Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. io ho fatto l'upgrade della Ender 3 con il kit 2 motori e la cinghia non l'ho manco presa in considerazione, tieni in conto anche che ho altre tre stampanti tutte con doppio Z e nessuna di loro monta la cinghia di sincronizzazione. E mai avuto problemi col ponte X, sempre tutti dritti 😉
  2. prova a fare una foto più nitita e a fuoco che ho visto dei problemi ma non ne sono sicuro
  3. prova comunque a cambiare filamento magari si tratta di un problema meccanico, o di parziale occlusione dell'hotend. La ritrazione a quanto ce l'hai?
  4. dovresti provare a cambiare filamento per vedere se è un difetto ciclico di quella bobina, che ogni tot metri, o centimetri, non ha il diametro costante
  5. Killrob

    niubbo.....

    si, sembra che non senta il sensore di autolivellamento, io però non la conosco e non si so aiutare più di così, magari @Whitedavil può aiutarti meglio che lui quel tipo di sensore lo conosce
  6. non sbagli affatto, infatti io mi sono autocostruito la mia corexy con piatto da 300x300
  7. Non ho ben capito quando hai attivato lo z-hop ma su cura lo puoi disabilitare al cambio di strato, se te lo fa li il difetto
  8. Al limite ci puoi attaccare dei dissipatori
  9. Si lo conosco, e la ventola materiale non c'è, quella è la ventola dell'hotend
  10. Non diciamo castronerie... La Ender 3 ha il piatto da 230 non da 300 Ma alla fine qual è lo scopo ultimo? Stampare veloce o stampare bene? Perché "presto e bene" nella stessa frase non vanno d'accordo.
  11. Quindi non hai quella del materiale
  12. di solito il petg non vuole tutta quella ventola, io la faccio partire dal 5 layer e la porto al massimo al 35%
  13. quindi il problema è il calore, hai una ventola che raffredda la scheda madre ed i drivers?
  14. che materiale è e a che temperatura lo stampi?
  15. non fare post doppi, in una sola sezione è più che sufficiente
  16. a questo punto può essere che la ventola dell'hotend non raffreddi più come deve, il calore sale e ti blocca la stampa, prova a rifare la stessa stampa SENZA ritrazione
  17. io ho aggiornato da quando mi è stato segnalato e problemi non ne riscontro
  18. Killrob

    Migliorie Ender 5 plus

    vuoi delle risposte valide? comincia a mostrarci delle foto delle tue stampe per farci vedere a che livello è la tua stampante. Una stampante che soddifa le aspettative potrebbe non avere necessità di modifiche, le guide lineari che citi, se non prendi le Hiwin che da sole costano più della stampante, non ti danno nessun apporto.
  19. io ho provato quella modifica e mi sono trovato male, sono tornato al ptfe integro fino al nozzle, se puoi collega la stampante ad un pc, installa repetier host e fai un pid
  20. nessuna, uso anche io il twotrees su tre stampanti, l'unica differenza è che io non uso mai l'iso e le stampe vengono bene lo stesso. Il TPU è sconsigliabile stamparlo su PEI... non lo togli più. Nylon ancora mai provato
  21. come avevo detto qualche post indietro 😉 sono contento che anche tu la pensi come me
  22. mi possono venire in mente 2 cause: 1) il tubo in teflon è tagliato non perfettamente dritto e c'è un piccolo spazio tra lui ed il nozzle che durante la ritrazione ti porta all'intasamento del tubo stesso. 2) il termistore segna male e ti da una temperatura più alta di quella che in realtà ha raggiunto. questo secondo problema è verificabile se hai un termistore di ricambio da poter sostituire per fare le prove. Altro al momento non mi viene in mente.
  23. Killrob

    Migliorie Ender 5 plus

    direi che è meglio se cominci a impratichirti con i settaggi dello slicer, se meccanicamente va bene adesso ti servono le regolazioni di fino e non upgrades inutili, e le regolazioni di fino le fai solo con le impostazioni dello slicer
×
×
  • Crea Nuovo...