Vai al contenuto

eaman

Membri
  • Numero contenuti

    6.549
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Giorni Vinti

    566

Tutti i contenuti di eaman

  1. Capita che detriti di filamento o polvere si depositino sul v-slot, meglio tenere la stampante sotto un panno quando non lavora e pulire con un pennello il gantry di tanto in tanto.
  2. In questo thread stanno provando a stamparlo su una Bambulab A1 mini se ti interessa il confronto:
  3. eaman

    Bambu Lab A1

    Allora c'e' di buono che e' riuscita a stamparlo fino a 300, pero' io faccio fatica a vedere le linee verticali, tu le vedi dal vivo? Dovrebbero essere tipo queste: Che ho fatto ieri, se ti interessa in questo thread @autagi sta provando a stamparlo su una Kobra 3 Si dovrebbero vedere le bande verticali che diminuiscono con l'aumentare della velocita', meglio con il riflesso quindi serve una buona qualita' delle superfici verticali. Cosi' da lontano direi che la tua stampa ha un problema di z-banding probabilmente dovuto al filamento umido / rovinato. Tu riesci a vedere qualcosa dal vivo? Grazie ancora per lo sbattimento 🙂
  4. eaman

    collegamento USB

    Non penso che tu possa scaricare / caricare direttamente file sulla memoria della Ender 3 Pro, che io sappia ha solo la scheda SD e non e' visibile con connessione seriale via USB. Puoi stampare da computer, non caricare files.
  5. Io ne ho fatti un paio sulla Neptune 4 Pro: 1. Spreadcycle, 64 microstep 2. Stealthchop, 16 microstep, interpolation ...e sono venuti praticamente uguali: Entrambi il lato a 45" dove non ne vedo assolutamente oltre a ~260mm/s, poca roba a 180mm/s. Piu' o meno conforme a altri fatti in precedenza con altri colori in cui la base e' di 160mm/s, si vede che questo PLA+ 2.0 e' un po' piu' riflettente / stronzo. Per chi fosse confuso sulla differenza questa e' una stampa con velocita' sotto al margine VFA comparata alla stessa sopra ai ~180mm/s:
  6. Yup l'AMS lite va' bene per chi vive nel deserto, sembra buffo ma tutte le volte che chiedo a chi lo ha come si trova sembra proprio che stiano tutti in Arizona... Anche l'AMS normale penso sia tempo che lo aggiornino. C'e una differenza tra filament dryer e dry box storage: il primo serve per asciugare il secondo solo per mantenere. Io ho ~6 dry box e un solo dryer, secondo me il dry box vale la pena perche' ne fai 5 con 40e mentre i dryer costano 5x, non e' che devi asciugare sempre, diversi filamenti hanno diverse esigenze.
  7. Serve installare OrcaSlicer, poi selezioni la K3 Pro e c'e' una voce per generare la stampa: https://www.obico.io/blog/speed-test-in-orcaslicer-vfa-a-comprehensive-guide/ Cosi' magari vedi anche se e' questione di slicer. Se ti interessa fare un confronto un'altra stampa tattica e' una torre per il z-wobble: https://www.printables.com/model/393668-simple-z-bandingwobble-test-tower , ma se fai anche solo il VFA e' gia' buono per vedere come vanno queste macchine di nuova generazione.
  8. Magari prova a resettare il firmware se fai in tempo, oppure prova a spegnere l'access point wifi.
  9. OK ma quindi e' la toolhead, quella che si muove in orizzontale = X ? Bisogna che ci guardi bene e scopri cos'e' che la fa saltare.
  10. Penso di si' considerando che la Kobra 3 la vendono come sai a 370 con l'ACE che dovrebbe essere meglio dell'AMS lite. 340e per la sola bedslinger sono mica pochi. A proposito, se non l'hai ancora inscatolata fai in tempo a fare un VFA test su quella Kobra 3? Cosi' vediamo come stanno a qualita' la A1 e la K3. Io vi posso far vedere quelli fatti con la Neptune 4 Pro.
  11. Non mi e' chiara una cosa: tu sembra stia parlando del piatto ma la freccia e' su X. Cos'e' che ha un bozzo: il piatto o il gantry? Y o X?
  12. La ruota sotto e' montata su una ellittica, gira il bullone e si stringe.
  13. He quello e' un test tosto per il primo layer, tanti perimetri e interruzioni, ci vuole una stampante con i controcoglioni 😛 https://store.piffa.net/3dprint/ender/first_layer/first_layer_full_size.mp4 Be' dai ci hai provato, se ti fanno il reso magari guarda se c'e' qualcosa di interessante oggi che e' prime day (lego technik in sconto 🙂 ) oppure magari tieni botta fino al black friday, c'e' caso che Bambu faccia uno sconto sulla A1.
  14. Be' aspetta, prima prova a muovere l'asse con la cinghia completamente smollata e vedi dov'e' il problema. Se non c'e' e' la cinghia. Poi tira la cinghia: https://belt.connect.prusa3d.com/
  15. eaman

    Bambu Lab A1

    Viene molto grande cosi', si puo' fare anche un po meno. Io partirei tipo da 120mm/s, non penso che tu ti metta mai a stampare a 40mm/s. Ma se vuoi provare da 40mm/s fai un range completo. Diciamo che 120-320 con incrementi da 20mm/s e' gia' comprensibile, considerando che e' anche una bedslinger... Thanks!
  16. eaman

    Bambu Lab A1

    @giaccaz Posso provare a chiederti se riesci a fare un VFA test sulla A1? Non ci e' mai riuscito nessuno 😞 ... Non so se lo fa BambuStudio ma c'e' nelle calibrazioni di OrcaSlicer: https://www.obico.io/blog/speed-test-in-orcaslicer-vfa-a-comprehensive-guide/ Diciamo in un range di velocita' che usa la stampante, tipo da 160mm/s a 300mm/s, vedi un po' tu con cosa sei a tuo agio...
  17. Posso indirizzarti a questa che e' per un altra stampante, ma i concetti sono quelli: https://drive.google.com/file/d/1sTHUbAnGNLwwWpDrvgP9OlkK0qBMIdQE/view seconda pagina. Be' puoi fare dei quadratini, es: 5x5-Bed-Level-Calibration-v2.stl , togli 1 cm dalla misura del piatto. Per provare giusto l'offset basta anche un solo rettangolino, magari stampalo sopra alla cella di carico dell'offset. - https://www.klipper3d.org/Bed_Mesh.html La prima e' lo z-offset sulla cella di carico, la seconda e' la mesh ma non dovrebbe essere necessario fare tutto il piatto, basta la dimensione della stampa. Dipende da come e' configurato lo slicer.
  18. Io piuttosto guarderei a un qualche spray colloso da usare come strato intermedio con quei materiali che possono avere troppa adesione al piatto E' anche che magari non sta bene dire che certe cose sono pagliacciate fatte per stampanti che si atteggiano "eng" quando poi non hanno manco la camera riscaldata. Ma se te lo vuoi sentire dire te lo dico io.
  19. Peggio pero' devi guardare quanto smoothing fa. C'e' https://github.com/Frix-x/klippain-shaketune per fare un po' di debug. C'e' anche caso che tu possa poi fare di piu', a parte che quella potrebbe essere l'accelerazione max per le pareti esterne per le stampe draft puoi andare anche di piu'. Ieri con una stampante con accelerazione consigliata 4.2k ho fatto una benchy con pareti esterne a 12k e tutto il resto a 18k: di ringing era "a posto" (12mm/s di corner velocity). Piuttosto io farei una stampa per i VFA che potrebbero aumentare stringendo le cinghie di piu'.
  20. Per quello si dovrebbe fare il bad tramming ma non hai le rotelle, c'e' solo da assicurarsi che sia ben stretto: Io guarderei anche che non sia il gantry che balla e che sia equamente distanziato dalla base della stampante: smolli le viti e metti un paio di custodie di CD sotto al gantry, spingi verso il basso e riavviti. Poi prova a stampare solo il primo layer e guarda come viene, fai una foto per valutare se il problema e' z-offset o la mesh. Magari e' solo il piatto sporco o il filamento vecchio? Se e' un problema software bisogna guardare da console cose combina quando parte la stampa, come fa la mesh. Anche controllare che il nozzle sia pulito se usa quello per fare lo z-offset. Comunque queste stampanti dovrebbero fare una mesh / lettura z-offset ad ogni stampa, con quelle accelerazioni e velocita' e' impensabile che il letto non si muova tra le stampe.
  21. Sembra legato al pattern fatto dal Monotonic, c'e' troppo flusso / basso di z-offset. Puoi provare con un pattern piu' circoscritto tipo Hilbert curve.
  22. eaman

    Anycubic viper

    Ma non e' che hai la sdcard piena di files? Piu' di ~128? Prova a vuotarla. Magari spruzza un po' di aria compressa e alla peggio un ravvivatore di contatti spray se pensi sia hardware.
  23. No dovrebbe fare una mesh dinamica, adattiva ad ogni stampa. O almeno rifare la misurazione dello z-offset. Hai aggiornato il firmware e suppongo anche lo slicer?
×
×
  • Crea Nuovo...