Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.664
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. Ma è anche vero che il forum non è un pronto soccorso di stampa 3d. Gli utenti dicono la propria opinione in base alle proprie esperienze, nel bene e nel male . Le soluzioni si trovano anche confrontandosi. Ci si informa ma talvolta le informazioni che si trovano nel web sono esaustive e corrette. (bisogna anche averne il tempo) @invernomuto ha comunque indicato alcune fonti..... Se poi ci sono persone che prendono tutto come oro colato, questo è un problema loro ....impareranno a fare domande e fare ricerche a loro volta, e condividerle con gli altri utenti. Forse sbaglio non so ma mi piacerebbe sentire l' opinione degli altri
  2. grazie per le info Mi scusi ricordavo una cosa del genere vedi sopra.
  3. ok dunque se flashi i parmetri vecchi non rimangono impostati . per curiosità il comando m502 quando lo metti?
  4. non ho mai tolto la sd .non saprei. Sicuro che accendendo e spegnendo la stampante il fw rimane caricato sulla skr v1.3?ho sempre pensato (forse ha causa di informazioni errate dalla rete) che la sd facesse da eeprom. Ma se si toglie la sd e la stampante funziona correttamente la eeprom c'è per forza .Ergo rivedo la mia posizione Poi altra cosa , quando carico da atom in automatico mi trovo i valori cambiati .Ad esempio gli step mm
  5. Questo ancora non lo sappiamo, forse hanno corretto qualche bug di qualche scheda, o semplicemente hanno solo smesso di sviluppare la 2.0 ,visto che stanno lavorando alla 2.1.. Boh... Ma alla fine devi copiare il config h e adv che già hai sul fw precedente..... Ci perdi una mezz'oretta..... Sempre se platformio non da di matto come negli ultimi giorni
  6. Una volta che hai installato il nuovo fw i vecchi valori vanno persi. Le eventuali modifiche le fai o da pronterface o da LCD (se hai il classico reprap )poi salvi in eeprom come hai sempre fatto. Funziona come prima
  7. In ogni caso devi ricompilare il Marlin nuovo e caricarlo la eeprom vecchia va a farsi benedire.
  8. nelle 32 bit come la skr non c'è EEPROM . Nelle 8 bit l'intero fw è salvato in EEPROM se non resetti non hai messo il fw
  9. è stabile tranquillo. Al limite hanno tolto qualche bug ....ma con marlin una volta che chiudono una versione è perché smettono di aggiornarla e passano alla successiva....almeno questo è quanto mi aveva detto @iLMario
  10. Quindi mi tocca ricompilare il Marlin.. Cheppalle 😂😂 ....che cosa hanno migliorato?
  11. secondo me hai ragione su tutto. Ma è anche vero che le brand fanno affidamento su loro filamenti e loro parametri di stampa. Secondo me parte fondamentale di un " upgrade" (non parlo di meccanica) è scegliere pochi filamenti ma buoni , e trovare dei propri preset ,"standardizzare" il processo di stampa. Poi altra cosa ....le velocità....stampanti come la ultimaker 5 non sono un razzo mentre stampano (a patto di volere una buona qualità)... queste cono le cose che mi piace sentir dire.....sceglierei fusion non è un programma da sottovalutare
  12. alcool denaturato
  13. Tomto

    PET o PETG?

    Ice filament è pet lo stampo con piatto a 60 ed hotend a 215 . Il pet è il materiale con cui si fanno le bottiglie si plastica di acqua e bibite
  14. devi andare sulle regolazioni di elegoo (se usi resine elegoo) appuntarle e copiarle nel tuo slicer resine.mp4
  15. é una valida osservazione .Se lo slicer non "sa"che il nozzle è più stretto estruderà una quantità eccessiva di materiale. Questo puo far intasare parzialmente il nozzle e di conseguenza si riperquote sull'estrusore
  16. @Formatgio mi deve arrivare la elegoo bianca trasparente ti terrò aggiornato. La blu puzza?
  17. è uscito un aggiornamento della free .La Pro ancora niente
  18. Tomto

    Zortrax Inkspire...cosa pago ?

    oltre al costo della stampante in se devi tenere presenti che devi utilizzare le loro resine se non vuoi avere sorprese. Se prendi le resine cinesi devi trovarti i settaggi da solo. Alcuni utenti hanno lamentato problemi con l'lcd anche prima delle 400 ore di stampa. io ho una photon s stampa bene ma uso lo slicer di zortrax che genera file anche per questa stampante (ed altri mezzi trucchi che possono non piacere) . Se vuoi stampe dimensionalmente precise devi smadonnare prima di riuscirci. Presa su amazon ed ho lo stesso la garanzia di 24 mesi i cinesi se vogliono vendere in europa da quanto so devono offrire tale garanzia.(contatta amazon) L'lcd si è una delle componenti che più si deteriora .nella zortrax lo paghi 150 euro e si sostituisce facilmente. Sulla photon s 50 euro ,ma la cosa geniale che loro consigliano è di utilizzare una pistola termica per toglierlo ...boh....
  19. ma non è tanto? nelle msla come anche la inkspre nei preset è impostato 5mm in altre 6.
  20. @iLMario a che punto siamo? Un video lo puoi fare? Un' elenco di ciò che manca? 😉
  21. Si è 120 x25 l' originale 80mm. Ho preferito mettere una ventola con la grandezza del dissipatore.
  22. Ho sostituito la ventola da 80 mm che non è rumorosa ,ma la noctua mi permette maggior flusso d'aria a 10 decibel (inudibile) usando i riduttori di velocità in dotazione. il rumore della stampante è solo quello de'asse z , ma si muove a velocità ridotte e si sente appena. Ho disattivato le ventole interne da 30 mm che sono inutili diffondono solo l'odore della resina. Ho chiuso i fori con il nastro Questa sarà l'unica modifica .La stampante rimarrà inalterata
  23. Tomto

    Sla/Dlp/Msla

    uscita la nuova versione di chitubox....continuo a preferire z suite per la photon s. Pare sia confermata la elegoo pro e la saturn con grande volume di stampa...... 1.mp4
  24. la eleggo blu? controlla chitubox è uscito oggi ci sono i parametri per le loro resine copiali e mettili in zsuite (se non hai fatto il test rerf). Chitubox rispetto a zsuite per molti versi è ancora indietro.
  25. Per oggetti piccoli come quelli in foto non penso sia plausibile. Se invece sono grandi puoi svuotarli e mettere l' infill 3d fare fori di drenaggio, che oltre a risparmiare resina, se messi in un certo modo tolgono l' effetto ventosa. Dammi retta fatti cambiare la piastra (dopo qualche stampa è normale ricalibrare, ma non è possibile che il piano calibrato si sposti in quel modo durante la stampa) Il fondo della vasca va svuotato devi shakerare la resina. Ogni 2 o 3 stampe ricalibra il piano.
×
×
  • Crea Nuovo...