Vai al contenuto

Basilietto

Membri
  • Numero contenuti

    1.589
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    9

Tutti i contenuti di Basilietto

  1. Il piatto è alimentato a 12V con mosfet esterno, il led che mi hanno venduto è da 2,qualcosaV e la resistenza da 560ohm (colore verde-blu-rosso o marrone non si capisce bene però l'ho misurata col tester e mi da 560ohm). La resistenza è solo ed esclusivamente per il led. Mentre l'altro piatto che dovrei montare sarà alimentato a 24V e la resistenza me l'hanno data da 1200ohm. Dei tuoi calcoli manco li ho guardati perchè per me è arabo ahahahahahahaha...... vanno bene?
  2. Trova questo in configuration.h #define Z_SAFE_HOMING e mettici le due // davanti, insomma commentalo e ti fa la home Z a lato Naturalmente devi ricaricare tutto
  3. E' normale che lampeggino. Per l'errore eeprom da pronterface gli dai il comando M502 poi M500, spegni e riaccendi la stampante: per la home al centro, dove la vuoi? Sennò bisognerà commentare una stringa
  4. non capisco l'errore, prova a cambiare versione di arduino, magari con una superiore se non l'ultima la 1.8.12
  5. Stavo misurando gli ohm delle resistenze che mi hanno venduto. Va bene la resistenza da 560ohm per i 12V e 1200ohm per i 24V. Io non ci capisco niente, ho cercato anche in internet ma mi dice che 1ohm=1V... possibile?
  6. Le immagini svg per essere ben impresse su F360 devono essere ben visibili e nitide. Mi capita di doverle ripassare con un programma di disegno in modo da renderle tali. Ma come ti ha detto @marcottt faresti prima a trasferirlo come cavas, cavalli ne devi fare solo uno poi col pattern li duplichi, per la scritta è una cazzata.... Ah no mi sbagliavo, i cavalli li devi fare tutti e tre ahahahaahahahahaah Prova a mettere il file jpeg o quello che è, son curioso di vedere cosa fa con il svg...
  7. Grazie Gregorio, veramente anche col bed ballerino sta stampando lo stesso ahahahahahah
  8. No era un progetto scaricato da thingiverse per la scheda originale anet a8, non ho fatto altro che adattarlo alla skr (misure completamente differenti), mosfet diversi, spessori diversi, coperchio meno alto con box più grande e più alto..... insomma mi ci sono divertito con F360. Se devi utilizzarlo ti do anche la copertura della ventola da 120
  9. Grazie @Eddy72, sicuro, appena sistemo il sottopiatto faccio un bel video 😉
  10. Scusa e come fai a spostare l'asse se i motori sono staccati? O non ci ho capito io un tubo? Comunque prova come ti ho detto: M569 X Y Z E S0 e poi M500. prova e dimmi
  11. Cosa vuol dire a motori staccati? che giri manualmente l'asse trapezia? Che motori hai? Se hai i motori da 0.9A il problema con la skr e che devi togliergli la modalita stealth per avere più coppia, i motori originali della anet non supportano quella modalità e perdono molti passi, addirittura i miei non riuscivano neanche a sollevare l'asse Z
  12. Sinceramente non ho capito bene..... su simplify devi mettere innanzitutto le dimensioni del piatto poi prova a dirgli in direzione di riposizionamento invece di min dagli centro, poi boh
  13. Purtroppo ho il bed che balla troppo durante la stampa, i pezzi di alluminio che ho aggiunto non vanno bene, ne ho ordinato uno nuovo da Angelo
  14. Grazie @Killrob, c'ero 3 giorni tra montaggio frame e elettronica, mi sono incasinato a crimpare tutti i cavi, uno ne mettevo e 5 ne buttavo ahahahaahahahaha
  15. Avevo del profilato buttato in giardino e mi son detto visto che ho il frame tutto rattoppato causa caduta della stampante perché non farlo nuovamente? Misurato, troncato, lavato.... Ho sostituito anche il bed mettendone uno da 300, ho modificato il sottopiatto ma non mi piace, balla troppo e ne ho ordinato uno nuovo. Nuove barre in acciaio sia per X che per Y. Stampato tutti gli accessori adattandoli con F360 al profilo 3232. Comunque un bel casino anche per l'elettronica coi cavi allungati....
  16. Ok prova a sostituire il file con questo e dovessi avere problemi fatti sentire😉 Configuration.h Arduino si può utilizzare lo stesso.... Io almeno apro tranquillamente il marlin.ino addirittura con arduino 1.8.5
  17. Quello che ho stampato è un pò più piccolo. Aspetta ti mando la foto dal cellulare
  18. O lo metti con tutto il vetro 5 minuti in frigorifero
  19. @invernomuto non mi hai detto nulla. Ti è piaciuta? La stai già stampando? 😂😂😂
  20. Sinceramente non ho visto il video, ma basta fare copia e incolla il file configuration.h nella cartella marlin (sostituendo quello che c'è). Un'altra cosa, dimmi gli step/mm perchè nel file ci sono sia a 400 che a 2560 per Z così te lo posso correggere senza che t'incasini. Tu comincia scaricando marlin 2.0.5.3
  21. Menomale, pensavo di essere l'unico ad avere un pc di cacca hahaahahahahahah
  22. Si però ho controllato su example e ci sono due versioni, una con bltouch e una senza. Attendiamo risposta
  23. A parte il fatto che ha fatto variazioni senza salvare ed è partita direttamente con la compilazione. Il mio metodo era quello di farle scaricare marlin normale per poi sostituire i file di configurazione fatti per la sua stampante. Un'altra cosa stranissima è che non trova la stringa del bed size, probabile non abbia cercato in configuration.h
  24. Avrei agito diversamente ma visto che @jagger75 ti ha consigliato di fare così........ . La tua stampante è con bltouch o senza? Fai una cosa, metti qui il file configuration.h che trovi sempre nella cartella marlin. Un'altra cosa che ho notato è che hai fatto cambiamenti in configuration.h ma non hai salvato. Il segno $ o tipo sta ad indicare che non hai salvato
  25. Che marlin hai scaricato? I comandi del bed size ci sono in tutte le versioni di marlin che io sappia.... impossibile che non te li trovi. Ma hai cercato in configuration.h quando lo apri con arduino? Con arduino devi aprire il file marlin.ino
×
×
  • Crea Nuovo...