Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.906
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. per i pezzi che servono a me me la cavo abbastanza bene con Fusion360, quello che non sono in grado di fare è il livello di dettaglio a cui tu arrivi 😉
  2. alla faccia del lavorino, complimenti, io non sono in grado di fare un lavoro del genere, complimenti ancora per la competenza nel disegno grafico 🙂
  3. si la ventola del materiale è quella, io ti consiglierei anche di fare un test di flusso perché mi sembri comunque abbondante, se non sai come fare qui una guida oppure vai sul canale di @Help3d su youtube e cerca il test extrusion width
  4. Quel cavo cambialo se ne hai un altro
  5. Quindi non è il motore ma il suo driver che non funziona, che scheda hai? I drivers sono saldati o si possono cambiare?
  6. la ventola del materiale la usi? a quanto?
  7. c'erano anche prima ma non le vedevi a causa del flusso abbondante, io vedo, in tutte e due le stampe, delle ondulazioni ricorrenti sugli angoli, devi provare a fare 3 cose: primo abbassare la velocità di stampa secondo abbassare di 500 le accellerazioni terzo controllare che la meccanica e gli scorrimenti della tua stampante siano fluidi e che la stampante sia ben in squadro.
  8. la b7000 io la uso per reincollare i monitor touch del cellulari alle loro scocche
  9. lo slicer dovrebbe compensare perché alla fin fine ciò che comanda sono le dimensioni del pezzo in stampa
  10. effettivamente è venuto una meraviglia 🙂 complimenti vivissimi. Quando avrai completato il tutto ricordati di postare l'intero progetto nella sezione "album fotografico dei migliori modelli 3D", che secondo me il progetto se lo merita 😉
  11. quindi il filo lo hai ricollegato o no? che mica ho capito... e se lo hai ricollegato, hai portato a 200° e non gira lo stesso potrebbe non essere il motore. Collega quel motore ad un altro asse e prova a muovere l'asse (mi raccomando fallo senza filamento altrimenti spacchi tutto) mi hai anticipato di un soffio 😄
  12. no, il PETG da una resa meccanica leggermente superiore al PLA ma esteticamente viene peggio solo perchè é un po' più complicato da stampare, soprattutto per quanto riguarda lo stringing, che con il PETG non eleminerai mai del tutto.
  13. Aggiungo che oltre a dirlo allo slicer che stai usando nozzle da 0.6, farei anche un test di flusso. Ma @marcottt ha ragione, togli quell'elastico e prendi uno spingifilo di allumino.
  14. I tempi di esposizione mentre stampa non hanno limiti teorici, li trovi solo quando stampi, in teoria una stampante a resina non avrebbe dovuto avere tutto questo scarto nelle dimensioni, ma vai a sapere. Come diciamo un po' tutti qui, la stampa 3D è ben lontana dall'essere una scienza esatta. Ora che lo sai tieni sempre in considerazione le tolleranze mentre progetti un pezzo (io oramai lo faccio in automatico, conosco le mie stampanti 😉 ) Di solito nel forno UV va bene 10 o 15 minuti al massimo, più verso i 10 minuti che verso 15.
  15. nell'ultima foto ci sono 2 problemi, o sei ancora un po' troppo alto oppure devi fare un test di calibrazione del flusso. In quella foto ci sono degli spazi, tra una linea e l'altra, che non devono esserci Tanto per capirci, la base deve venire in questo modo
  16. devi aumentare i tempi di cura di almeno 10 secondi, sia base che normale
  17. Non avendo mai ancora affrontato questo aspetto non lo so
  18. Forse perché sei rientrato nei limiti fisici della macchina
  19. Se non avevi niente in stampa in quegli angoli è un difetto e ti conviene contattare la Elegoo
  20. perché il pezzo non può essere messo direttamente sul piatto di stampa, tienilo inclinato aumenta ancora i supporti e aumenta di almeno 5 secondi il tempo di cura
×
×
  • Crea Nuovo...