Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.327 discussioni in questo forum
-
- 1 risposta
- 1,7k visite
Ciao buongiorno, Ho un problema con la mia stampante 3D artillery Hornet, mi è arrivata ieri così ho provato subito a fare il livellamento del piatto e fin lì tutto a posto poi quando ho provato ad avviare La Stampa di prova mi ha iniziato a vibrare l'estrusore così pensando fosse la cinghia ho provato ad allentarla un po',ma niente, io ora non posso nemmeno provare a muovere l'estrusore perché quando ci provo inizia a vibrare e non si muove e successivamente mi da un errore "HOMING FAILED: PRINTER HALTED,Please Reset" così resetto la stampante ma non cambia niente.
Ultima Risposta di gregorio56sm, -
- 10 risposte
- 2,2k visite
Sapphire plus, Petg Sulun, impostazioni di base di Cura, cosa devo fare per evitare fili e pallini? grazie
Ultima Risposta di Geipeg, -
- 6 risposte
- 851 visite
Ciao a tutti e grazie a priori per il supporto. Ho comprato di recente una FBG5 e ho stampato l'intera bobina di prova compresa nel pacco senza problemi. Ho successivamente cambiato il filamento senza intoppi e stampato come faccio di solito. Dopo una serie di stampe terminate con successo ho iniziato ad avere problemi: la stampa si avvia, stende la prima linea di spurgo di default perfettamente ( quindi il piatto è livellato bene e anche la z) ma quanto inizia a stampare il modello, il motorino dell'estrusore non spinge più il filamento. La testa di stampa continua a muoversi ma non esce materiale. A volte il problema sorge a metà stampa, altre anche al 96…
Ultima Risposta di marsel_mitty, -
- 11 risposte
- 3,3k visite
Salve, sono nuovo in questa community e anche nel mondo della stampa 3D. Vorrei chiedere un parere riguardo a un problema che ho con la mia Flyingbear Ghost 5. Mentre la stampante era in funzione, il modello che stavo stampando era molto flaccido, e ho notato che la ventola dell'hot end non era partita, nonostante avessi settato in fase di slicing la velocità della ventola al 100%, anche il parametro "velocità iniziale ventola" lo setto al 100%, ma niente, ogni volta devo avviare manualmente la ventola dalle impostazioni sulla stampante. Utilizzo l'ultima versione attuale di Cura come slicer, qualcuno saprebbe aiutarmi? Ringrazio anticipatamente per l'attenzione…
Ultima Risposta di Johnny96, -
- 16 risposte
- 5,6k visite
Buongiorno a tutti, ho appena aggiunto un bl touch su una Ender 3, con l'occasione ho anche aggiornato la scheda alla 4.2.7 a 32bit e installato il firmware aggiornato. Tutto collegato, tutto bene, però non capisco una cosa: quando invio il comando home Z, l'ugello si porta al centro del piatto (X e Y) ma poi invece di scendere sale, più o meno a metà dell'asse Z (10 cm sopra al piatto). A quel punto scatta il bl touch che però dopo 2 tentativi a vuoto manda un errore e blocca la stampante. Ho provato a correggere lo Z 0 avvicinando manualmente l'ugello e poi impostando il nuovo 0 e salvando G92 Z0 ; Call this Z = 0 M00 ; save Ma quando rilancio il G2…
Ultima Risposta di dnasini, -
- 1 risposta
- 627 visite
Ciao a tutti, utilizzo al lavoro una stampante a resina e vorrei capire quante volte posso recuperare l'IPA che utilizzo nella Wash&Cure machine. Ad oggi ho filtrato l'IPA (circa 6-7 litri) 2 volte, lasciandolo prima al sole in una bacinella chiusa per far depositare e foto-polimerizzare i residui di resina, e poi filtrandolo con dei filtri appositi. Ho filtrato l'IPA dopo il lavaggio di circa 25 stampe. Solo che ora l'IPA è particolarmente giallo (io utilizzo resine bianche) e ha un odore molto più pungente di prima. Ogni quanto consigliate di cambiarlo? L'IPA in queste "condizioni" può influire sul pezzo stampato in qualche modo? Grazie 🙂
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 11 risposte
- 1,8k visite
Ciao a tutti, ho questa stampante a cui ho modificato il supporto carrello per installare il Bltouch. Ho effettuato il flash Firmware Marlin modificato da un utente su youtube. I problemi che ora è che, a parte il Bltocuh che dovrei aver sbaglaito dei collegamenti in quanto non si accende nemmeno (oppure è partito), Ho dei grossi problemi nei movimenti i quali non corrispondono nemmeno alla pressione sull'LCD. Ho una Trigorilla v1.1. Posto una foto e due video per farvi capire il serio problema che ho. Inoltre come potrete vedere, l'asse Z è impazzita in quanto scende solo da un lato. E modificando il firmware scende da entrambi ma non in mod…
Ultima Risposta di BamBamBS, -
- 6 risposte
- 1,9k visite
Buonasera, ho da circa un mese l'Ender 3 V2, per il momento sto usando Cura come Slicer, sto sfruttando come filamento Il PLA+ nero della Sunlu, stampo (seguendo la temp tower) a 195° (iniziale a 200) e piatto di stampa a 75°(iniziale ad 80). Ho calibrato il flusso di stampa e controllato gli step/mm dell'estrusore, tuttavia, anche stampando a velocità ridotte (profilo Super Quality di Cura a 0.12mm con una velocità di 20mm/s come da voi suggerito) continuo di tanto in tanto a riscontrare piccolissimi fori sulle pareti laterali delle stampe, credo nulla di irrisolvibile con post-produzione però vorrei imparare a capire il perché di questo fenomeno. Attualmente, l'unica mo…
Ultima Risposta di eaman, -
- 1 risposta
- 663 visite
Ciao a tutti, Nel frattempo che cerco di capire se ho risolto il problema con lo Z offset in seguito ad installazione del Bltouch vorrei chiedere a chi ha esperienza quali parametri impostare per stampare il PETG, è la prima volta che ci provo e finora mi ha sempre fatto dei malloppi di filo dopo qualche strato (230° e 70°). Premetto che almeno l'adesione del primo strato sembra che ora vada bene. Utilizzo Cura come slicer e il PETG che ho comprato è GEEETECH nero. Grazie mille
Ultima Risposta di Geipeg, -
- 1 risposta
- 1,1k visite
Ciao ragazzi, vi leggo da un po' e finalmente mi sono deciso ad avere problemi miei comprando una saturn S. Ho stampato le torri di priva e tutto ok. Ho provato a fare una seconda stampa ed è fallita tutto il materiale è rimasto attaccatro al fep. Leggendo ho pensato che il proiblema potesse essere la mancata pulizia dopo la stampa delle torri. Ho filtrato la resina e pulito tutto, ho rifatto la stampa ma niente. Mi stampa solo i supporti e il resto rimane attaccato al fep. Uso una resina elegoo lavabile in acqua con questi parametri sotto e con l'oggetto posizionato così. Qualche consiglio?? modifica: vi aggiungo le foto della stampa che ho interrotto…
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 1 follower
- 11 risposte
- 1,5k visite
Non so dove postare, non essendoci un ramo inerente la postproduzione. Da quasi un anno compro regolarmente questo trasparente opaco spay con cui mi sono trovato bene negli anni: con la stessa marca ci ho verniciato un intero scooter consumando 10 bombolette fra nero lucido e trasparente lucido. E' ottimo. Le bombolette di trasparente adesso le compro a 3 a 3, mai avuto un problema. Le ultime erano del lotto 12/2020. Adesso ho preso le nuove e sono di 09/2021. Non appena spruzzata ho subito sentito l'odore che sento di solito nel trasparente lucido (e' diverso). Dopo qualche minuto e' asciugato e ho notato che e' proprio lucido! Non lucidissimo…
Ultima Risposta di Carsco, -
- 1 risposta
- 291 visite
Salve in questi giorni sto avendo moltissimi problemi a stampare questo materiale con ugello Cc 0.4. in pratica riscontro che se porto la temperatura dell’est rumore a circa 250gradi, e spingo il filamento a mano, seppur con un po’ di resistenza, esce… mentre se faccio partire la stampa dopo pochi secondi si blocca perché non fuoriesce materiale… sto impazzendo con i settaggi… qualcuno ha già avuto questo tipo di problemi? Grazie.
Ultima Risposta di mcmady, -
- 1 follower
- 7 risposte
- 3k visite
Buonasera a tutti, con questo post volevo chiedere cortesemente alcune informazioni e consigli riguardo ad un problema che sto avendo. Qualche giorno fa ho acquistato una bobina di materiale POM per realizzare delle semplici boccole con foro centrale concentrico. Dimensioni particolari Ø30mm H=25mm Foro centrale 10mm Ho provato a stampare direttamente sul plate di stampa, ma ho notato che il primo strato non aderiva. Temperature stampa su plate Estrusore 240°C Plate 100°C Ho pertanto deciso di munirmi di un vetro borosilicato Spessore 3mm da interporre tra il plate e l'estrusore. Nonostante utilizzi lacca per migliorare l'adesione, il primo l…
Ultima Risposta di Alessandro Tassinari, -
- 15 risposte
- 2,6k visite
Salve, come da titolo, ho problemi con i primi 5 mm di stampa. Premetto che sono novello. Ho scaricato un file di prova "cubo" e ho notato che qualsiasi sia la dimensione, i primi 5 mm di stampa non vengono bene. Mi spiego meglio: prospetta le dimensioni per i primi "strati", poi inizia a stringere verso l'interno fino all'altezza citata, e dopo di che è pressoché perfetta. Stampante Longer LK1,Uso pla sunlu, velocità 200, piatto 50°, livellamento piatto ok testato con classico metodo del foglio di carta. Cosa potrebbe essere? Allego foto.
Ultima Risposta di mcmady, -
- 11 risposte
- 1,9k visite
Ciao a tutti. Ho riscontrato un problema nei miei processi di stampa che, sebbene già notato da tempo, non mi aveva causato nessun problema. La differenza con prima è che mi sono reso conto che in alcuni tipi di oggetti (che sto provando a realizzare ultimamente) genera una problematica non trascurabile. Solitamente, ogni mio oggetto viene stampato con un brim di 6-8 linee. In genere il materiale della prima linea del brim (quella più esterna, per intenderci) se l'oggetto ha una certa dimensione (diciamo un rettangolo 200x150 mm) viene deposta quando ormai la prima linea è quasi terminata. Nel caso di oggetti più piccoli, può accadere che l'estrusione inizi…
Ultima Risposta di Jocman, -
- 6 risposte
- 2,8k visite
Buongiorno a tutti, ho da poco acquistato questa stampante a seguito di varie recensioni, premetto che sono neofita e parto da zero, ma mi pare molto limitata (sono sicuro che sto sbagliando qualcosa)... Speravo di trovare più video e/o tutorial che mostrassero come calibrarla correttamente, ma per ora ho capito come calibrare il flusso. Devo dire che speravo meglio, ho scoperto che per stampare correttamente devo impostare il flusso a 78.62% ... immagino esisterà un modo per dire alla stampante di impostarlo come nuovo 100%. Anche perche nel momento in cui voglio sovra o sotto estrudere delle parti mi diventa un po macchinoso aggiungere o sottrarre il 5%. …
Ultima Risposta di DopedDwarf, -
- 3 risposte
- 525 visite
Buongiorno a tutti con la mia Ender 3 dopo aver effettuato la pulizia del hot and La stampante funziona una meraviglia ma trovo dei residui bruciati intorno alla stampa e qualcosina anche sopra, potrebbe essere il tubo ptfe che non è attaccato bene alla gola? Anche se per la verità ho controllato tutto bene quando l'ho rimontata. Che ne pensate allego foto Grazie
Ultima Risposta di minocchio, -
- 4 risposte
- 1k visite
Ciao a tutti e buon anno ragazzi, volevo chiedere, dopo aver installato una skr 1.4 turbo il motore dell'estrusore, dopo qualche stampa, ha deciso di non spingere più, mi spiego ad un certo punto ho notato che il motore dell'estrusore era molto caldo e dopo un po la stampa veniva sottoestrusa, faccio delle prove per testare il motore e noto che, in manuale, il motore dopo qualche millimetro è come se perdesse potenza e non spinge il filo, cosa può essere? Cosa devo controllare? La corrente è uguale per tutti i motori e monto 5 TMC2008 uart, spero di risolvere grazie dell' aiuto
Ultima Risposta di Salva91, -
- 1 follower
- 4 risposte
- 1,7k visite
Salve a tutti, vorrei regolare gli step/mm sulla mia stampante delta, ma come posso fare? Uguale a quella cartesiana (collegandola a promterface)?
Ultima Risposta di Salvogi, -
- 13 risposte
- 1,6k visite
Salve , vorrei stampare delle decorazioni argentate per albero di natale in pla sunlu. Per non dover carteggiare o verniciare il pezzo cosa consigliate. Come settaggio in cura ? Per iniziare altezza dello strato 0.2 0.3 o 0.1 si notano le differenze ?
Ultima Risposta di Mino,