Software di slicing, firmware e GCode
Domande e discussioni su software di slicing, firmware e GCode.
1.538 discussioni in questo forum
-
- 1 follower
- 9 risposte
- 2,7k visite
Salve a tutti. Qualcuno conosce il valore e-step della stampante anycubic kobra 2 pro? Grazie
Ultima Risposta di Gabryx, -
- 5 risposte
- 2k visite
Buongiorno, ho da poco comprato lo schermo tft35 per la mia flsun q5 con robin nano v1.3, sono che non riesco a trovare nessun firmware per farlo funzionare. qualcuno riesce ad aiutarmi?
Ultima Risposta di Killrob, -
- 5 risposte
- 1,3k visite
salve a tutti, quando vado a compilare il firmware mi da il seguente errore (metto foto) qualcuno sa cosa significa? allego il firmware se qualcuno lo potesse provare per vedere se l'errore è nel firmware oppure in vsc Configuration.h Configuration_adv.h
Ultima Risposta di Joker78, -
- 1 risposta
- 1,1k visite
Salve a tutti, usando Prusa slicer mi sono messo a curiosare nello start g code, in sostanza volevo solo verificare se l' estrusione fosse relativa o assoluta cercando di impostarla a relativa. pur avendo impostato M83,prima della stampa mi inserisce M82, sinceramente la cosa mi lascia perplesso, ho provato con un profilo di un'altra stampante (nel dettaglio ho verificato con una artillery )e non avviene,c'è impostato M83 è quello rimane suppongo dipenda da qualcosa dello slicer che impone M82, ma dove? grazie a tutti oppure ho fatto qualche errore nello start g code
Ultima Risposta di Fufluns, -
Pad sovol 32g 1 2 3 4 12
da apprendista- 1 follower
- 113 risposte
- 11,2k visite
Hi, I changed the emmc 32g for the original sovol pad because the original didn't work but now I can't get it to work, it stays black screen. What procedure should I do? Help me
Ultima Risposta di apprendista, -
- 6 risposte
- 2,1k visite
ciao! ho un fastidio con orcaslicer.... sto preparando una stampa di un busto tutto traforato ed occorrono i supporti.... il problema è che mi crea anche i supporti all'interno del busto e non so come evitare che vengano messi in quei posti, premetto che non sono capace a crearli manualmente ed anche se ci riuscissi non saprei dove posizionarli correttamente....qualche idea su come impostare il settore supporto di orcaslicer?? tnx!!
Ultima Risposta di dnasini, -
- 8 risposte
- 1k visite
Buongiorno a tutti, dopo un po' di inattività della mia stampante a causa del poco tempo da dedicargli, ho deciso di rimetterla in funzione. La stampante è una CoreXY autocostruita da 500X500X750 con parti presa da una precedente a portale, una Anet A8 Plus ed una MB BTT SKR 2 Rev.B Con l'occasione ho deciso di effettuare un upgrade, rimuovere il piano della precedente stampante usato per scaldare il piano attuale (che non dava grandi prestazioni inquanto la parte riscaldante era parte integrante del piano della vecchia stampante ed era avvitato sotto al piano da 500X500 dell'attuale stampante. Non avendo trovato tappeti di adeguata dimensione al mio…
Ultima Risposta di dnasini, -
salve a tutti, o notato che nell'ultima versione di marlin è abilitata la possibilità di regolare off set della sonda da lcd, mi chiedevo qualcuno sa se c'è la possibilità sempre da lcd di regolare off set del nozzle?
Ultima Risposta di Joker78, -
- 15 risposte
- 3,2k visite
come suggeritomi in altro post per realizzare una stampa bicolore ho installato Orca slicer Non conosco affatto il programma e mi sono visto tutti i filmati di Help 3D del Piraz per l'impostazione dei parametri di Orca In questo momento ho la duet in rifacimento e utilizzo la mia vecchia CR-10 con ugello da 0.2 mm che con Cura stampa il secondo colore spostato di 0.8mm sull'asse Y ma la stampa è corretta e il pezzo è solido Usando Orca invece il pezzo non ha consistenza, sembra fatto di garza, eppure mi sembra di aver impostato i parametri corretti, vedendo l'anteprima sullo slicer non si vedono (almeno per quanto posso capire) difetti. L'oggetto sembra fat…
Ultima Risposta di eaman, -
- 6 risposte
- 700 visite
aaaarggghhh!!!!! ho fatto una ca..ta.... ho letto male un preset che avevo con tanta cura creato un gcode start e stop per la frankensklipperprint che funzionava bene.... faceva la home, attendeva il riscaldamento contemporaneo dell'hot end e del letto, faceva la bed mesh adattativa per il pezzo da stampare, partiva, stampava ed alla fine mi spostava l'asse X da un lato e portava il carrelloY in avanti... ma cazzarola per una svista da OrcaSlicer stavo cancellando tutti i preset di tentativi precedenti e mi sono sbagliato a leggere cancellando anche il preset buono.... inutile cercare di recuperarlo, Orca ( e credo anche altri slicer) quando cancelli qualcosa è definitiv…
Ultima Risposta di Offshore, -
- 5 risposte
- 5,5k visite
Buon giorno, la domanda che ho posto nel titolo mi è venuta di farvela perché lo vedo "poco" usato in giro e anche per capire eventuali problematiche che ancora non ho riscontrato. Io ultimamente lo sto utilizzando molto soprattutto sulle statuette perché mi piace molto il fatto che raggira il modello per supportare le parti che hanno bisogno di supporto piuttosto che appoggiarsi su altre parti della stampa per poi raggiungere le parti in questione. Quindi: cosa ne pensate del supporto ad alberi di Cura?
Ultima Risposta di Killrob, -
- 9 risposte
- 1,1k visite
Salve ho una curiosità con M600 , ho abilitato il cambio filamento , che lo fa senza problemi , il fatto è che mi si sposta in relativo a X10 Y10,dallo 0 del piano, ovviamente lo vorrei mandare fuori per lo spurgo etc.. ho modificato via Fw la posizione , ho modificato più volte il NOZZLE_PARK_POINT , modificato le coordinate sullo slicer , niente si mette sempre a X10 Y10, e più che altro da dove prende queste coordinate, idee? grazie a tutti per la disponibilità
Ultima Risposta di Fufluns, -
- 0 risposte
- 401 visite
Salve a tutti ho un clone uguale alla cr10s, volevo passare al direct, così stavo cercando in rete qualche progetto decente, ma non riesco a trovare qualcosa che faccia al caso mio, monto un e3d v6 e uso una sonda capacitiva da 12mm di diametro in più monto un bmg, non è che per caso qualcuno possiede un stl? Vanno bene anche quelli della ender, perché mi pare che i fori sono uguali, grazie anticipatamente a chi mi aiuterà.
Ultima Risposta di Joker78, -
- 3 risposte
- 1,1k visite
Ho attivato questa funzione in Klipper e fino ad un paio di gg fa funzionava senza problemi. Oggi vado a stampare e ad inizio stampa fa la mesh di tutto il piatto prima di cominciare la stampa. Il comando che ho messo nello start gcode e' BED_MESH_CALIBRATE METHOD=automatic ADAPTIVE=1 ;Adaptive Bed Mesh ed e' uguale a quello dell'altra stampante dove funziona senza problemi..... Avete qualche idea su dove andare a verificare come mai nn fa piu' quello che dovrebbe?
Ultima Risposta di dnasini, -
- 3 risposte
- 1,1k visite
Ciao a tutti, avrei bisogno di stampare un oggetto con due diverse percentuali di riempimento. Ad esempio dal layer 1 al layer 80 vorrei che il riempimento fosse al 70% mentre dal layer 80 all'ultimo mi occorrerebbe avere un riempimento al 100%. C'è un modo con Cura per fare questo? Ho già provato il riempimento graduale ma non fa esattamente quello che mi occorre. Grazie in anticipo, Marco
Ultima Risposta di eaman, -
- 2 risposte
- 1,2k visite
Salve a tutti, non uso spesso il cambio colore, però ci stavo mettendo mano sul Fw, e notatando che non mi và nella posizione impostata , ho dato un occhiata al codice, quindi mi sono accorto che le coordinate di parking gliele fornisce lo slicer, come evito che accada? modificare a mano il codice si può fare ma non mi sembra agevole, oltre che ovviamente sarebbe il caso di fare il cambio filameno fuori da piano. qualcuno l ha modificato?sarà banale ma non vedo dove si possa fare, gentilmente 🙂
Ultima Risposta di Fufluns, -
- 7 risposte
- 1,5k visite
Ciao, ho appena rispolverato la mia alfawise u30 dopo un lungo periodo ferma, ho aggiornato cura e caricato i gcode preimpostato. Durante la stampa non mi parte la ventola di raffreddamento del hotend. cosa può essere dovuto? premetto che sono un novello. sulla pagina di configurazione del estrusore ho messo ventole = 1 ; -- START GCODE -- G21 ;metric values G90 ;absolute positioning M82 ;set extruder to absolute mode M107 ;start with the fan off G28 X0 Y0 ;move X/Y to min endstops G28 Z0 ;move Z to min endstops G1 Z1 F1000 ;move up slightly G1 Y60.0 Z0 E9.0 F1000.0;intro line G1 Y100.0 E21.5 F1000.0 ;continue line …
Ultima Risposta di Killrob, -
- 10 risposte
- 2,1k visite
Salve a tutti e tanto che manco dal forum, ultimamente non ho dedicato molto tempo alla stampante, vengo al dunque, per esigenze dovevo modificare il firmware, solo che ho perso i file, praticamente mi è rimasto solo il file bin, non me ne faccio di niente, quindi mi sono armato di santa pazienza e gli ho ricompilati da capo, fin qui tutto bene ho eseguito il flash e tutto funziona, ormai qualcosa ho imparato, il problema nasce quando voglio aumentare i punti in cui la sonda fa le rivelazioni, se lo lascio impostato a tre tutto ok, ma se aumento il piano trasla tutto a destra, difatti quando avvio solo la home la sonda non si presenta più al centro del piano ma spostata …
Ultima Risposta di Joker78, -
- 12 risposte
- 2,1k visite
Dopo aver migrato a Klipper la mia Ender 5 Plus, ho deciso di migrare anche la CR20 ma qui sono "cominciate" un po' di rognette. Come slicer utilizzo Orca e tutto quello che mi sono limitato a fare e' stato di modificare, sotto il profilo stampante, il G-Code Flavor da Marlin 2 a Klipper. Per il resto, i profili di stampa e filamento sono rimasti gli stessi. Ora, se stampo PLA+, la finitura del pezzo e' addirittura migliorata rispetto a prima, ma se stampo PETG il risultato e' un incubo. L'estrusore fa un casino indescrivibile ad ogni cambio direzione, dopo un tot di stampa, si sente la ruota godronata che slitta e non esce filamento per poi ricominciare ad estrudere poco…
Ultima Risposta di dnasini, -
- 7 risposte
- 1,2k visite
Ho installato due istanze di klipper e relativi file per due stampanti su un unico dispositivo con due porte diverse (7125 e 7126), ho predisposto il funzionamento e il collegamento delle due stampanti con Orca Slicer e fino a ieri tutto bene, da oggi quando mando in salvataggio da Orca, sia che lo faccia su una stampante che sull'altra, il file mi viene sempre trasferito nella cartella /gcodes della stessa stampante e non capisco perchè, ho ricontrollato il .cfg delle stampanti e la virtual Sd punta alle directory giuste, non so cosa può essere cambiato a mia insaputa. Non so se sono riuscito a spiegarmi, Qualcuno ha qualche idea?
Ultima Risposta di eaman,
