Vai al contenuto

Driver Anycubic Chiron


Capitantino

Messaggi raccomandati

Sembra un po' complicato in effetti, ma tutorial in giro nn ci sono per quello che devo fare? 😅 

Poi ci sarebbe da far coincidere i cablaggi con quello che c'è scritto nel fw che mi sta sembrando complicato...

Onestamente però, ormai che ho comprato tutti sti pezzi li vorrei montare..

Link al commento
Condividi su altri siti

Oltretutto ho provato ad aprire e fare due verifiche ma la skr 2 non ci sta... I fori per usb, microsd e l'altra porta nn ci sono nel case... E la scheda se la ruoto nel verso corretto si sovrappone alla scheda per leggere le sd grosse della chiron... O anche la schedina delle sd va rimossa insieme alla trigorilla?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma la scheda integrativa che hanno messo per collegare l'LCD, a cui mi pare abbiano attaccato anche i sensori della temperatura T0 e T1, e gli end-stop fisici.. Non si può semplicemente rimuoverla e attaccare sensori ed lcd singolarmente sulla skr?

20211203_111504.jpg

Altra cosa... Questo cosè di preciso?

Come si integra alla skr? 

Tutorial niente? 😅

 

 

20211203_111510.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

La questione qui è ancora complicata...

Ho bisogno di stampare, quindi, pensavo di inserire intanto i TMC2209 e l'estrusore che ho preso... Nel frattempo che capisco bene come fare tutto il cambio...

Ma mettendo questi drivers in standalone, a parte il senso di inserimento sulla trigorilla non serve fare altri collegamemti o modificare pin giusto?

Stessa cosa l'estrusore, avrà gli stessi step/mm?

Link al commento
Condividi su altri siti

21 ore fa, Capitantino ha scritto:

Ma la loro funzione? Ho pensato fosse il regolatore di tensione 🤷

Fanno la funzione di interruttori senza parti mobili. Senrvono per controlare la corrente che alimenta il piatto visto che quelli sulla Trigorilla non possono condurre abbastanza corrente.

22 ore fa, Capitantino ha scritto:

Ma la scheda integrativa che hanno messo per collegare l'LCD, a cui mi pare abbiano attaccato anche i sensori della temperatura T0 e T1, e gli end-stop fisici.. Non si può semplicemente rimuoverla e attaccare sensori ed lcd singolarmente sulla skr?

Si, si potrebbe, ma visto che i segnali sono tutti su connettori di forma non comune ti tocca in ogni caso tagliare/saldare i fili che hai ora e mettrci dei nuovi connettori, e vedere bene di collegare i fili giusti al posto giusto. Altre stampanti hanno i cablaggi separati e sono più semplici da upgradare, la tua proprio no.

 

20 ore fa, Capitantino ha scritto:

Ma mettendo questi drivers in standalone, a parte il senso di inserimento sulla trigorilla non serve fare altri collegamemti o modificare pin giusto?

Stessa cosa l'estrusore, avrà gli stessi step/mm?

Intanto quali hai preso? Se sono per esempio Fysetc V1.2 o MKS 1.0 li puoi inserire nello slot di una Trigorilla senza problemi, ma se hai preso una versione più recente o uno qualsiasi dei Bigtreetech ti trovi uno o due pin in più che se li metti su una stampante non predisposta potrebbero toccare qualche altro componente e fare corto.

immagine.png.355c6965a94b53811b2940a3a7228942.png

Poi se non sbaglio il verso di rotazione dei motori è invertito rispetto al 4988, anche se quello è l'ultimo dei problemi. Anche la selezione dei microstep (i jumper sotto al driver) vanno cambiati e prima cosa dovresti sapere cosa hai ora.

Link al commento
Condividi su altri siti

ho preso i bigtreetech TMC2209 v1.2 sono praticamente come quelli in foto...

ho provato a montarli, nel verso corretto, modificare quelle 2/3 voci nel fw e caricarlo; poi ho provato a muovere gli assi e infatti erano tutti al contrario compreso l'estrusore...

18 minuti fa, Truck64 ha scritto:

Anche la selezione dei microstep (i jumper sotto al driver) vanno cambiati e prima cosa dovresti sapere cosa hai ora.

vuoi dire che non avrei dovuto fare quello che ho appena fatto? 😶

i driver che c'erano sono quei classici A4988 

Link al commento
Condividi su altri siti

perchè anche i video su internet sono un po' confusionari... alcuni sembra che li mettano così senza fare altro, poi svariati topic dicono di cortocircuitare i due pin rx e tx (ma comeee??) e sta vref benedetta?? i motori non necessitano di circa 1.8V? a volte dicono 1.8V altre 0.9V 

non si capisce una fava... io ho lo standard della anycubic, nema17 e ora sti TMC2209 1.2v, quale Vref devo impostare? 😅

e a questi pin rx e tx devo fare qualcosa per la modalità standalone?

Link al commento
Condividi su altri siti

23 ore fa, Capitantino ha scritto:

perchè anche i video su internet sono un po' confusionari... alcuni sembra che li mettano così senza fare altro, poi svariati topic dicono di cortocircuitare i due pin rx e tx (ma comeee??) e sta vref benedetta?? i motori non necessitano di circa 1.8V? a volte dicono 1.8V altre 0.9V 

non si capisce una fava... io ho lo standard della anycubic, nema17 e ora sti TMC2209 1.2v, quale Vref devo impostare? 😅

e a questi pin rx e tx devo fare qualcosa per la modalità standalone?

La Vref serve a regolare la corrente di lavoro dei motori. Ogni motore ha la propria corrente, NEMA17 indica solo la forma della flangia e il diametro dell'albero, e di motori con coppie più o meno alte ce ne sono a centinaia. Nello specifico se sui tuoi motori c'è una sigla forse si riesce a risalire alla corrente, altrimenti ci si può arrivare partendo dalla Vref che hai sui driver stoc. Ma pensare a un valore unico per ogni motore è semplicemente assurdo: non servirebbe regolarla, ti pare?

Riguardo alla modalità standalone e agli eventuali pin da cortocircuitare alcuni drive necessitano di fare una saldatura sul drive, per altri ci si arrangia con un ponte tra i pin. Per i tuoi il manuale è assolutamente inconsistente. Vedo di fare una ricerca più approfondita più tardi.

23 ore fa, Capitantino ha scritto:

vuoi dire che non avrei dovuto fare quello che ho appena fatto? 😶

Francamente ho fatto qualche prova anch'io in passato "sperando che vada" perchè volevo evitarmi lo sbattimento di tutte le verifiche circuitali necessarie. Metà delle volte ho fumato il circuito integrato di turno, quindi si, non avresti dovuto provare senza informazioni adeguate. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...