Vai al contenuto

jagger75

Membri
  • Numero contenuti

    1.976
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    16

Tutti i contenuti di jagger75

  1. bella molto dark 😉 ma non ho capito è un nuovo acquisto o cosa?o un gran custom ? e quella goccia di vernice di bomboletta?o sbaglio? 🙂
  2. secondo me è un layer perimetrale in meno prova ad aumentare il perimetro di 2 layer sembra come se il costume fosse stato messo dopo in produzione di cad e lo ha calcolato come unita singola di un layer solamente lo hai trovato cosi l stl o l hai modificato?
  3. parliamo di percorsi automatici generati dallo slicer o percorsi modificati manualmente? se sono impostati dallo slicer cavolo un bel ginepraio in meno belli puliti 🙂 ma non è ancora beta !? a proposito di percorsi ieri ho rimesso mano ad aspire vectric e rimesso in moto la cnc dopo un anno cavolo mi ero scordato di che rottura era modificare i percorsi per accelerare la fresatura e far raffreddare la fresa appunto dico che se li genera cosi da solo ..woww 🙂
  4. a 230 gradi io ci fatto la pizza al forno prova ad abbassare tutto come dice @Killrob domanda: ma quei led?li hai messi tu?ma la vedi la stampa coi led blu?oppure è un effetto ottico della foto?
  5. se ancora non vuoi dirci di scheda si tratta per aiutarti vorrà dire che sarà della NASA come minimo 😉 se hai risolto dicci come potrà essere di aiuto a qualcunaltro in futuro magari 🙂
  6. grande @iLMario ao alla fine mesa che sta blv stamperà pure carbonare e cacio e pepe secondo me vogliamo foto e video delle prove ormai la stai partorendo praticamente 🙂
  7. Se parli di profili di alluminio io mi affido a cncstore. E anche per altro
  8. https://github.com/bigtreetech/BIGTREETECH-SKR-mini-E3
  9. allora nel merlin non hai impostato di quale scheda si tratta?ripeto che scheda hai utilizzado che motori che termistori piatto riscaldato o no e se si con che resistenza ? fai una cosa se hai fatto un facsimile della pro w dentro al marlin 2.0 nella cartella esempi ci sono le precofingurazioni di ogni stampante in commercio(o quasi) cerca quello della pro w/b/c ecc e caricalo e verificalo da ide o da plattformio (sempre in base alla scheda che hai utilizzato) logicamente tenendo anche conto di configurare i termistori e le resistenze dell hotend e del bed giuste i motori e i passi ecc ecc il marlin che hai scaricato ed installato se ho capito bene è vergine non è cambiando solo gli endstop hai configurato tutto cosi su due piedi se non dici di piu non so come aiutarti ma partendo gia da una configurazione semi base è un buon punto di partenza
  10. il telaglio della pro w non lo stampi ma prendi un bel pezzo di comepensato come hanno fatto i bambini cinesi che hanno le manine piccole che hanno fatto quello della mia e lo ritagli col traforo,se sei moderno col traforo elettrico altrimenti fresi una bella lastra di alluminio da 8mm ed è piu stabile altriementi plaxyglass da 1.5 cm ricalcolando bene gli incastri ed hai un telaio bello robusto ma stamparlo la vedo difficile con una piatto 200x200 cmq tornando al progetto a sto punto se lo trovo ve lo posto è piu resistente fatto con i lego e pure piu colorato 🙂
  11. che versione di marlin hai installato e su quale scheda principalemente? e come e che forma hai dato e dimensioni alla stampante?si puo vedere? 🙂 marlin gia configurato per qualche tipo specifico di stampante o l hai compilato da 0 ?
  12. meglio di te non avrei saputo spiegarlo prendi il bin e lo metti nella micro sd a stampante spenta poi accendi aspetti 10 secondi et voilà hai il tuo firmware con gia bltoch abilitato oppure l altro con z homing a seconda di come vuoi tu il file bin non lo puoi vedere logicamente è gia compilato e varificato ma se vuoi modificarlo allora nella cartella di quel file bin hai i suoi configuration.h ed .adv che puoi modificare come vuoi ripassando per plattformio e rigenerando un altro file .bin modificato oppure (dipende da cosa vuoi cambiare) una volta installato se te lo permette lo fai da lcd .non conosco la ender3 non so se si puo fare l accoppiata skr con lcd 2004 come ho io non lo fa fare ma se la accoppio con lcd touch qualcosina si puo toccare ma rimane semrep nella stampante sia chiaro come qualsiasi firmware caricato . il firmware che sta gia nella scheda non è altro che quello che sta nel sito il tasto verde sta in alto a destra devi tornare indietro nella pagina dove cè la cartella zippata del firmware che vuoi scaricare github ringraziando nostro signore è un progetto opensource
  13. Non ho capito se hai usato.un ago da siringa se è cosi il diametro 0.4 è interno perciò è normale.che non entri semmai prendi un kit per.pulizia ugelli costano una sciocchezza Poi hot end all.metal sulla pro w e per pla io almeno te lo sconsiglio Poi se.non cambi il.pezzo rotto secondo me è inutile che ti avventuri con hot end cloni o simili o in regolazioni che possono essere falsate Come detto sopra lascia stare l eestruso ma controllo quanto filamento passa cioè 10 cm punto e basta quello conta per poi modificare il parametro Calibrate ste macchine bene ci vuole tanto poco ed è una regola base è l.unica cosa non scientifica ma matematica e certa poi si vede il resto Per quanto riguarda che il.filamento non attacca per me se sei ancora alto dal.piatto
  14. No ahahah Pero ho provato metterlo nel minestrone mo di carta pesta non si sa mai per digestione ..ma non avevo il parmigiano da metterci sopra ho lasciato stare .chissà forse avrebbe funzionato Cmq più ti addentri più ti prende sto marlin magari alla fine non ci avrò capito un ca..o però ho taaaaaaaaanti configuration.h per il pc ahahahah potrei venderli addirittura
  15. Ma di per carità va bene così Ho provato a leccarlo il libro ma non funziona nemmeno ad annusarlo perciò va bene così 😁
  16. Si appunto mi sono spiegato male intendevo dire che quando mi hai detto di controllare che quella riga sia decommentata ti stavo confermando che ci stavano le // e che le avrei tolte Era solo per conferma 😁 Per tutto il resto ok ho capito tutto (si fa per dire)mi rimetto a studiare a 45 anni 😥ok 😁👍
  17. Allora diciamo che per l appunto sto già spulciando nel sito marlin dove ce la spiegazione di ogni comando base diciamo la lista che intendo io è una un po più completa per esempio Nella pagina di spiegazione delle righe di config.adv non ci sta la spiegazione della riga Sd connection lcd Come mi suggeriva @invernomuto ma giusto per capire cosa sto.commentando o decommentando poi si almeno quelli base una spulciato e un po di prove sul sito marlin lo sto facendo Ma tante righe non ci sono però vabbè dai prima o poi almeno la base me la faccio entrare in testa Cmq i commenti sopra o di fianco alle righe di compilazione sono molto utili avete ragione. Unica cosa che non ho capito una volta compilato e dato la verifica sia su ide che su plattformio o qualsiasi altra cosa se.il.risultato è positivo vuol dire che non c'è nessun comando in conflitto (per così dire) giusto?poi però per vedere se fa quel che ho chiesto devo solo che caricarlo su una macchina per forza giusto? Cioè l ide non sa cosa voglio fare in realtà meccanicamente ma si preoccupa solo di dirmi che cio che ho compilato non da errori e basta giusto?poi il riscontro di movimentazione me lo da la.macchina e basta giusto? Per @invernomuto cmq la riga sd_connection_lcd nel configurazione.adv è decommentata cioè ha i due // Sto infatti smanettando la parte sd per vedere se capisco da solo se c'è qualche errore a livello firmware e capire come si fa a sistemarlo giusto per iniziare a smanettare col.marlin
  18. domandina stupida stupida ma ci sta una guida (come nel caso della compilazione dei gcode che mi dice ogni comando cosa fa) nel caso di marlin che mi spiega ogni riga //define ..... ecc ecc cosa fa? cosi giusto per iniziare a conoscere marlin e sapere dove e come mettere le mani e cosa stai decommentando o commentando? diciamo che modificando qua e la mi sta inziando a piacere rompere le palle alla compilazione di marlin 🙂 cioè non sono programmatore ma da dove nascono ste righe di comando e perche fanno cio che fanno? vabbe questa magari è troppo approfondita come cosa pero gia sapere le righe cosa fanno sarebbe un passo avanti per me
  19. come citato sopra il calcolo viene fatto sul diametro del filo da 1.75 se la vuoi fare piu semplice cosi non ti si impiccia la testa con quale ugello stai usando togli l ugello e da riga di comando da repetier fai estrudere 10mm cosi tanti ne entrano e tanti ne escono tanto serve solo a regolare i giri del motore non la quantità di filamento depositato per quello cè un altro calcolo e un altro test altrimenti dovresti cnsiderare il diametro del filamento che entra e la lunghezza dividerlo per diametro del nozzle e sapresti quanto filo in teoria ma moooolta teoria viene depositato nel senso: dieci centimetri da 1,75 equivale a circa 4,15 filamenti da 0,4 okkio e croce percio dovresti estrudere 44 cm di filamento depositato da 0,4 ma questa è fantascienza troppe varianti e poi è un calcolo impossibile secondo me non so nemmeno io da dove mi è uscito questo conto ahahhah sarà l ora tarda saranno ancora il vino di capodanno 😉
  20. Ragazzi serve urgente un file stl per stampare zampone e lenticchie 😁 Buon anno a tuttìiiiiiiiiiii
      • 4
      • Haha
      • Like
  21. no sinceramente mettendo il gcode nella micro sd della scheda madre non ho provato cmq sia non potrei farlo nella gt2560 io so solo che posseggo micro sd con adattatore da 1gb 2gb 4gb 16gb sd grande da 4gb 8gb 16gb 32gb di tutte 3 sono sandisk il resto tutte kingstone provate tutte nel lettore dietro lcd con formattazione fat32 fat16 e formattate anche dalla canon reflex per non farmi mancare nulla ho provato su tutte a copia incolla file dopo salvati i gcode con cura e da prusa licer provato anche a salvataggio diretto su sd da cura e da thinkercad presumo che le prove su sd le abbia fatte tutte ormai sigh sigh domandona io compilo il firmware nel caso specifico marlin2.0 con plattformio su atom quando do salva vado a prelevare il file bin e metterlo sulla micro sd se adesso ricompilo di nuovo o modifico i configuration .h e .adv e poi do salva si modifica sempre lo stesso file.bin di prima cioè lo ricopio di nuovo nella scheda o se ne crea un altro?o devo compilare da capo un marlin nuovo? cmq quelli che hoi caricato attulamento sono questi Configuration_adv.h Configuration.h SE NON CI SI SENTE BUONA FINE ED BUON INIZIO A TUTTI INTANTO 😉
  22. jagger75

    uggelli

    nel principe cerca moglie con eddy morphy gli veniva lavato il REGAL AUGELLO
  23. infatti mi pareva strano che funzionasse senza micro sd perche ho notato appunto questa cosa dopo l installazione del firware il file .bin è cambiato appunto ok mi hai dato un bel chiarimento 😉 infatti ho decommentato sdsupport in tutti e due i firmware sia in marlin 2.0 con la scheda bigtreetech sia nel marlin 1.1.9 ch sta nella i3 prow con scheda gt2560 infatti con nessuno dei due io ho mai stampoato da sd tu dirai logicamente "ma allora sono le sd che non vanno" e io dico che si puo essere ma ho ogni tipo di sd ed ho fatto ogni tipo di formattazione nesusno dei ha mai letto le le sd ne come presneza ne come file interni a sto punto mi è rimasta questultima prova della forzatura da repetier se non erro cè un comando mi pare per forzare la lettura della sd ma non me lo ricordo mi pare M103?o sbaglio?
  24. ciao grande no piu che un modello mi interessa un chiarimento su un fatto che mi è accaduto allora ti spiego al volo scheda skr mini v1.1 tutto ok carico firmware marlin 2.0 modificato ecc ecc la inserisco dopo dieci secondi si accende la stampante ed è tutto ok adesso stavo compilando un altro marlin 2.0 perche a quello che avevo caricato mancava il livellamento piatto e stavo cercando di risolvere un problema col lettore sd che non mi legge le sd ad un certo punto metti micro sd leva micro sd metti leva metti leva insomma ho acceso la stampante senza micro sd dentro e la stampante funziona lo stesso allora la domanda sorge spontanea allora il firmware non sta nella micro e lo legge ma se lo carica dalla micro e lo mette nella sua memoria flash giusto? poi vabbe le altre cose le devo risolvere da firmware perche non mi legge le sd e non vorrei fosse colpa dei connettori che ho dovuto attaccare al contrario cioè sottosopra per lcd2004 senno non si accendeva nemmeno . ps ma tutte e due le schede le colleghi a windows?
  25. stampa molto lenta?bellissima rifinitura e come hai gestito la temperatura andando lentamente?nessuna colatura o ugello caldo vicino al materiale?veramente bell esperimento
×
×
  • Crea Nuovo...