Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Quelli dovrebbero minimizzare l'eventuale gioco della chiocciola. Io uso accoppiatori flessibili ma probabilmente fai bene tu ad usarli rigidi, dato che Z non è che sia sottoposto a chi sa quali accelerazioni violente...
  2. Quello è una rivisitazione, stasera ti posto quello che ho stampato io
  3. Ma se non sei sicuro fai come @invernomuto prendi un essiccatore da 30€ su amazon e lo adatti alle bobine, anzi, invernomuto se puoi metti il link
  4. Immagini bene, l'unica alternativa che hai è sbobinare e rifare la bobina, io l'ho dovuto fare un paio di volte, è una rottura ma si deve fare, ci perdi un oretta al massimo
  5. Cerca spool holder deluxe su thingiverse, io l'ho fatto per 3 stampanti
  6. Non le stampi mica, gli levi solo l'acqua un eccesso. Non devi mica cuocerle
  7. In forno ventilato 40 gradi per circa 5 ore
  8. Controllo che quando stampa non faccia vapore e non scoppietti, se lo fa è umido e deve passare in forno
  9. Io non uso accortezze particolari, la lascio anche 2 settimane senza stampare e poi riprendo normalmente e vedo come si comporta il filamento
  10. alla strafacciazza dell'angolo...... 😂 non mi far passare da casa tua che ti frego qualcosa......
  11. no dai quando te l'ho postato c'erano ancora telai.... considera che sono in contatto telefonico con il prorietario e produttore/ideatore, mi ha detto che, causa il maledetto covid, i suoi fornitori stanno avendo qualche piccolo problema a rifornire. Ma dovrebbe risolversi nel giro di pochi giorni
  12. @FoNzY, domandona.... girellando per la rete, perchè la storia del pad in silicone mi interessa per la prossima stampante 400X400, stavo cercando anche un po' di informazioni sui rele a stato solido, ho visto che hanno diverse sigle: AA VA DA DD e poi quello che hai linkato tu che non ha nessuna di quelle sigle. In parole molto povere, che differenze ci sono?
  13. mi pare che qualcuno ti stia prendendo in giro..... 😂😂😂
  14. ti dirò per esperienza personale, se ti sballa l'autolivellamento e sei un neofita delle stampanti che non sa dove andare a mettere le mani, sono capate al muro e bestemmioni da competizione. Io in linea di principio sconsiglio SEMPRE l'autolivellamento a chi non ha mai avuto a che fare con una stampante 3D, oramai è poco più di un anno che stampo e l'autolivellamento, anche se ho comperato il bltouch, non l'ho ancora montato perchè non ne so abbastanza in caso di problemi. Poi chiaramente è una gran bella semplificazione il livellamento automatico, ma se comincia a fare le bizze.... son dolori....
  15. e allora facciamolo anche antiproiettile no???? 🤣
  16. effettivamente non aiuta ed io quella in particolare non la conosco, altrimenti ti avrei consigliato
  17. Killrob

    PTFE

    hai effettuato la calibrazione del flusso con il thin wall test dopo aver messo il capricorn? perché siccome scorre meglio e senza tanta resistenza magari ti scatta perchè gliene arriva troppo e non fa in tempo a scioglierlo....
  18. sotto il vetro hanno allumino anche le delta 😉
  19. nelle impostazioni prova ad abbassare quel minimo da 45 a 30%
  20. famm un favore, una foto dei connettori degli endstop, non quelli sulla scheda i connettori con i cavi attaccati
  21. fammi una foto della schermata di prusa slicer della sezione raffreddamento
  22. per le ventole hai risolto?
  23. Io uso chiave inglese del 6 per il nozzle e pinze ceramiche per non lasciarci le dita. Poi quando ho svitato Termistore e cartuccia dall'hotend e ho tutto sul banco scaldo la gola con la pistola termica e svito con pinze e pappagallo
  24. Presentata oggi https://www.overclock3d.net/news/misc_hardware/creality_s_cr-6_se_will_put_an_end_to_bed_levelling/1
×
×
  • Crea Nuovo...