Teoricamente non ci sono controindicazioni, però non avrai mai la regolarità del flusso estruso perché non saprai mai come si è allargato il buco, e do solito non lo fa mai preciso ma sempre a ellisse, quindi io preferisco cambiare nozzle.
io uso quelle clip e quando livello il piatto non lo faccio mai così esterno ma parto dalla testa delle viti, che sulla Ender 3 sono più interne. Livellare così esterno, visto che la maggior parte delle volte stampi in centro piatto ha poco senso, a mio modesto avviso.
non ci sono valori sai qual'è l'asse Z? hai la stessa mia stampante.
se non ce l'hai comincia a stamparti questo
https://www.thingiverse.com/thing:3080912
anche se perdi qualche centimetro in altezza ci guadagni in qualità di stampa e comunque, da sopra devi guardare la barra filettata mentre gira e controllare che giri sul suo asse, senza ondeggiamenti
E' successo anche ad un mio amico domani lo sento e ti spiego la soluzione, che forse era di utilizzare la versione -1 di quella attuale, ma domani ti saprò dire con più precisione.
sul sito della Creality
https://www.creality3dshop.eu/collections/print-bed-surface/products/creality-3d-310-320-3mm-aluminum-alloy-heated-bed-platform-plate-for-cr-10s-pro-3d-printer
non ci sei... comicia da capo rifai tutte le calibrazioni a partire dagli assi poi livella bene il piatto poi fai il thin wall test e per ultimo la temp tower per il filamento che vuoi usare.
Non ho nessuna voglia di fare queste prove, se non ci arriva perché, come dici tu, è sottodimensionato, io lo restituisco e fine della storia, ne ho preso uno originale Creality da 310x320 24V che oltre 100 ci arriva, e tanto mi basta.