Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. La velocità del primo layer falla sempre al 50% in meno di quella che imposti standard.
  2. Si. Ma se li cambi tutti con altri drivers diversi poi devi mettere mano anche al firmware, e se hai appena iniziato io non te lo consiglio.
  3. La fregatura è che il bmg sulla Ender non ci sta, e lo so perchè ci ho provato, tocca fare una modifica
  4. Dipende se la trigorilla ha i drivers integrati o no
  5. Non conosco la tua stampante ma mi chiedo, perchè gli dai l'offset?
  6. Nella tua scheda i driver non sono saldati, puoi fare la prova invertendoli
  7. Sono utilizzabili in quasi tutti gli hotend in commercio dalle Ender ai j-head della e3D e i suoi cloni
  8. Io li ho postati in sezione tutorial una torre per pla ed una per petg
  9. Orientatevi su modelli i cui pezzi di ricambio si trovano facilmente, altrimenti vi troverete in condizioni di avere un soprammobile ingombrante se si dovesse rompere qualcosa.
  10. Si, io uso una torre che abbassa o alza da gcode
  11. il fanduct è quel condotto che spara aria dalla ventola direttamente sul filamento che si sta depositando sul piatto di stampa
  12. prendi questo https://www.amazon.it/gp/product/B081Q9QV26/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&psc=1 e leggi il mio post nella sezione tutorial https://www.stampa3d-forum.it/forum/topic/10499-tutorial-modifica-estrusore-a-doppio-ingranaggio/
  13. per la Photon o usi il suo slicer o puoi provare chitubox che qui va per la maggiore fra i possessori di resine. Non so se esistono per mac e quindi non ti so dire. Non abbiamo ancora fatto un post con i software utilizzati perché ognuno ha i suoi preferiti ma che per lo più sono sempre i medesimi
  14. per il livellamento io consiglio lo spessimetro 😉 e portare il piatto a 40° mentre livelli
  15. si adesso si aumenta la bottom exp a 70 e la normal a 15 e poi fai una foto allo schermo quando hai il pezzo nello slicer e con i supporti che vorrei vedere come li mette
  16. se M119 da i risultati corretti, cosa che almeno per Y non mi aspetto, potrebbe essere dovuto al fatto che i cavi sul motore non sono accoppiati bene, quando va a salti o vibra di solito è perché i cavi degli accoppiamenti del motore sono sballati. Per semplificare i cavi sono 4 e sul connettore del motore sono in posizione 1 - 3 - 4 - 6 e rispettivamente A - B - C - D dove AB sono una coppia CD la seconda coppia. Se sono, di fabbrica perché non credo che l'utente abbia fatto da sola, AC-BD ecco che le coppie non sono corrette, da qui il saltellamento. Lo dico perché da neofita qual'ero assemblando la mia prima stampante autocostruita mi è successo esattamente ciò che lamenta @Astrokiara
  17. altra altenativa 😉
  18. no è a gratissse 😄 vorrebbero essere pagati ma funziona anche se non paghi
  19. e possibile che M503 non ti dice i parametri? puoi postare qui la risposta ad M503? mi sembra molto strano
  20. e perché non puoi aprire il rar? scaricati winrar così lo puoi aprire
  21. che comando dai per farti mostrare i parametri?
  22. non è vero.... qui sei tu che non guardi bene 😉 nel suo post successivo lo ha messo a disposizione il plugin
  23. ma un pc lo riesci a collegare alla stampante volendo?
  24. mi pare strano che anche con il firmware bloccato, come la Ender 3 del resto, tu non riesca da pannello a vedere e modificare gli stepmm.
×
×
  • Crea Nuovo...