Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.897
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Non lo metto in dubbio ma io ho livellato la Ender 3 e le 2 Titan l'ultima volta 8 mesi fa, anzi scusa la Ender 1 mese fa circa perché gli fatto gli upgrade. Livello fatto con lo spessimetro e basta.
  2. Ho innescato un vespaio, ok la prova la faccio io stasera... O domani... Dipende da quanto esco stanco dal lavoro...
  3. Vuoi una prova certa? Lancia una stampa senza filamento con altezza a 0.2, interrompi durante il primo layer e poi misura con lo spessimetro.
  4. Una sola risposta, si
  5. Hai ragione dovrei precisare meglio, però secondo me stai partendo da presupposti errati, mi spiego, quando imposti il livello a 0.10 ed il primo layer lo stampi a 0.2 non stai stampando a 0.3, stai stampando a 0.2 dal piatto, questo perché i programmatori dei firmware, Marlin o Reprap o altro, SANNO che la distanza corretta fra il nozzle ed il piatto è di 0.10 e ne tengono conto quando si fa lo slicing del pezzo. Detto questo tutti e 3 i pezzi sono stampati a 0.2 di altezza layer ed infatti in questo caso è la distanza di livellamento che influisce sulla buona o cattiva riuscita del primo layer.
  6. Una 500x500x500 non è uno scherzo da fare, per prima cosa io ti consiglierei di prenderne una in kit da poco prezzo e cominciare a capire da lì come funzionano, già il fatto che dici che 500x500 la vuoi fare cartesiana mi porta a pensare che non hai esperienza in 3D. Guarda video su youtube di cosa e come funzionano le 3D, prima di imbarcati i progetti impegnativi come quello.
  7. Prima di tutto, che stampante vuoi fare? Dimensioni? Cinematica? Budget a disposizione?
  8. Si il gcode è lo stesso
  9. Queste tre stampe le ho fatte con la Katana utilizzando tre diversi spessimetri per livellare e far vedere cosa si ottiene. La prima immagine è con livello a 0.15, la seconda a 0.10 (che è anche quella corretta) e la terza a 0.05. La terza, la più bassa, presenta anche il difetto del piede d'elefante. l'ultima le riunisce tutte e tre per un confronto più ravvicinato
  10. Killrob

    verniciatura Gunpla

    miiiiiiiii invidiaaaaaaaaaaaaaaaaa 😄 😄 😄
  11. complimenti 😉 ottimo risultato, 120 ore di stampa... un record, io al massimo sono arrivato a 31 oltretutto mi sembrano anche abbastanza complicati da stampare.
  12. giusta osservazione. hai ragione, ed è per questo che ti ho chiesto di fare un video mentre stampa, a questo punto il livellamento potrebbe essere corretto ed il "difetto" sta nella larghezza della linea del primo strato o nella quantità di flusso. Hai provato a fare il test di estrusione per verificare gli step/mm di E? Se ti serve di sapere come fare nella mia firma c'è il link "calibrazione assi"
  13. non devi stringere i bulloni, la ruota sotto, se ci fai caso, ha il distanziale che è diverso dalle ruote sopra, quelli di sopra sono tondi quello di sotto è esagonale, ecco quello è un eccentrico, che significa che il foro dove passa la vite non è al centro ma spostato da un lato. Girando quel distanziale in un senso o in quello opposto si allontana o avvicina la ruota all'estruso. Giralo in modo tale da avvicinare la ruota completamente ma che il movimento del carrello non ne risenta in fluidità. Vedrai che il gioco sparirà.
  14. la dimensione va bene io chiedevo la tipologia di nozzle, hai notato la differenza fra il mio ed il tuo? non è un MK8
  15. si ma i nozzle in acciaio conducono peggio il calore
  16. e allora fammi un video mentre ti stampa questo gcode mi dici anche questo?
  17. mi fai vedere queste tacchette? io non credo di averle sulle rotelle della mia Ender... Questo è lo spazio che ho io fra nozzle e piatto, ma tu che nozzle monti? Non è quello standard della Ender quindi adesso si tratta di capire che succede, quando lanci quel gcode, sul pannello lcd Z quanto ti segna?
  18. che vuol dire? che hai modificato le rotelle? togli tutti gli offset, io non ne ho manco mezzo vedi se riesci a fare una foto a fuoco con la fotocamera a livello del piatto, voglio vedere lo spazio che hai fra il nozzle ed il vetro
  19. Prova fatta Non ho il tuo problema, il calibro digitale mi da 0.21 di altezza layer quindi direi che il tuo problema è il livellamento anzi, dalle sbavature che mi ha fatto il piatto è fin troppo caldo
  20. il problema, in cura, quando unisci i modelli è che uno dei 2 riaquista le sue dimensioni originali, per quello che ti sposta tutto fuori dal piatto, io direi che meglio se segui il consiglio di @Truck64
  21. io potrei anche fare un video mentre faccio il livello alle mie stampanti, ma lascerebbe il tempo che trova, la sensazione dello "strisciare" dello spessimetro tra nozzle e vetro è soggettiva, io ti posso dire che con lo 0.10 che uso faccio in modo che ci sia una certa resistenza al passaggio, ma quanta resistenza è decisamente soggettivo, questa è una cosa che ti fai con l'esperienza e dopo aver livellato qualche decina di volte. Innanzi tutto il livello lo devi fare con il nozzle completamente pulito ed il piatto ad almeno 40°, poi controlla che far gli angoli ed il centro non ci sia troppa differenza di altezza, diciamo che fino a 0.03 va ancora bene, di più sono problemi. ora lo faccio con la mia Ender 3 e vediamo che cosa ne esce usando il tuo gcode posta anche l'stl che me lo rifaccio col mio di cura
  22. da quel che so la tronxy ha dei problemi con l'lelettronica, la sapphire non la conosco ma ne ho sentito parlare un gran bene e poi la TwoTrees è un produttore abbastanza serio
  23. posta il gcode e poi si comunque le impostazioni le fai su Cura p.s.: lascia stare l'offset piuttosto livella di nuovo il piatto p.p.s.: naturalmente per queste prime prove il flusso lo lasci al 100% su tutto, ma larghezza della linea dello strato iniziale la metti al 110%
  24. Killrob

    I introduce myself...

    praticamente una Ender 3 V2 a prezzo ribassato... benvenuto 😉
×
×
  • Crea Nuovo...