Vai al contenuto

Discussione su Klipper ufficiale


Messaggi raccomandati

Il 1/3/2024 at 18:34, dnasini ha scritto:

in Klipper (e nello slicer) si puo' configurare la la funzione di Exclude Object.

Appena testato direi con successo. Ho una stampa da 11 ore con 9 oggetti distinti. Due di questi hanno avuto problemi al 2o e 3o layer con distaccamento di alcune parti. Da Fluidd, ho selezionato la visione GCODE e selezionato gli oggetti da escludere dalla stampa e dato conferma. Nel primo caso, ho atteso che la stampa dell'oggetto da eliminare finisse e poi l'ho escluso. Al layer successivo e' stato ignorato come mi sarei aspettato. Il secondo l'ho invece eliminato durante la sua stampa. Il toolhead non ha atteso di terminarlo mae' passato subito all'oggetto successivo

Direi buona cosa 🙂

Unica cosa che nn ho ancora "risolto" e' accedere a questa funzionalita' da remoto. Nelle app che ho adesso nn ho trovato nulla che permetta di selezionarlo. L'unica sarebbe connettersi via fluidd da remoto, ma la cosa, x questioni di sicurezza, richiede di implementare uno user che pero' poi viene "richiesto" anche quando si e' in LAN e la cosa cosi' nn mi piace tanto 😕 Devo capire meglio come gestire la parthe di authentication in moonraker

 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Io l'accesso da remoto l'ho risolto senza app ma usando zerotier, praticamente una VPN. Ho installato il server su klipper ed il client dove mi serve, su tablet o smartphone o PC ed accedo direttamente come se fossi nella rete interna.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, dnasini ha scritto:

Appena testato direi con successo. Ho una stampa da 11 ore con 9 oggetti distinti. Due di questi hanno avuto problemi al 2o e 3o layer con distaccamento di alcune parti. Da Fluidd, ho selezionato la visione GCODE e selezionato gli oggetti da escludere dalla stampa e dato conferma. Nel primo caso, ho atteso che la stampa dell'oggetto da eliminare finisse e poi l'ho escluso. Al layer successivo e' stato ignorato come mi sarei aspettato. Il secondo l'ho invece eliminato durante la sua stampa. Il toolhead non ha atteso di terminarlo mae' passato subito all'oggetto successivo

Direi buona cosa 🙂

Unica cosa che nn ho ancora "risolto" e' accedere a questa funzionalita' da remoto. Nelle app che ho adesso nn ho trovato nulla che permetta di selezionarlo. L'unica sarebbe connettersi via fluidd da remoto, ma la cosa, x questioni di sicurezza, richiede di implementare uno user che pero' poi viene "richiesto" anche quando si e' in LAN e la cosa cosi' nn mi piace tanto 😕 Devo capire meglio come gestire la parthe di authentication in moonraker

 

La versione semplice sarebbe aprire un socket ssh sul tuo firewall / host nella lan (dovresti avere una rpi per fare andare Klipper) e poi collegarsi con firefox tramite socket, suppongo che ci sia modo di farlo anche da Android sia con un app che gestisca il tunnel oppure con un proxy socket.

Tipo: https://thelinuxexperiment.com/how-to-easily-forward-firefox-pc-android-traffic-through-an-ssh-tunnel/

Semplice nel senso che non stai a tirar su una VPN, pero' devi sempre avere un modo per stanare il tuo indirizzo IP da fuori, posto che tu abbia un IP pubblico.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Adaptive mesh

Non so se avete notato ma la mesh adattiva e' entrata nel core di Klipper, non c'e' piu' bisogno di KAMP.

Cos'e'? Invece che fare una mesh grande come tutto il piatto viene fatta una mesh solo per la superficie realmente occupata dalla stampa, il risparmio di tempo permette di fare una mesh dettagliata per ogni stampa quindi compensando automaticamente gli eventuali sballinamenti dei piatti un po' ballerini.

Posto che abbiate una sonda per l'auto bed levelling dovrebbe bastare aggiungere allo start GCODE:

 

BED_MESH_CALIBRATE METHOD=automatic ADAPTIVE=1 ADAPTIVE_MARGIN=0

Al posto di quello che eventualmente potevate avere per richiamare una precedente mesh, dopo aver scaldato il piatto.

Per completezza aggiungo quanto ho nel printer.cfg:


[bltouch]
sensor_pin: ^PC4
control_pin: PA8
x_offset: -34.8
y_offset: -3


[safe_z_home]
home_xy_position: 150, 115 # Change coordinates to the center of your print bed
speed: 50
z_hop: 10                 # Move up 10mm
z_hop_speed: 5

[bed_mesh]                            # enable for BLTouch
speed: 300
mesh_min: 5, 5
mesh_max: 190, 220
algorithm: bicubic
probe_count: 7,7
horizontal_move_z: 5
fade_start: 1.0
fade_end: 10.0
adaptive_margin: 5

[stepper_z]
step_pin: PB5
dir_pin: !PB4
enable_pin: !PB8
microsteps: 16
rotation_distance: 8
endstop_pin: probe:z_virtual_endstop
position_max: 250
position_min: -2

La mesh dinamica non viene salvata, e' temporanea.

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Finche' mi ricordo: avevo parlato con @dnasini a proposito di una sonda economica (perche' io sono tirchio), ho comprato il fondo del barile a 8e: https://it.aliexpress.com/item/1005003664312458.html

Capture.thumb.JPG.656578e42197e4f13ca9293820a28e48.JPG

 

Questo e' il test dell'accurancy:

PROBE_ACCURACY at X:85.500 Y:124.500 Z:3.973 (samples=10 retract=2.000 speed=5.0 lift_speed=5.0)
------------------------------------------------------------------------------------------------------
08:27:36  // probe at 85.500,124.500 is z=1.987500
08:27:39  // probe at 85.500,124.500 is z=1.980000
08:27:42  // probe at 85.500,124.500 is z=1.982500
08:27:44  // probe at 85.500,124.500 is z=1.987500
08:27:47  // probe at 85.500,124.500 is z=1.980000
08:27:50  // probe at 85.500,124.500 is z=1.985000
08:27:52  // probe at 85.500,124.500 is z=1.990000
08:27:55  // probe at 85.500,124.500 is z=1.982500
08:27:57  // probe at 85.500,124.500 is z=1.985000
08:28:00  // probe at 85.500,124.500 is z=1.992500
08:28:00  // probe accuracy results: maximum 1.992500, minimum 1.980000, range 0.012500, average 1.985250, median 1.985000, standard deviation 0.003945

 

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (aggiornato)
16 minuti fa, Killrob ha scritto:

io sulla Ender 3 l'ho tolto, mi rompeva le balle più che darmi soluzioni

Io sulla Ender3 non l'ho mai montato, e' sempre stata stabile anche se adesso un pensierino lo sto facendo dopo l'aggiornamento firmware.

La N2S tira 6.5K di accelerazione e per quanto abbia la base del piatto fatta da 4x profili 2020 balla piu' del sopportabile da un giorno all'altro.

Mi sono detto: prima di spendere e incasinare tutto mettendo il piatto su linear rails proviamo a vedere se si risolve via software. Vedremo come tiene.

Modificato da eaman
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 6/3/2024 at 17:11, eaman ha scritto:
BED_MESH_CALIBRATE METHOD=automatic ADAPTIVE=1 ADAPTIVE_MARGIN=0

@eaman non mi sono chiari i due parametri Adaptive=1 e Adaptive_margin=0. Il primo posso intuire che serva a specificare che vogliamo attivare la funzione di mesh adattiva, ma il secondo e' necessario se gia' imposto nel bed_mesh il valore ad es a 5mm?

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...