Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Su questo siamo d'accordo, ma quella dell'ultimo filmato, che era lo stand per le cuffie, gli è venuta veramente male, se la mia stampante lavorasse così lascerei perdere
  2. No hai sbagliato tutto, scusa se te lo dico, quel gruppo è identico al mio della Ender 3, allora... Prendi il "quadrotto che scalda" che si chiama heatblock, dalla parte dove ci sono le svasature delle viti ci avviti il nozzle fino in fondo, poi lo sviti un giro. Tieni il tutto il più fermo possibile e dalla parte opposta ci avviti la gola, ora stringi il nozzle. Sull'altra parte della gola ci metti il dissipatore rosso e cominci ad avvitarlo non fare tutta una vite fino in fondo e poi fai l'altra, stringi le un po' alla volta. Fatto ciò stringi il grano del dissipatore. Comincia a metterci cartuccia e termistore e fissalo al carrello. Il tubo bowden deve essere tagliato dritto, anche un solo accenno alla fetta di salame e sei fottuto. Ci sono un sacco di tagliatori su thingiverse oppure li trovi anche su amazon. Avvita il connettore al dissipatore e poi spingi giù il tubo, quando toccherà il nozzle te ne accorgi. Ora scalda a 200 e poi dai una ulteriore stretta al nozzle. Se fai così non ti si intasa più.
  3. La X1 soffre di problemi al piatto, non è mai perfettamente planare, e siccome è grande diventa un problema.
  4. E grazie al cavolo che ha dovuto farci post produzione.... Posso dire, a costo di sembrare uno sbruffone, che se la mia Ender 3 stampasse così di merda lascerei stare? Se trovo su tw quello stand per cuffie lo stampo anche io nella stessa posizione in cui lo ha fatto lui e poi facciamo i paragoni.
  5. in cura stanno in post-produzione, quello che ti serve dovrebbe essere il change atZ
  6. caricare un 'altro firmware compilato da te
  7. se usi Cura ci sono degli script appositi
  8. che mi sembra buona 😉
  9. secondo me ha ragione @FoNzY nel tuo firmware il PID del bed non è abilitato
  10. scusa il pezzo che mandi in stampa non lo crei tu con lo slicer? e quanto sarebbe grande questo pezzo?
  11. se hai la ventola materiale al 100% abbassala al 50% e riprova
  12. La Ender 3 Pro mi sembra che arrivi già con una 32 bit, ma non ci metto la mano sul fuoco. Ma se proprio vuoi per la Ender 3 la Btt fa una scheda specifica che è la mini E3 V2. 0, che ha le esatte dimensioni di quella stock, ti basta solo cambiarla.
  13. Complimenti, e quanti reni costa questa attrezzatura? 😄
  14. La ritrazione di solito è specifico per il materiale, nel senso che il pla ha una ritrazione il petg un'altra il TPU un'altra ancora
  15. Ma quanto grandi sono queste dimensioni? Oltre 220 non ti dovrebbe far andare nemmeno lo slicer
  16. Se tu colleghi il cavo di Y al motore di E ma senza che spinga il filamento e poi fai muovere Y da lcd non rompi nulla, vai tranquillo, l'importante è che il motore di E non spinga il filo
  17. Mi sa che l'errore sta in 'gcode flavor' ci sta "reprap" ma secondo me ci dovrebbe essere "marlin"
  18. No da quell'altezza in poi hai sottoestrusione
  19. Qui, ma non credo che siano file di testo, non ci ho mai guardato dentro
  20. Entrambe le cause possono essere giuste
  21. Devi modificare il pezzo se lo hai progettato tu, non ci sono altre soluzioni per me
  22. non ti saprei dire, non li ho mai usati, se e quando ho necessità di supporti particolari io li progetto direttamente in fusion360
×
×
  • Crea Nuovo...