Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    13.877
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    419

Tutti i contenuti di Killrob

  1. che cosa vuoi sapere? i componenti che ho usato per fare l'estrattore con la purificazione dell'aria li ho linkati, quello è un filtro a tre strati fatto apposta, purifica l'aria e il fumo resta nel filtro così come l'odore, il cono l'ho disegnato in F360 e stampato in PLA grigio di Sunlu. Io ho dovuto adottare questa soluzione perché non ho la possibilità di buttare l'aria all'esterno, ma se tu puoi farlo tanto meglio, ci risparmi i soldi del filtro e magari puoi prendere una ventola più grossa e potente.
  2. le trovi in qualsiasi ferramenta e brico
  3. hai gli stepmm di Z sballati. Prendi una riga e mettila in verticale sul piatto, dal pannello LCD fai salire Z di 50mm e sulla riga vedi se lo ha fatto (cioè se è salito di 50mm)
  4. pulisci bene il piatto di stampa con acqua calda e la spugna per i piatti dalla parte più abrasiva
  5. si ma in realtà il problema ce lo hai in quella zona ma su Z. Non ricordo se sei in bowden o no... ma mi sembra di si
  6. incidi una linea di 100mm su X e misurala con una riga, fai lo stesso su Y e poi torna qui a dirci le misure. e già che ci sei anche che software usi. 😉
  7. incrocio le dita per te 🤞
  8. se vuoi ti passo quello che mi sono fatto io di "rollacose" con tanto di lista materiali ed stl
  9. faccio una foto e ti faccio vedere che una immagine val più di mille parole 🙂 Ecco la foto sulla sinistra si vede il tubo di aspirazione ed in basso la ventola ed il filtro 😉
  10. altra cosa molto importante, almeno una volta alla settimana, o comunque in base all'utilizzo che ne fai, devi pulire la lente, con cotton fioc e alcol, e fai attenzione a non lasciare pelucchi tu si, io infatti stavo parlando della 7.5W, con il tuo modulo, che ho anche io, al 100% di potenza ci riesci a tagliare 3mm di MDF in 4 passate a 100mm/min
  11. visto che l'ho chiusa con pannelli in acrilico io ho fatto in questo modo: ventola tubo flessibile filtro è in uso da qualche mese e devo dire che non si sente nessuna puzza quando incide o taglia il legno. qui devo dissentire da @eaman i diodi laser hanno una "vita" non molto lunga ed ho imparato che è meglio fare un passaggio in più con potenza al 90% che uno in meno con potenza al 100%. Io la potenza al 100% la uso solo quando devo tagliare legno duro da 8mm di spessore
  12. io uso l'air assist della Neje che fornisce un tubicino di acciaio dal diametro interno grosso modo di 1mm e lo sparo direttamente sull'area di taglio, la soluzione ottimale sarebbe far uscire l'aria dallo stesso punto del fascio laser e quindi, considerando che hai preso un modulo a fuoco fisso, potresti studiarti una soluzione. La pressione non deve spostare i fumi deve pulire l'area dai detriti di taglio.
  13. non capisco che cosa intendi per -Y, intendi forse la parte posteriore del piatto?
  14. a questo punto devi smontare l'hotend e pulirlo completamente, una volta che l'hai fatto vedremo di non farlo intasare di nuovo.
  15. se lo dovessi fare io procederei in questo modo: su X misurerei il pezzo della cinghia che ha le fascette, poi farei un segno sulla cinghia e sulla stampante alla stessa altezza, toglierei la cinghia e taglierei quella nuova esattamente della stessa misura e riporterei il segno sulla cinghia nuova in modo tale che quando rimetto la cinghia e la tiro a mano riesco a fissarla con la stessa tensione di prima, grazie al segno che ci ho fatto. E farei la stessa cosa per Y
  16. da questa foto mi sembri decisamente sottoestruso oltre ad avere un problema di livellamento, fai le calibrazioni del caso Thin wall test e test di estrusione, se non sai di cosa sto parlando sul canale youtube di @Help3d trovi i video esplicativi
  17. di che stampante parli?
  18. che materiale e a che temperatura? in ogni caso la distanza tra nozzle e piatto è troppo poca, livella meglio
  19. il tuo problema non è il motore dello spingifilo, a che temperature hai provato a stampare? sia il PLA che il PETG
  20. questa qui https://www.amazon.it/gp/product/B072M33Q3H/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&th=1
  21. e cosa c'entrano adesso i drivers dei motori? li hai modificati?
  22. rileggiti cosa hai scritto qui sopra e poi pensa se non hai cambiato nulla....
  23. Adesso mi dovete spiegare perché, quando il problema è chiaramente hardware, ricompilate il firmware e fate danni la dove non ce ne erano. Cerchiamo di capirci una volta per tutte, il firmware è un PROGRAMMA che dice a dei pezzi di metallo e ceramica e silicio cosa fare della loro inutile vita quando ricevono una serie di comandi. Se detto programma vi fa vedere su un monitor un parametro anomalo, cosa vi fa pensare che il suddetto programma abbia cambiato di sua spontanea volontà le sue righe di codice per farvi vedere quel parametro anomalo? Se inoltre, per vostra stessa ammissione, non siete così avvezzi a mettere le mani nel codice, perché vi piace rischiare di fare un'operazione che: 1. Non sapete se risolverà 2. Non siete in grado di ripristinare lo stato precedente Io non so aiutarti perché non so, e a quanto pare non lo sai nemmeno tu, che cosa hai fatto a quella povera stampante.
  24. Il piatto non puoi averlo modificato con pronterface, non è permesso farlo, l'unico modo che si ha per modificare le dimensioni del piatto è cambiarle da firmware e ricompilare, e tu non mi sembri in grado di farlo. Quindi spegni la stampante staccala dal pc e riprova
×
×
  • Crea Nuovo...