Vai al contenuto

Discussione su Klipper ufficiale


Messaggi raccomandati

Non ho ancora ordinato scheda e schermo, ma mi sto facendo un po di cultura e mi sono fatto un file printer.cfg.

Tutto bene, molto piu' semplice di marlin, ma non riesco a capire come funziona il discorso ventole.

Come imposto la ventola dell'heatbreak, quella del raffreddamento stampa, e altre ventole invece sempre accese? E' giusto il codice qua sotto?

Lo so che e' una stupidaggine, ma anche vedendo video e documentazione non mi e' tanto chiaro.

# Fan0   
# "fan" is the part cooling fan pointed at the print
[fan]
pin: PF7

# Fan1
# turned on when heater enabled, off when heater cooled down
[heater_fan fan1]
pin: PF9
heater: extruder
heater_temp: 50.0

# Fan2 (fan case cooling electronics, always on)
#[fan_generic fan2]
#pin: PF6

# Fan3 (fan case cooling electronics, always on)
#[fan_generic fan3]
#pin: PA8 (sullo schema e' PF8, verificare)

 

Modificato da Devil3D
Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, eaman ha scritto:

Dio

Grazie, Grazie, ma chiamami pure dnasini..... 😄

1 ora fa, Devil3D ha scritto:

Come imposto la ventola dell'heatbreak, quella del raffreddamento stampa, e altre ventole invece sempre accese?

Questa e' la config delle mie fan

#Hotend Cooling Fan
[heater_fan cooling_fan]
pin: PC7
heater_temp: 50
fan_speed: 1.0

#Case or Enclosure Fan
[heater_fan case_fan]
pin: PB15
heater: heater_bed
heater_temp: 40
fan_speed: 0.5

# Filament Fan
[fan]
pin: PC6

Per tutte devi specificare il pin che le attiva, poi per alcune puoi impostare sotto quale temp possono spegnersi. Es io ho impostato che la ventola del case si spenga sotto i 40C e che giri a meta' della velocita' (ho messo una 80x80 invece della 40x40) mentre quella hotend sotto i 50C

  • Like 1
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Questa è la prima stampa di klipper, dopo che finalmente sono riuscito a risolvere tutti i problemi meccanici che la maggior velocità comporta, è uno svuota tasche di 20 cm di diametro e 3 cm di altezza stampato a 110. In pratica ha preso tutto il piatto sia su X che su Y

 

IMG_20231119_091017.jpg

IMG_20231119_091029.jpg

Stampa che ha impiegato 6.27 ore contro le 11.40 che avrebbe impiegato con Marlin, almeno secondo lo slicer

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, Killrob ha scritto:

Stampa che ha impiegato 6.27 ore contro le 11.40 che avrebbe impiegato con Marlin, almeno secondo lo slicer

Allora cominciamo a crederci eh?

Prova a metterla con infill -> inside perimeters a 160, outer ai tuoi 110, travel a 200.

A accelerazioni e retrazione come stai? Se hai gia' pressure advance impostato prova a dimezzare la retrazione a dargli un po' piu' di velocita'.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, eaman ha scritto:

Allora cominciamo a crederci eh?

Prova a metterla con infill -> inside perimeters a 160, outer ai tuoi 110, travel a 200.

A accelerazioni e retrazione come stai? Se hai gia' pressure advance impostato prova a dimezzare la retrazione a dargli un po' piu' di velocita'.

Siccome sono in attesa di pezzi per l'upgrade dell'asse X di questa stampante, queste prove volevo farle in seguito, ma mi devi spiegare per bene che cosa è il pressure advance, che io ho letto la documentazione su Klipper, ma sono un po' rinco e non ci mica capito più di tanto (per non dire che non ci ho capito un cavolo) 😄

p.s.: la ritrazione ce l'ho a 2mm  di distanza velocità 70mms

l'accelerazione  è impostata a 3000

Link al commento
Condividi su altri siti

23 minuti fa, Killrob ha scritto:

Siccome sono in attesa di pezzi per l'upgrade dell'asse X di questa stampante, queste prove volevo farle in seguito, ma mi devi spiegare per bene che cosa è il pressure advance, che io ho letto la documentazione su Klipper, ma sono un po' rinco e non ci mica capito più di tanto (per non dire che non ci ho capito un cavolo) 😄

p.s.: la ritrazione ce l'ho a 2mm  di distanza velocità 70mms

l'accelerazione  è impostata a 3000

Pressure advance ti gestisce il flusso per fare gli angoli quadri e tutte quelle porcherie di pre - post estrusione / coasting che facevi prima con marlin e ora non servono piu'. Fai la calibrazione con la stampa proposta.

Ritrazione: ma sei in bowden? Puoi comunque scendere, posto che aumenti i travel e tutti il resto (cooling compreso), la Ender in bowden mi ha fatto una benchy con 0.85mm. Se sei in direct puoi arrivare a ~0.2mm.

La retrazione e' parte consistente della riduzione del tempo, se puoi metti tutto in direct drive.

Nota per i lettori: tipicamente volete avere il dual Z su una cartesiana per andare in direct ma se volete solo provare e vedere cosa cambia stampando un adattatore al volo: stampate vicino al lato del motore.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

12 ore fa, dnasini ha scritto:

Questa e' la config delle mie fan

Per tutte devi specificare il pin che le attiva, poi per alcune puoi impostare sotto quale temp possono spegnersi. Es io ho impostato che la ventola del case si spenga sotto i 40C e che giri a meta' della velocita' (ho messo una 80x80 invece della 40x40) mentre quella hotend sotto i 50C

Grazie, allora si dovrei avrer fatto giusto. C'e' solo un pin sul file pdf con le connessioni, che ha un nome diverso da quello del file cfg che danno come esempio, ma posso usarne un'altro o vedo poi se gira o no e lo cambio.

Per il resto ho impostato:

motor
heater bed

extruder
fans
mcu printer
safe z
z tilt
bed mesh
gcode arcs
bltouch

Mi mancano ancora [verify_heater extruder/bed], poi dovrebbe essere piu' o meno tutto?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Rieccomi con il menarello dell'Orbiter. Questa mattina ho provato a collegarlo al cavo esistente "ponticellando" con 4 dupon i connettori dell'Orbiter con quelli del cavo estrusore che va alla MB ma nente da fare. Ho provato N cobinazioni di connessione ma ottengo sempre questo errore

TMC 'extruder' reports error: DRV_STATUS: 800c0060 s2vsb=1(ShortToSupply_B!) ola=1(OpenLoad_A!) cs_actual=12 stst=1

Con le varie permutazioni cambiano solo ShortToSupply_B con _A e OpenLoad_A con _B ma il risultato nn cambia, la macchian va in protezione. Sinceramente nn so come collegare sto cacchio di motore sulla SKR mini E3 v3 😭

Questo dovrebbe essere lo schema ma sembra nn funzionare (in alto a sx il connettore della MB)

 

IMG_20231119_132835.thumb.jpg.bace954ec63418f10e1711c04d3aa5be.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, eaman ha scritto:

Pressure advance ti gestisce il flusso per fare gli angoli quadri e tutte quelle porcherie di pre - post estrusione / coasting che facevi prima con marlin e ora non servono piu'. Fai la calibrazione con la stampa proposta.

Ritrazione: ma sei in bowden? Puoi comunque scendere, posto che aumenti i travel e tutti il resto (cooling compreso), la Ender in bowden mi ha fatto una benchy con 0.85mm. Se sei in direct puoi arrivare a ~0.2mm.

Ok devo ancora capire sta cosa del pressure. c'è una stampa peposta per testare il pressure advance? ok la devo trovare allora

si sono in bowden, e che vuol dire che ti ha fatto la benchy con 0.85mm?  intendi di distanza di retrazione a 0.85mm? e con che velocità?

@dnasini ridimmi che orbiter è

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...