Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.326 discussioni in questo forum
-
- 3 risposte
- 955 visite
Salve, mi chiamo Leonardo sono nuovo nel forum. (Nuovo nel modo della stampa 3D) Ho acquistato tempo fa una Geeetech Prusa I3 Pro W ed ora si presenta il problema, preceduto da vari problemi (dal motorino dell'estrusore che perdeva passi, al carrello che si bloccava), del carrello dell'estrusore che non mi arriva fino alla fine dell'asse e si blocca prima. Qualcuno sa dirmi le possibi cause e come risolvere? Mi leva dello spazio di stampa non indifferente e peggio mi fa saltare i layer di alcune stampe "grandi" Grazie in anticipo
Ultima Risposta di Cromo, -
- 5 risposte
- 1,5k visite
Ciao a tutti,ho un problema con la mia stampante,in pratica ogni 5 layer c'è ne uno che non è ben attaccato, uso il Pla a temperatura 195 gradi,il piatto a 55 gradi, e l'estrusore ha anche delle ventole che evitano che il filo si sciolga prima di arrivare all'estrusore.Potete darmi qualche suggerimento? Vi allego una immagine del pezzo
Ultima Risposta di jagger75, -
- 1 risposta
- 805 visite
Salve ragazzi, io non c'è l'ho (non ridete, che avete capito) ne per scopo ludico ne per per lavoro, la stampante 3D intendo e devo stampare di tanto in tanto delle cose, spessore 1,5 mm altezza 5 larghezza 4 lunghezza 20, non sto parlando del pise.., scavato dentro come una fioriera rettangolare per capirsi, ho provato la resina in alta risoluzione ma risulta fragile e costosa, 50 miscon, mi è venuta in mente la stampa in alluminium, che ne pensate potrebbe avere la stessa definizione ed essere più robusta? considerate che alcuni partiolari scendono a 3 decimi di millimistro che sono dei disegni sulle fiancate in rilievo larghezza 0,3 spessore 0,3. Avete sugerimenti…
Ultima Risposta di Hinokami, -
- 4 risposte
- 1,4k visite
Salve, in questi giorni sto provando a stampare in PLA (marca FormFutura tipo EasyFill) un semplice anello ma non riesco a far combaciare le misure di progetto con quelle realizzate, mi spiego: misure anello D ext = 30mm d int = 27 mm quindi lo spessore è 3 mm Immancabilmente il diametro interno finale è pari a 26.5 mm mentre quello esterno è 30.2 mm Potrei ovviare modificando le dimensioni progettuali ma mi piacerebbe capire se c'è un modo per ottimizzare la configurazione dello slicer, Simplify 3D, ed ottenere un miglioramento. Ovviamente la regolazione del piatto è stata appena fatta , forse un po' alta, ma che ho regolato tramite offset n…
Ultima Risposta di Tomto, -
Ciao a tutti, eccomi di ritorno dopo mesi di bestemmie per iimparare a stampare e modellare, e direi che quasi ci siamo. Ora sto per assemblare una Hypercube partendo dalla mia Geeetech, riciclando quasi tutto. Ora sto stampando i componenti in PETG (prima volta con questo materiale) ed ecco iniziare i problemi. Le guide lineari sono perfette con qualche problema sui top layer, ma scorrono ed è solo estetica, stampando altri componenti ecco iniziare gli artefatti come quello della foto allegata. Premetto che stampo a 245° 70°, risolti i problemi di retraction ma mi avanza ancora questo. Aiuto? Grazie 🙂 Sopra stampa in verticale, questo sotto sta…
Ultima Risposta di BI3D, -
- 3 risposte
- 1,3k visite
salve a tutti, qualcuno sa consigliarmi qualche espediente per limitare la fuoriuscita di pla da sopra il blocchetto termico? intendo dire settaggi vari e se puo essere utile usare il teflon da idraulico per il nozzle grazie
Ultima Risposta di sibelius, -
- 2 risposte
- 1,2k visite
Salve ho un problema con la mia raise 3d pro2, ho acceso la mia stampante e la luce interna è saltata, nonostante la schermata iniziale ci sia e anche il quadro comandi sembra funzionare, ma non appena riscaldo gli estrusori la. Temp non sale e neanche il piatto si muove come mai? Appare questo msg
Ultima Risposta di Joker78, -
- 0 risposte
- 1,1k visite
Salve a tutti, è da un po' che non scrivo in questa sezione, ma da un po' di tempo le mie stampe presentano il problema che vedete in foto. Secondo voi da che cosa sono dovuti questi punti? Prima le stampe venivano lisce e senza punti. Stampo con una CR10S e con Simplify3D. Vi allego anche le impostazioni che sto usando
Ultima Risposta di Huxley, -
problemi petg 1 2
da smoke67- 16 risposte
- 3,8k visite
Ho da poco tempo una xyz davinci 1.0 pro 3 in 1, finora ho stampato con soddisfazione del PLA e quindi ho deciso di provare con il petg; le prime stampe sono andate bene, senza grossi problemi, poi mi è successo, in due stampe consecutive, il problema delle foto. Il filamento che ho usato é 3dfillum, estrusore a 215, piano a 65, velocità 45, layer a 0,30; lasciando perdere il problema dei fili che si creano (che risolverò eventualmente più tardi), non so proprio cosa sia successo! La 3d fillum raccomanda consiglia una temperatura di 215, capisco che le letture dell'hotend sono abbastanza teoriche, ma prima di iniziare a salire o scendere senza cognizione di causa, pr…
Ultima Risposta di smoke67, -
- 9 risposte
- 3,8k visite
Se escono delle bolle di filamento, cosa significa ? Che ho un bel intasamento dentro l'hotend ? In pratica io scaldo a 230-235, poi senza estrudere niente, di tanto in tanto il filamento esce per gravità ma spesso con delle bolle, non esce a filo....
Ultima Risposta di iLMario, -
- 3 risposte
- 4,1k visite
Mecreator 2 Come si risolve il problema ? Uso cura ultimaker e nonostante il pezzo da stampare sia visualizzato al centro del piatto di stampa La stampa inizia in posizione decentrata rispetto agli assi x y z Problema che si è manifestato sin dalla prima accensione e stampa I parametri inseriti nella configurazione di cura credo siano corretti anche perché chiede solo il volume di stampa e il Firmware Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ultima Risposta di Tomto, -
- 8 risposte
- 1,5k visite
Qualcuno mi sa indicare (o magari ha voglia di realizzare) un video in cui si vede fuoriuscire il filamento in una corretta estrusione, sia durante l'estrusione, sia durante lo standby ? In pratica vorrei vedere con che viscosità deve uscire facendo estrudere ed allo stesso tempo, vorrei vedere, a motore fermo ma hotend caldo, quando filo deve colare, sempre che debba colare un minimo.... In questo modo con la prossima stampante mi regolo di conseguenza, avendo un metro di paragone.
Ultima Risposta di iLMario, -
- 21 risposte
- 3,5k visite
ma possibile che non riesco a stampare ed usare come cristo comanda questo benedetto cura ogni volta un problema oggi stampo una stupidaggine di custodia e guardate cosa inizia a fare trrrr e perdita di passi poi accelera poi impazzisce poi fermo la stampa si fredda il piano e l estrusore riamane a 200 gradi :(problemi su cura? eppure per non perdere tempo a riempire tutto ho stampato in modalita facile scelto solo il layer e il supporto e rimepimento 😞 spero che cosi si veda il video che ho fatto tutte quelle righe sono perdite di passi adesso faccio una prova da reptier come faccio di solito
Ultima Risposta di Help3d, -
- 2 risposte
- 847 visite
Aiutatemi per favore ho cambiato le barre da metriche a trapezie e mi fa questo effetto onde come posso fare per risolverlo?
Ultima Risposta di BI3D, -
- 1 follower
- 5 risposte
- 1,8k visite
Ho cominciato a stampare la Yamato che ho visto nella galleria delle stampe, e si è evidenziato un problema che io mi sono spiegato così..: per qualche motivo l’estrusore cambia quantità di filo estruso.. ho notato anche che la ventola di raffreddamento non ha un andamento regolare.. rallenta per alcuni secondi poi si rimette alla velocità ..e che questi rallentamenti corrispondo all’accensione di un led rosso nella scheda( immagino il bed) quindi penso potrebbe essere il trasformatore che non da corrente costante alla scheda... cosa ne pensate? Gli anelli sono costanti in tutte le facce della stampa...
Ultima Risposta di Joker78, -
- 0 risposte
- 774 visite
La mia stampante ha una funzione di aiuto per il livellamento (forse ce l'hanno tutte), comunque: si parte dal primo angolo, lo si controlla manualmente, si preme NEXT CORNER, l'ugello si sposta nell'angolo successivo, lo si controlla... e così via. Solo che gli angoli a sinistra escono dal piatto e quelli a destra non raggiungono la loro posizione. In pratica sembra tutto spostato a sinistra. Any idea? 😊 Allego foto: Lato sinistro Lato destro
Ultima Risposta di Fabio_Dino, -
- 4 risposte
- 1,9k visite
Buon giorno, come da titolo ho dei problemi per livellellare la mia cetus 3D mk II. Premetto che stampo da una settimana e le stampe sono perfette ma non riesco mai a livellare bene il piatto. In pratica devo sempre aspettare il primo layer per poi spingere il filo e farlo estrudere correttamente. Come da manuale uso il foglio di carta per vedere lo spessore metto il punto centrale del piatto e altri 3 punti quindi passo ai micro movimenti di tutti i 9 punti il foglio ha un leggero attrito come da manuale quindi gli do il via e nulla fa i solchi sul piatto. Allora come visto da YouTube tolgo 0.5 ma sta altissimo. Provo con altri parametri ma nulla non s…
Ultima Risposta di Ilpelle81, -
- 13 risposte
- 4,6k visite
Ciao a tutti, sono un felice possessore di Anycubic I3 Mega, la stampante da sempre va benissimo, l'unico problema che ha (diciamo che la uso comunque) è che se gnerelo il file da qualsiasi programma di slicing, S3D , Cura (provati sia su OSX che PC) il file che mi genera non parte in automatico, o meglio vi spiego cosa succede: Imposto ad esempio nei miei parametri di stampa Temperatura extruder 200° . temparetura bed 50° Seleziono il file appena creato con questi parametri dalla sd direttamente montata sulla stampante e il piano comincia a riscaldarsi arrivando senza problemi alla temperatura prestabilita (in questo caso 50°), fatto questo comincia a riscalda…
Ultima Risposta di iLMario, -
- 1 risposta
- 1,9k visite
buonasera, ho da poco comprato una Ender-3 e mentre staccavo un pezzo di PLA dal piatto ho sfiorato la ventolina frontale mentre girava (quella del raffreddamento delle stampe credo) e una palettina è saltata via. da quel momento quella laterale (credo sia quella dell'estrusore) funziona ma quella frontale dalla quale si è staccata una palettina non gira più. Qualcuno saprebbe spiegarmi se mi basta sostituirla con un' altra ventolina (guardando su amazon ho visto che quella della ender-3 costa una decina di euro) o se si può essere rotto qualcosa di più grave? se la faccio partire dal display (il comando "fan speed") la ventola non gira e fa un rumore acuto. Nel caso la s…
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 7 risposte
- 1,2k visite
Ciao a tutti, ho un problema con la stampa del fondo, che di solito faccio di tre strati, il primo è perfetto mentre gli altri due presentano non sono costanti. Allego alcune foto di esempio Non sono molto a fuoco ma si vede il difetto. Ho già fatto il test del cubo per verificare lo spessore di stampa ed è perfetto. Stampante Ender 3, Pla Ho fatto la prova con altri filamenti ed il risultato è sempre lo stesso. Da cosa potrebbe dipendere? Grazie in anticipo dei consigli.
Ultima Risposta di Joker78,