Vai al contenuto

Basilietto

Membri
  • Numero contenuti

    1.589
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    9

Tutti i contenuti di Basilietto

  1. Bhè ce ne vuole a far attorcigliare un filo a meno che non sia TPU, la gola la devi mandare in battuta fino alla ruota godronata poi gli dai giusto quel giretto in meno riportando la cartuccia dell'hotend nella giusta posizione
  2. @gregorio56sm augurati che quel filo che fa contatto non ti blocchi la stampa, a me succedeva con un filo che si era interrotto e faceva contatto, bastava che il bed facesse qualche movimento strano e patatrac stampa buttata 😂
  3. Io ci vedo sovraestrusione (flusso troppo alto) e layer troppo alti (oggetto verde)
  4. Si attorciglia in che modo? una foto sarebbe utile per capire.... non è che hai la gola troppo bassa rispetto alla ruota godronata?
  5. C'è ideamaker che se non sbaglio è nato per stampanti a due hotend, provalo è molto intuitivo
  6. Alla fine di questo video https://www.youtube.com/watch?v=ONpKxkil16Q&list=PLFave6NKCpRFLnXGTTtj4C_u6Dcswet4Y&index=4&t=920s , come mi ha consigliato non ricordo chi per il sensore di livellamento, lui lancia un G26 P10 per la stampa prova, e fin qui tutto ok (anche a me lo fa) ma non riesco ad avere a LCD la tavola per poter correggere qualche mesh (e ne ho tante da correggere). Lui va in movimento etc etc... ma a me non appare il correggi mesh. Sarà che utilizzo il blTouch al posto del suo sensore? Come posso farlo anch'io col bltouch? Grazie Forse ho trovato l'inghippo, avevo il mesh_edit_menu commentato, è giusto così o devo decommentare qualcos'altro? #define LCD_BED_LEVELING #if ENABLED(LCD_BED_LEVELING) #define MESH_EDIT_Z_STEP 0.025 // (mm) Step size while manually probing Z axis. #define LCD_PROBE_Z_RANGE 4 // (mm) Z Range centered on Z_MIN_POS for LCD Z adjustment #define MESH_EDIT_MENU // Add a menu to edit mesh points #endif
  7. Esatto, quoto in pieno... @LUCA69 ti ho chiesto del FW perchè mi sembrava strano il LCD completamente vuoto, poi come ha detto @Killrob anche a me non è mai successa una cosa del genere e credimi mi è capitato quasi di tutto ahahahaahah
  8. Si il 12x12 andrebbe benissimo. Io ora vedo su X come vanno le barre lisce M10, se non mi soddisfano penserò anch'io a sostituirle con un quadro 12x12
  9. Si ci vanno benissimo, la punta inferiore non tocca credo perchè le Vslot non siano proprio a 45°, almeno credo sennò dovrebbe toccare anche nel fondo, o no?
  10. sarei più propenso ad utilizzare un 15x15 (12x12 non l'ho visto), ma penso che anche un 10x10 pieno possa andare bene anche perchè il peso va sulla diagonale (che è più di 10) già colloudato puoi copiarlo tranquillamente, anzi se ti dovessero servire i file dei supporti dei cuscinetti fai pure un fischio 😉 Se intendi il trafilato è vuoto, è un 20x20x2
  11. Ma non c'è qualche procedura per fargli fare una retrazione e rinserimento all'atto dell'uso? A questo punto ti conveniva davvero colorarla da te 😂😂
  12. Sicuro di avergli flashato marlin?
  13. Innanzi tutto bisogna capire che endstopZ hai, se meccanico o bltouch, perchè se meccanico una volta impostato il valore Z0 oltre non può andare... dovresti regolare nuovamente il tutto se hai l'endstop meccanico, invece se hai il bltouch devi disabilitare lo Z0 con M211 S0 e dare uno Z anche negativo, dirlo così mi vien difficile ma ripeto bisogna sapere che endstopZ monti
  14. Io utilizzo quelle in plastica, secondo me con queste devi acquistare anche un paio di cuffie antirumore 😂
  15. A mio parere non ti conviene impostarlo su marlin, sennò ogni volta che fai qualche lavoretto devi stare lì a flashare marlin solo per l'offset che oltretutto puoi modificare la lcd salvando la configurazione. Piuttosto abiliterei il babystepping in modo da avere microregolazioni a inizio stampa.
  16. Concordo alla grande, sul tubo c'è di tutto e di più. @leonardusbis ti conviene perdere un pò di tempo e vedere i tutorial che ci sono, in primis quelli della calibrazione, poi puoi passare a stampe personali. Scaricati l'ultima versione di cura, è gratuita
  17. Funzionano alla grande, rispetto a quelle tonde 10 a zero, ho eliminato completamente il fatto che mi ballasse il bed (dato che ora ce l'ho da 300x300), modificherò ancora i supporti dei cuscinetti (già fatto su fusion) e allargherò il corpo mobile in modo da avere ancora presa maggiore sul trafilato
  18. Torna al monoestrusore 😂😉😂
  19. Io utilizzo fusion360 e alla tua domanda rispondo si. Devi modellare l'oggetto come se gli stessi facendo un infill, pieno dove ti serve e a quadrati dove non ti serve pieno, ma è un lavoraccio, fai prima a modificarli con cura
  20. Rifai un autotune, probabile che i valori siano sballati. Conviene farglielo anche perché il clima esterno è cambiato
  21. Grazie di nuovo Gregorio, ormai ci ho preso gusto 😉 Grazie anche a te, come elettronica ci ho messo l'SKR 1.4 con driver TMC2209 in modalità UART, gli stepper sono quelli della anet (l'unica cosa rimasta col portaestrusore) a parte quello dell'asse Y dove ne ho montato uno più potente
  22. grazie @Killrob, ora spetta all'asse X, gli devo cambiare le barre mettendole M10 (le ho in arrivo) e sollevare l'asse Z che è basso con nuove viti trapezie (anche quelle in arrivo), anche se per l'asse X stavo pensando di farlo col tubolare in alluminio che ho uilizzato per la Y ma devo studiare i portabarre laterali
  23. Pubblicate del topic vi presento basuka
  24. Ultime modifiche alla mia Basuka, il bed con le barre lisce era troppo ballerino allora ho pensato di fargli la modifica che vedete in foto, in più barre filettate M10 che tengono Z (sono provvisorie perchè ora devo sollevare Z e ci metterò barre da M12). Insomma ha finito di ballare 😂😂 WhatsApp Video 2020-06-04 at 20.11.55.mp4
  25. Stavo di nuovo upgradando (si può dire?) la stampante, a breve le foto 😂😂
×
×
  • Crea Nuovo...