Vai al contenuto

"Finalmente" pure io...


Messaggi raccomandati

2 ore fa, arringhio ha scritto:

Immagino di dover fare dei controlli fisici/meccanici sulle parti da te indicate, anche perché altrimenti non so che altro fare...

Tutto è sul cubetto d'alluminio dove ci avviti il nozzle... La cartuccia riscaldante la sblocchi svitando il grano , la controlli e la rimetti. Il sensore temperatura sviti il grano lo estrai con delicatezza, controlli che i fili siano isolati tra loro, lo rinserisci assicurandoti che tocca la parete interna e lo blocchi con il grano con molta delicatezza... è tutto a vista non devi smontare nulla (almeno credo 😂)

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Lo smontaggio integrale lo avevo fatto ieri... ed è dopo aver rimontato tutto che ha dato per la prima volta l'errore.

Stasera smonto nuovamente tutto e monto un'altra volta con maggiore attenzione, vediamo cosa succede.

Al massimo si rimette a suonare.

Ma lo smontaggio va fatto a caldo?

Link al commento
Condividi su altri siti

12 minuti fa, arringhio ha scritto:

Ma lo smontaggio va fatto a caldo?

se intendi nozzle si, perchè dentro c'è la plastica e la devi prima "ammorbidire" 120/130 già lo sviti tranquillamente.

Cartuccia e sonda no, si fà a freddo

15 minuti fa, arringhio ha scritto:

Al massimo si rimette a suonare

si ok ma il problema temperatura non dipende da come hai rimontato tutto l'Hotend ma solo cartuccia e sonda

Aggiungo...

hai scritto che hai trovato la temperatura a 151... non so che stampante hai e che ventole monti ma per assurdo potrebbe anche essere che hai una ventola che soffia sul cubetto di alluminio raffreddandolo (certo che servirebbe una bella ventola)

a me successe con un ventilatore 🤣

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti.

Ieri sera ho acceso la stampante e ho portato la temperatura del nozzle a 200°.

L'ho osservata per circa 5 minuti e ho notato che la temperatura fluttua tra i 197° e i 201°.

Quindi tutto a posto.

Ho poi smontato nuovamente tutto e mi pare che fosse tutto a posto.

Fatta ripartire, manteneva la temperatura.

Ho lanciato la stampa dell'ormai famoso vasetto e il filo non usciva e dopo poco si è ancora messa a fischiare.

La temperatura si era abbassata a 157° perché, probabilmente, era entrato in funzione un sistema di "safe".

Ho, tuttavia, notato che il PLA si carbonizzava, diventando nero.

Ma se lo spingevo a mano usciva senza problemi e non carbonizzava se non la punta.

Ho pensato al filamento umido, quindi ho messo un altro PLA che avevo in "storage".

Mentre inserivo il nuovo filamento, ho visto che la vite dell'estrusore originale ballava.

L'ho toccata e mi è rimasto in mano un pezzo del braccetto di plastica che tiene la rotella (allego la foto).

Quindi il filamento non veniva spinto dal motore perché la rotella non restava ferma e non c'era il sufficiente attrito.

I due estrusori che avevo comprato non vanno bene perché non riesco a sfilare la ruota godronata da motore in modo da sostituirla con una più alta (allego foto).

Quindi ho ordinato un nuovo estrusore "basso" in modo da poter ricominciare con le stampate.

Spero che arrivi tutto in fretta...

Se quello era il problema, potrei avere risolto.

Estrusore-00.jpg

Estrusore-01.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

28 minuti fa, arringhio ha scritto:

Quindi ho ordinato un nuovo estrusore "basso" in modo da poter ricominciare con le stampate

Scusa ma se non sbaglio quell'estrusore è un dualdrive (la ruota sulla leva ingrana con quella del motore e il filamento viene spinto da due lati), fossi stato in te avrei ordinato un motore adatto a quello piuttosto che un estrusore a trascinamento singolo. Forse spendevi anche meno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao @Truck64.

Perdona la mia immensa ignoranza in materia, ma se avessi ordinato un motore adatto, o anche uno stepper nuovo, non avrei dovuto poi settarlo da zero con il rischio di fare qualche casino?

In ogni caso è un acquisto che posso fare, sempre nell'ottica di avere dei ricambi.

Quale potrei prendere?

Link al commento
Condividi su altri siti

boh, speso di meno non credo, in ogni caso può sempre montare il dual drive in un secondo momento...

se non sbaglio la ruota godronata è piantata ad interferenza, e non è semplice sfilarla (però si può).

Una volta tolta, può installare l'estrusore dual drive...

Link al commento
Condividi su altri siti

14 ore fa, MayTs ha scritto:

Una volta tolta, può installare l'estrusore dual drive...

E' vero ma per esperienza è molto facile rovinare l'albero o i cusineti del motore, specie se non hai l'attrezzatura giusta. Piuttosto che trovarmi con un motore che comunque dovrei cambiare dopo preferisco spensere subito poche decine di euri per uno nuovo.

16 ore fa, arringhio ha scritto:

Perdona la mia immensa ignoranza in materia, ma se avessi ordinato un motore adatto, o anche uno stepper nuovo, non avrei dovuto poi settarlo da zero con il rischio di fare qualche casino?

I motori passo passo seguono uno standard, quindi una volta che sai dimensione (NEMA 17) numero di passi per giro (99% sono 200) e corrente del motore (che dovrebbe OBBLIGATORIAMENTE essere riportata sull'etichetta del motore setsso) ne perndi uno con le stesse caratteristiche e per la macchina non cambia nulla.

Vedi te.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...