Vai al contenuto

Controllo remoto con Raspberry


il_cosmo

Messaggi raccomandati

1 ora fa, Whitedavil ha scritto:

Io ho raspberry pi 3 con octoprint e problemi non ne ho. 

Prima di sparare cavolate documentati. 

Io uso baudrate a 115200 e stampo a 75mm/s senza problemi. 

Baudrate a 125000 non esiste e se esiste non è standard, non essendo standard sconsiglio di usarlo.... 

Se spieghi meglio il problema lo risolviamo... 

Se hai un tft btt, usalo in marlin mode durante la stampa😉

Scusami se sparo cavolate, ma ero al lavoro e nella fretta ho scritto 125k invece che 115k.

Buon per te che stampi a 70, se leggi in giro è  pieno di gente con il mio stesso problema.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

8 minuti fa, muffo ha scritto:

Scusami se sparo cavolate, ma ero al lavoro e nella fretta ho scritto 125k invece che 115k.

Buon per te che stampi a 70, se leggi in giro è  pieno di gente con il mio stesso problema.

 

Tranquillo, il problema è della scheda della stampante e non di octoprint. In particolare il chip ch340 deputato alla conversione usb/seriale ha un bug e dopo 999 byte consecutivi uno se lo perde. Per questo esiste questo problema. 

Se passi ad una 32bit, che ha la usb nativa, il problema non sussiste 😉

28 minuti fa, dnasini ha scritto:

....quindi ogni volta che hai stampe un po' "complesse" ti tocca passare da touch a Marlin mode? io ho intenzione di installarlo solo per monitoring (temperature, stato di avanzamento,...) anche in questo caso si incappa in questo bug?

No, io lo tengo sempre in marlin mode. Tanto se hai octoprint il display diventa superfluo. Per quelle rare occasioni che stampo da SD, allora lo uso in touch mode. 

Il problema è dato che il tft ogni x secondi invia una richiesta a marlin di posizione, temperature, flow ecc. La richiesta è troppo "lunga" e marlin, per elaborarla tutta in colpo necessita di di troppo tempo e la stampa presenta delle micro interruzioni. Ora se stampi una scatola quadrata, il problema non esiste. Ma se stampi un vaso........ 😟

Il passaggio da marlin a touch mode è immediato per cui lo scazzo non c'è. Inoltre lo puoi impostare che parte direttamente in marlin modebe non ci pensi più. 

Ma tanto con octoprint il display, forse e dico FORSE, lo guardi e lo usi solo per regolare i babystep... 😅

  • Sad 1
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, muffo ha scritto:

Scusami se sparo cavolate, ma ero al lavoro e nella fretta ho scritto 125k invece che 115k.

Buon per te che stampi a 70, se leggi in giro è  pieno di gente con il mio stesso problema.

 

Quello spiegato da @Whitedavil sul CH340 non lo sapevo.

Però posso confermare che con il baudrate di 115200 stampo a velocità ben più elevate, soprattutto quando non mi interessa molto la qualità di stampa.

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Whitedavil ha scritto:

Tranquillo, il problema è della scheda della stampante e non di octoprint. In particolare il chip ch340 deputato alla conversione usb/seriale ha un bug e dopo 999 byte consecutivi uno se lo perde. Per questo esiste questo problema. 😉

 

 

Allora forse qualche problemino di interfacciamento con la 5 plus c'è.....

Link al commento
Condividi su altri siti

1 hour ago, Whitedavil said:

Il problema è dato che il tft ogni x secondi invia una richiesta a marlin di posizione, temperature, flow ecc. La richiesta è troppo "lunga" e marlin, per elaborarla tutta in colpo necessita di di troppo tempo e la stampa presenta delle micro interruzioni. Ora se stampi una scatola quadrata, il problema non esiste. Ma se stampi un vaso........

azz... ad averlo saputo prima mi risparmiavo la spesa del monitor :(( Usarlo in Marlin mode e' come avere lo schermo della mia CR 20 Pro ma solo piu' grande.... utile come un ghiacciolo gusto m.... non trovate?

Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, dnasini ha scritto:

azz... ad averlo saputo prima mi risparmiavo la spesa del monitor :(( Usarlo in Marlin mode e' come avere lo schermo della mia CR 20 Pro ma solo piu' grande.... utile come un ghiacciolo gusto m.... non trovate?

Gusto menta???

  • Haha 2
Link al commento
Condividi su altri siti

20 minuti fa, muffo ha scritto:

Allora forse qualche problemino di interfacciamento con la 5 plus c'è.....

Non so che elettronica monta, ma se 8 bit, al 99% è quello il problema... 

 

7 minuti fa, dnasini ha scritto:

azz... ad averlo saputo prima mi risparmiavo la spesa del monitor :(( Usarlo in Marlin mode e' come avere lo schermo della mia CR 20 Pro ma solo piu' grande.... utile come un ghiacciolo gusto m.... non trovate?

Bhe, se stampi da host (octoprint, repetier ecc) il display è sempre superfluo. 

Basta aprire un ticket sul github di btt e vedreai che lo risolvono. Io il tempo non ce l'ho, tra lavoro e famiglia ultimamente faccio fatica pure a stampare..... 😟

Ps: io fossi in te mi concentrerei a configurare octoprint😉

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie a tutti per gli spunti di riflessione che mi avete dato con la discussione intavolata... credo però abbiate equivocato la mia domanda che era incentrata sulla compatibilità o meno del “mio” Raspberry che è abbastanza vecchio (un Pi mod.B non Pi 3, 4 e nemmeno 2).

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...