Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.885
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. Bello, ma se lo facevi con i cuscinetti era meglio 😉
  2. Il cavo del termistore del piatto che fa contatto male, o il termistore del piatto rotto
  3. Fa attenzione quando usi il printer Settings, cambia solo il diametro del nozzle, se cambi altro rischi di incasinare tutto il resto 😉
  4. ok ho installato la LK4 PRO sul mio cura ed effettivamente non c'è modo di cambiare il diametro del nozzle... ma... c'è un plugin che te lo permette devi andare in "mercato" ed installare "printer settings"
  5. hai cliccato su Extruder 1? a me non pare.....
  6. ti ho risposto nell'altro post per cambiare il diametro del nozzle..... e ci mancherebbe che quelli della Ultimaker non ti diano la possibilità di cambiare quel parametro....
  7. Killrob

    Test per incisori laser

    Ieri pomeriggio non sapevo che fare e così ho creato, per chi utilizza Lightburn come software di incisione e taglio, un paio di file di test di incisione delle scritte valide per laser a diodo, uno con potenza di 5.5W e l'altro per 2.5W. Il test si basa su velocità e potenza. Li metto a disposizione per chi volesse usufruirne. TEST SCRITTE_5.5W.lbrn TEST SCRITTE_2.5W.lbrn
      • 4
      • Like
      • Thanks
  8. nel senso che se gli fai impostare solo la line width ma tenendo lo stesso nozzle da 0.4 si incarterà e basta, quello che vuole ottenere sono delle linee più sottili e questo lo ottiene, come avevi detto anche tu, cambiando il diametro del nozzle in Cura, e siccome lui non riusciva a trovarlo, perché non è nelle impostazione dello slicing del pezzo, io gli ho solo fatto vedere dove trovarlo.
  9. e questo lo capisco benissimo, e sono sicuro che di persona ci saremmo capiti al volo, vediamo se riesco a spiegarmi meglio io. Quando usi il Bltouch la punta in estensione deve essere più bassa rispetto al nozzle, e questa differenza se non sbaglio è di 0.1 o 0.2, con il comparatore non è la stessa cosa? Altrimenti su cosa la fai la calibrazione?
  10. non gli confondere le idee... non puoi cambiare lo spessore di linea e basta , se deve fare un cambio di nozzle lo deve impostare, come gli dici tu di fare, incasina solo lo slicer... come ti ho già scritto.... in Cura menu in alto: "impostazioni->stampante->gestione stampanti->impostazioni macchina" quindi clicchi su Extruder 1 e...... per fare solo le prove di slicing lo cambi da li e basta
  11. scusa ma allora non capisco.... ma sono io che sono duro di comprendonio non te... deve esserci una distanza conosciuta fra la punta del nozzle e la punta del comparatore, come col bltouch, non lo puoi mica mettere a pippa di segugio... se devi fare delle calibrazioni devi per forza partire da una distanza esatta, magari te la da il supporto, ma da qualche parte deve esserci.... o sto dicendo una marea di cazzate? Aiutatemi a capire prima proceda all'acquisto del medesimo... è già nel carrello di Amazon....
  12. ok quindi vuol dire che la punta del comparatore e la punta del nozzle stanno ala stessa altezza?
  13. Ma io non ho il carrello della Ender 3 sulla Katana, e comunque a distanza, in altezza ovviamente, lo metti da nozzle? 0.1 decimi?
  14. Lo devo attaccare alla Katana con il carrello auto progettato, che ha il piatto da 300x300, la Ender 3 e le Titan 3D non ne hanno bisogno, hanno i piatti plantari, ci balla forse mezzo decimo fra centro e bordi.
  15. La dimensione del nozzle la trovi nelle impostazioni della macchina in gestione stampanti
  16. Io la smonto, la uso e la rimonto, quello che mi perdo è il dado m4 che le tiene tutte assieme, sarà il quinto o sesto che ci metto, sto seminando dadi m4 in garage... Questo sarà il prossimo acquisto e poi mi invento un modo per attaccarlo al carrello
  17. E comunque la filettatura dovrebbe essere standard M6, quello che cambia è la lunghezza
  18. E questo mi puzza di alimentatore che sta andando a donnine di facili costumi... Ora che stampa metti una mano anche sull'alimentatore e senti se scalda
  19. Per questo odia le stampanti.... 😄
  20. potrebbe essere di tutto anche la bobina che non viene tirata per bene, per questo io ho stampato e uso tutti portarulli a cuscinetti a sfera. Fai una foto del tuo gruppo spingifilo che ci diamo un'occhiata
  21. forse sono i drivers non raffreddati bene, metti un ventilatore sulla scheda e riprova
  22. 3 decimi è veramente tanto... io arrivo a mala pena ad un decimo e mezzo/due su un piatto da 300x300 fra centro e bordi.
  23. no non è normale, meglio se controlli il gruppo dello spingifilo che la molla non sia troppo in tensione o troppo poco.
  24. mai andare su usato se non si conosce bene il precedente proprietario della stampante, si rischiano solo fregature se non si sa come metterci le mani, @eaman ha ragione
  25. come @muffo io ho un garage e spazio dove mettere.... una Ender 3, due Titan3D, una Katana, e due incisori laser, e faccio l'hobbista...
×
×
  • Crea Nuovo...