Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. insisto col dire che il mosfet integrato nella scheda non ce la fa, credo di avertelo scritto anche in precedenza, prova con un mosfet esterno.
  2. Dalle foto non si capisce se sono cerchi ovali o se c'è uno slittamento della stampa su un asse, quale delle 2?
  3. 1. Se la stampa è finita bene devi solo controllare che nella resina in vaschetta non ci siano residui e passare delicatamente con la spatola sul fep per verificare che non ci sia niente attaccato 2. I puntini dei supporti sono inevitabili, li puoi togliere con il dremel ed una punta morbida in silicone, quelle da estetista per le unghie 3. Sostanzialmente si 4. Quando è molto opaco e le stampe ci restano attaccate sopra 5. Dai 10 ai 15 minuti è sufficiente
  4. Ma dicci che slicer stai usando sennò fare esempi è complicato
  5. Cerca un sito Ftp gratuito
  6. guarda qui https://marlinfw.org/docs/hardware/tmc_drivers.html all low vuol dire errore di comunicazione
  7. Killrob

    Ender 3: manual bed mesh level

    vedendo la stampa per me potresti evitare, quando devi fare delle miniature al centro utilizzi il babystep
  8. non lo so... we transfer?
  9. anche io non riesco a scaricarlo, richiede un accesso
  10. no in ogni caso non è normale. ma dalla descrizione che vedo sul link che hai messo non si sa che roba è... sulla scatola che cosa c'è scritto?
  11. questo è TPU non PLA bello però.... mi sembra che siano parecchio confusi sulla descrizione....
  12. M122 è il debug per i drivers TMC https://marlinfw.org/docs/gcode/M122.html
  13. è controllata da un arduino nano e se sei in grado di replicarla, fai
  14. Killrob

    Ender 3: manual bed mesh level

    sono d'accordo con Fonzy, ma faccio abbastanza fatica a credere che il piatto della Ender 3 si imbarchi in quel modo, anche perché ce l'ho anche io quella stampante e questo problema non ce l'ho, hai verificato lo stato degli eccentrici sulle ruote del carrello?
  15. dimenticavo anche una cosa... come è impostata la vref di quel motore?
  16. non lo so sinceramente, io non ho mai mischiato, senza dubbio è possibile usare una 24V con alimentatore da 12V ma il contrario dubito fortemente che funzionerebbe
  17. resta solo la scheda madre difettosa...., potresti provare con un mosfet esterno
  18. si a 800 perde, secondo me il valore ideale è 1000
  19. @jagger75 non sbagli ma nel frattempo ne ho messa in piedi un'altra di laser engraver più piccola, è per quello che ho detto che uso 2 schede, la MKS adesso è su quella piccola con il laser da 3.5W e la mana se è su quella grande con laser da 30W 😄 La fresa la sto ancora progettando perché vorrei utilizzare tutte viti a ricircolo di sfere, anche quelle cinesi per cominciare 😉 comunque ho visto che il nuovo marlin 2.0.7.2 ha la possibilità di essere utilizzato come controller per una laser quindi, in teoria potrebbe essere fattibile il progetto del nostro amico @l0v3byte
  20. si il parametro è quello il motore è da 1.7A, 1000 è comunque conservativo, può comunque impostarlo ad 800 che dovrebbe essere ancor di più un margine di sicurezza senza fargli perdere passi
  21. scrivimi esattamente i passi che hai fatto per installare la stampante in Cura ed i passi che hai fatto per importare i profili
  22. o quello o il cavo, se sei anche sicuro della bontà dei drivers
  23. apparte il -CL di cui non trovo riferimenti , il tuo motore dovrebbe avere 1.7A quindi abbinati ai TMC2209 il calcolo è il seguente: 1,7*8*0,11= 1,496 da qui togliamo il 30% di sicurezza e abbiamo che il tuo motore di Y lo devi impostare a 1047 circa puoi fare 1000 cifra tonda. Se lo hai impostato 580 stai andando a circa la metà... per quello che Y perde passi
×
×
  • Crea Nuovo...