Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.895
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. A parte il fatto che se continui a muovere a mano il carrello a quella velocità rischi di friggere qualcosa, hai anche un problema di carrello, ora non so bene come funziona la genius ma se hanno copiato dalla Ender la ruota sotto al carrello ha un eccentrico che DEVI assolutamente stringere, lo hai visto da solo che il carrello si muove anche su e giù, ecco QUELLO non deve farlo. Stringi l'eccentrico quel tanto che basta per togliere il gioco, perché se lo stringi troppo poi il carrello stesso fa fatica a muoversi sull'asse.
  2. è veramente da parecchio tempo che io non mi preoccupo più per le stampe che possono fallire... lo so pecco di immodestia ma sono veramente tanti e tanti mesi che le stampanti non sbagliano un colpo.
  3. la durata massima di una stampa che ho fatto è stata di 27 ore e mezza, oltre non ci sono mai arrivato. Ma ero comunque tranquillo.
  4. Tutte le mie stampanti sono sotto prese wifi smart, le accendo e spengo con Alexa 😄
  5. Mancano le foto fondamentali lato motore a sinistra e lato puleggia a destra e si, si chiama cinghia e sembra montata correttamente, l'unico difetto è che non è in tensione, il rumore che senti sono i denti della cinghia che saltano sulla puleggia dentata del motore. Poi come consiglio spassionato, se non si è mai fatto un lavoro, visto che stiamo sempre tutti con il cellulare in mano, facciamo le foto al prima dello smontaggio, così si sa come rimontare dopo.
  6. Come lo carichi il file sulla stampante? Da dove e come lo generi?
  7. Killrob

    sono in crisi

    ma il punto è tutto qui.... se è la tua prima stampante e non la sai ancora usare e non ne conosci i pregi ed i difetti... come pensi di poterla migliorare? Gli upgrade per sentito dire sono sempre quelli peggiori. Provate prima sulla vostra pelle e sui vostri piatti, poi magari vi accorgerete che manco vi serve più il bltouch... Io personalmente, se e quando serve, livello il piatto anche con il primo layer in fase di stampa, lo vedo subito se la testina necessita di spazio o meno 😉
  8. ma infatti io facevo, non lo uso più il raspy sulla stampante, lo shutdown e poi spegnevo l'interruttore.
  9. piccole parti... se la setti bene la stampante arrivi anche a fare 60mm di bridging 🙂
  10. Killrob

    sono in crisi

    avrete tempo in seguito, dopo aver capito per bene come funziona una stampante, anzi LA VOSTRA stampante, per montarlo di nuovo, sia chiaro io non sono contro il bltouch o 3dtouch o altro, solo che non lo trovo utile in piatti al di sotto dei 400X400, se poi ci metti anche il fatto che la maggior parte dei piatti della Creality sono sempre planari.... ecco che per me non ha senso
  11. io avevo comperato un alimentatore apposito per raspy con interruttore incluso https://www.amazon.it/LABISTS-Alimentatore-Adattatore-Interruttore-Certificato/dp/B07W6V31CW/ref=sr_1_1_sspa?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=164K7SFKJCA2C&dchild=1&keywords=alimentatore+raspberry+pi+4&qid=1617906173&sprefix=alimentatore+rasp%2Caps%2C214&sr=8-1-spons&psc=1&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUFTWUtGN1BFSzc2Rk0mZW5jcnlwdGVkSWQ9QTAwODgyODdSME5aSE1XV1YyRVgmZW5jcnlwdGVkQWRJZD1BMDkzODI1NDJOUVZNUlFQRlhJS1kmd2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGYmYWN0aW9uPWNsaWNrUmVkaXJlY3QmZG9Ob3RMb2dDbGljaz10cnVl
  12. Killrob

    sono in crisi

    per chi comincia da zero completo come te...... si anche perché non tutti quei tipi di sensori sono ben supportati dal firmware.
  13. Killrob

    sono in crisi

    se posso consigliarti... da un 55enne all'altro... leva il bltouch e rimetti il finecorsa, comincia ad imparare a livellare a mano e poi metti gli aiuti elettronici, io ho 4 stampanti di cui una corexy da 300x300 ed il bltouch non lo uso da nessuna parte 😉
  14. Killrob

    sono in crisi

    era per @Eddy72 che cita tutto e poi cancella 😄
  15. Killrob

    sono in crisi

    c'è un modo più semplice, se selezioni con il cursore parte della frase vedrai che ti apparirà un rettangolino con "cita questo"
  16. è una buona mancchina ed è un 20W cinese, quindi pompato, se è un 7W è grasso che cola.
  17. ok, così come è montata mi sembra veramente parecchio strano che ti abbatta la temperatura del nozzle di così tanto, dopo che l'hai montata hai fatto un pid? ci sarebbe da controllare anche se la cartuccia ed il termistore siano compatibili con quelli che avevi prima, se non hai messo mano al firmware...
  18. no sinceramente no, non avevo provato a cliccare sul file .ini avevo cliccato sull'altro e visto che era presente ho dato per scontato che fosse presente anche il secondo, errore mio, in questo caso se non riesci a trovare un forum di hamlet o un gruppo fb non saprei proprio come darti una mano, prova anche a vedere su thingiverse se si trova qualcosa.
  19. si ma non è il funzionamento corretto, le ventole dell'hotend devono soffiare al loro voltaggio e solo sul radiatore, facci una foto di come è fatto questo hotend e vediamo di capirci qualcosa insieme 😉 ed in realtà quella ventola serve si a tenere il filamento freddo, come dici tu, ma più che altro devono evitare che il calore salga dall'heatblock.
  20. Killrob

    sono in crisi

    quindi il tuo problema al momento qual'è? far aderire il primo layer? comincia a fare una stampa e fai una foto del primo layer che così capiamo meglio, ma io penso che sia un problema di livellamento del piatto, troppa distanza fra nozzle e vetro.
  21. Se ci riesci dimmi come hai fatto che io non ci sono mai riuscito
  22. Potresti provare ad abilitare l'opzione stiratura solo strati superiori
  23. le barche sono sfuocate e non si vede nulla, ma per il resto mi sembrano stampe abbastanza buone, per migliorare devi solo fare esperienza.... stampando
×
×
  • Crea Nuovo...