Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. allora devi fare un test di estrusione filamento ma senza passare per l'hotend, estrudi 100mm di filamento e misura se effettivamente sono 100
  2. parrebbe grippato....
  3. usando uno 0.6 io non farei layer di altezza 0.4 ma di 0.3, infatti anche nel cubo sulla faccia superiore si vede che le linee sono distaccate e si intravede il layer sottostante. il fatto è che quei "riccioli" al cambio di direzione non dovrebbero proprio esserci, prova a rallentare la velocità di stampa
  4. Io stampo ABS e ASA con stampante aperta... sempre fatto e mai avuti problemi, piuttosto ti consiglio di trattare il pei liscio con carta vetrata da 220/250 grattandola in questo modo prima da un lato e poi ruotato di 90° stesso trattamento. Per il brim.... dipende dal pezzo, per pezzi piccolo io non lo uso, uso a malapena lo skirt Io uso l'ASA della Formfutura... costa di più ma ha un'ottima resa
  5. io ce lo stampo costantemente... ASA e ABS, ma anche PLA e PETG e TPU
  6. perché ti devi impegnare per ricalibrare la stampante per lo 0.6, devi fare tutti i test altra cosa che non ricordo se hai detto o ti ho chiesto... che altezza layer hai impostato per lo 0.6?
  7. 🤞
  8. non hai bisogno di permessi... vai e pubblica
  9. cericalo su google drive, dagli i permessi pubblici e metti qui il link
  10. la vedi la differenza fra le 2 superfici? in quello stampato con 0.4 il layer sottostante non lo vedi, con quello da 0.6 si. Questo vuol dire che quando è in movimento lo 0.6 è alto dal piano e ti fa uno "spaghetto" invece della striscia che ti fa con lo 0.4. I riccioli di cui parli sono le curve dove rallenta per tornare indietro ma rilascia materiale che si accumula e ti fa i "riccioli". Devi fare la calibrazione del flusso con lo 0.6
  11. i video caricali su youtube e posta qui il link
  12. io non ci sono mai riuscito su LaserGRBL
  13. non conosco il programma in questione, la maggior parte di noi usa Fusion360 o Solidworks o Tinkercad ed altri, ma il tuo programma non l'ho mai sentito. Su youtube non hai trovato tutorials?
  14. Mi sembra un bel hotend, devi essere solo sicuro che si possa mettere sulla Ender 3 Pro, ma secondo me non ti cambia certo la qualità della stampa, soprattutto se hai già raggiunto buoni risultati
  15. facci un'altra foto e postala qui
  16. come ti avevo detto in privato credo di aver trovato l'inghippo, se vuoi stasera facciamo un'altra prova... è questione di cambiare solo un paio di parametri.
  17. A questo punto è possibile che sia la scheda ad essere difettosa, ma potrebbe anche essere l'alimentatore
  18. Potrebbe, non ho mai avuto sensori ottici e non so come si comportano rispetto ai meccanici
  19. ricordavo anche io la stessa domanda... ma fatta da un'altro utente... o sbaglio?
  20. ok. io ora ti passo una lista di comandi da effettuare con pronterface, io la uso per il bltouch ma potrebbe andare bene anche con il tuo sensore. 1. fare Home alla stampante 2. M851 Z0 - Reset Offset di Z 3. M500 - Salva in eeprom 4. M501 - Attiva l'impostazione appena salvata 5. M503 - Visualizza i parametri attivi 6. G28 Z - fare Home all'asse Z 7. G1 F60 Z0 - Muovere il nozzle allo 0 reale 8. M211 S0 - Disabilita gli endstops 9. Muovere il nozzle verso il piatto molto lentamente (con pronterface) fino a quando il foglio di carta o meglio lo spessimetro "gratta" 10. Segnare l'altezza di Z scritta sul pannello LCD della stampante 11. M851 Z X.XX (X.XX Il valore di Z segnato precedentemente) 12. M211 S1 - Abilitare gli Endstops 13. M500 - Salva in eeprom 14. M501 - Attiva l'impostazione appena salvata 15. M503 - Visualizza i parametri attivi
  21. che intendi per sondino? il bltouch?
  22. Posta le foto del problema che così capisco meglio
  23. Quindi potrebbero essere le ventole difettose
  24. parliamo comunque di FDM una delle quali potrebbe essere esposta al pubblico per invogliare all'aquisto di prodotti stampati in 3D
×
×
  • Crea Nuovo...