Problemi generici o di qualità di stampa
Problemi generali e relativi a qualità di stampa.
5.371 discussioni in questo forum
-
- 12 risposte
- 4,4k visite
Dopo circa 3 anni ho acceso nuovamente la mia PRUSA i3 Hephestos per stampare alcuni piccoli oggetti in PLA. Ho notato però che il BRIM e i primi strati sono di pessima qualità. Ho livellato (manualmente) il piatto e la stampa viene depositata non sul vetro ma su FLEKS-3D (funziona benissimo ma non vorrei fosse questo il problema). Stampo a 205° C e a 40mm/s Secondo voi da cosa dipende questo problema ?
Ultima Risposta di marcottt, -
Salve a tutti finora ho usato Repetierhost con slicer Cura e da poco mi sono messo ad usare Ultimaker Cura 4.0.0. Passando a Cura 4.0.0 sono però spuntate delle "striature" (indicate dalla freccia) che hanno fatto calare la qualità di stampa come si vede bene dal confronto tra il cubetto a destra stampato con g-code generato da repetiehost (CuraEngine) rispetto a quello a sinistra (ho stoppato io la stampa per evitare di sprecare materiale) con g-code generato in Ultimaker Cura 4.0.0. qui un dettaglio dell'Infill che è impostat su grid avete qualche idea su quale parametro modificare in Cura 4.0.0 per evitare il problema? grazie
Ultima Risposta di I3D&MLab, -
- 4 risposte
- 1,3k visite
Premetto che sono un neofita e che oggi mi è arrivata la Ender 3 Pro. Dopo il montaggio ho subito fatto il test del cubo che (ovviamente) mi ha dato un valore non corretto sull'asse X che ho prontamente corretto. Il secondo cubo misure parlando è quasi perfetto, ma il problema (i problemi) è un altro. Entrambi i cubi presentano nell'ultimo layer sull'asse Z una stampa non corretta identica, inoltre la Y non è "scavata" a dovere nel cubo ma solo accennata. Allego foto che parlano da sole. Cosa può essere : ( ?
Ultima Risposta di Wawacco, -
- 1 risposta
- 1,2k visite
Salve Ragazzi, alla fine mi sono preso la stampante in oggetto e sto iniziando a settarla. L'ho appena accesa ed ho un paio di dubbi: 1- Appena accesa la stampante mi ha chiesto un aggiornamento firmware....fatto tutto dal sito. Giusto per curiosità: è normale? 2- Le viti di regolazione del piatto sono talmente serrate che per sbloccarle ho dovuto usare le pinze....la domanda è la seguende: le lascio serrate ed allento solo quello che mi indica il display, oppure prima di fare la calibrazione emglio che le allenti di un paio di giri e poi calibro... 3-Ma la porta usb cè??? Per collegarla ad un pc con il software zortrax, oppure no?? Questi so…
Ultima Risposta di FoNzY, -
- 4 risposte
- 1,2k visite
Ciao a tutti, con la stampante in oggetto, è possibile secondo voi stampare un oggetto usando più colori? Software di slicing Cura...
Ultima Risposta di marcottt, -
- 5 risposte
- 2,3k visite
A di là dei vari problemi che ho con questa stampante, ho notato una costante: la tendenza a intasare tutto. Se stampo un oggetto piccolo con il PETG+ (il classico cubo di calibrazione) la cosa va a buon fine. Buone le pareti ma le parti superiori e il tetto non molto, ma di questo ce ne occuperemo in un altro momento. Comunque la stampa termina. Se stampo qualcosa di più grande, cioè che richiede più materiale e tempo di stampa, alla fine si intasa tutto. Con il PLA (della Geeetech) la cosa peggiora molto. Il "cane esempio" fornitomi con la stampante farà si è no due layer e poi si intasa. Il PLA viene stampato da un .gcode fornitomi dalla casa che al…
Ultima Risposta di iLMario, -
- 10 risposte
- 6,5k visite
ho recentemente comprato una stampante 3d esattamente la creality ender 3 le mie prime stampe, più che altro statuine per D&D, erano perfette ma poi inizio a stampare i primi upgrade e noto che il pezzo che ho stampato per la ghiera dell'estrusore ha la parte sotto che invece che essere tondo è tipo ovale, qualcuno sa cosa può dare questo problema e come risolverlo? Allego foto con confronto su Cura
Ultima Risposta di Joker78, -
- 14 risposte
- 3,5k visite
Ho un problema: l'estrusore della mia Prusa i3 Pro B sembra essersi intasato! Il filamento di PETG all'interno sembra essersi bloccato e non riesco né a spingerlo né a tirarlo nemmeno con una pinza (in foto allegata si vede un pezzo che fuoriesce)! Devo smontare tutto l'estrusore e ripulire? P.S. a questo punto vorrei sostituire il blocco con uno in alluminio, perché mi sto veramente rompendo il ca...ppero!! Inviato dal mio Nokia 2 utilizzando Tapatalk Sto seguendo questo argomento e credo che sia il mio stesso problema. Su Amazon ho trovato questo blocco estrusore in alluminio https://www.amazon.it/gp/product/B01LQQZPPQ/ref=ox_sc_act_title_1?smid=AEVHDVSO…
Ultima Risposta di Paoloxbx, -
- 12 risposte
- 10,5k visite
Salve di nuovo amici. Oggi vi chiedo aiuto per un altro problemino di cui non riesco a venire a capo: le mie stampe mi sembrano troppo fragili! Devo essere più preciso: oggetti bassi con base ampia, tipo questo https://www.thingiverse.com/thing:2603493, sono solidissimi, ho provato a spezzarli con una certa forza (senza esagerare ovviamente) e non sono riuscito a piegarli. Oggetti che presentano parti alte e sottili, tipo https://www.thingiverse.com/thing:3078727, invece, si spezzano con facilità estrema. In particolare sono riuscito a spezzare quei "pilastri" che vedete per la parte superiore senza il minimo sforzo: ho appoggiato il dito e si sono semplicemente…
Ultima Risposta di Dottor Panza, -
- 24 risposte
- 5,7k visite
Ciao, ho montato con successo un sensore induttivo, mi manca però la parte "funzionamento" Mi spiego: Installato sensore induttivo, configurato la parte fw e settati i parametri di distanza della sonda ecc.. quando faccio partire il procedimento di mesh tutto va a buon fine, viene salvata in memoria e la posso modificare, ma quando faccio partire la stampa l'ugello tocca il piano. Qualcuno di esperto?
Ultima Risposta di iLMario, -
- 3 risposte
- 1,1k visite
Ciao a tutti, ho un problema con la mia Ender 3 Pro, inizialmente arrivata a dicembre, oltre che qualche problema di aderenza con PLA, sembrava stampare abbastanza bene, sennonché dopo un po' di tempo, ho iniziato a vedere che aveva dei problemi di sotto estrusione (immagine allegata: il rettangolo sotto è con la parte che era attaccata al piatto di stampa rivolta verso l'alto). Provando ad effettuare un estrusione con velocità 200, e nozzle attorno a 200 mi sono accorto che il PLA a volte fatica ad andare, come se fosse intralciato nel nozzle. Ho quindi sostituito nozzle, ma niente. Del PLA addirittura usciva dalla ghiera del nozzle, così stringendola, mi si è rot…
Ultima Risposta di Stez, -
Calibrazione piano 1 2
da Elix- 18 risposte
- 2,9k visite
Ciao a tutti, ho comprato da poco una anycubic Delta, dopo averla montata ho provato a fare la calibrazione del piano ma dopo un po’ che tocca il piano va fuori controllo e va a sbattere su una torre, la stessa cosa mi succede con la misura di z e con il ritorno a casa, vi allego il video per capire meglio, grazie 57511584054__AF372FC7-7876-46BF-9E81-C1B306598FE5.MOV 57511579732__3D999ADC-472A-466C-90D9-FE345EC8FDDC.MOV 57511570008__1609C1D7-CB93-4EE7-88E0-6F8D0125B4C6.MOV
Ultima Risposta di jagger75, -
- 10 risposte
- 3,3k visite
Buongiorno ragazzi, ho da poco una alfawise u30 e dopo aver finito la mia prima bobina di pla (parametri standard, ottime stampe) mi son preso un petg sunlu. mi son stampato la torre temperature e vorrei un consiglio da voi. a parer mio la temperatura buona va da 230 a 240 ma non riesco a valutare causa inesperienza. probabilmente dovrei aumentare un pochino la ritrazione. layer 0,2, piatto a 70°,retrazione 6,5mm, velocità 60mm/s la stampa è stata fatta in 2 volte 260-240; 235-210 che ne pensate?
Ultima Risposta di hokuro, -
- 8 risposte
- 2k visite
Mentre provavo a ripulire l'ugello a caldo dal filamento, ho avuto la... Ehm..."bella" pensata di infilarci quello spingi filamento in dotazione con la stampante. Per il calore, non riesco più a staccarlo, che dite... riprovo riscaldandolo di nuovo e svitando la parte filettata, oppure vado a comprare un nuovo hot end? Inviato dal mio Nokia 2 utilizzando Tapatalk
Ultima Risposta di AlexPA, -
- 4 risposte
- 6,9k visite
Mi sa che ho fatto una pirlata. Ho pulito la ultrabase della i3 mega con alcol denaturato. Da quel momento i pezzi perdono aderenza. L'ho completamente rovinato oppure se provo con alcol isopropilico riesco a recuperarlo secondo voi? 😥
Ultima Risposta di Hinokami, -
- 7 risposte
- 2,8k visite
Salve a tutti! Posseggo una Alfawise U30. Le prime stampe, test eseguiti con progetti scaricati da thingverse, sono andati benissimo. Da quando ho però cambiato filamento (PLA tianse) le stampe, il 90% delle volte risultano rovinate da difetti. Uno di questi si verifica durante la stampa dopo il primo layer eseguito perfettamente, dal secondo layer in poi "scava" la stampa facendo dei veri e propri solchi i quali formano ai margini delle ondine o dentini (vedi foto) Come slicer uso Cura. Grazie dell'attenzione
Ultima Risposta di jagger75, -
- 4 risposte
- 1,7k visite
salve ho un problema con la stampante 3d senza il vetro stampo regolarmente a 60/80 mm secondo e 150/180 di spostamento ora ho messo un vetro normale da 5mm di recupero che avevo in casa. quelli commerciali in borosilicato sono da 4mm sull'asse Y quello del carrello del piatto di stampa perde dei passi e non sempre stampando a 60mm secondo e 100mm di spostamento tende a non farlo più ma ogni tanto perde ancora dei passi sicuramente la causa è il peso del vetro ma ci sono delle soluzioni per risolvere la perdita passi e poter alzare dinuovo il valore di spostamento
Ultima Risposta di ale90, -
- 10 risposte
- 5,4k visite
Buonasera ragazzi, sto settando la Ender 3 pro, come prima cosa ho stampato una heat tower per provare il nuovo filamento (pla lite nero di filoprint), dopo aver individuato la temperatura ideale dell’ugello a 210 gradi e 60 gradi di piano, ho stampato un paio di cubi di calibrazione (le misure verificate con il calibro sono perfette, 1 – 2 centesimi di errore). Successivamente ho fatto delle prove di stringing, ed ho individuato il parametro 8 mm come miglior distanza di retrazione. Ma ad ogni modo i filamenti sospesi continuano ad esserci. Come posso agire? Sulla velocità di retrazione? Nel test che vedrete in foto tale velocità è rimasta impostata sui 40mm. …
Ultima Risposta di IlarioB, -
- 6 risposte
- 2k visite
Buonasera a tutti, Volevo sottoporvi questa anomalia della mia stampante Alfawise U30. Mi sono trovato bene fin dall'inizio, ma da qualche giorno noto il difetto come da foto, ovvero, sembra che in alcuni punti durante la stesura del primo layer, il PLA non si attacchi in modo corretto. Temperatura 205, Layer width 0.4. La stampa che vedete in foto ha una dimensione di circa 130X130 mm ma, anche se faccio le stampe più piccole, mi trovo delle anomalie simili sempre dallo stesso lato. Guardando attentamente le ruote di scorrimento dell'asse X, mi sembrano un po' consumate, in particolare quella al di sotto del profilato di guida. Muovendo il carrello…
Ultima Risposta di Blacksoldier10, -
- 1 follower
- 155 risposte
- 23,3k visite
'Sera a tutti, vi sottopongo delle foto tentativi di stampa di una tartaruga come prova della qualità di stampa generale e dalle foto si nota subito il problema: il Z Wobbling (?) Metto un punto interrogativo perché lo Z Wobbling di solito è un problema meccanico che si verifica in modo regolare, ma nel caso della tartaruga di regolare c'è l'altezza dei layers a cui si presenta questo problema: la zampette sono venute piuttosto maluccio, il guscio (buona parte) così così infatti noterete delle linee e la cima invece è perfetta 😨 Perché ciò? Come risolvo/miglioro questa cosa? Premetto che: - ho rimontato correttamente la vite e a quanto pare non ho ri…
Ultima Risposta di iLMario,