Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.403 discussioni in questo forum
-
- 4 risposte
- 1,4k visite
Ciao a tutti (inizio a rompere) avrei bisogno di un aiuto come primo acquisto di filamento voi cosa mi consigliate sapendo che potrei sprecarne per settare il tutto....PLA o ABS ,quantità, e colore...accetto consigli e critiche grazie in anticipo Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
Ultima Risposta di ascoenzo, -
- 3 risposte
- 3,6k visite
Salve a tutti, ho un problema con il mio piano riscaldato. Settando una temperatura, con pronterface o direttamente dall'lcd, il piatto non si fermma alla temperatura settata, ma continua a salire. Tutto ciò avviene anche se il piatto viene spento. In pratica, la temperatura inizia a salire già dal momento in cui accendo la stampante. Ho controllato il firmware, ed è selezionato il giusto termistore. Qual è allora il problema? P.S. Ho una i3 Hephestos, con firmware Marlin
Ultima Risposta di Alep, -
- 0 risposte
- 964 visite
salve a tutti ho appena comprato una stampante kit kossel in allegato come programma per settare la macchina c'e' REPETIER con istruzioni poco chiare e confuse ci sarebe qualcuno ,gentilmente e con molta pazienza che potrebbe aiutarmi nel settaggio della macchina e nella prima stampa ?
Ultima Risposta di karl, -
- 4 risposte
- 2,4k visite
Ciao ragazzi dpo un po ho ripreso ad usare la mia stampante ma dopo alcuni problemi di calibrazione (nonostante la stampante non fosse mai stata sfiorata) riscontro dei problemi nel riempimento dei modelli. Ho pensato potesse essere un problema di velocità ma il programma e le impostazioni sono sempre uguali. Per la temperatura ho dovuto abbassarla perchè questo tratto mi si gonfiava ed otturava l'ugello. In allegato una foto del problema
Ultima Risposta di mrpasquale970, -
- 3 risposte
- 1,5k visite
Salve, una settimana fa mi si e intasata la punta dell' estrusore dopo mille tentativi per sbloccarla ho deciso di acquistarne una nuova. Il problema e che montata la nuova non riesco a stampare senza che il pla sfilacci, la mia stampante e una prusa i3 x. Sopra il motore dell' estrusore c'è una targhetta che dice mk8 estrusore 0,3mm io ho preso 0,4mm potrebbe essere quello il problema? o basta cambiare qualche impostazione se si quali
Ultima Risposta di mrpasquale970, -
Con la scheda MK GEN1.4 fino a che taglia di SD si può usare? Io ne ho una da due e vorrei provare a cambiarla visti i problemi che ho raccontato nella presentazione. Magari, anche se non ci credo, le mie Sandisk da 256KB e da 2GB non gli vanno a genio.
Ultima Risposta di Alep, -
Salve, qualcuno possiede o ha visto lavorare la creatbot dx02? Sono intenzionato a comprarla ma ho trovato poche review sul web. Grazie.
Ultima Risposta di Angelo Benedettini, -
- 21 risposte
- 6,4k visite
Buonasera, la mia i3 è da smembrare. Volevo provare qualcosa di già pronto all'uso o quasi. Sono alla ricerca di una stampante che abbia una buona flessibilità in termini di materiali utilizzabili. Must: - possibilità di avere il piatto riscaldato - estrusore in grado di trattare vari materiali polimerici (o almeno la stampante deve permettere il cambio facile di estrusore se può giovare alla causa) No scanner, no milling. No stampanti con materiali della casa madre. Nel caso di stampante estremamente flessibile posso arrivare a spendere sui 2000 euro (sono un privato al momento) Ho avuto modo di visitare gli uffici della 3dprn e mi hanno presentato la…
Ultima Risposta di Angelo Benedettini, -
- 1 risposta
- 2,7k visite
Buonasera, vorrei raccontare la mia storia con la ira3d e condividere con tutti voi le numerose problematiche riscontrate durante la mia esperienza e allertarvi allo stesso tempo. La mia esperienza comincia con l'acquisto della Poetry infinity avvenuto a maggio del 2016. Di seguito elenco i problemi da me riscontrati: - Mancanza del sistema smart connection per cambio estrusore - Sul manuale d'uso è indicato in 60 secondi il cambio estrusore, ci vogliono almeno 30 minuti -.Ho bruciato 2 volte la scheda nel tentativo di sostituire gli estrusori in quanto (a detta della loro assistenza tecnica) i sensori avevano "fatto contatto". - Sull'asse z…
Ultima Risposta di Angelo Benedettini, -
- 2 risposte
- 4k visite
Salve sono nuovo, ho appena finito di assemblare la mia prima stampante 3d. Si tratta di una 3d printer acquistata su aliexpres. Funziona perfettamente. Ho effettuato il primo test e nessun problema. Successivamente ho scaricato un file da thingverse. Si tratta di un portachiavi con un ingranaggio a forma di cuore. Il progetto è diviso in 8 file. Ho stampato il primo file e nessun problema. Stampo il secondo secondo file e praticamente adesso stampa fuori dall'hotbed. Ho provato a mettere con cura tutti i file su un unico piano e stampa comunque fuori dal piano. Ho provato ad usare repetier e mi crea file g code dal peso di un solo kb che giustamente alla stampante risult…
Ultima Risposta di FabriSS, -
- 5 risposte
- 3,2k visite
ciao, tempo fa girando per il forum avevo trovato una guida con foto dove spiegava come cambiarwe tensione ai motori. Ho una geeetech acrylic pro b con scheda g2560 ma adesso che mi serve cambiare la tensione del motore asse z dopo aver montato le viti trapezoidali, non trovo piu la guida. Non so quale vite regolare. Il motore mi va a scatti e perde alcuni passi cosi volevo provare a fare questa modifica. Chi mi puo aiutare? grazie
Ultima Risposta di Alep, -
- 0 risposte
- 2,6k visite
Buongiorno, possiedo una stampante delta wasp 2040 da qualche mese. Dopo una fase iniziale di ottime stampe senza alcun problema, hanno cominciato a verificarsi problemi con la calibrazione del piatto: in sintesi l'estrusore risulta essere completamente schiacciato al centro (posizione 0) mentre decisamente più alzato nelle 3 posizioni laterali (1,2,3). La differenza di distanza dal piatto varia di circa 0.2/0.5 mm. Il risultato delle stampe è, o di inaderenza dei pezzi ai bordi o di insufficiente estrusione al centro considerando la "schiacciatura" dell'estrusore sul piatto. Ho provato a variare i parametri nelle impostazioni delta (diagonal rod e radius), ma i risu…
Ultima Risposta di Luke, -
- 2 risposte
- 1,3k visite
Ciao Ho avuto questa pensata : perchè non progettiamo una stampante con la collaborazione di tutti gli iscritti al forum ?? Si sente in giro di stampanti fatte da questo o da quello senza la benchè minima competenza....comprano un kit, cambiano alcuni particolari irrilevanti e la commercializzano !!! Leggendo sul forum, ho notato interventi da parte di utenti VERAMENTE qualificati. E ALLORA RAGAZZI METTIAMOCI INSIEME E REALIZZIAMO LA NOSTRA STAMPANTE !!! Cosa ne pensate...è fattibile ?? Cedo la parola. Giorgio
Ultima Risposta di Alep, -
Ciao a tutti Ho da poco preso una reprap pro ormerod 2 usata. Volevo calibrare per bene gli assi e seguendo la procedura dal sito, sono arrivato al punto in cui dovrei stampare il file ormaxis g presente sulla sd per la verifica e taratura dell' ortogonalitá dei piani. Ma purtroppo sulla mia. SD questo file non c'è. Qlc può aiutarmi? Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ultima Risposta di giamp81, -
- 0 risposte
- 1,6k visite
Ciao, come da titolo ho da risolvere il problema del piano convesso sulla mia mini kossel. Innanzitutto il firmware non posso modificarlo perchè è in cinese ma non sembra essere quello il problema... probabilmente sono i oche sto sbagliando qualcosa. Gli endstop sono alle distanze corrette come da istruzioni, perciò non penso siano loro il problema (anche se potrebbe). La distanza centrale dal piatto è corretta ma quelle corrispondeenti alle torri risultano troppo in basso e nonostante io provi ad avvitare le viti dei carrelli non cambia nulla. Il problema persiste da giorni rendendo inutile ogni mio tentativo di stampa. Allego una foto del grafico tratto d…
Ultima Risposta di Mker97, -
- 3 risposte
- 1,6k visite
buongiorno scusate ho un grosso problema ho un lcd arduino nella pausa i3 fino ieri ha funzionato tutto, ma finita la stampa di ieri la temperatura dell' hotend e rimasta a 107gradi e il bed a 59 gradi, pero' sia l hotend che il bed sono freddi ... ho provato a spegnere ,resettare, riprogrammare la scheda ma niente... lo schermo funziona benissimo se entro nei vari menu' ma la temperatura non se ne vuole scendere ti prego aiutatemi xke sto impazzendo allego foto
Ultima Risposta di superapu83, -
- 14 risposte
- 3,7k visite
Buongiorno,avrei un quesito da porvi qualcuno con la 1.0 stampa pla di voi? Lo chiedo perchè io non ci riesco carico il filo estrudo 40-50 cm poi si intasa.Considerate che ho cambiato l'estrusore ho messo e3d v6 però il problema mi rimane.Ho il dubbio che sia un problema tra pignone e pignone di uscita che tende a slittare.
Ultima Risposta di Menphis84, -
- 7 risposte
- 2,8k visite
Salve a tutti, ho un problemino con la mia da vinci 1.0 pro, utilizzo filamenti di concorrenza ma fino a ieri nessun problema, dopo una normale stampa ho scaricato il filamento pulito l'estursore come da procedura e ho cominciato una nuova stampa ma aimè il filamento non viene più caricato anzi mi butta fuori il cavo che lo contiene, ho provato a smontare l'estursore pulirlo e controllarlo ed è perfettamente pulito ma cmq il filamento non lo richiama.... avete qualche consiglio in merito?
Ultima Risposta di Menphis84, -
- 4 risposte
- 1,3k visite
ciao a tutti, ho una geeetech i3 pro b e vorrei montare sia il ventilatore supplementare che il sensore bed leveling ma non riesco a trovare il supporto per entrambi. Su thingiverse trovo il supporto per uno dei due accessori. Lo dovrò disegnare da capo o esiste già qualcosa? grazie
Ultima Risposta di andrea2, -
- 4 risposte
- 3k visite
Allego alcune foto dei nuovi profili che ho messo a punto per la stampa dual extrusion con Kisslicer Download: https://www.dropbox.com/sh/4hbrlu5o5cunwh0/AACWvVMmfbZwzFb8cAR9r8Vla?dl=0 Ovviamente è del tutto inutile in se il pezzo, ma come vedete la stampa è bella pulita e senza alcun tipo di impurità del secondo ugello. Merito va anche al WALL che viene creato in maniera efficace. Testato anche con HIPS e PLA e funziona alla grande. Per chi avesse la NG ricordo di fare l'allineamento ugelli seguendo la guida inserita direttamente nella cartella del download. Tempo totale 10/15 minuti. Regolate bene l'altezza degli ugelli. Fatta una volta poi non la dovete fa…
Ultima Risposta di KAl2ASU,
