Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. ma è quello famoso che non riuscivi ad importare in Fusion360? comunque ottimissimo lavoro 🙂 👍
  2. Killrob

    Pasta saldante e dissaldante

    decisamente no, poco fattibile con un saldatore normale, anche se... se hai la mano ferma... riesci anche con quello
  3. si capisco, e l'idea piace anche a me dato che il mio modulo laser è da 30W. Una domanda, come la raggiungi la pressione che hai indicato? per esempio un compressorino da aerografo secondo te andrebbe bene? tipo questo https://www.amazon.it/Greensen-Compressore-Professionale-Modellismo-Pasticceria/dp/B08SH1CL1F/ref=sr_1_73?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=1J23N55OOY12U&dchild=1&keywords=compressore%2Baerografo&qid=1615331889&sprefix=compressore%2Bae%2Caps%2C398&sr=8-73&th=1
  4. ricordi bene, idemaker prevede il collegamento delle sole stampanti proprietarie
  5. con tutti i cavi che ci passano dentro... lascia stare fai prima a fare come ti ha detto @Eddy72 io l'ho già fatto un paio di volte sia per la ventola che per il termistore, è un po' laborioso ma in 10 minuti te la cavi 😉
  6. sei decisamente sotto estruso, vai sul canale youtube di @Help3d e cerca i video per le calibrazioni
  7. effettivamente hai ragione, nella sezione profili di stampa ci sono già parecchi profili di materiali per la Ender 3 creati e postati da me, e sono un buon punto di partenza
  8. ti consiglio di cominciare da qui con fusion360 https://www.youtube.com/channel/UCRinvPlSsbcJWRVIMQP0swQ e guarda soprattutto questo
  9. Non è difficile, se hai già estruso il pezzo in Fusion360, selezioni la "faccia" su cui vuoi fare la scritta e poi crei lo sketch su quella faccia, da lì selezioni il testo, scrivi, lo posizioni e lo ingrandisci come ti serve, termini lo sketch, selezioni solo la scritta e la estrudi, in positivo ti viene "in fuori" in negativo ti "scava" la superficie
  10. Cura lo ha nativo di importare un immagine e trasformarla in stl
  11. Killrob

    Incisioni "a misura"

    Le incisioni laser si fanno in 2 modi principalmente 1. In svg usando inkscape 2. In jpg usando un qualsiasi editor di immagini Poi lo importi nello slicer per laser, lasergrbl, t2laser, ligthburn ecc.. e fai partire l'incisione
  12. Killrob

    Pasta saldante e dissaldante

    Peccato e si hai capito bene
  13. Per staccare il pezzo dal vetro puoi mettere tutto in frigorifero per 15 minuti
  14. Killrob

    Pasta saldante e dissaldante

    Io ho comperato questo https://www.amazon.it/dp/B074ZBP95J/ref=cm_sw_r_cp_apap_zHVi9CWaLS3qz
  15. E su cura? Hai dichiarato che il filamento è da 1.75? Perché era capitato ad un altro utente e poi ci siamo accorti che aveva impostato il filamento da 3
  16. In ogni caso è un'ottima stampa 🙂
  17. Io avevo trovato questo se può andare bene....
  18. Due precisazioni, uno: se fai preheat, o preriscaldamento prima della stampa, piatto e nozzle si scaldano insieme, due: il livellamento lo fai col piatto a 40 gradi perché comincia a dilatarsi e sei sicuro che se ci sono problemi, tipo piatto concavo o convesso, vengono fuori subito. Durante il livellamento la punta del nozzle deve essere pulita, senza residui di plastica o ti sballa il livello quindi se hai del filamento caricato toglilo.
  19. Allora, il livellamento automatico lo hai solo se usi un bltouch o similari (induzione o quant'altro) più che altro quello è un aiuto al livellamento, nel senso che ti sposta lui il carrello senza che lo debba fare tu a mano. Non ho capito il fatto che resta attaccato solo fino a quando vuole lui.
  20. Probabilmente nello slicer, quale non lo so
  21. Per farlo ti basta livellare in modo acconcio il piatto 😄
  22. Ma ci hai parlato ovi siete scambiati mail? Posta qui il testo della mail che vediamo che dice
  23. Riassembla il gruppo hotend come ti ho detto io e vedrai che la situazione migliorerà
  24. Non uso dimafix ma la lacca, io pulisco il vetro solo se serve
×
×
  • Crea Nuovo...