Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.817
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    414

Tutti i contenuti di Killrob

  1. sono la Ender 3 la Sapphire plus e 2 Titan, tutte con doppio asse Z e senza cinghie di sincronizzazione, ed il piatto lo calibro solo quando cambio nozzle, altrimenti anche quello sono parecchi anni che non lo tocco. 😉 Chi sclera con il doppio asse Z è perché non ha la stampante in squadro, se la metti in squadro e la metti in piano non hai problemi.
  2. il problema dei pezzi stampati è che mantengono delle porosità intrinseche dovute alla lavorazione a deposito di strati, questo fa si che, anche utilizzando un filamento alimentare, dette stampe non siano idonee all'utilizzo a contatto con alimenti. Poi se lo si fa per uso personale è un conto. Ma se a chiederlo è una gelateria che è sottoposta a controlli dove tutto deve essere HACCP... sono stati sciocchi loro a chiederlo perché dovrebbero saperlo che al primo controllo gli fanno il "mazzo" quello lavorate dal pieno in CNC o stampate ad iniezione, che sono la maggior parte, questo problema non lo hanno.
  3. io ti potrei smentire 🙂 sono diversi anni che ho 4 stampanti con doppio asse Z e non ho mai ricalibrato le altezze dei 2 lati perché non si sono mai scompensati, ne a dx ne a sx, l'asse X è sempre perfettamente parallelo al piatto di stampa.
  4. allora.... Lightburn di default non riconosce nessun laser a diodo, per usare la configurazione "GRBL" di LB devi essere sicuro che la versione di firmware installata sia successiva alla 1.1e (ma io credo che lo sia), poi gli dai le dimensioni dell'area di incisione e gli dici dove si "parcheggia" la testa laser (di solito in basso a sinistra), quindi gli dici se hai gli switch per fare Home o no. Ma prima di tutto, come detto da @incisore utilizza un cavo USB di qualità, io l'ho fatto ed ho risolto tutti i problemi di riconoscimento e connettività dei miei tre laser. Se ancora non risolvi fai un video, caricalo su youtube (pubblico mi raccomando) e posta qui il link che gli diamo un'occhiata.
  5. per vedere se effettivamente sia storto ti serve una livella lunga almeno quanto il piatto stesso
  6. in memoria del mio gatto scomparso a Luglio di quest'anno fatto con un diodo laser da 5.5W della Twotrees a 100mm/m velocità 95% potenza per la scritta, 600mm/m 87.5% potenza per l'immagine. L'immagina è incisa in jarvis il cuore è largo 3cm ed alto 2.5 p.s.: in foto non rende bene, dal vivo è molto ma molto meglio 😉
      • 4
      • Like
  7. vedi se qui https://www.xyzprinting.com/support/it-IT/Help/download/da Vinci miniMaker trovi quello che cerchi
  8. Killrob

    La stampante non riconosce la SD

    questo è un post vecchio di 8 mesi, a quali novità ti riferisci? devi usare una SD al massimo da 4GB e formattarla con il tool descritto sopra
  9. e se invece della vite lo fissi con una fascetta di plastica?
  10. mai provato, sempre usato il pla normale di amazonbasic
  11. nel senso che agisce al contrario? quando c'è il filamento dice che non c'è e quando non ci passa dice che c'è?
  12. mapporc.....
  13. e se provi a stampare da SD? funziona?
  14. io per la Ender 3 ho preso questo kit per il doppio asse Z, però comprende anche il motore https://it.aliexpress.com/item/33008433245.html?spm=a2g0s.9042311.0.0.6ace4c4deUyEmj non mi sono fidato a stampare pezzi, il secondo asse Z è troppo importante. Se metti il secondo asse Z, su qualsiasi stampante, ti consiglio anche di mettere chiocciole nuove, quella di SX, che è quella stock, a lavorare da sola si consuma e quando lavora in coppia te ne accorgi che qualcosa non va sull'asse.
  15. non è mai una perdita di tempo, è una lezione che servirà al prossimo che avrà un problema simile, andrà a controllare anche i cavi dei motori 😉
  16. in quella stampa infatti di difetti non ce ne sono 😉 era per farti capire e vedere che con una buona calibrazione si possono raggiungere risultati eccellenti, tieni presente però che io stampo dal 2018
  17. e perché non pensare di cambiare la scheda madre? se la devi buttare via dimmi dove abiti che me la vengo a prendere, oppure ti pago io le spese di spedizione e me la mandi. Quella è un'ottima stampante
  18. quel tipo di problemi l'ho avuto anche io all'inizio con Apollox, è bastato calibrare il flusso di stampa e si risolve. Però trovo migliore l'ASA di Azurefilm, dacci un occhio, è meno "rognoso" da stampare. qui un esempio di pezzi multipli stampati in ASA Azurefilm
  19. no lo chiedo perché sui files di configurazione di Marlin della A10M il secondo estrusore io non lo vedo non vedo il secondo driver di E, eppure la stampante ha 2 motori spingifilo
  20. ma il doppio estrusore lo hai messo tu? perché nei files di configurazione di Marlin per la A10M c'è un solo estrusore... non 2
  21. sono indicati come video privati... non si vedono, rendili pubblici e comunque... com'è 2 account?
  22. grazie 😉 a buon rendere
  23. delle foto sarebbero gradite per capire meglio cosa intendi per "tagli sul pla"
  24. hmmm rivedendo meglio la forma del filamento che hai estratto mi viene da pensare che il connettore non fa più presa sul ptfe, durante la retrazione si alza e non si riabbassa più, e da quel che ho capito dalle tue parole le gole sono full metal ed il ptfe arrica grosso modo a meta della gola medesima.
  25. una cosa che non c'entra con il tuo problema. mi passeresti l'stl del supporto dei cuscinetti per le barre di Z? e mi diresti anche che cuscinetti hai usato? un mio amico ha la 5+ anche lui e suppongo potrà avere lo stesso problema di stabilità
×
×
  • Crea Nuovo...