Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.664
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. questi me li ero persi encoder e driver a4954 . Non perde coppia ad alti microstep ma se non si ha una meccanica degna di nota meglio qualcosa di più economico......per stampanti homade ,(ma anche non) non vedo il beneficio (ma voglio pensarci meglio)
  2. Boh .....il produttore dice che è meglio delle altre resine che ha. Questa insieme alla castabile è per uso professionale...poi non saprei
  3. https://www.anycubic.com/collections/uv-resin/products/dental-non-castable-uv-resin-for-photon-series si trovava anche su amazon .....ma non l'ho mai provata quale gomma siliconica usi?
  4. me lo ha girato @Killrob
  5. Vuoi fare gli stampi direttamente con la stampante? Dipende sempre dal modello che hai creato. Il materiale da colata quale è? Potresti valutare di stampare più modelli possibili in una sola stampa e d usate una gomma siliconica per gli stampi I vantaggi sono: Tieni il modello originale non hai bisogno di distaccanti per l'eventuale materiale da colata puoi produrre molti più oggetti in serie in minor tempo se lo stampo in silicone si rovina nel tempo ,hai sempre il modello originale da poter riprodurre ci sono gli stl controlla bene 9.mp4
  6. qui in allegato ci sono parametri con resine diverse. se la stampa non è salita calibra bene il piano di stampa .Ti consiglio di rileggere tutto questo tread. N.B Se hai ha photon prima versione non aggiornare il firmware alla 5.0.2 se non sei a conoscenza di quale scheda madre hai, per quello devi contattare anycubic anycubic_resin_settings.pdf
  7. Ben fatto! 😃 che dimensioni ha la stampa?
  8. si con i parametri di esposizione che usi (dovrebbero essere quelli del test ...ma se non è riuscito prova lo stesso) si.
  9. prima devi fare il test e vedere la tua tolleranza. In base a i tuoi risultati correggi. da come si vede nei risultati , la resina grigia è quella meno precisa.
  10. È uscita la 5.0.2 sul sito anycubic. Uso quella.
  11. Guarda il video e questi : link file link Tabella
  12. mica devo farla io😂 ho già smadonnato con i 2130
  13. photon validator LINK ci sono tutorial anche su youtube nel video con la stampante il bottom exp lo avevo sbagliato nello slicer. Sono solo altezza e velocità che bisogna cambiare 25.mp4 Z SUITE.mp4 validator.mp4
  14. ci riusciremo😃 in quei due punti due supporti in più a mano ci vanno. Comunque è lo slicer che fa schifo .....potrebbero esserci delle isole in cui una parte del layer non viene stampato ti spiego il mio settaggio. firmvare 5.0.2 slicer z suite che è fatto molto meglio. esporto nel formato photon (l'ultima versione firmware lo supporta) lo passo per un software chiamato photon validator , che corregge l'eventuale presenza di isole , in più permette di utilizzare diversi metodi di antialiasing. metto il file tagliato su sd e mando in stampa. purtroppo usando un file photon la macchina non legge le velocità impostate da slicer per cui mette quelle base. Però le modifico da lcd a 1.9 mm/s entrambe sembra un po macchinoso ma funziona. se vuoi ti passo i link e stasera faccio un piccolo video tutorial su come impostare z suite e photon validator non sbagli nulla quello slicer fa cagare per questo motivo quasi tutti utilizzano chitubox
  15. Se cambi stampante non risolvi i problemi, ne trovi solo altri. Se vuoi andare sul sicuro devi prendere una stampante con resine proprietarie con relativo datasheet con tutti i valori da impostare, la loro stazione di lavaggio e solidificazione....... Costano molto.... Come ti dicevo con le entri level se vuoi avere stampe precise dimensionale devi trovare resina e parametri da solo. Anche con una stampante pro puoi avere problemi se non rispetti tutti i passaggi dettati dalla casa madre. Fattela sostituire. Se vuoi di meglio le entry level non sono adatte alle tue esigenze. La formlabs ha costi molto più elevati e 2 litri di resina ti costano come una photon o una mars elegoo..... Valuta tu
  16. La piastra è difettosa devono cambiartela. Intanto dovresti avere un grano m 5 o m6 di ricambio. Intanto prova a cambiare quello
  17. È troppo strano. Contatta anycubic e fatti sostituire la piastra. Non paghi nulla.
  18. Smonti per vedere se è tutto in regola. La foto non indica che il piano si sia mosso ma solo che è storto ma l' importante è che la base sia parallela allo schermo LCD.
  19. è questione di grandezza è quello che ho cercato di spiegarti. se le linee sono troppo piccole e addirittura inferiori alla estrusion widht non verranno stampate 2.mp4
  20. volevo dire uart. devi modificarli come nel video. con la skr non ha bisogno di aggiungere fili o togliere piedini .devi togliere una resistenza e fare una saldatura ,ma se non sei pratico lascia stare lasciali in standalone
  21. è probabile che la figura dell'elefante abbia linee sottili . Se usi un nozzle da 0.4 ed utilizzi 3 perimetri la figura non viene riprodotta solo perchè le linee sono più sottili 1.2mm (0.4*3)
  22. ho guardato meglio...rondella....silicone ..direi che va bene....la mia è un'alternativa..
  23. La colla va solo su una parte della filettatura ....tiene ma se ne prendi una leggera si toglie dipende dal laser....domandaglielo, ma secondo me il fabbro te la squaglia.
  24. q ma erano silenziosi ? dovrei metterne uno sull'asse z della photon s che ha il driver a4988 integrato.......e pensare che ho 2130 e 2208 in più.....
  25. Puoi anche utilizzare la colla per filetti. Ci sono di varia tenuta.... O una bicomponente per metallo
×
×
  • Crea Nuovo...