SD card al lato della stampante: https://www.thingiverse.com/thing:2546144 Sharebot NG Filament Guide by Trix_3D - guida per filamento da montare sopra la stampante per evitare che strusci sulla macchina in se: https://www.thingiverse.com/thing:959552 Altre cose più generiche: Belt Tensioner by Gijs - anche se per la Ultimaker, va bene anche per la NG e l'ho trovata molto utile per mettere in tensione le cinghie: https://www.thingiverse.com/thing:19892 Filament clip by Madox/Bassna/AndreaSignoretto: https://www.thingiverse.com/thing:12516 / https://www.thingiverse.com/thing:630789 / https://www.thingiverse.com/thing:590628 Vibration Damper v3 by lazzymonk: https://www.thingiverse.com/thing:91720 Spero possano aiutare :) Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Help3d 285 Inviato 13 Febbraio 2018 Condividi Inviato 13 Febbraio 2018 Ciao! Devo pubblicare anche le mie mod appena riesco! Ho adattato la ventola della 42 e Q sulla NG con un incremento notevole nella qualità degli oggetti. Poi avevo fatto un carrello per montare l'e3d v6 ma non trovo più il file! 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ccampolo2 1 Inviato 13 Febbraio 2018 Autore Condividi Inviato 13 Febbraio 2018 8 hours ago, Help3d said: Ciao! Devo pubblicare anche le mie mod appena riesco! Ho adattato la ventola della 42 e Q sulla NG con un incremento notevole nella qualità degli oggetti. Poi avevo fatto un carrello per montare l'e3d v6 ma non trovo più il file! Grande Piraz! Seguo sempre i tuoi video e grazie a te sono riuscito a migliorare le mie stampe. Piccola nota: io ho pure provato la 'DUCT FAN' by CASTALIA (https://www.thingiverse.com/thing:2195007) che è elencata fra i Remix della ventola postata nel mio primo post però ho scoperto che l'altezza è sbagliata e urta contro la base di stampa quando si prova a stampare il primo layer - quindi sconsiglio quella versione. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ccampolo2 1 Inviato 13 Febbraio 2018 Autore Condividi Inviato 13 Febbraio 2018 Quasi dimenticavo! Ho disegnato - in modo molto semplice - dei pannelli che possono essere montati sulla NG per coprire le aperture e mantenere una temperatura più alta all'interno della macchina. Molto utile per stampare in ABS o per ambienti con temperature molto basse. Allego su questo post il file .zip contenente il PDF con le misure e un .dxf da utilizzare con qualsiasi programma CAD. Per me, io ho usato dei panelli di MDF da 3mm e polipropilene trasparente - tagliati a laser e poi incollati con della colla a caldo... Il box sopra si appoggia semplicemente, per il pannello frontale (molto semplicemente) ho dei pezzi di nastro adesivo per tenerlo attaccato che stacco e riattacco ogni volta che stampo. Fatemi sapere cosa ne pensate. Sharebot NG - Enclosure.zip Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Help3d 285 Inviato 14 Febbraio 2018 Condividi Inviato 14 Febbraio 2018 Ottimo lavoro! Ma stampali suvvia due cardini/cerniere in 3D !! :) :) Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Giuapau 2 Inviato 23 Febbraio 2018 Condividi Inviato 23 Febbraio 2018 C'è la possibilità di cambiare estrusore sulla Sharebot NG? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Marco B. 28 Inviato 23 Febbraio 2018 Condividi Inviato 23 Febbraio 2018 2 ore fa, Giuapau dice: C'è la possibilità di cambiare estrusore sulla Sharebot NG? Intendi quindi di altro tipo di terze parti ? Penso di sì con un po' di lavoro per il fissaggio meccanico , ma l'estrusore Sharebot non funziona male che problemi riscontri ? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Help3d 285 Inviato 24 Febbraio 2018 Condividi Inviato 24 Febbraio 2018 Io avevo montato un E3D una volta... ma sinceramente non cambia nulla finchè si sta sotto i 250/260° di temp. Se vuoi puoi montare il blocchetto con gli ugelli intercambiabili di Q e 42! Io sulle mio ho quella modifica così monto easy ugelli da 0.6 e 0.8 ! Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Giuapau 2 Inviato 24 Febbraio 2018 Condividi Inviato 24 Febbraio 2018 Io sto impazzendo con la mia NG, ho stampato benissimo per oltre 2 anni ma da una settimana non riesco più ad effettuare una stampa. Ho cambiato in sequenza HOT-END, Cartuccia Riscaldante, sensore temperatura, ruota dentata estrusore. In pratica ho la temperatura che oscilla in continuazione di 20° circa, imposto 245 ° e la stampante arriva a 255 e poi scende a 235 per poi risalire a 255. Dopo un pò che stampo mi si ottura l'ugello e si blocca la stampa. Inserisco un filmato per farvi vedere come si comporta l'estrusore quando effettuo il cambio filo. Come posso risolvere? Grazie. Estrusore.mov Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
ccampolo2 1 Inviato 25 Febbraio 2018 Autore Condividi Inviato 25 Febbraio 2018 6 hours ago, Giuapau said: Io sto impazzendo con la mia NG, ho stampato benissimo per oltre 2 anni ma da una settimana non riesco più ad effettuare una stampa. Ho cambiato in sequenza HOT-END, Cartuccia Riscaldante, sensore temperatura, ruota dentata estrusore. In pratica ho la temperatura che oscilla in continuazione di 20° circa, imposto 245 ° e la stampante arriva a 255 e poi scende a 235 per poi risalire a 255. Dopo un pò che stampo mi si ottura l'ugello e si blocca la stampa. Inserisco un filmato per farvi vedere come si comporta l'estrusore quando effettuo il cambio filo. Come posso risolvere? Grazie. Estrusore.mov Può sembrare un consiglio stupido ma non è che è il filamento stesso che sta dando questi problemi? Io un po’ di tempo fa avevo una bobina di ABS bianco che ogni volta che provavo a caricarlo mi utturava l’ugello e ho finito per dover cambiare tutto il pezzo perché la plastica mi aveva completamente intasato e distrutto l’hot end. Io ti consiglierei di provare ad usare un ago da .4mm con l’ugello a 240°c e provare ad aprirlo per bene e poi utilizzare del filamento di buona qualità (preferibilmente PLA, che è più facile da “digerire” per la stampante) che abbia un buon diametro costante. Io personalmente ti posso consigliare Formfutura EasyFil PLA o Colorfabb PLA/PHA. Costicchiano un po’ ma sono quelli che sto usando in questo momento è non mi stanno dando alcun problema. Coooomuqnue, scusate la domanda off-topic ma: ho una NG da ormai tre/quattro anni, volevo sapere se secondo voi fosse normale che i cavi (dentro la rete) che passano dal lato della stampante a sopra l’estrusore per collegare il tutto si “afflosciassero” con il tempo. Io ho i cavi dell’estrusore dx che sono talmente mosci che quasi si appoggiano sul piano di stampa/bed - a qualche centimetro di distanza - quando la stampante sta stampando. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Help3d 285 Inviato 25 Febbraio 2018 Condividi Inviato 25 Febbraio 2018 5 ore fa, ccampolo2 dice: Io ho i cavi dell’estrusore dx che sono talmente mosci che quasi si appoggiano sul piano di stampa/bed - a qualche centimetro di distanza - quando la stampante sta stampando. Qui cavi sono stati sostituiti già a metà del 2014. Se puoi valuta di sostituirli. 12 ore fa, Giuapau dice: In pratica ho la temperatura che oscilla in continuazione di 20° circa, imposto 245 ° e la stampante arriva a 255 e poi scende a 235 per poi risalire a 255. Domanda: sei passato da ugello in ottone a quello in acciaio ? Se si, hai messo i nuovi valori PID in eeprom? Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Giuapau 2 Inviato 25 Febbraio 2018 Condividi Inviato 25 Febbraio 2018 4 ore fa, Help3d dice: Qui cavi sono stati sostituiti già a metà del 2014. Se puoi valuta di sostituirli. Domanda: sei passato da ugello in ottone a quello in acciaio ? Se si, hai messo i nuovi valori PID in eeprom? ho cambiato ugello con quello in acciaio, sul canale telegram mi hanno detto di inserire i nuovi valori PID ma non riesco a recuperarli. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Help3d 285 Inviato 27 Febbraio 2018 Condividi Inviato 27 Febbraio 2018 @Giuapau M301 P11.87 I0.50 D70.42 M500 Crea un file .txt e copia dentro questo. Poi rinominalo in .gcode ed eseguilo come se fosse una normale stampa. Spegni e riaccendi! Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Giuapau 2 Inviato 27 Febbraio 2018 Condividi Inviato 27 Febbraio 2018 Grazie, alla fine il problema era il termistore, adesso ho bloccato il tutto per bene e la stampante ha ripreso a funzionare senza sbalzi di temperatura. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Teopado89 3 Inviato 9 Febbraio 2019 Condividi Inviato 9 Febbraio 2019 Il 12/2/2018 at 01:24, ccampolo2 dice: Ciao a tutti! Possiedo e stampo su una Sharebot NG da ormai più di quattro anni e - purtroppo - ho notato che non c'è una grande community dietro se non su questo forum. Ho quindi pensato che può essere una buona occasione per raggruppare in un unico post alcune delle mod e altra roba utile che si trova in giro per internet che possano tornare utili da stampare per migliorare l'esperienza. Per esempio, linko qui sotto alcuni file che ho trovato recentemente che potrebbero tornare utili da stampare e montare sulla vostra SB NG: Duct Fan for Sharebot NG by kazuja - utile per canalizzare più efficacemente l'aria dalla ventola sulla plastica estrusa: https://www.thingiverse.com/thing:677048 SD Card slot for SHAREBOT NG by salva65 - per coprire meglio lo slot della SD card al lato della stampante: https://www.thingiverse.com/thing:2546144 Sharebot NG Filament Guide by Trix_3D - guida per filamento da montare sopra la stampante per evitare che strusci sulla macchina in se: https://www.thingiverse.com/thing:959552 Altre cose più generiche: Belt Tensioner by Gijs - anche se per la Ultimaker, va bene anche per la NG e l'ho trovata molto utile per mettere in tensione le cinghie: https://www.thingiverse.com/thing:19892 Filament clip by Madox/Bassna/AndreaSignoretto: https://www.thingiverse.com/thing:12516 / https://www.thingiverse.com/thing:630789 / https://www.thingiverse.com/thing:590628 Vibration Damper v3 by lazzymonk: https://www.thingiverse.com/thing:91720 Spero possano aiutare 🙂 Ciao, io ho provato la Duct fan. Raffreddare raffredda fin troppo, ma ha 2 problemi: 1) non posso usarla quando faccio la procedura di cambio filo perché la procedura preimpostata dovrebbe scaldare l'ugello a 230°C, e con questa duct fan non supera i 220*C da quanto raffredda. Per essere totalmente onesto mi è stato consigliato anche di seguire una guida per regolare eventuali oscillazioni della temperatura, ma non ho avuto il tempo di farlo. 2) cosa più grave, montandola e facendo una stampa grande, a ventola ha urtato la scheda dietro l'LCD, e ho rotto un componente, e da allora la stampante non emette più suoni. Per il resto va ancora. Quindi se volete usarla occhio agli ingombri, usatela per stampe piccole. Ciao Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
lan 12 Inviato 6 Dicembre 2019 Condividi Inviato 6 Dicembre 2019 Qualcuno ha già installato il marlin 2.0 sulla sharebot NG? Io per ora sono alla 1.0.x ma conto a breve di passare alla 1.1.x e poi 2.0.x Leo Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
lan 12 Inviato 21 Gennaio 2020 Condividi Inviato 21 Gennaio 2020 Ok ... nessuno la usa. Se servisse a qualcuno ora la uso con l'ultimo Marlin, 2.0.1 e OctoPrint. Ciao Leo Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
giolokj 1 Inviato 19 Aprile 2020 Condividi Inviato 19 Aprile 2020 Il 21/1/2020 at 21:50, lan dice: Ok ... nessuno la usa. Se servisse a qualcuno ora la uso con l'ultimo Marlin, 2.0.1 e OctoPrint. Ciao Leo Ciao, potresti dare qualche info in piu ad un niubbo come me? Vorrei anche io aggiornarla ma non so come fare. Gio Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
lan 12 Inviato 19 Aprile 2020 Condividi Inviato 19 Aprile 2020 Ciao a tutti. Ho ricevuto un paio di richieste per il fw della sharebot NG. Attualmente ho installato la 2.0.1.x Rispondendo a @giolokj e a @Giuapauche mi hanno richiesto maggiori info vi spiego cosa ho combinato. 1) nell'analizzare il fw 1.0.x ho notato delle modifiche aggiunte e delle cose che non tornavano, in particolare l'endstop dell'asse Z era invertito rispetto agli altri. Così installando il fw 1.1.x ho spostato il cavetto dell'endstop dell'asse Z e ho corretto via software il funzionamento. 2) mi si è bruciato l'alimentatore originale, ho trovato un alimentatore slim di un computer e ho aggiunto le funzionalità di power management in maniera tale che quando si accende la stampante alimenta solo l'elettronica di controllo, più un raspberry con octoprint. Quando deve stampare attiva l'alimentatore accendendo le strisce led interne aggiunte e fornendo la tensione a 12 volt per i motori e i vari elementi riscaldanti. 3) visto che mi ero scocciato di utilizzare le schede SD ho messo un raspberry con OctoPrint che comanda la stampante e mi permette tramite una webcam di vedere il lavoro a distanza. Insomma la stampante ora è così: Appena riesco vi metto i file di configurazione e vi spiego cosa ho combinato. Per @giolokj la porta USB è in realtà una porta "seriale" puoi vedere cosa accade tramite un software di emulazione di terminale o tramite il software di Arduino. A dopo. Leo Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
giolokj 1 Inviato 19 Aprile 2020 Condividi Inviato 19 Aprile 2020 Grazie Leo, tutta manna dal cielo. Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Giuapau 2 Inviato 19 Aprile 2020 Condividi Inviato 19 Aprile 2020 Grazie Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
lan 12 Inviato 19 Aprile 2020 Condividi Inviato 19 Aprile 2020 Provo a descrivere le modifiche che ho effettuato sul file originale del firmware, poi potete aggiornarlo caricandovi il software di Arduino e inviandolo alla stampante tramite il connettore USB anteriore. Ovviamente quello che vi racconto parte dal fatto che a me funziona e che a voi potrebbe non funzionare. Se serve vi aiuto, ma sono sempre incasinato e non vogliatemene se ci metto tempo! Partiamo dalla modifica end-stop asse Z. Con i firmware recenti non è necessario in quanto potete gestire questa cosa via software, ma io ho spostato la connessione dell'endstop z da z+ a z- cioè come potete vedere sotto. Inoltre non dovreste trovare quel connettore bianco che mi serve per la gestione dell'alimentatore ATX. Ps se spostate qualche cosa il vostro firmware NON va più bene, dunque un passo alla volta. Il primo è verificare cosa vi trovate nella stampante. 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
lan 12 Inviato 25 Aprile 2020 Condividi Inviato 25 Aprile 2020 (modificato) Il 19/4/2020 at 17:43, lan dice: @giolokj e @Giuapau Mi inviate una foto come questa? Sto preparando le configurazione per la versione 2.0.5.3 di Marlin ma ho alcune cose da verificare, se riesco in settimana vi posto i file di configurazigone. Voglio verificare le posizioni dei connettori! Grazie Vi allego la mia ultima configurazione funzionante della V2 di Marlin. Occhio alle considerazioni sugli endstop che se no spaccate tutto! Ps questa è la versione NON commentata! Leo Sharebot-Configuration.zip Modificato 25 Aprile 2020 da lan mancanza di precisione nella domanda 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
giolokj 1 Inviato 25 Aprile 2020 Condividi Inviato 25 Aprile 2020 Grazie Leo, mi spiace ma non posso mandarti la foto xchè non ho più la stampante, all'epoca abbiamo fatto "società" in 4 ed ora e da un mio "socio" , user non e tanto ferrato per lavori simili, gli chiedo ugualmente se smonta il pannello e fa la foto. A giro tornerà qui e potrò ,grazie a te , aggiornarla.Ho scritto anche all'assistenza e mi hanno mandato un link con sw per aggiornare vi posto in PM, non ho potuto usare neanche quello per il motivo sopra esposto .Mo mi studio le modifiche che hai fatto, grazie ancoraCiaoInviato dal mio Mi MIX 2 utilizzando Tapatalk Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
lan 12 Inviato 25 Aprile 2020 Condividi Inviato 25 Aprile 2020 Grazie mille lo stesso. Il sw che ti hanno inviato serve per collegare la stampante usando Windows. Usando un linux qualsiasi non hai bisogno di driver! Comunque io vado avanti, magari a qualcuno questo lavoro serve 😉 a parere mio la meccanica è ottima, ed è un peccato non aggiornare il sw per renderla "attuale", visto anche quanto costava. Leo 1 Cita Link di questo messaggio Condividi su altri siti
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.