Vai al contenuto

Tomto

Membri
  • Numero contenuti

    3.664
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    57

Tutti i contenuti di Tomto

  1. Tomto

    ciao a tutti..

    Benvenuto!
  2. ????? ma su chitubox hai selezionato la mono x?
  3. Venegono più grandi perché 8 sec è un esposizione da schermo RGB . Con 8sec hai sovraesposto troppo, è normalissimo che le dimensioni siano in eccesso. Viceversa con sottoesposizione hai modelli ristretti. Tu hai uno schermo monocratico l'esposizione è ridotta anch di 3 volte. Ma poi 8 sec di default dove? Io ho trovato 1.5 sec per la mono x. I settaggi suggeriti da @Marco B. Sono riferiti alla Mars pro 2 mono. Tu però hai i led con un wattaggio Maggiore , tuttavia 3.5 sec è meglio di 8. Però ripeto il valore approssimativo di esposizione lo ricavi dal test RERF. ---_-------------------------- P.S Contatterei anycubic per sapere se l aggiornamento del comprende anche la correzione di eventuali bug. Questo magari non ha a che fare con il fallimento della stampa ma potrà tornarti utile.
  4. Il motivo è che è un punto di partenza . Sei tu che in base al test devi scegliere la giusta esposizione che varia a secondo della resina utilizzata (per le resine entry level i pigmenti colorati influiscono) Ricorda che prima di fare "la scelta "devi prima fare il lavaggio e cottura ai raggi uv. I dettagli e le differenze si notano meglio sotto la lente di ingrandimento con 0.8 potresti avere un modello ristretto rispetto a quanto disegnato in cad. Il classico cubo o un test go no go potrebbe essere utile per controllare se le dimensioni sono +/- corrette (si trovano anche su thingeverse o puoi anche fartelo da solo)
  5. Intanto dovresti leggere il manuale che ne spiega il funzionamento . Quel test rerf da quale esposizione parte? Se è quello originale dovrebbe partire da 0.8 sec fino a 3.4 sono 8 livelli di esposizione diversi N.B quelle stampe sono numerate (poi capirai perchè) Se non citi gli utenti difficilmente otterrai risposte guarda questo tread LINK Da quello che vedo molto probabilmente hai rovinato il fep è improbalile che abbia stampato le parti a bassa esposizione e non le altre. Da menu tft della stampante prova a far illuminare tutto l'cd di stampa ed assicurati che non ci siano aree "spente" ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- @FoNzY scusami se chiedo di nuovo un tuo parere ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Non è un controsenso perché non ci sono vere e proprie regole il più delle volta ci si deve basare sulla propria esperienza Spesso nel forum tendiamo a dare dei consigli "standard" per mettere l'utente in condizioni di stampare i primi modelli. il 3% mi sembra strano ...ma se alla fine sei riuscito ad ottenere le misure desiderate poco importa , ripeto non c'è una sola via... E queste sono Parole Sante👍!!!!!!
  6. Blender è gratuito. Ma per questo genere di modelli il top è Zbrush che non fa una semplice modellazione poligonale ma un vero e proprio sculpting. Nei film di animazione vengono utilizzati software come Maya ma lo sculpting dei personaggi viene spesso fatto con Zbrush. Sicuramente ce ne sono altri ma non son molto informato poichè uso solo cad parametrico
  7. Faccio due processi che si interrompono e riavviano ad un altezza layer prestabilita tramite la tabella avanzate . Divido lo script in due . Facci partire un g code che si interrompe all'altezza layer prestabilita . Inserisco il dado.Poi faccio partire il secondo gcode (lo start g code ovviamente è diverso parte in zeta alla stessa altezza layer in cui è terminato l'altro ) e termino la stampa. Il mio touch screen non accetta ne il comando M0 ne M25 perché non ho l'encoder. in alternativa se mi trovo nei paraggi metto un comando di pausa di 20 sec G4 S20 (se non ricordo male) Se c'è una via mi breve mi piacerebbe conoscerla P:S Vedo che anche la ender 6 non ha l'encoder
  8. Dove? io faccio un doppio gcode ma è una rottura. Se c'è una funzione apposita di sicuro non l'ho trovata. c'è un tutorial che potresti linkare? io non ho trovato nulla
  9. il problema potrebbe essere z controlla i carrelli sembra uno pseudo wobbling Dalle foto però i cerchi mi sembrano concentrici. l'stl è "quadrettoso" forse è male esportato . Postalo lo controlliamo . di solito se troppo tesa crea un layer shift accentuato . cio non esclude che sia tensa male
  10. @ilperu appena puoi pubblica i risultati.se puoi potresti dirci di quanto si scostano le misure rispetto a quanto disegnato in CAD?
  11. Sei il secondo utente che utilizza questo metodo. non sapevo che bastasse rinominare il file . A me anycubic a consigliato il cambio firmware. Ma a questo punto penso che il formato pws sia solo una scusa per nascondere il fatto che anche loro utilizzano hardware chitu system re-brand. All'aumentare dello spessore layer si aggiunge qualche secondo di esposizione ma 12 sec per la grigia per 0.05 vanno bene a 0.25 12 mi sembrano eccessivi con stampe geometriche (e non "organiche" come la tua stampa) potresti notare un aumento delle misure rispetto a quanto disegnato a cad. per il resto vale quanto detto da @Killrob
  12. stai facendo un' altra manutenzione? non riuscivo ad accedere da pc perché il forum viene segnalato come sito non sicuro

    Ciao!

    1. Alessandro Tassinari

      Alessandro Tassinari

      Si, ero in aggiornamento database. Ma dovrebbe essere tutto ok ora 😉

    2. Tomto
  13. Tomto

    T0 sensor abnormal

    Un problema al termistore. Controlla che i connettori non siano allentati attaccati alla piccola pcb in zona hotend , la mega ogni tanto ha questo problema. Se il problema persiste prova con l'hotend di ricambio in dotazione.
  14. io non riesco a scaricarlo . Volevo vedere com'era. Alla base hai messo i supporti a "spazzola" ? sai cosa intendo me lo hai insegnato tu
  15. A questo punto sembra molto probabile 👍 ma se perde passi anche a 1000 una controllata con m122 la darei almeno per vedere se ci sono anomalie in particolare con la RMS ( io lo farei a monte ) abbiamo l'uart peché non usarlo ?😉
  16. No se stampa i supporti ma non il modello sicuramente il punto di attacco stampa /supporto è troppo piccolo non hai la giusta densità di supporti adatto a quei volumi di stampa secondo me non dovresti raddoppiare il Tip Diameter . Prova a stampare un oggetto alla volta almeno in caso di fallimento sprechi meno resina. A mio parere sei partito in quarta dovevi prima fare qualche stampa di prova Test R.E.R.F in primis Quando si fanno le prime stampe meglio abbondare con i supporti . sia in termini di densità che di "tip diameter" OT. ma lychee in Italiano non ti piace?
  17. secondo me gli conviene monitorare con pronterface e vedere cosa viene fuori con il comando M122. 1000 potrebbe lo stesso dare prewarm e perdere di nuovo passi.
  18. Aumenta l'esposizione. Per usare chitubox devi fare un aggiornamento firmware perché i pws non li legge .è un operazione semplice ma ti conviene utilizzare una USB ben formattata e di contattare prima l'assistenza. Il firmware che hai se non ricordo male aveva molti bug. Dieri proprio di sì .la resina diventa meno fluida e falsa i tempi di esposizione Vero anche questo ma Basta un po'di carta vetrata. Se però non rispetti i giusti parametri le stampe saranno compromesse
  19. Andiamo meglio, ma i supporti sono pochi comunque @ilperu se non vuoi che i tuoi post passino inosservati leggi questo tread LINK
  20. quale photon usi ? Sconsigliato ora l'ultima versione di chitubox supporta tutte le photon ( per la s bisogna fare un aggiornamento firmware in alternativa ma non meno valida c'è lychee slicer si Relativamente si . In teoria meglio non scendere sotto i 20 gradi
  21. Tomto

    Luca

    Benvenuto!
  22. Con la photon mono x pui fare il test R.E.R.F scaricabile dal sito del produttore, per ottenere i corretti valori di esposizione Per attivare l'antialiasing nel tuo caso bisogna fare un aggiornamento firmware. (mi raccomando contatta prima il servizio post vendita) Non usare photon workshop ma chitubox. Una abs like discreta è quella dellla eleego non prendere quelle di colore nero o maroon richedono maggior tempo di esposizione potrebbe essere dovuto anche a sovraesposizione (diversi decimi è troppo), ma l'alcool denaturato al 99% va bene. Forse devi fare attenzione anche al tempo di cura dopo il lavaggio Meglio sempre lavorare con l'esposizione ,ma da pochi giorni chitubox permette di controllare le dimensioni del pezzo tramite appositi comandi ( ma bisognerà discuterne per capire bene come utilizzarli) giusto ma un po' di deformazione ci puo stare (non eccessiva ovvio) Ancora non è stato fatto . Volevo farlo io ma non essendoci vere e proprie guide sul youtube con le quali confrontare le mie affermazioni o preferito rinunciare. in questi casi come sempre chiedo l'intervento di @FoNzY
  23. quali driver stai usando? sei sicuro di aver messo bene i ponticelli sulla skr. @Killrob hai qualche idea?
  24. se hai posizionato l'oggetto con la base attaccata al piano di stampa inevitabilmente si è generato un forte effetto ventosa. in più parte della resina non polimerizzata vi rimane intrappolata . meglio staccare l'oggetto dal piano e mettere molti supporti e ancora meglio se inclini la parte da stampare. sarebbe utile vedere la preview di stampa con i supporti che hai messo. Stai stampando l'oggetto pieno o vuoto con infill? di default gli slicer mettono 1.5 sec. per la resina nera (che come le traslucide richiede più tempo di esposizione) con schermo mono i parametri sono circa 3sec. vedi allegato (il file è per le mars ma cambia poco). La tua stampante sembra non essere supportata da chitubox. Quindi meglio lychee. Tra una stampa e l'altra hai controllato che su fondo della vaschetta non vi fossero residui di stampa? Problemi a parte ,se stai stampando parti meccaniche sappi che la lavabile è la meno resistente tra le resine entry level, meglio una abs like. Se non vuoi utilizzare l'alcool isopropilico perchè " costa troppo" puoi utilizzare un comune alcoll a 99 %.Unica pecca potrebbe macchiare le stampe . Prova a cambiare inclinazione e parametri . Non mi viene in mente altro forse @FoNzY ha qualche idea in più Copia di ELEGOO Resin Settings on Mars _ Mars Pro _ Mars 2 Pro _ Saturn (Official).pdf
×
×
  • Crea Nuovo...