Vai al contenuto

Hinokami

Membri
  • Numero contenuti

    663
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    9

Tutti i contenuti di Hinokami

  1. I motori non possono essere diversi, sono affettivamente tutti uguali, omeglio seguono lo stesso standard, possono variare i connettori che usano per contenersi alla scheda. la scheda è questa ?
  2. ance la temperatura a 210 sarebbe da regolare
  3. "ditali" per ungere le barre senza sporcarti, loro non lo mettono il lubrificante ma ti fanno la decenza di darti i "guantini"
  4. Potranno anche fare i furbetti, ma a scanso di errori (non rari purtroppo), il restituito amazon lo vende come usato appunto. Non nello shop primario.
  5. quindi sovraestrusione, una volta ricalibrato flusso con ugello corretto la stampa dovrebbe migliorare. Siccome pure gli ugelli che ho comprato io non hanno scritto che diametro sono, ma per fortuna li ho tenuti separati nelle loro buste, c'è maniera di scrivere sopra il diametro? a casa non ho bulini tanto piccoli.
  6. può sere uno di questi casi Guida forum in particolare la sovraestrusione. anche le mie barre filettate sono storte, ma tanto, se non sono trapezoidali, si flettono leggermente lo stesso durante l'uso. Se il carrello dell'asse XZ è solidale (leggasi e molto molto molto fisso) con la barra che flette può darti quest problemi. Che stampante hai?
  7. Potrebbe essere il motore che scalda, o il driver (lo schedino sulla scheda madre che controlla il motore) che scalda a sua volta, riesci a leggere la versione della scheda? Il motore si ferma prima di bloccarsi si sentono tichettii o fatica all'avanzamento?
  8. SI, sono driver a tutti gli effetti, page del tmc2130 ricercando trovi anche gli altri, con datasheet e tutto il resto. Io sono della vecchia guardia quindi cerco i datasheet e le pagine tecniche, mi dimentico delle "riorse moderne" tipo youtube, qui la differenza tangibile
  9. Ma non dovrebbe ritirare tutto il filo, al massimo bloccarsi, tickettare, non estrudere per alcuni tratti....
  10. Potrebbe essere lo sclicer, magari imposta comandi che non riesce a comprendere, anche se lo trovo difficile. Usi cura ultimaker o cura engine? Stampi da PC o da SD? potrebbe anche essere la SD corrotta. Non è da escludere un guasto vero e proprio, del motore, della scheda o di qualsiasi altra parte. Il comportamento è strano e sopratutto non è ciclico ma a random, di solito problemi di impostazioni o di regolazioni sono piuttosto regolari.
  11. Proprio non saprei, il "mistero" è il fatto che tolga il filamento, saranno 20 cm di materiale, è un comando che non ha senso, quando ha finito di "toglierlo" continua a girare a vuoto o si ferma subito e riprende la rotazione normale?
  12. Hmm, se stampai un cubetto esce normale?
  13. Io ho l'ANET A8, ed ho avuto esperienze simili alla tua. In un primo momento, più per provare che per altro ho usato il nastro di carta, l'aderenza iniziale era soddisfacente, ma poi durante la stampa si staccava rovinando il tutto, sono passato al piano in vetro, 4mm, pure io quello che avevo in casa, un vecchio ripiano di un mobile. La situazione è migliorata, dopo varie prove, a letto freddo come dicono molti (della cui affidabilità non si discute, tengo a precisare) non sono mai riuscito a stampare, scaldando il bed a 40-60 gradi la stampa teneva, ma su figure complesse o molti pezzi sul bed con lo spostamento dell'estrusore si staccavano. Sono andato di lacca e da allora ho risolto i miei problemi, anche se il letto lo tengo sui 30-40 gradi giusto per la finitura della base, mi piace di più. Effettivamente le prime passate di lacca il pezzo era difficile da staccare. Mi sono stampato questa e va che è un piacere. Però non ho mai avuto grossi problemi a calibrare il piatto, neanche col vetro, non è detto che essendo vetro sia piano, dipende dalla lavorazione, difatti il mio è un po bombato.
  14. Bhe dai, non proprio filtrini che riducono i rumori, hanno un controllo sulle correnti maggiore.
  15. Ho cercato un po in rete, se non ho capito male la bobina è appesa sopra l'estrusore e piega molto il filo, prova a spostarla in parte alla stampante, per prova puoi srotolarla man mano, giusto per vedere se ti da il problema.
  16. Non credo proprio sia il successore, ma tuttalpiù la versione economica. Non ha lo SPI, la coolstep, la stallguard, la dcstep, non è regolabile via firmware, più qualche altra caratteristica. Praticamente è solo "silenziato" tra l'altro reggendo 500 mA di meno.
  17. Faccio un discorso unico. Le schede a 32 bit effettivamente a potenza computazionale sono enormemente migliori delle schedine cui siamo abituati. E come confrontare il raspberry Pi con l'Arduino UNO. Per schede a 32 bit io intendo queste che sono effettivamente per prezzo e caratteristiche un altro mondo. Ma grossomodo fanno la stessa cosa di quella che hai postato tu. Hanno bisogno di un software a 32 bit, non il solito marlin, bensì marlin 2.0 oppure MK4DUO (o altro, alla fine è un Arduino 2 perciò ampiamente sviluppabile), software ben più complessi di quello solito. Caratteristica interessante si possono aggiornare da sd, con maggiore potenza possono permettersi "accessori" sfiziosi come il display tft touch per il controllo autonomo, possono pilotare periferiche esterne come wi-fi o bluetooth e cosi via. Veniamo al driver TMC2130, cosa fa? No lo so, ma per dire, mio cugggino li ha messi sull'alfa e ci ha guadagnato 3 cavalli per candela 😁. SI lo so sono simpatico e ironico. Effettivamente su datasheet sono miracolosi: silenziosi, regolabili da sofware, consumano meno, 256 microstep (con scheda a 32 bit) e alte mirabolanti caratteristiche, ma costano l'uno quanto un nema 17 (15€) e molte caratteristiche le sfrutti appunto con schede 32 bit e motori di un certo livello (che non costano 15€). Io sono sostenitore del fatto che se devo cominciare a spendere cifre importanti e dotarmi di componentistica "dedicata" per ottenere migliori risultati faccio prima (e meglio) a considerare altre tecnologie che non la fdm.
  18. Purtroppo non ho presente la stampante, foto su internet a parte, ha un sensore per esaurimento filamento? E lo continuo a ripetere, cinesi o non cinesi se vel'hanno venduta assistenza ve la fanno, prima di invalidare la garanzia, provate a contattarli. Se l'avete comprata su alixpress e compagnia è più difficile avere assistenza.
  19. Non ho ben capito, la stampa si blocca, il bowden "inverte" il senso, toglie tutto il filamento, poi riprende la stampa senza che il bowden "rimetta" il filo?
  20. Ho cancellato per sbaglio il mio post precedente. In breve, spingere al massimo la meccanica/elettronica per la tecnologia FDM ha senso fino ad un certo punto. Produttori che lo fanno già ci sono, e i prezzi delle loro macchine li conosciamo, andare oltre, comporterebbe costi maggiori per vantaggi esigui. Ad un certo punto meglio puntare su altre tecnologie come SLA DLS e compagnia bella.
  21. Io non so usare Arduino, ma i firmware li aggiorno 😁. L'unico problema è capire che chip monta la scheda , una volta individuato sull' IDE Arduino c'è la lista, basta selezionarlo, se poi non ci fosse (come per la scheda ANET) molto probabilmente lo puoi caricare con modulo esterno.
  22. Non so cosa tu intenda per "mettere mano al firmware" ma eccoti l'esempio del file configuration.h del marlin dove settare i driver. stepdriver.txt ,questo perché chi sa programmare un firmware l'ha già fatto per noi (sostituire il testo con il valore giusto è un operazione basilare), cosi come l'ha già fatto lo sviluppatore della lerdge. È solo diverso il modo di farlo, leggermente più complicato in marlin che devi passare per l'IDE Arduino mentre sulla lerdge è implementato direttamente. Se tutti i produttori cinesi invece di "risparmiare" mettendo chip più economici, anche se compatibili, invece del 2560 che usa Arduino ci sarebbero molti meno problemi. Per dirti, da quello che ho visto sul tubo, la lerdge ha problemi di aggiornamento che dipendono dal tipo di SD utilizzata, ogniuno ha la sua di magagna.
  23. Io che so programmare, o perlomeno so cosa significa, non credo di aver mai scritto una riga di codice per aggiornare il firmware di schede 8 bit/16bit, o per la loro gestione.
  24. Domandona, che te ne fai 😁? Con driver 8825 è già sui 36 $ questo il prezzo diretto sul sito biqu (bigtreetech) 😌
  25. Sono alimentatori abbastanza comuni, li trovi facilmente se chiedi alimentatori per strisce led. Il tuo è da 24 Volt, e credo che 15 Ampere possano bastare, ma 20 sono meglio, 30 per una stampante mono estrusore sono sprecati. Purtroppo il fusibile lo controlli con il multimetro per verificare la continuità. Se l'esterno è integro ma bruciato quello dell'alimentatore è stato sicuramente un corto circuito, devi verificare prima di ridare alimentazione, su queste stampanti con case in metallo basta un cavo scoperto o un contatto.
×
×
  • Crea Nuovo...