Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.895
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. e non appena accendi il pc posta anche le prime 50 righe del gcode
  2. il tpu non necessita di stampante chiusa, al limite ASA o ABS, anche se.... io stampo ASA e ABS con stampante aperta ed in garage.... puoi prendere la Ender 5 pro e poi chiuderla tu con pannelli di plexyglass
  3. magnifico 🙂
  4. Killrob

    sono in crisi

    il file stl non contiene al suo interno i dati per le temperature e le velocità di stampa (oltre a tutto il resto), quelle sono a carico dello slicer che a sua volta è impostato con i profili della tua stampante. Quando scarichi un stl di una torre di temperatura, le varie temperature devi dargliele tu nello slicer, Cura per fortuna, ha dei plugin che lo fanno tu gli devi dire solo a che layer e che temperatura il plugin in questione si chiama changeatZ, è un po' una rottura ma va fatto...
  5. se ti interessa una corexy chiusa senza badare troppo alle dimensioni di stampa c'è anche la Ender 6 da considerare
  6. hai capito bene, per il tempo basta che lo fai arrivare a 200 lo tieni li 30 secondi e poi spegni la stampante e sviti (o stringi quando lo stai rimontando) se lo hai di scorta sarebbe bene cambiarlo, altrimenti, se ci hai stampato solo PLA, lo puoi far bollire in acqua.
  7. Da quel che vedo hai 2 modi per svitare il nozzle a caldo, lasciando i componenti smontati così come hai fatto le foto, attacchi i cavi, riscaldi, spegni e sviti. Oppure con una pistola termica scaldi il tutto e poi sviti. Io di solito faccio come ti ho detto nella prima opzione.
  8. In realtà sarebbe meglio rifare il livello del piatto.
  9. Prendi una SKR V1.4 della Bigtreetech con 5 TMC2209 UART
  10. Killrob

    Problema

    intendi che usi LaserGRBL come software?
  11. quello da 3.5W si, è a fuoco modulabile e si gira la ghiera, quello da 30W è a fuoco fisso e dovrebbe essere più semplice da fare. Ci sto cominciando a lavorare adesso... se Fusion360 non mi rompe le balle... non capisco perché se provo ad inserire una mesh o ad aprire un stl mi appare la finestra per selezionare il file da aprire ma poi mi crasha.....
  12. bisognerebbe prendere il progetto e riadattarlo per i laser a diodo, per esempio io ho 2 moduli, uno da 30W ed uno da 3.5W quello da 30W è un quadrato di 40X40mm l'altro è di 33X33mm, lo dovrei fare doppio. Però hai ragione, è da studiare.
  13. Killrob

    sono in crisi

    dovresti vedere dove esattamente ti fa il difetto e cercare di capire cosa lo provoca, una volta capito apportare il correttivo è semplice.
  14. io mi trovo bene con tutte, l'unica differenza di pensiero che abbiamo è che io preferisco le corexy con piatti che vanno dai 300mm in su per via, come dici giustamente tu, del peso eccessivo. Per il resto la Ender 3 e le 2 Titan che hanno il piatto da 220 si comportano benissimo, certo non gli faccio fare accellerazioni da 3000 ma "solo" da 1500 e si comportano più che bene. 😉
  15. Killrob

    sono in crisi

    non è normale affatto, quando giri, a mano o da lcd, il movimento deve essere fluido e lineare, senza saltellamenti od inceppamenti.
  16. si ma quelli sono laser a CO2, quello che uso io è a diodo, ma già così va bene
  17. le specifiche lasciano il tempo che trovano, la Ghost 5 è un po' più vecchia della Ender 3 V2 e leggendo in giro ha più problemi perché questa avversione per le cartesiane?
  18. nel frattempo io ho fatto degli esperimenti con l'air assist o che dir si voglia... faccio un paio di foto e posto... nella prima c'è il tubicino di PTFE (uno scarto 🙂 ) che convoglia l'aria del compressore dell'aerografo sul punto di fuoco. La seconda è l'incisione finita
  19. io ti consiglio di togliere anche il nozzle per pulire tutto per bene, per farlo però devi riscaldare l'hotend a 200 gradi, stando molto attento a non ustionarti le mani, spegni la stampante e sviti il nozzle, per farlo ti consiglio anche di tenere il blocchetto di alluminio fermo con un pappagallo od una pinza a scatto e con la chiave inglese sviti il nozzle. Fai anche attenzione, quando prendi il blocchetto con la pinza, di non schiacciare i cavi della cartuccia e del termistore. Per riavvitarlo segui la guida chnella mia firma che hai già letto, ma comunque, prima avviti tutto il nozzle, lo sviti di mezzo giro, o un giro, dipende da quanto è lunga la filettatura del nozzle stesso, poi avviti la gola e cominci a dare una prima stretta, quindi riscaldi di nuovo a 200 e, sempre con pinze e chiave inglese, lo stringi ancora un po'. Alla fine riassembli tutto 😉
  20. nella mia firma, "calibrazione assi" 60 di piatto per il pla è anche troppo io lo stampo a 55 il primo layer e 50 il resto
  21. abbi pazienza, ci siamo passati tutti 😉
  22. Si ma a lui si staccava il brim, e sempre nello stesso punto
  23. controllare quanta aria muove è complicato, per quel che costa... meglio cambiarla
  24. potrebbe... si
  25. come ti avevano già suggerito controlla la ventola del dissipatore che dalla foto che hai fatto sembra che il calore sia arrivato troppo in alto
×
×
  • Crea Nuovo...