Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Ma tu non devi seguire alla lettera i progetti che trovi, li devi adattare alla tua stampante ed al tuo materiale.
  2. Semplice, non si può
  3. ottimo risultato, per i fili adesso devi fare le impostazioni della retrazione e se vai su thingiverse e cerchi stringing test ne trovi parecchi
  4. PLA a 250°??? se lo facessi io mi verrebbe fuori un bel laghetto artificiale di plastica fusa sul vetro...
  5. ho 2 stampanti bowden ed una direct, mi servono per le bowden , ma non uso il classico della Ender di spingifilo ma uno con attacco maschio M10 ora vediamo ne ordinati 4 su aliexpress che forse vanno bene, quando arrivano ti faccio sapere 😉 per il momento grazie
  6. non che mi risulti, ma non le ho nemmeno cercate. Da quel che mi risulta o sono a 12 o a 24
  7. no aspetta. in questo caso guida la scheda madre, quella della Ender 3 va a 24V e non puoi mettercene uno a 36 o 48, friggi tutto. Puoi aumentare ,l'amperaggio o prendere un alimentatore di marche migliori tipo la Meanwell Le schede della BTT tipo le SKR, ma anche molte altre accettano in input sia 12che 24V ma non puoi andare oltre
  8. io non ci faccio niente.... a me serve PC4-M10
  9. voltaggio ed amperaggio
  10. in primis scrivere tutto maiuscolo equivale ad urlare... e secondo non scrivere il tuo indirizzo email in post pubblici
  11. no ma lo puoi fare tu con i comandi gcode di fine stampa
  12. su in alto in questo forum c'è il link alle guide, clicca li e cerca le calibrazioni degli assi e dell'estrusore
  13. io ho imparato a mie spese che lo spessimetro è quello che ci vuole per livellare bene
  14. Bene vedo che le idee di come si assembla un hotend e come vanno posizionati i vari componenti non è chiara per i nuovi quindi... a prescindere da quello chè c'è scritto.... in BLU il ptfe, in ROSSO la gola, in ORO il nozzle, in ARGENTO e GRIGIO dissipatore ed heatblock, in GIALLO il ptfe lining. il primo esempio ha la gola full metal, qui solo la gola tocca il nozzle il ptfe deve andare in battuta con la parte iniziale della gola il secondo esempio ha la gola con già al suo interno un piccolo tubo ptfe e si chiama PTFE lining ed anche in questo caso il ptfe deve andare in battuta con la parte iniziale della gola il terzo esempio ha la gola bore (e questo è il tuo caso) che vuol dire che è passante e cioè il ptfe arriva fino a toccare il nozzle. il tutti gli esempi la procedura per il corretto assemblaggio è: avvitare il nozzle al blocco di alluminio fino in fondo in caso di hotend tipo Ender 3 (MK8) svitare il nozzle di UN giro, in caso di hotend tipo E3D (j-head) svitare il nozzle di UN QUARTO di giro tenendo fermo il nozzle svitato precedentemente avvitare la gola che vada in battuta con il nozzle stringere il nozzle rimontare tutto e scaldare a 200° stringere ulteriormente il nozzle inserire il ptfe tutto fino in fondo
  15. e allora diciamo che il metodo di livellamento con il foglio A4 è decisamente empirico. Vuoi un buon livellamento? usa uno spessimetro da 0.10
  16. livella di nuovo, il nozzle è troppo vicino al piatto, lo si vede chiaramente dalla foto, hai il filamento spalmato sul vetro che nemmeno io spalmo la nutella sul pane così bassa...
  17. questo l'ho già fatto io, ho un disegnatore semplicissimo basato proprio su arduino e shield e 2 nema 17. Se vedi il link che ho messo nella pagina precedente, la scheda è a se stante e ha il pannello di controllo per leggere le SD ed è basata su GRBL
  18. hmmm ok comunque inizialmente sarà utilizzata più come laser engraver/disegnatore a china/penna che come fresatrice con un mandrino. Anche io sono dell'idea che la struttura per come l'ho progettata non sia assolutamente sufficiente per sopportare le spinte e le torsioni che una fresatrice comporta. Oltretutto i motori sono nema 17 quindi poco adatti alle frese.
  19. quindi tu lavori sempre col pc collegato alla cnc, e la soluzione GRBL? l'hai mai considerata?
  20. secondo me se cerchi su thingiverse raspy + A20 trovi qualche soluzione
  21. è proprio quello che volevo fare, anche perché si deve fare esperienza, senno mi prendevo una cinesata del cavolo invece di imbarcarmi nel progetto.... ma vuoi mettere la soddisfazione alla fine? 😄 Magari ci saranno soluzioni molto più adatte ma il bello per me è usare la mia capoccia di porfido per risolvere i problemi
  22. @jagger75 @luk2k2, ci sono software di gestione o di slicing, tipo cura per intenderci, che creano il gcode (o quel che l'è) su una SD da mettere nella macchina? io vorrei anche evitare di avere il PC collegato. Anche perchè la scheda che avevo postato sopra ha il pannello con il lettore di SD proprio per questo motivo.
  23. che stampante hai tu? che non ricordo?
  24. Assolutamente si, ma quelle di qualità costano veramente uno sproposito
×
×
  • Crea Nuovo...