Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.400 discussioni in questo forum
-
- 16 risposte
- 6k visite
Ciao a tutti ragazzi, sono vincenzo e sono un appassionato di elettronica in generale e un gran smanettone 😁 utilizzo stampanti 3D da anni ormai ma ultimamente ho riscontrato un problema con una delle mie stampanti acquistata circa un anno fa, la flsun (non ricordo il modello). È una stampante con un piatto 300x300 e altezza di 420 mm, doppio estrusore con sensore di autolivellamento. Utilizzo simplify3d come software di stampa e la stampante monta marlin 1.1.4 dopo i primi mesi passati alla perfezione, decisi di aggiornare all’allora ultimo update di casa marlin, la versione 1.1.8 e dopo aver buttato litri di sangue(era la mia prima esperienza nella configurazi…
Ultima Risposta di marcottt, -
- 22 risposte
- 5k visite
Anycubic i3, Symplify3D, PLA Easyfill Form Futura, velocità 50 mm/s ridotti del 50% al guscio esterno,layer 0,2, 60 gradi piatto, temperatura ugello non ricordo.. La stampa che ottengo come si può vedere è piena, soprattutto agli angoli,di blob che non corrispondono però al cambio layer ma che avvengono casualmente lungo la corsa nell'ultimo guscio. Ovviamente ho provato molto e questo è quello che riesco a fare. Qualche idea?
Ultima Risposta di Tomto, -
- 1 risposta
- 1k visite
Ciao a tutti, ho cambiato estrusore sulla mia prusa i 3 modello tronxy p802...dall'originale sono passato al titan aero. Cambiando estrusore però anche la posizione di questo nello 0 dell'asse x si è spostata di circa 2 cm...io uso cura come software x lo slice...il problema che ne consegue é che la stampa non mi risulta più centrata...anzi va addirittura fuori piatto...come posso riallineare l'estrusore? c'è il modo per modificare gcode? o devo fare cambiamento nel firmware? premetto che ho già provato a settare un valore negativo nel codice di start gcode nella linea g28 ma non è servito a nulla... grazie..!!!!!
Ultima Risposta di Hinokami, -
- 23 risposte
- 14,9k visite
Solitamente si legge l'opposto: come far attaccare il pezzo al piatto durante la stampa.... Beh, io l'ho capito molto bene, ora ho il problema inverso: come faccio a staccare il pezzo dopo aver usato (forse in modalità cinghiale) la lacca ? Credo di averne messa troppa, decisamente troppa........... 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂
Ultima Risposta di iLMario, -
- 18 risposte
- 2,8k visite
Buonasera ragazzi... Ho apportato alcune modifiche alla mia stampante dopo aver constatato alcuni problemi... Dopo vari tentativi ed esperimenti, sono giunto ad una svolta significativa.... Detto questo ho riscontrato un'altro problema, la stampa non viene lineare già dal primo layer... Come posso fare per correggere? Può essere un problema di slicer o è un problema di altro genere? L'ugello è settato alla perfezione rispetto al piano... Come slicer ho repetier host con cura.... Grazie in anticipo
Ultima Risposta di iLMario, -
ciao a tutti. come già scritto nel post di presentazione, sono nuovo del mondo della stampa 3D. sono venuto in possesso di una Anycube Kossel, con già tutto preinstallato. la stampante funziona, ha già stampato vari pezzi. ora sto provando a stampare il mio primo pezzo. innanzitutto, credo di aver effettuato correttamente il Bed Leveling (ma ogni consiglio, anche di post da leggere, è il benvenuto) il piano non è riscaldato, ma penso che ne prenderò uno appena possibile. il problema fondamentale, quando vado in stampa, è che, dopo i primi 2 o 3 strati, il pezzo si stacca dal piano e quindi, ovviamente, la stampa non può proseguire…
Ultima Risposta di GeoPirati, -
- 0 risposte
- 1,5k visite
E' da diversi giorni che non riesco a stampare nemmeno un cubo di prova, perché fin dai primi layer, il filamento non viene estruso, e succede sia quando provo a stampare dal computer tramite USB sia quando provo direttamente dalla SD, sia con PETG che con PLA+, variando diverse temperature di bed ed estrusore. Ho anche provato a dare un pre riscaldamento e ho notato che il filamento inizia ad uscire, dopodichè devo io spingerlo a mano, altrimenti sembra che il trascinamento si blocchi all'interno. Ho aperto il blocco estrusore in acrilico (non ancora la gola nè l'hotend), guardando se ci fossero problemi con la ruota dentata di trascinamento. Cosa suggerit…
Ultima Risposta di AlexPA, -
- 3 risposte
- 1,3k visite
Possiedo da circa un'anno una stampante Anet A6 con la quale ho fatto stampe anche di 20 ore senza il minimo problema, l'ultima stampa l'ho fatta a febbraio, 4 ore senza problemi. Qualche giorno fa invece ho cominciato ad avere problemi, ovvero dopo circa mezz'ora la stampante comincia a fare movimenti strani, durante la stampa si sposta a fine corsa in modo aleatorio sull'asse X e Y per poi riprendere a stampare, ma dopo alcuni minuti si blocca ed espelle il filamento. In pratica l'ingranaggio dell'estrusore inizia a girare a rovescio anche per 40-50 secondi facendo uscire completamente il filamento per poi riprendere a stampare come niente fosse, ovviamente senza …
Ultima Risposta di NrSoon, -
- 11 risposte
- 1,9k visite
Cosa sta succedendo qui? È da 1 ora che stampa, questo è il sesto layer solido (3 bottom, un po' di infill, 3 top) ma a metà si è alzato tutto.... Non mi è mai successo.
Ultima Risposta di iLMario, -
Aiuto non riesco più a fare una stampa!! Il filamento fin dall'inizio non si attacca minimamente al piatto... Si arriccia tutto sull'ugello.. Ho provato a cambiare piatto e mettere il nastro carta... Ma niente... Ho pulito anche l'ugello ma niente... V linko il video che ho messo su youtube... Non riesco a fare più nemmeno una stampa con nessuno slicer... Inviato dal mio ASUS_Z017D utilizzando Tapatalk
Ultima Risposta di bimbo, -
- 16 risposte
- 9,6k visite
Ciao a tutti ho acquistato una bobina di PETG+ arancione da 1,75 della sunlu e sto cercando di stampare con la mia ender 3 pro ho un problema: il primo layer che stampo viene bene ma quando mi va a stampare il secondo strato, iniziano a crearsi un sacco di filamenti che si accumulano sul nozzle creando un grumo che crea a sua volta un sacco di filamenti, vi potete immaginare il disastro. qualcuno sa dirmi cosa posso fare per evitare questo accumulo inserisco qualche dato velocita di stampa 40 retrazione 6mm velocita 70 temperatura di stampa 235 temnperatura piatto 65 il piatto è ben livellato ventola 50% allego una fo…
Ultima Risposta di marcottt, -
- 15 risposte
- 3k visite
Ciao a tutti, sono un nuovo possessore di Prusa i3 pro B, mooolto alle prime armi e assiduo lettore di questo forum che spesso rappresenta luce nelle ombre e motivo di speranza... I problemi che ho sono molti, ho provato a leggere le soluzioni proposte su questo forum e molte mi hanno aiutato. In altri casi non sono stato in grado di implementare gli insegnamenti giunti dai più preparati e ho dovuto desistere. Ora però vorrei sottoporre alla vostra attenzione questo problema di sfilacciamentoche avviene quando, abbandonando una superficie per dedicarsi ad un’altra distaccata, rimane un filetto estruso che collega le superfici. Foto per spiegarmi meglio: …
Ultima Risposta di Ughetto66, -
- 14 risposte
- 5,1k visite
Ciao a tutti 0 come da titolo sto riscontrando uno strano problema sulla ender 3, praticamente sto stampando un asse per il mio modellino che come larghezza ha 12.8 leggermente più grande dei cuscinetti a sfera in modo da poterli incastrare dentro, ma a fine stampa mi ritrovo con una larghezza di 11.6 come mai?? Ho già fatto tutto ho controllato gli step mm Dell estrusore, ho stampato il cubo 20x20 e mi viene preciso 20.1 x20. 1 insomma in più ma non in meno
Ultima Risposta di Emiblack86, -
- 17 risposte
- 3,5k visite
salve a tutti. sto facendo un po di test di sti giorni ma oggi ho registrato un degrado nelle stampe. le superfici dei componenti stampati oggi (sinistra), a parità di g-code e quindi temperature, velocità e tutto il resto invariato, vengono fuori parecchio irregolari rispetto a quelle precedenti (destra). che può provocarlo?
Ultima Risposta di iLMario, -
- 1 risposta
- 939 visite
Salve sono sergio, in allegato ci sono foto del mio problema Uso una programmazione molto semplice ma la stampata mi esce con un effetto rete non desiderato!!!!!! Fino a poco tempo fa, prima di avere avuto la malaugurata idea di sostituire il gruppo estrusore originale con uno cinese (Estrusore+Motore Passo-Passo+Volcano Hotend Ricambio per 1.75mm 3d Stampante)con pessimi risultati, ho rimesso in funzione il gruppo origina, ma non son più riuscito a eseguire una stampata presentabile. Cosa mi può essere successo???? Potete aiutarmi…. Sono solo un amatore(vecchietto 75 anni) curioso che mi appassiono alle novità. FORUM 3D lettera.docx
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 4 risposte
- 1,2k visite
Salve a tutti. Parliamo di supporti. Allora ho qualche problema con i supporti. Secondo voi c'è il modo di fare i supporti come se fossero fatti sul piatto? Non dico che devono essere piatti e lucidi come il primo strato sul piatto, ma almeno il primo strato sopra i supporti che sia fatto bene. Spero che mi sono spiegato. Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ultima Risposta di marcottt, -
- 5 risposte
- 1,5k visite
Ciao a tutti , premetto che sono un newbie totale , ho comprato e assemblato la mia prima stampante una EZT T1 Delta risolti i primi problemi che potete immaginare per un principiante ma proprio non riesce mai ad allineare l' asse z ovvero setta a tot millimetri e prendo la giusta misura sul foglio , ma se eseguo l ' allinemento di nuovo mi sbatte sul piatto e devo rifarlo ancora senza sapere se terrà il settaggio giusto impossibile lanciare una stampa ovviamente non riesco a capire dove sbaglio se gli switch , se il tiraggio delle catene di gomma , se dipende…
Ultima Risposta di werner, -
- 32 risposte
- 12,9k visite
Scusate se apro un altro post, il primo era un po specifico (era riferito alla mia Geeetech A10) e forse da alcuni veniva "snobbato" 😊. In questo post lo riprendo ma estendendolo a concetti più generali, che magari possono far comodo anche ad altri poco esperti come me (nel mio caso dovrei dire ignorante) 🙂 Quali possono essere le cause di continui intasamenti dell'estrusore e del nozzle? L'intasamento è dovuto ad una temperatura troppo bassa o troppo alta? IlMario mi ha fatto notare che nell'estrusore c'è una seconda ventola poco visibile che nel mio caso funziona. Grazie della pazienza
Ultima Risposta di Fabio_Dino, -
- 0 risposte
- 1,6k visite
Buongiorno a tutti, mi presento, sono Davide e ho da qualche mese iniziato a lavorare con le stampanti 3d. Fra le varie stampanti che ho in uso c'è anche una Sharebot NG a doppio estrusore. La macchina non è nuovissima e ha stampato per parecchie ore. Chi la utilizzava prima di me aveva fatto qualche piccola modifica come i fan duct e un supporto per i filiche si appoggiano sulle cinghie Y. La stampante non stampava un gran che bene sopratutto a doppia estrusione. Pazientemente ho cercato di ripristinare la macchina alla configurazione originale e dopo svariate prove stampa molto meglio, ma non ancora a livelli accettabili, sopratutto in doppia estrusione. …
Ultima Risposta di TaDDragonZ, -
- 3 risposte
- 1,4k visite
Salve a tutti, ho acquistato una Sharebot NG usata ed ho scoperto che ha un difetto sistematico: solidi anulari - tipo tubi - vengono con una strana forma ovalizzata, con tratti rettilinei in direzione X, in qualsiasi zona del piano di stampa. Ho già percorso le vie seguenti, senza alcun successo: 1. lubrificato le guide e tesa la cinghia Y di destra che mi pareva allentata (la X non sembra avere un tendicinghia) 2. calibrato gli step/mm (attualmente X80.00 Y82.00 Z396 E104.2 produce un cubo di 20mm ± 0.05 mm). 3. alzato il Vref del driver Y (i valori iniziali erano: Vx = 0.43 Vy = 0.42) portandolo a Vy=0.45 4. dato il comando M99 Y..., co…
Ultima Risposta di TaDDragonZ,
