Vai al contenuto

Killrob

Moderatori
  • Numero contenuti

    14.093
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    429

Tutti i contenuti di Killrob

  1. la colla stick è la Dimafix. il piatto non lo rivesti, prendi tutto il kit della misura del tuo piatto, il kit comprende: base magnetica da attaccare al sottopiatto in alluminio, foglio di acciaio armonico, foglio di pei che deve essere attaccato al foglio di acciaio. Le marche più blasonate tipo TwoTrees, il foglio in pei te lo danno già attaccato all'acciaio.
  2. È la colla è il vinavil diluito con acqua
  3. Se non mi si fosse rotta quando la staccavo dal piano sarebbe una meraviglia.
  4. Pla? Se stai usando pla 70 di piatto sono troppi, 55 il primo layer e 50 il resto
  5. puoi provare a scaricare ed installare questi http://www.wch-ic.com/downloads/CH341SER_EXE.html e segui questa guida https://www.3dprintbeast.com/ender-3-pro-v2-usb-drivers/
  6. hai proprio necessità di collegarla al pc? perché puoi stampare lo stesso anche senza collegamento oltretutto quale drivers hai installato?
  7. fai un video, caricalo su youtube e postalo qui, così ci rendiamo conto del problema. E segui questo video di Creality che è fatto molto bene
  8. non lo so, devi innanzi tutto vedere se le due stampanti montano la stessa scheda madre
  9. comincia a fare la temp tower che forse il problema è legato a quello e leggi questa miniguida per interpretare i risultati della temptower
  10. Hai Cambiato cartuccia e termistore, hai cambiato scheda e sempre lo stesso errore? La anycubic non ha una schedina di interfaccia sul carrello?
  11. In primis il raft con il pla non serve, ora dicci le temperature di stampa.
  12. Non esiste l'assistenza italiana di Creality, devi andare sul loro sito e cercare il supporto.
  13. non c'è nessun tema Mac Vs Pc... e non ci deve essere, dobbiamo solo aiutare il nostro amico @andyrok, soprattutto chi ha un Mac, a capire che cosa deve fare per far parlare la stampante con il computer. Mi spiace solo che io posso essere solo uno spettatore della faccenda.
  14. Ma nessuno mette in dubbio la cosa, e sia nel tuo caso che nel suo, fate, o non fate, qualcosa che impedisce la comunicazione stampante/computer, che sia Windows o Mac non è rilevante. Quello che è rilevante è che ci sono delle azioni da fare, o da non fare, per permettere la comunicazione, tutto sta nel riuscire a capire quali sono queste azioni. L'unica cosa che ti posso dire io è che non ho mai avuto un Mac e quindi non so come aiutarti.
  15. Se quello schedina sta sul carrello di X, da quanto mi pare di intuire, è possibile che le vibrazioni del movimento creino dei falsi contatti che ti sballano tutto, consiglio mio, elimina fisicamente quella schedina e collega i cavi direttamente, io l'ho fatto per diverse stampanti usando anche le prolunghe se necessario. Ti togli un sacco di rogne e in caso di problemi vai a colpo sicuro.
  16. Posta la foto che io ne ho visti parecchi conciati male
  17. Lo puoi fare anche collegando la stampante al pc con repetier host
  18. Se ti esce plastica da tutte le parti non è detto che sia rotto ma solo male assemblato se vai nella sezione tutorial trovi un post che si chiama "conosciamo la nostra stampante" il socondo post tratta dell'asseblaggio corretto dell'hotend, segui quella guida prima di spendere soldi in un hotend nuovo
  19. centrato in pieno, per questo ti avevo detto di fare una prova collegando tutto l'hotend direttamente alla MB, anche con cavi volanti. Io ho sempre considerato tutto ciò che interrompe un cavo (sia riscaldatore che termistore che sonda che endstop) un collo di bottiglia ed un problema in attesa di verificarsi. Come effettivamente avviene. E' vero che è molto più comodo quando devi fare delle sostituzioni ma, come in questo caso, se la sostituzione non risolve il problema, ci sbatti la testa un sacco di volte prima di arrivare a pensare che sia quel "cavolo di schedino" 😉
  20. sostanzialmente il collegamento di octoprint è una cosa buona, ma non capisco cosa intendi per...
  21. Killrob

    ANYCUBIC CHIRON

    dovresti provare a controllare che la schedina da dove parte la piattina che va alla scheda madre sia a posto
  22. Se hai cambiato il piatto vuol dire che sostanzialmente hai modificato la stampante, e le dimensioni del piatto le devi per forza indicare nel firmware. E questo vuol dire che il firmware lo hai compilato e caricato tu sulla stampante. Nelle cartesiane in commercio (ma non solo quelle) il piatto può essere cambiato solo se midifichi le dimensioni di tutta la stampante sostanzialmente hai detto meglio tu di come l'ho fatto io.... 😉
  23. io non uso prusa slicer mi spiace, ma non avrei preso un microswiss avrei preso un altro hotend uguale e gli avrei messo la gola full metal in titanio (come in effetti ho fatto per la mia Ender 3)
  24. Fai questa prova per favore, allenta tutte le molle del piatto fino a lasciarle completamente libere, praticamente il piatto ci deve solo appoggiare sulle molle, poi avvicina Z a mano fino ad arrivare a 0.2 decimi sugli angoli e poi prova a spostare il piatto a mano, piano piano, in direzione e di Y. E dimmi se ancora tocca
  25. riapri "creality slicer" (che altro non è che un vecchio Cura) e copi lo start gcode oppure, nel nuovo slicer che usi trovi lo start gcode e ci copi queste righe G92 E0 ; Reset Extruder G28 ; Home all axes G1 Z2.0 F3000 ; Move Z Axis up little to prevent scratching of Heat Bed G1 X0.1 Y20 Z0.3 F5000.0 ; Move to start position G1 X0.1 Y200.0 Z0.3 F1500.0 E15 ; Draw the first line G1 X0.4 Y200.0 Z0.3 F5000.0 ; Move to side a little G1 X0.4 Y20 Z0.3 F1500.0 E30 ; Draw the second line G92 E0 ; Reset Extruder che fanno quello che chiedi e comunque lo Z offset non c'entra nulla con lo slicer se hai problemi di offset di Z segui questo post
×
×
  • Crea Nuovo...