Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.904
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. non uso RH ma mi chiedo... RH ha lo slicer interno che può essere impostato su Cura engine, perché non lo usi?
  2. io vorrei capire invece che problemi ti ha dato l'hotend originale dato che io ci stampo bene...
  3. Fai il test dell'estrusore e poi il cubo 20x20x20 e poi il thin wall test, hai cambiato firmware e a meno che tu non ci abbia rimesso gli stessi valori dubito che ti stampi bene al primo colpo
  4. Fai uno screenshot delle impostazioni macchina in Cura che voglio verificare una cosa
  5. Si, devi lavorare sui flussi, ampiezza di linea primo strato che da quanto vedo è scarsa, hai fatto la pulizia hotend ed un eventuale cambio di nozzle? forse si è rovinato quello
  6. A questo punto direi che devi assolutamente fare tutte le calibrazioni
  7. io prusaslicer non lo conosco e non lo uso mi spiace
  8. Io non l'ho mai provata, facci sapere se funziona
  9. Prova a diminuire il flusso del 5%
  10. Ok l'autobulid è la compilazione ma l'autoupload funziona solo se hai la stampante collegata al PC con la scheda SD inserita. Adesso devi cliccare sulla directory pio poi su build e poi su STM32F103RC_btt, li ci trovi il file firmware.bin quello lo copi sulla SD, inserisci la SD nella stampante e accendi, aspetti 10 secondi e ha fatto
  11. Lo hai compilato?
  12. Lo sai che se lo metti in uno scanner con un righello vicino lo puoi importare come immagine in f360 e poi calibrarlo per bene? Non vedo perché no..
  13. Un po' di pazienza però che ho un sacco di carne al fuoco 😉
  14. che potresti prendere in considerazione anche la Ender-5 Plus, 350x350x400, te lo dico perché, per mia opinione personale, i piatti più grossi di 300X300 che si muovono in Y sono una fonte di problemi, la Ender-5 Plus ha un bel piano di stampa ed il piatto si muove solo in Z 🙂 e costa meno delle altre 2.
  15. no tu hai scaricato il configuration release, non la versione completa del firmware, vai qui https://github.com/MarlinFirmware/Marlin/releases/tag/2.0.7.2 scendi fino in fondo alla pagina e scarica il source code.zip il configuration release ti vien buono per dopo 😉
  16. potresti prendere in cosiderazione anche la CR-10 V2, un po' più piccolo come piano di stampa ma stampante affidabilissima
  17. a me pare stranissimo, io uso Sunlu praticamente da quando ho iniziato a stampare e tutte le variazioni che dici, con tutti i tipi di filamento che ho usato, dal PLA al PLA+ al PLA Silk, io non lo ho mai notate e non ho mai fatto variazioni di flusso così ampie come fai tu
  18. ma se riscarichi l'intero marlin dal github il platformio.ini lo trovi li dentro 😉
  19. con che software?
  20. il calibro va bene, meglio se digitale
  21. sinceramente parlando... io le temp tower oramai le faccio di rado... e solo con una marca che non ho mai usato prima. Mi sento con abbastanza esperienza sul groppone che capisco come va il filamento dopo il primo centimetro di stampa, e sono sicuro che anche altri esperti qui fanno come me, oramai lo capiamo quasi al volo come si comporta il filamento ad una certa temperatura... lo so che non avrei dovuto dirlo. Comunque io le temp tower all'inizio della mia esperienza con le stampanti 3D le facevo con tutti i filamenti prima di lanciare una stampa.
  22. che firmware sarebbe?
  23. tecnicamente si chiama sfiga nera.... 😄
  24. ma la stampa è solo quel piano? io credevo fosse la base di cassetto o qualcosa di simile, in quel caso si tutta la stampa. Tanto non ti fa differenza, col PLA accendi la ventola se vuoi una stampa robusta e la tieni spenta se la vuoi esteticamente bella 🙂
  25. ma che filamenti usi? di che marca? che se ha quelle differenze la evito come la peste 😄
×
×
  • Crea Nuovo...