Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.885
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. come non lo smonti per lavarlo? certo che ogni tanto c'è bisogno di lavarlo
  2. di solito lo è ma non ti ci metto la mano sul fuoco, non le conosco quelle stampanti
  3. quindi è meglio se ce la metti
  4. il bl lo devi collegare al posto del finecorsa di Z da quel che so, ma @Whitedavil ne sa più di me, aspettiamo lui per conferma
  5. sembrerebbe un problema di mancata estrusione di alcuni layers perché non te lo fa ad inizio stampa ma dopo un po', forse la temperatura troppo alta ancora influisce sui drivers, dovresti provare a raffreddarli al meglio che puoi fino a quando non installi la ventola che ti manca. e prova anche a livellare un po' più basso
  6. continua ad essere un metodo molto efficace e lo faccio anche io quando serve, cioè per la maggior parte delle volte a cambio nozzle.
  7. contrariamente a te, e scusami 😉 , io non lo pulisco mai fra una stampa e l'altra, e aderisce che è un piacere 🙂 Se e quando serve gli do un'altra carteggiata con grana 600, quindi lavo e pulisco e poi stampo 😄
  8. Per la seconda domanda, ne vale la pena si, fa la differenza fra una bobina che pensi che sia da buttare ed una buona appena aperta
  9. Che è valida tanto quanto le altre per iniziare va bene
  10. Killrob

    Ventole x anycubic chiron

    le noctua sono silenzione, ma vanno a 12V e ti serve uno stepdown
  11. Qui non so aiutarti, io uso solo SD, mi spiace
  12. I tuoi motori non hanno il connettore? Escono direttamente i fili? Se hanno i connettori ti bastava invertire i fili sul cavo senza aprire il motore e saldare
  13. Io ho 2 ventole materiale collegate alla stessa uscita
  14. direi più mancanza di soldi nelle casse del comune 🙂
  15. oddio mi fai venire il dubbio, un attimo che controllo ok ti confermo, tutti i motori devono essere bloccati
  16. e no se anche la seconda avesse i denti sai che casino? come lo calcoleresti il flusso? non avresti mica più una sezione del filo da 1.75...
  17. https://www.google.it/search?q=spirale+di+fibonacci&sxsrf=ALeKk03jqD2vYANFRMMhBxlnriNw4a111A%3A1628103778097&source=hp&ei=YuQKYbzXAqe7gwe8jLvIDQ&iflsig=AINFCbYAAAAAYQrycjWnh1W6Z0jHNYXFob8a5iuHH6zx&oq=&gs_lcp=Cgdnd3Mtd2l6EAMYADIHCCMQ6gIQJzIHCCMQ6gIQJzIHCCMQ6gIQJzIHCCMQ6gIQJzIHCCMQ6gIQJzIHCCMQ6gIQJzIHCCMQ6gIQJzIHCCMQ6gIQJzIHCCMQ6gIQJzIHCCMQ6gIQJ1AAWABglRtoAXAAeACAAQCIAQCSAQCYAQCwAQo&sclient=gws-wiz detta anche spirale aurea anche se non è propriamente la stessa cosa diciamo piuttosto che è la sequenza di fibonacci rappresentata in spirale, che si avvicina molto alla spirale aurea
  18. non la trovi, devi cambiare spingifilo con questo https://www.amazon.it/WINSINN-estrusore-ingranaggio-aggiornato-alluminio/dp/B07SY745CF/ref=sr_1_5?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&dchild=1&keywords=estrusore+a+doppio+ingranaggio&qid=1628103725&sr=8-5
  19. di nulla 😉
  20. il carteggiamento va fatto leggero, non ci devi premere sopra, e con un movimento a spirale di fibonacci
  21. potresti comunque provare, non credo che faccia qualche danno , magari ti sei scordato o non hai visto un parametro che in quel file c'è, oppure potresti confrontare la configurazione che hai fatto tu con quella di quel file per cercare le differenze
  22. sul motore da sostituire non è presente un qualsiasi codice? normalmente qualsiasi nema 17 da 1.8° va bene
  23. armati di pazienza e scollalo, ed il pei vale veramente i soldi spesi, da quando l'ho montato sulle mie stampanti non ho più avuto problemi di adesione, devi solo carteggiarlo con una 600 grani e poi lavarlo prima di utilizzarlo
  24. io stampo costantemente TPU con la Ender 3 in bowden, basta avere un buon spingifilo a doppia ruota godronata.
×
×
  • Crea Nuovo...